Sommario
Se ti chiedi come cucinare gli asparagi nel modo migliore, sei nel posto giusto. Quando arriva il loro periodo, gli amanti di questo ortaggio primaverile tanto ricco di sapore quanto di proprietà benefiche, non perderebbero occasione per portarlo in tavola.
E difatti gli asparagi freschi, selvatici o coltivati che siano, sono una preziosa e versatile risorsa in cucina. Come cuocere gli asparagi? Puoi farli in padella, bolliti, al forno e perfino grigliati, a seconda della ricetta o delle tue preferenze. Si prestano sia a preparazioni semplici che più elaborate, così come a diverse tecniche di cottura.
Una volta perfettamente puliti – trovi tutti i consigli in merito nella nostra guida illustrata sulla pulizia degli asparagi – puoi prepararli davvero in tantissimi modi. E utilizzarli per arricchire primi piatti, frittate, contorni e torte salate.
Continua a leggere: ti sveliamo come pulire e cuocere gli asparagi, i migliori metodi di cottura e alcuni trucchi per esaltare il sapore di questo alimento e sperimentare le tantissime ricette con gli asparagi.
Come cucinare gli asparagi: i diversi metodi di cottura
Sarebbe un peccato non consumarli quando sono di stagione: gli asparagi stimolano la diuresi, migliorano la regolarità intestinale e riducono il rischio di tumori al colon. Sono ricchi di antiossidanti, vitamine, minerali e acido folico, proteggono le ossa, il cuore, e il sistema nervoso, e favoriscono la sintesi dei globuli rossi.
Cuocerli nel modo giusto ti permette di apprezzarne al massimo sia il sapore che la consistenza, e di trarne il meglio a seconda della preparazione che vuoi realizzare. Quelli che seguono sono i consigli più diffusi su come cucinare gli asparagi, e gli usi più frequenti per ognuno di essi.
Come cuocere gli asparagi in padella
Come cuocere gli asparagi in padella è uno dei metodi più pratici e veloci, nonché quello che ti consente di utilizzarli, poi, in una infinità di piatti. Una volta privati della parte più dura del gambo, puoi tagliarli a pezzi o lasciarli interi.
Fai scaldare un filo d’olio extravergine di oliva in una padella, aggiungi gli ortaggi e falli saltare per circa 8-10 minuti a fuoco medio, mescolandoli di tanto in tanto. Naturalmente puoi insaporirli aggiungendo aglio, peperoncino o succo di limone. O altre spezie o erbe aromatiche a tuo piacere.
Come cuocere gli asparagi bolliti
Gli asparagi bolliti sono alla base di altrettante ricette. Una volta morbidi, si possono usare nelle frittate o aggiungere alle insalate. Essendo le punte più tenere dei gambi, per ottenere una cottura impeccabile il consiglio è quello di legarli creando dei mazzetti, e di inserirli in verticale in una pentola, in modo che le punte rimangano fuori dall’acqua e cuociano per effetto del vapore.
In commercio esistono pentole specifiche per cuocere gli asparagi, alte e strette, ma se non ne hai una in casa niente paura, legali con uno spago e segui le istruzioni che hai appena letto, sarà altrettanto semplice. Nulla ti vieta, inoltre, di farli bollire in una pentola larga, semplicemente distesi.
Come cucinare gli asparagi bolliti garantendone una perfetta consistenza? Se non ti servono interi, potresti tagliare le punte e cuocere dapprima i gambi, che richiedono più tempo, quindi aggiungere queste ultime in un secondo momento per una cottura omogenea.
P.S. Se vuoi che rimangano di un verde acceso, una volta bolliti trasferiscili subito in una ciotola contenente acqua e ghiaccio.
Come cuocere gli asparagi al forno
Cucinare gli asparagi al forno ti consente di ottenere degli ortaggi saporiti e dalla consistenza leggermente croccante. Disponili su una teglia unta di olio in un unico strato, quindi condiscili con olio, sale e pepe, e trasferisci il tutto in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.
Puoi farli gratinati spolverandoli in superficie con del Parmigiano grattugiato e del pangrattato. O semplicemente insaporirli con spezie o aromi, come rosmarino e timo.
Come cucinare gli asparagi al vapore
Questo metodo di cottura è tra i più salutari, perché preserva le proprietà nutrizionali degli alimenti. Cuocere gli asparagi al vapore ti permette di mantenerli teneri ma non acquosi (come invece accade quando li lessi, ed anche il gusto ne guadagna, risulta più intenso).
Disponili nel cestello per la cottura a vapore e cuocili per circa 5-7 minuti, controllando che restino abbastanza sodi. Potrai poi condirli con olio, limone o una salsa leggera, per un contorno delizioso e a prova di dieta.
Come cucinare gli asparagi grigliati
Gli asparagi grigliati sono tra i più sfiziosi. Spiccano per un sapore vivace e genuino, che non ha bisogno di chissà quali condimenti per risultare allettante. Spennellali con poco olio e cuocili su una griglia ben calda per 5-7 minuti, girandoli di tanto in tanto.
Il calore della griglia esalta il loro gusto naturale, e li rende perfetti sia da gustare come contorno che per arricchire insalate e piatti di carne o pesce.
Come cucinare gli asparagi selvatici
Gli asparagi selvatici si distinguono da quelli coltivati per aspetto e sapore. Oltre a crescere spontaneamente sono più sottili, lunghi e in genere di colore verde intenso (con sfumature violacee). Hanno anche un gusto più intenso e leggermente amarognolo, e dal punto di vista della consistenza, sono più fibrosi ma teneri nelle punte, mentre i coltivati risultano più carnosi.
Una volta ben puliti – in questo caso potrebbero presentare delle spine, e la parte finale del gambo potrebbe risultare dura o danneggiata, entrambe andranno rimosse – ricava le punte fino alla parte più tenera del gambo. E’ questa la parte che va cotta, anche se potrai usare gli “scarti” per fare dei brodi vegetali.
Puoi cucinare gli asparagi selvatici esattamente come quelli coltivati con l’unica differenza che, essendo più sottili, potrebbero richiedere tempi di cottura minori. Ti consigliamo di controllare lo stato della cottura infilzandoli con uno stecchino.
Come cucinare gli asparagi surgelati
Gli asparagi surgelati sono pratici e facili da cucinare, non c’è bisogno di scongelarli prima. Ti basta tuffarli direttamente in acqua bollente salata e cuocerli per 6-8 minuti a seconda dello spessore, quindi scolarli.
Puoi anche cuocerli direttamente in padella facendoli saltare con olio e aromi per circa 8-10 minuti, mescolandoli spesso per non farli bruciare.
Praticamente puoi cucinare gli asparagi surgelati esattamente come faresti con quelli freschi. La differenza sta nel tempo di cottura leggermente maggiore.
Come cucinare gli asparagi bianchi
Gli asparagi bianchi hanno un sapore più delicato e dolce rispetto a quelli verdi, e una consistenza morbida e vellutata. I loro gambi, però, sono più spessi, e necessitano di essere pelati prima della cottura per rimuovere la parte fibrosa (ti consigliamo di farla con un pelapatate).
Puoi cucinare gli asparagi bianchi bolliti o al vapore, aumentando leggermente i tempi di cottura. Ti sconsigliamo, invece, di cuocerli al forno perché, richiedendo più tempo per cuocere, diventerebbero secchi e poco piacevoli da masticare.
Come cucinare gli asparagi con la pasta
Gli asparagi sono perfetti per arricchire primi piatti di pasta, da soli o insieme ad altri ingredienti. Dopo averli puliti, elimina la parte più dura del gambo e tagliali a rondelle (in questo modo si amalgameranno meglio a spaghetti, penne, & Co.), lasciando intere le punte.
Fai scaldare un filo d’olio in padella e fai rosolare uno spicchio d’aglio (o della cipolla tritata), poi aggiungi gli asparagi e cuocili per 8-10 minuti, aggiungendo poca acqua di cottura per mantenerli morbidi.
Per ottenere un condimento cremoso e avvolgente, puoi frullare una parte degli asparagi con un po’ di acqua di cottura della pasta e amalgamarli con del formaggio grattugiato. Oppure aggiungere panna o burro, per un condimento più ricco, o ricotta fresca per un risultato altrettanto sfizioso ma più leggero.
Una volta cotta al dente, scola la pasta direttamente in padella con gli asparagi, e completa con pepe, Parmigiano, se ti piace e, per una versione più raffinata, con della granella di frutta secca. Naturalmente potrai aggiungere agli asparagi diversi ingredienti: parti da questa ricetta base della pasta con asparagi e arricchiscila con della pancetta rosolata o dei gamberetti.
Come cucinare gli asparagi con le uova
Tra gli alimenti che meglio si sposano con gli asparagi ci sono le uova, con le quali questi ortaggi creano un accoppiamento perfetto per piatti gustosi e nutrienti. Per portarli in tavola insieme hai diverse opzioni tra le quali scegliere.
Puoi semplicemente preparare un uovo al tegamino o in camicia da servire sopra gli asparagi lessi o grigliati; puoi accostarli alle uova sode, tagliate a metà e disposte ai lati del piatto; puoi cucinare gli asparagi con le uova in una cocotte in forno fino a quando non si rassodano.
Oppure, che ne dici di preparare una frittata con gli asparagi tagliati a rondelle e del formaggio grattugiato?
FAQ (Domande frequenti)
1 – Come si possono mangiare gli asparagi?
In una miriade di modi: puoi mangiare gli asparagi lessi, grigliati, al vapore, in padella o al forno. Puoi gustarli come contorno, in insalata, con le uova, dentro le frittate, nei risotti, nelle quiche o con la pasta.
2 – A cosa si abbinano gli asparagi?
Questi ortaggi si abbinano perfettamente alle uova, ai formaggi freschi o stagionati, alla pancetta, al prosciutto crudo e al salmone affumicato. Sono ottimi anche se li insaporisci con la maionese, con una crema al burro o con una vinaigrette.
3 – Cosa si può fare con l’acqua di cottura degli asparagi?
Non buttarla via. Può essere utilizzata come base per zuppe, brodi o salse; puoi aggiungerla al riso quando prepari un risotto, o usarla per cuocere altri vegetali.
Conclusioni
Ora che hai visto come cucinare gli asparagi in modo semplice per soddisfare ogni gusto, non ti resta che mettere in pratica i nostri consigli per ottenere il massimo da questi versatili ortaggi primaverili.
Prova a farli bolliti, a prepararli in padella, a cuocerli al forno o al vapore, e sperimenta le tantissime ricette con gli asparagi che trovi su Melarossa, da provare con quelli freschi, selvatici e surgelati, non hai che l’imbarazzo della scelta.
A questo proposito ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter per non perderti quelle in arrivo!
Fonti
- CREA.