Sommario
La pasta alla Gricia รจ uno dei primi piatti piรน noti della tradizione romana e laziale. Il nome “pasta alla Gricia” ha diverse teorie riguardo alla sua origine, legate alla storia e alla cultura della cucina romana.
E’ considerata da tutti come la sorella maggiore della pasta all’amatriciana perchรฉ condivide con lei due ingredienti essenziali, Pecorino Romano e guanciale.
A differenza dell’amatriciana, perรฒ, la Gricia non ha pomodoro ed รจ quindi ancora piรน veloce da preparare. Cosa c’รจ nella pasta alla Gricia? Gli ingredienti sono pasta (di solito spaghetti, rigatoni o mezze maniche), guanciale, Pecorino Romano e pepe nero, ingrediente essenziale per dare il giusto carattere al piatto.
La pasta alla Gricia, come la pasta all’amatriciana, la cacio e pepe e la carbonara e la pasta alla zozzona, fanno parte di un poker di primi piatti irresistibili che puoi realizzare con facilitร .
Consigli per preparare una pasta alla Gricia cremosa
Qual รจ il formato ideale per la pasta alla Gricia? Tradizionalmente si usa la pasta lunga, spaghetti, bucatini o tonnarelli, ma rigatoni e mezze maniche sono ottimi.
Quando si parla di ricette semplici come questa la qualitร degli ingredienti usati รจ davvero essenziale. Scegli un guanciale perchรฉ questo taglio, ottenuto dalla guancia del maiale, oltre a essere molto pregiato ha un gusto unico.
Taglia il guanciale a listarelle, in questo modo resterร piรน croccante. Tieni da parte sempre un po’ di acqua di cottura della pasta perchรฉ non essendoci sugo o altri intingoli cremosi, come nella carbonara e nella cacio e pepe, infatti, il condimento non deve essere mai asciutto.
La mantecatura col Pecorino va sempre fatta a fuoco spento per non “stracciare” il formaggio. Puรฒ aiutarti tenere il formaggio per qualche minuto fuori dal frigo.
Ricetta della pasta alla Gricia
Pasta alla gricia
Ingredienti
- 320 g di rigatoni
- 150 g di guanciale
- 80 g di pecorino grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in una padella ben calda senza aggiungere olio e senza farlo bruciare.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e tieni da parte un po' di acqua di cottura.
- Scola la pasta al dente e saltala in padella con il guanciale, aggiungendo se necessario acqua di cottura. Dovrร risultare molto cremosa.
- Spegni il fuoco, aggiungi parte del pecorino e del pepe nero macinato al momento, spadellando per farlo amalgamare.
- Servi la gricia ben calda con una spolverata finale del pecorino rimasto.
- Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
- Materiale: Alluminio 3mm
- Padella svasata alta o "a saltare": il fondo stretto e all'angolatura ampia dello strumento di...
Quante calorie ha una pasta alla Gricia?
Le calorie della pasta alla Gricia possono variare a seconda delle quantitร degli ingredienti utilizzati.
In generale, le calorie derivano principalmente dal guanciale (grasso), dal Pecorino Romano (grasso e proteine) e dalla pasta stessa (carboidrati). Ecco una stima per una porzione media:
- Pasta: 80 g (circa 300 kcal).
- Guanciale: 50 g (circa 200 kcal).
- Pecorino romano: 20 g (circa 80 kcal)
Quindi, una porzione di pasta alla Gricia puรฒ fornire circa 500/600 calorie, a seconda delle quantitร e dell’aggiunta o meno di olio.
Proprietร e valori nutrizionali
Pecorino e guanciale, ecco gli ingredienti della Gricia. Partiamo allora dal guanciale, un taglio pregiatissimo della carne di maiale soprattutto per la presenza del suo grasso che viene impiegato nella realizzazione degli insaccati.
ร proprio la parte lipidica, oltre a quella proteica, ad essere preponderante, con una presenza notevole di grassi saturi e insaturi (soprattutto monoinsaturi).
Tra le virtรน del Pecorino c’รจ il fatto di essere fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico.
FAQ (domande comuni)
Perchรฉ si chiama la pasta alla Gricia?
La pasta alla Gricia prende il nome dal borgo di Grisciano, un piccolo villaggio situato nel Lazio, vicino ad Amatrice. Si dice che sia uno dei piatti piรน antichi della tradizione culinaria laziale, predecessore della famosa pasta all’amatriciana.
Gli ingredienti principali della Gricia sono guanciale, Pecorino Romano, pepe nero e pasta.
Conclusioni
La pasta alla Gricia, sebbene non sia un piatto leggero, offre alcuni benefici grazie agli ingredienti tradizionali e alla sua semplicitร . La pasta fornisce carboidrati complessi, che sono una fonte di energia a lungo termine, ideale per mantenere un buon livello di energia durante la giornata.
Il guanciale e il Pecorino Romano hanno proteine di alta qualitร , che sono essenziali per la riparazione dei tessuti e la crescita muscolare.
Inoltre, รจ una buona fonte di calcio, utile per la salute delle ossa, oltre a fornire altri minerali come fosforo e zinco. Anche se il guanciale contiene grassi saturi, ha anche una certa quantitร di acidi grassi monoinsaturi, che sono benefici per il cuore. Ovviamente, la moderazione รจ la chiave per trarne vantaggio.
Essendo preparata con pochi ingredienti genuini, la Gricia รจ un primo piatto semplice e autentico.
Vuoi ricevere consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!