Sommario
Sapere come cucinare i fiori di zucca, gli accorgimenti da tenere in mente e le tempistiche per ogni metodo di cottura ti consentono di esaltarli al meglio. E di approfittare delle loro grandi potenzialità in cucina.
I fiori di zucca sono una vera delizia: delicati, versatili e dal sapore leggermente dolce, si prestano a molte preparazioni, dalle fritture ai ripieni più sfiziosi come anche la salsa ai fiori di zucca per condire la tua pasta. Sono ottimi in pastella, in padella, con la pasta e anche in friggitrice ad aria, ma i modi in cui puoi portarli in tavola non si riducono solo a questi.
Questi fiori edibili delle piante di zucca e zucchina, facilmente riconoscibili per il loro colore giallo-arancione vivace e la consistenza morbida, oltre a essere buonissimi vantano anche ottime proprietà nutritive: sono ricchi di vitamine A e C, antiossidanti e sali minerali, che li rendono un ingrediente leggero ma nutriente e a prova di dieta.
La loro delicatezza richiede qualche accortezza nella preparazione per mantenerne sapore e consistenza intatti. In questa guida ti forniamo tutti i consigli utili per cucinare i fiori di zucca al meglio, con ricette semplici e consigli utili per valorizzarli in ogni piatto.
Come pulire i fiori di zucca
Per scegliere i fiori di zucca migliori, individua quelli freschi, ovvero quelli che hanno un colore brillante e non presentano macchie né segni di appassimento. I fiori devono essere ancora chiusi o appena aperti, scarta quelli troppo aperti o ingialliti.
Come pulirli? Rimuovi il gambo, quindi apri delicatamente il fiore prestando attenzione a non strapparlo. Se è presente il pistillo, rimuovilo con le dita o con una pinzetta (se ti piace puoi anche lasciarlo).
Lava i fiori sotto acqua fredda usando un getto non troppo forte, e asciugali con cura e senza premere troppo con un panno pulito o della carta da cucina.
Diversi metodi di cottura
Sono tipici della stagione estiva, anche se puoi acquistarli congelati durante tutto l’anno, ma il loro periodo migliore è quello che va da giugno e settembre. I fiori di zucca freschi si trovano facilmente al supermercato o, ancora, meglio, nei mercati al mattino, perché tendono ad appassire velocemente.
Sono leggeri e digeribili e non si conservano troppo a lungo: vanno infatti usati freschi o tenuti in frigo per poche ore in quanto sono facilmente deperibili.
Comunemente si parla di “fiori di zucca”, ma quelli che troviamo più spesso in commercio sono in realtà i fiori delle piante di zucchina. Sebbene esistano piccole differenze tra i due, entrambi sono commestibili e utilizzati in cucina.
Forse non tutti lo sanno, ma esistono fiori maschili e fiori femminili. La differenza tra i due è semplice: il fiore femmina è attaccato direttamente alla zucchina, mentre quello maschio cresce su un lungo gambo che spunta dalla pianta.
Fatte le dovute premesse vediamo come cucinare i fiori di zucchine per tutti i gusti.
Come cucinare i fiori di zucca in pastella
Sono tra i più gettonati. Croccanti e saporiti, vengono generalmente consumati come antipasto o finger food.
Vanno dapprima passati in una pastella densa, che puoi ottenere mescolando 150 grammi di farina, 200 ml di acqua frizzante ghiacciata e un pizzico di sale, poi fritti in olio caldo (usane uno ad alto punto di fumo) fino a doratura.
Puoi anche riempirli con una farcia, le più comuni sono ricotta e acciughe o prosciutto e formaggio. Particolari sono quelli ripieni di pesto di zucchine.
Fiori di zucca in padella
E’ una ricetta facile veloce e leggera per apprezzarne il gusto autentico.
E’ sicuramente il metodo di cottura che meglio si addice ad una dieta ipocalorica.
Per portarli in tavola ti basta scaldare un filo d’olio in padella, aggiungere uno spicchio d’aglio e i fiori di zucca puliti, facendoli cuocere per pochi minuti fino a quando non si ammorbidiscono.
Aggiungi sale e pepe a piacere e utilizzali come contorno, per arricchire piatti di pasta o frittate.
Come cucinare i fiori di zucca fritti
I fiori di zucca fritti sono una chicca. Oltre che in pastella, puoi friggerli più semplicemente tuffandoli direttamente nell’olio caldo a 170°C o infarinandoli appena, per renderli più croccanti.
Una volta pronti, ti consigliamo di scolarli su della carta assorbente da cucina per eliminare parte dell’unto. I fiori di zucca fritti vanno rigorosamente gustati subito per approfittare della loro fragranza. Con il passare del tempo tendono a diventare mosci.
Fiori di zucca in friggitrice ad aria
Alleata di chi ama seguire un’alimentazione sana ma senza rinunciare al gusto, questo elettrodomestico è sempre più diffuso nelle nostre case.
Se vuoi cucinare i fiori di zucca in friggitrice ad aria, ti basta passarli in una pastella leggera o impanarli con poco pangrattato, e cuocerli a 180°C per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura. Il risultato sarà croccante fuori e morbido dentro, il tutto con pochissimo olio aggiunto.
Fiori di zucca al forno
Puoi cucinare i fiori di zucca al forno se desideri una versione più salutare ma altrettanto gustosa.
In questo caso ti consigliamo di farcirli con ingredienti a tuo piacere. Della ricotta fresca ma asciutta, o delle patate schiacciate magari, per un piatto ricco ma leggero.
Disponili in una teglia unta di olio e cuocili a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura. I fiori di zucca così preparati saranno ottimi come antipasto o secondo piatto.
I fiori di zucca congelati
Nonostante sia più soddisfacente utilizzare quelli freschi, magari appena raccolti, i fiori di zucca surgelati sono un’ottima risorsa per preparare piatti deliziosi anche quando sono fuori stagione.
Per cucinare i fiori di zucca congelati ti basta farli prima scongelare lentamente in frigorifero, quindi usarli così come faresti con quelli freschi. Puoi sfruttarli come condimento per la pasta, dentro frittate o torte salate.
Se hai già in mente di farli ripieni o in pastella quando li congeli, preparali subito ma senza cuocerli, e trasferiscili in freezer. Sarà più semplice prepararli in un secondo momento.
Come cucinare i fiori di zucca con la pasta
Sappi che cucinare i fiori di zucca con la pasta è semplicissimo. Fai scaldare un po’ d’olio in una padella con uno spicchio d’aglio. Aggiungi i fiori di zucca puliti e tagliati a strisce e cuocili per pochi minuti, salandoli leggermente.
Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua salata e, una volta pronta, scolala, conservando un po’ di acqua di cottura. Unisci i fiori di zucca alla pasta, aggiungi un filo d’olio e mescola bene. Completa la cottura mantecando il tutto con l’acqua tenuta da parte.
Puoi arricchire questa versione base con l’aggiunta di diversi ingredienti. Ad esempio optando per la pasta con fiori di zucca e zucchine, e alici, e salsiccia, speck o gamberetti. Non hai che l’imbarazzo della scelta.
Come cucinare i fiori di zucca ripieni
Come anticipato, puoi cucinare i fiori di zucca ripieni se vuoi ottenere un piatto sano, sì, ma anche appagante.
Dopo averli puliti, puoi farcirli con un ripieno a base di ricotta, Parmigiano grattugiato, un uovo, sale, pepe con basilico o menta. E arricchirlo con cubetti di prosciutto o mozzarella. O anche con delle acciughe sott’olio, che regalano un tocco di gusto non indifferente.
Riempi ogni fiore con il composto, facendo attenzione a non romperli, e chiudili delicatamente.
Oltre che in forno, potrai cuocerli nella friggitrice ad aria, friggerli in olio caldo fino a doratura o prepararli in padella con un filo d’olio, cuocendoli a fuoco basso per qualche minuto.
I fiori di zucca a dieta
Per una versione dietetica puoi preparare dei fiori di zucca non fritti. Puoi quindi cuocerli in padella con poco olio, aggiungendo solo sale e pepe per insaporirli.
Oppure puoi farli in padella con pangrattato, per renderli un tantino più accattivanti mantenendoli leggeri. Puoi anche cuocerli in umido insieme ad altre verdure, come le zucchine tagliate a cubetti e della cipolla.
FAQ (domande comuni)
1 – Quanto devono cuocere i fiori di zucca?
Cucinare i fiori di zucca richiede poco tempo: bastano 2-3 minuti in padella con un filo d’olio, circa 15 minuti a 180°C al forno e 4-5 minuti, fino a doratura, se li fai fritti o in friggitrice ad aria.
2. – Perché non si mangia il pistillo dei fiori di zucca?
Anche se spesso e volentieri viene rimosso, il pistillo dei fiori di zucca è commestibile. L’unico motivo per il quale si elimina è che può risultare amaro.
3 – Si possono mangiare i gambi dei fiori di zucca?
Anche in questo caso, molti li scartano. Ma sono commestibili e, se li cuoci in padella per circa 15 minuti, puoi usarli insieme ai fiori per farne frittate o altre preparazioni.
Conclusioni
Ora che hai visto come cuocere e cucinare i fiori di zucca, con la pasta, ripieni e non solo, non sarai impreparato quando questi colorati fiori della pianta della zucca e della zucchina arriveranno sui banchi del mercato.
I modi per usarli in cucina sono tantissimi, e a te non resta altro da fare che iniziare con quelli che ti ispirano di più. Provali al forno o in friggitrice ad aria per farli in modo dietetico, fritti o ripieni se li preferisci più sostanziosi.
Facci sapere se hai dubbi in merito e iscriviti alla newsletter di Melarossa per non perderti le nuove ricette facili e veloci con i fiori di zucca in arrivo (e non solo!).