Sommario
C’รจ chi prepara gli spaghetti all’amatriciana, chi preferisce un taglio piรน corto per una rivisitata pasta all’amatriciana. Noi andiamo sul classico, cucinando una ricetta originale della tradizione laziale e romana: gli inconfondibili bucatini all’amatriciana!
Un piatto dal gusto pieno ed appagante. La sua squisita bontร nasce da ingredienti semplici e di ottima qualitร , che si sposano bene nel colore, nel profumo e nel gusto; tanto da diventare fiore all’occhiello anche di grandi chef, per la gioia dei nostri palati.
Eโ la pasta all’amatriciana, primo piatto originario della cittadina di Amatrice che rappresenta il Made in Italy nel mondo. ร la ricetta delle “5 P “come diceva Aldo Fabrizi: pasta, pancetta (guanciale) pomodoro, pecorinoโฆ e lui aggiungeva pure “panza”!
Come fare i bucatini all’amatriciana
Preparare la pasta all’amatriciana รจ un’usanza, una tradizione da non sbagliare. Vero รจ che si tratta di un piatto abbastanza calorico; pertanto, non รจ male seguire qualche indicazione “light” per evitare di esagerare in dosi e quantitร .
Secondo la ricetta originale di Amatrice, gli ingredienti sono semplici e genuini. Si tratta di una preparazione facile e di rapida esecuzione, ma per esaltarne la bontร usa sempre prodotti di alta qualitร e segui in modo meticoloso la procedura.
- Il taglio di pasta da preferire รจ quello lungo. I bucatini all’amatriciana o, in alternativa, gli spaghetti all’amatriciana sono sempre la scelta migliore.
- Il guanciale รจ un elemento essenziale. Ti consigliamo comunque di eliminare il grasso durante la cottura: segui il nostro procedimento e scoprirai come fare.
- I sapori vanno aggiunti durante la preparazione. Non acquistare il guanciale giร piccante, aggiungi il peperoncino da te (non troppo, sennรฒ facciamo l’arrabbiata); cosรฌ come il vino bianco, ingrediente fondamentale per rosolare al meglio.
Puoi preparare un’ottima pasta ‘Matriciana in una versione piรน romanesca, utilizzando la pancetta al posto del guanciale, che farai rosolare sempre tagliata a listarelle in un po’ di cipolla soffritta.
Oppure, se desideri esaltare il gusto del guanciale, puoi prepararla in bianco (come quella di una voltร ), senza pomodoro, ricordando di aggiungere piรน pepe nero: una vera pasta alla Gricia!
Ricetta pasta all’amatriciana
Bucatini all'amatriciana
Ingredienti
- 180 g bucatini
- 60 g guanciale
- 35 g pecorino romano
- 170 g pomodori San Marzano
- peperoncino q.b.
- vino bianco q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa togli la cotenna al guanciale, taglialo a fettine sottili da cui ricavare listarelle lunghe circa 2 cm.
- Poni il guanciale a listarelle in una padella di ferro, bassa e larga, ben riscaldata; fallo rosolare assieme a del peperoncino a pezzi o in polvere, finchรฉ non assume un colorito dorato (e croccante).
- A questo punto sfuma con del vino bianco e lascia evaporare. Poi spegni il fuoco, togli il guanciale dal grasso che ha rilasciato e mettilo da parte in una ciotola.
- In un'altra padella (o la stessa, ma pulita dal grasso) versa i pomodori san Marzano tagliati a pezzettini e senza semi. Aggiusta di sale e pepe e falli asciugare per 15 minuti. Poi aggiungi il guanciale messo da parte e poco pecorino romano, amalgamando per bene.
- Nel frattempo, in una pentola capiente, metti a bollire dell'abbondante acqua salata. Versa i bucatini nell'acqua bollente e fai cuocere al dente.
- Scola la pasta, mettendo da parte un po' di acqua di cottura, e versala nella teglia con il sugo; mescola accuratamente e fai cuocere per qualche minuto, aggiungendo un po' di acqua al bisogno.
- Impiatta spolverando con generoso pecorino. Servire e gustare il piatto caldo!
Bucatini all’amatriciana: una storia iconica
La pasta all’amatriciana nasce in provincia di Rieti, nei dintorni della pittoresca cittร di Amatrice da cui prende il nome. Quando ancora la cittร apparteneva alla regione Abruzzo; passerร poi alla regione Lazio nel 1927.
Questo primo piatto povero nasce tra le usanze dei contadini e dei pastori delle famose transumanze, tanto care al poeta D’Annunzio. In origine รจ una pasta in bianco identificabile nella โpasta alla Griciaโ, dal paese di Grisciano, localitร vicina ad Amatrice. L’aggiunta di pomodoro avverrร solo successivamente, attorno al 1700, durante il Regno di Napoli.
All’epoca i pastori, con le loro greggi, portavano nella bisaccia i pochi ingredienti del luogo di cui disponevano: guanciale, strutto, pecorino, pasta essiccata, sale e pepe. Prodotti genuini che coprivano il fabbisogno calorico dei lunghi percorsi.
- โ Guanciale Al Pepe Gourmet 1,5 kg; realizzato a partire da un' attenta selezione delle materie...
- ๐ทPartendo dalla guancia del maiale ogni fase di produzione รจ soggetta a numerosi controlli...
- โคProdotto con amore e passione per la materia prima e per i nostri clienti, Confezionato...
La pasta all’amatriciana: da Amatrice a Roma
Sicuramente furono gli abitanti del luogo che, spostandosi verso Roma, portarono la squisita tradizione nella capitale. Si narra che nel 1870 la signora Anna De Angelis, partendo da Amatrice, arrivรฒ alla vecchia stazione Termini di Roma e improvvisรฒ una bancarella, preparando per gli ortolani del mercato questa generosa pasta, subito molto gradita.
“La pioniera” trovรฒ sistemazione in un piccolo locale vicino al Teatro Costanzi, ora Teatro dell’Opera. Ancora oggi in questo ristorante, inserito tra i “Locali storici d’Italia“, si puรฒ assaporare una pasta all’amatriciana fatta e preparata come un tempo.
La pasta all’amatriciana o ‘matriciana, nella storpiatura romanesca, trovรฒ ben presto larghi consensi in tutto il mondo; tanto da ottenere nel 2006 il marchio di Specialitร tradizionale garantita dall’Unione Europea.
La pasta allโamatriciana: calorie, diete e menรน
La pasta all’amatriciana รจ un piatto goloso, da acquolina in bocca, a cui รจ difficile resistere. ร indubbiamente molto calorico, per il contenuto di carboidrati e di grassi, ma mangiato con moderazione – unito ad una costante attivitร fisica – รจ un piacere da non perdere.
Non esistono varianti vegetariane: il guanciale รจ insostituibile e non รจ adatto a chi soffre di celiachia. Per le persone in sovrappeso o che devono seguire una dieta ipocalorica, non รจ consigliato: 100 gr apportano circa 200 kcal che possono arrivare fino a 300 se utilizziamo anche l’olio di oliva, lo strutto o manteniamo il grasso sciolto del guanciale.
Proprietร e valori nutrizionali dei bucatini all’amatriciana
Re guanciale
Il protagonista di questo primo piatto รจ il guanciale. Questo saporito insaccato ha una composizione principalmente proteica e presenta un contenuto lipidico molto variabile.
Quello di maiale viene spesso utilizzato per la produzione dei salumi e degli insaccati poichรฉ il suo grasso รจ particolarmente pregiato, con un rapporto di 1:2 tra grassi saturi e insaturi (rappresentati principalmente da monoinsaturi); diverso rispetto a quello degli altri animali, che lo rende morbido e facilmente miscelabile con gli altri ingredienti per la produzione di insaccati.
Pecorino e pomodoro, essenza del piatto
Il formaggio pecorino รจ un alimento spesso demonizzato a causa dellโalto contenuto calorico e dellโapporto di grassi saturi e dannoso per il colesterolo. Bisogna anche dire che il formaggio รจ ricco di proprietร nutritive importanti per lโorganismo; soprattutto per essere una preziosa fonte di calcio, vitamina D e proteine di alto valore biologico. Il consumo di questo ingrediente รจ dunque da non escludere a priori ma va inserito con moderazione nella dieta.
Il pomodoro contiene molecole fondamentali per la salute come i carotenoidi, la vitamina E e i flavonoidi, oltre alle vitamine C, B6 e B3, gli acidi fenolici e i flavonoidi glicosilati. Inoltre, รจ unโimportante fonte di minerali e fibre: il tutto in pochissime calorie (19 ogni 100 grammi).
Ti รจ piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!