Sommario
Prepara il cucchiaino, la crema catalana รจ da gustare sfoderando la posata: se non si rompe la crosticina superficiale, non si gode fino in fondo il piacere che questo dolce puรฒ dare!
Questo dessert รจ uno dei piรน amati per il suo gusto delicato e accattivante, ma anche per la consistenza particolare: รจ ricoperto da uno strato croccante e cristallino di zucchero caramellato che rivela un cuore morbidissimo.
Come cucinare la crema catalana
La crema catalana รจ un dolce ispanico. Una ricetta originale spagnola che si differenzia dalla crรจme brรปlรฉe (da provare anche senza panna), seppur entrambe presentino la parte superficiale croccante e dorata, caramellata al flambรฉ. A differenza della francese, questa bontร della Catalogna si addensa sul fuoco con lโaggiunta di amido di mais, proprio come la crema pasticciera, distinguendosi per il suo delizioso profumo di cannella e agrumi.
Come si prepara la crema catalana fatta in casa? La ricetta di questo dessert รจ davvero agevole da realizzare, anche per i cuochi “non” provetti; e per rendere al meglio la crosticina al flambรฉ, basterร procurarsi un piccolo flamblatore.
La ricetta della crema catalana
Crema catalana
Ingredienti
- 250 ml di latte
- 50 g di zucchero semolato
- 2 tuorli d'uovo
- 1 bucca di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di maizena
- zucchero di canna q.b.
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 baccello di vaniglia
Istruzioni
- In un recipiente (di medio-grandi dimensioni), amalgama per bene la maizena con circa 50 ml di latte.
- In un'altra ciotola, miscela accuratamente i tuorli con lo zucchero semolato, con una frusta.
- Poi, in un pentolino scalda il latte rimanente con la cannella, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone. Quando il latte comincia a bollire, toglilo dal fuoco e filtralo.
- Versa il latte caldo aromatizzato nel recipiente con latte e maizena e comincia a mescolare; successivamente aggiungi anche il composto tuorli e zucchero, amalgamando accuratamente.
- Trasferisci il tutto in un pentolino e accendi il fuoco a fiamma bassa; mescola continuamente, fino a che la crema non risulti liscia e senza grumi.
- Raggiunto il risultato, versa la crema nelle apposite ciotoline (solitamente di ceramica) e coprile con la pellicola trasparente. Lasciale riposare in frigo per circa 2 ore.
- Prima di servire, spolvera la superficie con lo zucchero di canna e aziona il flambatore da cucina per qualche minuto. Il risultato sarร una crosticina croccante.
- CANNELLO PROFESSIONALE DA CUCINA: Dispone di una carcassa in lega di alluminio superleggera che...
- FIAMMA REGOLABILE E RICARICABILE: Il nostro accenditore a torcia รจ dotato di un quadrante per...
- REGALO UTILE E VERSATILE: Il bruciatore a torcia puรฒ essere utilizzato in piรน modi. Puรฒ...
La crema catalana in diete e menรน
La ricetta originale della crema catalana รจ una vera tentazione: la copertura croccante di caramello e la cremosa morbidezza sono un piacere davvero unico e goloso. Non a caso รจ una delle โvoglieโ piรน amate dalle donne in gravidanza, soprattutto con lโaggiunta di panna.
Tanta bontร a discapito della leggerezza: questo dessert รจ un dolce calorico e nutriente, di sicuro poco indicato a chi sta seguendo una dieta dimagrante. La crema catalana classica apporta circa 345 kcal a porzione.
Esiste anche una variante light della crema catalana: come si fa? Al posto dello zucchero si utilizza la stevia, un dolcificante naturale meno calorico e salutare. Eโ possibile seguire la ricetta anche senza maizena, ovvero lโamido di mais, addensante necessario durante la preparazione, e sostituirlo con la fecola di patate.
Proprietร e valori nutrizionali
Gli ingredienti principali della crema catalana sono il latte e le uova, prodotti nutrenti che apportano innumerevoli benefici per il nostro organismo; ma anche la cannella, seppur in piccole quantitร , contiene ottimi benefici oltre ad una spiccata nota di gusto.
La presenza del latte
Il latte รจ costituito in prevalenza da acqua (88%), ed รจ caratterizzato da tre fondamentali principi nutritivi:
- zuccheri (4,8 %, in maggioranza lattosio)
- grassi (3,5 %, tra cui trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo)
- proteine (3,5 %, rappresentate soprattutto da caseina, lattoalbumina e lattoglobulina).
Sali minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio. Tra le vitamine, prevalgono quelle liposolubili, che si sciolgono nei grassi. In particolare, รจ ricco di vitamina A, D, E e B1, B2, B3, B5 e B6.
Il lattosio, lo zucchero del latte, fornisce energia di rapido impiego ed รจ necessario per il sistema nervoso perchรฉ partecipa alla struttura della mielina, guaina protettiva delle fibre nervose.
Grazie allโelevata presenza di calcio e vitamina D contribuisce alla crescita di ossa e denti e in etร avanzata, assunto regolarmente, aiuta a prevenire lโosteoporosi, ovvero la decalcificazione delle ossa legata allโinvecchiamento. Il latte contiene, inoltre, fermenti lattici indispensabili per la flora batterica del nostro intestino.
- 6 ciotole di argilla Cazuela, max. 175 ml, rotonde, diametro 12 cm, altezza 3 cm, rosso-marrone,...
- Casseruole, casseruole piccole, mini casseruole, stoviglie in argilla rustica, antica arte...
- Stufati, creme brรปlรฉe, piatto di riso, patate, antipasti, finger food e snack, salse.
Uova e cannella, sapore e nutrimento
Anche le uova sono un ingrediente fondamentale per la salute poichรฉ ricche di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, ma anche di ferro. Le uova contengono, inoltre, diverse vitamine tra cui la vitamina A, che insieme alla vitamina E, agiscono da antiossidanti.
Questo ingrediente รจ anche una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare di vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine. Dato lโelevato livello di colesterolo (attorno ai 370 mg a uovo), coloro che soffrono di ipercolesterolemia devono ridurne il consumo.
Un altro ingrediente degno di nota nella crema catalana รจ la presenza della cannella, una spezia ricca di tannini, gli alleati del nostro organismo contro lโinvecchiamento. Ha inoltre la capacitร di combattere il colesterolo, stimolare la circolazione sanguigna e la digestione, รจ antisettica e rinforza il sistema immunitario ed รจ perfetta per combattere influenze e raffreddori di stagione, ha inoltre un gradevole effetto riscaldante.
Crema catalana: storia di una ricetta iberica
Sono in tanti a rivendicarla: d’altronde la crema catalana รจ uno dei dolci piรน conosciuti ed amati in tutto il mondo. Una ricetta semplice da realizzare, con ingredienti facilmente reperibili: la storia, in ogni caso, attesta la paternitร alla Spagna.
Non solo il nome conferma la sua origine. Secondo alcune ricerche, infatti, la crema catalana viene citata in antichi ricettari medievali scritti in catalano: il Llibre de Sent Sovรฌ e il Llibre del Coch ne sono la prova. Nonostante le testimonianze, nessuno รจ a conoscenza di chi abbia effettivamente inventato la crema catalana.
Gli spagnoli, invece, sanno molto bene che il suo secondo nome รจ โcrema de Sant Josepโ. Soprattutto in Catalogna, questo dessert รจ tipico del 19 marzo, la festa di San Giuseppe, appunto. Una squisitezza dedicata a tutti i papร del mondo, ideale perรฒ da gustare in ogni giorno dellโanno. Cosรฌ come avviene nella maggior parte dei nostri ristoranti.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!