Sommario
Quante sono le calorie della polenta? Parliamo di un piatto simbolo della tradizione italiana, nutriente, versatile e perfetto per i mesi freddi. In più, è protagonista in cucina con tantissime ricette golose e nutrienti. Dalla polenta classica, a quella pasticciata o concia, passando per la polenta fritta, al forno o ai crostini e perfino la pizza.
Ma chi sta attento alla linea spesso si chiede: la polenta fa ingrassare?
La risposta non è così scontata, perché molto dipende dalle porzioni e soprattutto dai condimenti. Scopri allora le calorie della polenta e come inserirla in un’alimentazione equilibrata.
Polenta quante calorie contiene?
Facciamo chiarezza. La polenta è un alimento nutriente e bilanciato, ricco di carboidrati complessi, con un moderato apporto di fibre alimentari e proteine e un basso contenuto di grassi. Se preparata solo con acqua e farina di mais, ha un apporto calorico moderato, ma molto dipende dalla quantità di acqua utilizzata nella preparazione: più è liquida, meno calorie avrà.
L’apporto calorico finale, infatti, varia in base al rapporto tra farina e acqua: maggiore è la diluizione, minori saranno le calorie per porzione. Rispetto alla farina di mais cruda, che ha un apporto calorico elevato, la polenta cotta risulta più leggera proprio grazie alla maggiore quantità di acqua che contiene.
Ciò la rende una scelta più digeribile e adatta anche a chi vuole mantenere sotto controllo il peso, senza rinunciare a un piatto gustoso e tradizionale.
100 g di polenta cotta apportano circa 80-100 kcal, un valore simile a quello di altri carboidrati come il riso o le patate. Ecco un confronto:
- Polenta cotta: 70-80 kcal per 100 g.
- Pane bianco: 270 kcal per 100 g.
- Pasta cotta: 160 kcal per 100 g.
- Riso cotto: 130 kcal per 100 g.
La versione taragna, preparata con farina di mais e grano saraceno, ha un apporto simile, ma spesso è arricchita con formaggio e burro, aumentando le calorie.
Anche la polenta istantanea, facile e veloce, ha un valore energetico simile a quella tradizionale.
La polenta fa ingrassare?
La polenta di per sé non è un alimento che fa ingrassare, anzi: è senza grassi, priva di glutine e facile da digerire. Il problema è che spesso è servita con condimenti molto calorici come:
- Formaggi fusi.
- Burro e olio in abbondanza.
- Ragù di carne.
- Salsiccia e spezzatini ricchi di grassi.
Sono tutti ottimi abbinamenti ma che trasformano un piatto leggero in un pasto calorico. Il segreto quindi per limitare le calorie della polenta è scegliere i condimenti giusti e controllare le quantità.
Anche l’usanza di bere vino con la polenta non aiuta a tenere sotto controllo l’introito calorico. Il vino, così come tutti gli alcolici, apportano le cosiddette “calorie vuote”, cioè prive di valore nutrizionale. La parola chiave è quindi moderazione.
Calorie della polenta: come mangiarla senza esagerare
Se vuoi goderti il tuo piatto di polenta senza sensi di colpa e contenere le calorie, segui questi consigli:
- Scegli condimenti leggeri, come verdure grigliate, funghi, legumi o pesce magro.
- Evita burro e formaggi grassi: meglio un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Porzioni controllate: una porzione equilibrata è di 100-150 g di polenta cotta.
- Evita di abbinarla ad altri carboidrati, come pane o pasta, per bilanciare il pasto.
Calorie della polenta: benefici del comfort food
La polenta non è solo un piatto tradizionale e un comfort food perfetto per le giornate fredde, ma offre anche diversi benefici nutrizionali. È una fonte di carboidrati complessi, garantisce energia in modo graduale senza causare sbalzi glicemici e, grazie alla sua leggerezza, non appesantisce la digestione.
Essendo naturalmente gluten free, è adatta anche a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, quindi offre un’alternativa gustosa ai cereali che contengono questa proteina.
Se consumata con moderazione e senza condimenti troppo calorici, favorisce il benessere intestinale senza sovraccaricare stomaco e intestino. Oltre ad avere un’ottima digeribilità, aiuta a mantenere il senso di sazietà più a lungo, evitando di ingerire più calorie del necessario, un aspetto utile soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica.
Grazie al suo contenuto di fibre, infine, favorisce il transito intestinale, favorendo il corretto funzionamento dell’apparato digerente.
La sua versatilità permette di abbinarla a condimenti sani, come verdure o legumi, trasformandola in un pasto equilibrato e adatto a diverse esigenze alimentari.
Perché la polenta gonfia la pancia?
Gli alimenti ricchi di amido, come pane, pasta, patate e, appunto, polenta, richiedono un processo digestivo diverso rispetto ai cibi proteici di origine animale, come carne, insaccati, formaggi e uova.
Questo perché gli enzimi coinvolti nella digestione delle proteine (pepsina e altre proteasi) funzionano in un ambiente acido, mentre la digestione degli amidi inizia già in bocca grazie all’amilasi salivare, che agisce in un ambiente più neutro o leggermente alcalino.
Quando amidi e proteine sono consumati insieme in quantità abbondanti, l’ambiente acido necessario per digerire le proteine può inibire o rallentare l’azione degli enzimi che degradano gli amidi, causando una digestione meno efficiente. Tale rallentamento porta gli amidi a fermentare nell’intestino, con conseguente produzione di gas, pancia gonfia e possibile sensazione di pesantezza.
Per favorire la digestione alcuni esperti suggeriscono di moderare l’associazione tra amidi e proteine molto concentrate, privilegiando abbinamenti con verdure o fonti proteiche più leggere, che non richiedono una digestione particolarmente lunga e complessa.
Tuttavia, è importante ricordare che il corpo umano è in grado di digerire pasti misti e che un’alimentazione equilibrata può includere diverse combinazioni alimentari senza necessariamente causare disagi digestivi. Quindi, se sei a dieta e vuoi fare attenzione alle calorie della polenta, basta scegliere l’abbinamento giusto.
FAQ (domande comuni)
Quante calorie ha un piatto di polenta?
Una porzione da 200 g di polenta cotta ha circa 160-200 kcal, a seconda della consistenza.
Quante calorie ha la polenta taragna?
La polenta taragna, preparata con burro e formaggi, ha circa 150-200 kcal per 100 g.
Chi ha più calorie, la polenta o la pasta?
A parità di peso la pasta ha più calorie (160-180 kcal per 100 g cotta) rispetto alla polenta (80-100 kcal per 100 g).
Quante calorie ha un piatto di polenta con il sugo?
Dipende dal condimento, ma con un sugo di pomodoro leggero si aggira intorno a 200-250 kcal per porzione.
Conclusioni
Le calorie della polenta non sono poi molte. E’ un piatto che di per sé non fa ingrassare, a meno che non sia “affogato” in sughi ipercalorici. È un alimento sano e nutriente che può essere inserito in una dieta equilibrata, scegliendo porzioni adeguate e condimenti più leggeri. Con qualche accortezza, puoi gustarla senza sensi di colpa.
Se oltre alle calorie della polenta vuoi scoprire altri rimedi naturali e consigli per stare bene ogni giorno? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi contenuti esclusivi su alimentazione, salute e benessere direttamente nella tua casella di posta.
Fonti
- CREA
- Healthline