Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Piatti buoni e sani per bambini dai 2 ai 5 anni

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
18 Settembre 2020
in Nutrizione
cibo sano per i bambini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sono piccoli e adorabili, i nostri bambini. Ma quando arriva il momento di mangiare possono diventare veri diavoletti. Capricci e pianti non devono però distoglierci dall’importanza di una sana alimentazione, in particolare quando iniziano per gradi a fare a meno del latte materno per scoprire gusti e consistenze del tutto nuove.

Dai 2 anni in su, fino all’inizio della scuola primaria, nelle loro vite arrivano tante novità che influenzano anche la loro alimentazione. L’obiettivo per i genitori è quello di  bilanciare la loro dieta durante la giornata e garantire la giusta dose di nutrienti in una fase così decisiva per lo sviluppo. Va evitata una nutrizione poco equilibrata che li esporrebbe al rischio di sovrappeso o sottopes. Invece, bisogna spronarli a provare anche piatti a loro sconosciuti, magari giocando con le forme e i colori.

I nutrienti giusti

Soprattutto tra i 2 e i 5 anni la crescita, sia di peso sia di statura, è molto rapida e più che mai, nell’organismo dei nostri bambini, devono arrivare le corrette dosi di calorie e nutrienti. Considerando le esigenze di ciascun bambino, valgono in linea di massima le classiche proporzioni raccomandate anche agli adulti. Quindi, il 45-60% delle calorie deve essere apportato dai carboidrati (prevalentemente complessi), 25-30% dai grassi e il resto da proteine.

Senza dimenticare l’apporto di fibre e minerali (mai senza ferro, zinco, iodio, calcio). Inoltre, vitamine A, C, del gruppo B e D, che fissa il calcio e arriva nel corpo grazie all’esposizione al sole (o con l’alimentazione, se le ore di luce sono poche).

L’importanza di variare gli alimenti

L’obiettivo è alternare ogni giorno i cibi che portate in tavola per assicurare ai vostri bambini tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Inoltre, non dimenticare mai nel menu quotidiano frutta e verdura, evitando di esagerare con l’apporto calorico, ma non rinunciando a nessun elemento per evitare carenze.

Importante anche limitare fin da subito il consumo di sale e ridurre il ricorso a fuori pasto. Inoltre, non eccedere nel consumo di carne e di pietanze ricche di grassi saturi così come in quello di zuccheri e bevande gassate.

Annuncio pubblicitario

Mai senza prima colazione

L’apporto calorico quotidiano deve essere coperto per il 20% dalla prima colazione,  per il 30% dal pranzo, per il 30% dalla cena. Il restante 20% deve essere ripartito tra spuntini e merenda (metà mattina e metà pomeriggio).

La prima colazione non deve mai essere saltata, perché fornisce il carburante per affrontare le attività della giornata dopo una pausa di 10 ore di sonno e digiuno. Mangiare bene a colazione evita anche che vostro figlio arrivi affamato alla merenda di metà mattina a scapito del pranzo. Infatti, senza un pranzo adeguato la merenda del pomeriggio diventa importantissima per il piccolo affamato che, soddisfacendo in tal modo il suo appetito, snobberà o addirittura rifiuterà la cena. Insomma, il rischio da evitare è che gli spuntini si trasformino nei pasti di riferimento della giornata.

Può anche capitare che invece il bambino, al nido o alla scuola materna, abbia mangiato poco (o per niente) a mensa. In questo caso, i genitori cerchino, la sera, di equilibrare la mancanza di nutrienti con porzioni più abbondanti. Attenzione però che una cena più corposa favorisce l’aumento di peso, visto che il bambino dopo va a dormire e non riesce a smaltirla. Infatti, secondo gli esperti dovrebbe essere il pranzo, e non la cena, il pasto principale. In sostanza, la corretta distribuzione dei pasti durante la giornata è importante per assicurare al bambino il giusto bilanciamento energetico nell’arco delle 24 ore.

cibo bambini2

Merende e spuntini

Sia per la merenda che per gli spuntini, meglio ridurre al minimo il consumo di merendine confezionate industrialmente, biscotti o snack. Infatti, questi sono ricchi di grassi, zuccheri, sale. Quindi, controllare con cura, e quindi scegliendo con attenzione, i migliori prodotti in commercio. Ovviamente, meglio quando possibile preparare gli spuntini in casa.

A metà mattina, lo spuntino dovrebbe essere un frutto fresco o una fetta di pane integrale con bresaola o ricotta . Nel pomeriggio, via libera ancora a frutta fresca, un buon bicchiere di latte, uno yogurt. Ok anche a frullati o centrifugati.

Meglio evitare panini super farciti e dolci elaborati, mentre un dolce semplice come un ciambellone fatto in casa può essere una golosa alternativa da proporre al bambino 1-2 volte alla settimana.

Annuncio pubblicitario

Alcuni consigli per un’alimentazione sana fin da piccoli.

  • Mantenete la regolarità dei pasti, non saltandone nessuno, e insegnate ai bambini a stare a tavola fino alla fine del pranzo e della cena.
  • Preparate ricette in cui ci siano tanti colori e forme differenti, usando anche piatti con disegni divertenti: questa è un’ottima strategia anche per invogliare il bambino a provare cibi che tenderebbe a rifiutare.
  • Servite porzioni piccole e tagliate a pezzi i diversi cibi.
  • Fate in modo che il bimbo sia concentrato su ciò che mangia, aiutandolo ad apprezzare i gusti: non mangiate con la tv accesa e non portate giochi a tavola.
  • Non pretendete che il bimbo finisca tutto quello che ha nel piatto, sgridandolo o forzandolo quando si mostra sazio. Soprattutto tra i 2 e i 5 anni il piccolo è in una fase di esplorazione di nuovi cibi e nuovi sapori, quindi è importante lasciargli il tempo di adattarsi alla nuova alimentazione. Poi, sembrerà strano, ma già a questa età i bambini riescono ad autoregolarsi e a capire di quanto cibo hanno bisogno.
  • Non trasformate le pietanze in un piccolo ricatto: “Mangia se mi vuoi bene, mangia così puoi andare a giocare” e simili: il bimbo non potrà mai apprezzare un cibo vissuto come un obbligo.
  • Patatine, bevande gassate, cioccolatini, caramelle: non vietateli, ma concedeteli al bambino una volta ogni tanto, per non rischiare che si trasformino in un vero e proprio “oggetto del desiderio”. Come bevanda, a tavola deve esserci l’acqua, non una bibita zuccherata!
  • Ricordate che l’esempio dei genitori è il fattore più importante per un bambino: vedere come si comportano durante i pasti e cosa mangiano mamma e papà rende naturale e giusta ogni nuova abitudine, quindi la responsabilizzazione dei genitori è fondamentale.

Per approfondire, leggi il nostro articolo su Educazione alimentare dei bambini. Troverai tanti consigli per stimolare i più piccoli a mangiare sano.

Il fabbisogno giornaliero

Ecco le calorie che dovrebbero essere assunte ogni giorno da bimbi tra i 2 e i 5 anni secondo i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti (LARN) della Società Italiana di Nutrizione Umana.

Sono naturalmente valori medi indicativi che dipendono dal peso, dalla costituzione, dallo stile di vita e dalle necessità di ogni singolo bambino.

Età (anni)MaschiFemmine
2 anni11301050
3 anni13901280
4 anni14701350
5 anni15501430

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cibo bambini

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki