Il cavolfiore arrosto è un contorno leggero, facilissimo da preparare e molto gustoso. Non è altro che cavolfiore tagliato a fette, sbollentato per pochi minuti, insaporito con spezie, aglio e un po’ d’olio e fatto arrostire in forno finché non diventa dorato.
Una ricetta semplicissima ma di grande effetto e davvero molto saporita, che ti permette di gustare il cavolfiore in un modo un po’ diverso dal solito e di godere dei suoi effetti benefici. Che, in questa ricetta, si aggiungono a quelli delle spezie, che ti aiutano anche a usare pochissimo sale.
Il cavolfiore, buonissimo alleato delle tue difese immunitarie
Il cavolfiore è una vera corazza per il tuo sistema immunitario, grazie soprattutto a due nutrienti che contiene:
- la vitamina C, che rinforza le tue difese contro l’aggressione di agenti patogeni esterni.
- I composti solforati, in particolare i glucosinolati e gli isotiocianati, presenti nel cavolfiore e in tutte le crucifere (cavoli, broccoli), che numerosi studi hanno dimostrato svolgere un’azione antitumorale.
In questa ricetta, abbiamo insaporito il cavolfiore con alcune spezie, in particolare curry e curcuma, che con la loro azione antiossidante ti fanno da scudo contro gli effetti nocivi dei radicali liberi, proteggendoti da malattie degenerative e croniche.
Grazie alle spezie, puoi limitare il consumo di sale: il tuo cavolfiore arrosto risulterà comunque gustoso, oltre che molto aromatico.
Cavolfiore arrosto: la ricetta per prepararlo
La nostra ricetta prevede di tagliare il cavolfiore a fette. Non a caso, questo piatto viene spesso chiamato anche “bistecca di cavolfiore”. L’aspetto delle fette può, infatti, far pensare a dei medaglioni di carne.
Ci sono però anche delle varianti di questa ricetta in cui il cavolfiore viene utilizzato intero, lessato per qualche minuto, insaporito con olio, spezie e aglio, posizionato in verticale sulla teglia e arrostito in forno fino a doratura. Il risultato è simile, quindi scegli la versione che preferisci. Il cavolfiore a fette è, probabilmente, più comodo da servire, essendo già affettato. Se vuoi usarlo intero, ricorda di praticare un taglio orizzontale alla base del cavolfiore: ti servirà per appoggiarlo meglio sulla teglia.
Se lo preferisci, puoi cuocere il cavolfiore direttamente in forno, senza sbollentarlo prima: in questo caso, serviranno almeno 15 minuti in più perché sia pronto. Controlla comunque il grado di cottura con una forchetta prima di sfornarlo.
Puoi personalizzare la ricetta con le spezie che vuoi: noi abbiamo usato curry, curcuma, pepe e cumino, ma si abbinano bene al cavolfiore anche noce moscata e paprica.
Ingredienti per 3 persone:
- un cavolfiore grande
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- uno spicchio d’aglio
- un pizzico di sale
- pepe, curcuma, cumino, curry q.b.
Preparazione:
Elimina le foglie esterne del cavolfiore, lavalo e taglialo a fette spesse. Sbollentalo per 5 minuti in acqua salata. Scola le fette con una schiumarola e ponile in un piatto a raffreddare.
Accendi il forno a 180°.
Prepara un’emulsione con olio, spezie, aglio tritato e un pizzico di sale.
Fodera una teglia con della carta forno. Adagiavi le fette di cavolfiore e insaporiscile da ogni lato con l’emulsione: puoi farlo con le dita o usare un pennello da cucina.
Inforna le fette di cavolfiore e falle arrostire per 20 minuti, finché non risultano ben dorate sulla superficie.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!