Sommario
Il fucus è un’alga bruna ricca di iodio, nota per le sue proprietà benefiche poiché stimola la tiroide e il metabolismo. Grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di ormoni tiroidei, è spesso utilizzata per il controllo del peso, poiché può favorire il consumo energetico.
Inoltre, aiuta a regolare colesterolo e glicemia, sostenendo il benessere cardiovascolare.
E’ utile anche in menopausa, quando i kg di troppo sono dietro l’angolo. In cosmetica si usa come ingrediente per creme anticellulite e per contrastare la ritenzione idrica, anche sotto forma di integratore.
Grazie alla presenza delle fibre poi è un utile rimedio contro la stipsi e agisce come lassativo naturale.
Infine, come per altre alghe (ad esempio l’alga nori, la kombu e la wakame), è apprezzata per il suo apporto di micronutrienti e antiossidanti che promuovono la salute e il benessere complessivo.
Tuttavia, il suo consumo presenta alcune controindicazioni: è sconsigliato in caso di ipertiroidismo o se si assumono farmaci per la tiroide. Prima di utilizzarla, infatti, è sempre consigliato consultare un medico, soprattutto in caso di malattie tiroidee.
Cos’è l’alga fucus vesiculosus?
E’ il nome botanico dell’alga, appartenente alla familglia delle Fucaceae. Si tratta di un’alga bruna commestibile, nota anche come quercia marina, alga bruna marina, alga fuco o kelp.
Cresce prevalentemente nei fondali rocciosi delle coste dell’Oceano Atlantico e Pacifico, dove si ancora alle rocce grazie a una struttura adesiva chiamata rizoide.
Il suo tallo essiccato è ampiamente utilizzato in fitoterapia per le sue numerose proprietà benefiche.
Fucus: proprietà e benefici
Si tratta di un’alga particolarmente ricca di iodio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento della tiroide. Contiene anche polisaccaridi come le fucoidane, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti, e le laminarine che agiscono su zuccheri e grassi.
Inoltre, è fonte di antiossidanti (polifenoli e flavonoidi), sali minerali come calcio, magnesio, ferro e potassio, oltre a vitamine del gruppo B.
Grazie alla sua composizione, i benefici possono essere diversi.
È la presenza dello iodio a rendere quest’alga popolare tra gli integratori naturali per perdere peso, anche se la sua efficacia si manifesta solo in combinazione con una dieta equilibrata e un’attività fisica adeguata.
Oltre a questo, i polisaccaridi possono contribuire a regolare i livelli di zuccheri nel sangue e sono un ottimo lo stimolo del metabolismo dei grassi, aiutando così a tenere sotto controllo il colesterolo.
Gli studi disponibili hanno evidenziato, infatti, che è in grado di ridurre i livelli di glucosio post-prandiale, l’emoglobina glicata e l’insulino-resistenza, con effetti positivi sulla glicemia. Tuttavia, sono necessari altre ricerche a conferma.
Durante la menopausa, può offrire un valido aiuto grazie alla presenza di fitoestrogeni, che contribuiscono a riequilibrare gli ormoni e a contrastare l’aumento di peso tipico di questa fase della vita di una donna.
Inoltre, le fibre solubili hanno un effetto lassativo e favoriscono il transito intestinale, quindi aiutano a combattere la stitichezza, migliorando la digestione in modo naturale.
L’alga fucus fa dimagrire?
E’ nota e apprezzata la sua capacità di favorire il dimagrimento, un effetto indiretto già riconosciuto nella medicina alternativa ma ancora tutto da provare per la scienza. Ci sono però alcuni studi che hanno confermato come l’alga agisca su più livelli per favorire la perdita di peso.
Grazie all’alto contenuto di iodio, quest’alga può stimolare il metabolismo energetico, aumentando il dispendio calorico sia a riposo che durante l’attività fisica. Un metabolismo più attivo, infatti, favorisce un maggiore consumo di calorie e una riduzione della massa grassa. Ciò avviene perché lo iodio è essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei, tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che regolano il metabolismo di grassi e zuccheri.
Oltre all’azione sulla tiroide, contiene composti bioattivi come fucoidano, fucoxantina e florotannini, che possono contrastare l’accumulo di grasso e favorire il suo smaltimento. È uno dei motivi per cui è consigliato in menopausa, una fase in cui il metabolismo rallenta e il peso tende ad accumularsi nella zona addominale.
Un altro meccanismo con cui l’alga aiuta a controllare il peso è la sua azione saziante. Grazie alla presenza di acido alginico, alginati e mucillagini, questa alga assorbe grandi quantità di acqua, aumentando di volume nello stomaco e favorendo un senso di sazietà più duraturo.
In questo modo riduce la fame e il desiderio di cibo e quindi facilita il controllo dell’apporto calorico giornaliero.
Inserito in un’alimentazione equilibrata e associato a uno stile di vita attivo, può essere, pertanto, un valido supporto per il controllo del peso e il benessere complessivo.
È importante però che in presenza di malattie o altre condizioni, è essenziale consultare il proprio medico.
Come si usa?
Può essere assunto sotto forma di integratori, tisane o polvere, spesso combinato con altre alghe o altri fitocomposti vegetali, per un maggiore apporto nutrizionale.
Come integratore alimentare, è usato principalmente per favorire la perdita di peso, sia da solo che in combinazione con altri estratti vegetali. L’European Medicine Agency (EMA) lo riconosce come medicinale vegetale tradizionale, indicato per il controllo del peso negli adulti in sovrappeso e nelle diete ipocaloriche.
Il dosaggio consigliato di 130 mg di alga in polvere due volte al giorno, da assumere due ore prima dei pasti.
Oltre all’uso alimentare, è presente anche in creme e lozioni per il benessere della pelle, grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti.
Controindicazioni e precauzioni
Nonostante i suoi benefici, le alghe fucus presentano alcune controindicazioni. Oltre a poter causare lievi disturbi gastrointestinali e reazioni di ipersensibilità, può provocare sintomi tipici dell’ipertiroidismo, come sudorazione eccessiva, affaticamento e feci acquose.
Un consumo eccessivo potrebbe inoltre aggravare l’acne, influenzare il sistema cardiovascolare e accelerare il metabolismo basale. Essendo un’alga, è importante considerare anche il possibile contenuto di metalli pesanti, tra cui il metilmercurio.
Chi non dovrebbe assumerlo? È fortemente sconsigliato a chi assume farmaci per la tiroide, per evitare interazioni indesiderate, e alle donne in allattamento, poiché lo iodio passa nel latte materno.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono le controindicazioni del fucus? È sconsigliato a chi ha problemi tiroidei, assume farmaci per la tiroide o è in gravidanza/allattamento. Può causare ipertiroidismo, disturbi gastrointestinali e, in dosi eccessive, alterazioni cardiovascolari.
2 – Perché il fucus fa dimagrire? Grazie all’alto contenuto di iodio, stimola la funzione tiroidea e accelera il metabolismo, favorendo il consumo di calorie e il controllo del peso.
3 – Quanto fucus assumere al giorno? L’EMA consiglia 130 mg di tallo in polvere due volte al giorno, circa due ore prima dei pasti.
4 – Quanti kg si perdono con il fucus? Il dimagrimento dipende da dieta e attività fisica. L’alga può supportare il metabolismo, ma non è un rimedio miracoloso per la perdita di peso.
5 – Quali sono i benefici del fucus? Favorisce il metabolismo, aiuta a regolare glicemia e colesterolo, migliora la digestione e può supportare il benessere in menopausa.
Conclusioni
E’ un’alga ricca di iodio, nota per il suo effetto stimolante sulla tiroide e il metabolismo. Utilizzata in integratori e preparazioni galeniche, può favorire la perdita di peso se associata a una dieta equilibrata e all’attività fisica. Grazie ai suoi polisaccaridi, contribuisce anche alla regolazione della glicemia e del colesterolo.
Tuttavia, un consumo eccessivo può causare effetti indesiderati, soprattutto nelle persone con disturbi tiroidei.
Vuoi scoprire altri consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi aggiornamenti, ricette e suggerimenti per uno stile di vita sano e consapevole.
Fonti
- European Medicines Agency (EMA)
- National Institutes of Health (NIH) – Iodio e funzione tiroidea
- Journal of Applied Phycology – Studi sugli effetti metabolici delle alghe brune
- SIF (Società Italiana di Farmacologia)