Sommario
Calorie uovo sodo: uno degli aspetti che più incuriosisce è proprio l’apporto calorico di questo alimento. Che l’uovo sia fritto, strapazzato o alla coque, le calorie variano poco nella sostanza, ma molto dipende dal metodo di cottura e dall’eventuale aggiunta di grassi.
Un uovo crudo, ad esempio, ha circa 70-80 kcal, esattamente come uno sodo o alla coque. La cottura, infatti, non altera il contenuto energetico dell’alimento, ma solo la struttura: l’albume e il tuorlo da liquidi diventano solidi.
In particolare, le calorie dell‘uovo sodo sono spesso un argomento di discussione per chi cerca di mantenere un’alimentazione bilanciata. Se cucinato con burro o olio, come nel caso delle uova fritte o strapazzate, l’apporto calorico può aumentare sensibilmente.
Ma in pratica, l’uovo, di per sé, è un pasto leggero. A fare la differenza è come lo prepariamo.
Quante sono le calorie uovo sodo?
Ma quante calorie hanno le uova sode nel concreto? Un uovo intero di medie dimensioni (circa 60 g) apporta tra le 70 e le 80 kcal. Se guardiamo al dettaglio:
Tipo | Calorie per 100 g | Calorie per unità media (60 g) |
---|---|---|
Uovo intero sodo | 128 kcal | 78 kcal |
Solo albume | 43 kcal | 17 kcal |
Solo tuorlo | 325 kcal | 61 kcal |
Come si vede, la maggior parte delle calorie è concentrata nel tuorlo, che contiene grassi, colesterolo e micronutrienti. L’albume, invece, è quasi totalmente privo di grassi e composto da acqua e proteine ad alto valore biologico. Per questo è spesso utilizzato nelle diete ipocaloriche o iperproteiche.
Le calorie dell’uovo sodo sono quindi contenute, soprattutto se confrontate con altri secondi piatti più elaborati o ricchi di grassi. Oltre a essere leggere, le uova sode sono anche nutrienti e altamente sazianti. Ciò le rende perfette in tanti momenti della giornata: a colazione, per uno spuntino post-allenamento o come ingrediente in un’insalata completa e bilanciata.
Sono ricche di proteine nobili e povere di carboidrati, con un profilo nutrizionale che si adatta bene anche a diete low carb o chetogeniche. Nella dieta mediterranea, le uova hanno un ruolo importante, purché consumate con moderazione e variando le fonti proteiche.
Un uovo sodo può diventare quindi un alleato nella gestione del peso, aiutando a controllare l’appetito senza rinunciare al gusto.
Calorie e valori nutrizionali dell’uovo sodo
Oltre alle calorie, è importante considerare il valore nutrizionale delle uova sode. Ecco cosa ci offre questo piccolo ma prezioso alimento: proteine di alta qualità, con tutti gli amminoacidi essenziali.
- Grassi buoni, in particolare monoinsaturi e fosfolipidi.
- Vitamine A, D, E e del gruppo B (soprattutto B12 e biotina).
- Minerali come ferro, zinco, fosforo e selenio.
E il colesterolo? Un dubbio legittimo, soprattutto perché si ritiene che la presenza del colesterolo nelle uova sia un punto a sfavore di questo prezioso alimento. Diversi studi, invece, dimostrano che se ne possono mangiare fino a 4 settimana se si è in buona salute, si segue una dieta bilanciata, non si associano a alimenti grassi ma a verdure di stagione e cereali integrali e si fa regolare attività fisica. Insomma se si segue uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata.
Un uovo ne contiene circa 180-200 mg, concentrati nel tuorlo. Oggi, però, si sa che per la maggior parte delle persone sane il colesterolo alimentare incide poco su quello ematico. Per chi ha malattie specifiche, sarà il medico a dare indicazioni personalizzate.
Calorie uovo sodo: meglio sodo, alla coque o strapazzato?
Dal punto di vista nutrizionale, non ci sono differenze sostanziali tra le varie modalità di cottura, se si evitano grassi aggiunti. Tuttavia, le uova sode presentano alcuni vantaggi pratici: sono facili da preparare, si conservano bene in frigo per alcuni giorni e possono essere portate ovunque, dalla schiscetta al picnic.
Le uova alla coque mantengono il tuorlo crudo, il che preserva alcune sostanze termolabili, ma possono essere meno sicure in termini igienici. Le strapazzate, invece, se cotte in padella con olio o burro, sono più caloriche.
Quando è meglio evitare l’uovo sodo? In caso di allergie, intolleranze, oppure se si hanno difficoltà a digerire tuorli molto cotti – anche se, in generale, questa è una delle modalità più digeribili.
Calorie uovo sodo: benefici, miti da sfatare e porzioni ideali
Una delle domande più diffuse è: quante uova posso mangiare alla settimana? La risposta non è uguale per tutti, ma le linee guida più aggiornate indicano che si possono consumare fino a 4-5 uova a settimana, anche tutti i giorni nel caso di persone attive e sane.
Tra i falsi miti più comuni:
- “Le uova fanno ingrassare”. Falso: con circa 65-70 kcal a uovo sodo, sono perfette anche in una dieta ipocalorica.
- “Sono difficili da digerire”. Non sempre: la cottura sodo è una delle più ben tollerate.
- “Aumentano il colesterolo”. Non è detto e solitamente nei soggetti predisposti.
In cucina, l’uovo sodo si presta a mille interpretazioni: nelle insalate, nei piatti unici con cereali e verdure, come snack proteico o per arricchire un panino. Il consiglio è di accompagnarlo con le verdure per migliorare la sazietà e bilanciare il pasto.
Dieta dell’uovo sodo
Ebbene sì, esiste anche la dieta dell’uovo sodo, un regime alimentare iperproteico e povero di carboidrati che promette un rapido calo di peso, anche fino a 11 kg in due settimane. Si basa principalmente sul consumo di uova sode (da 4 a 6 al giorno), abbinate a verdure non amidacee e una piccola porzione di frutta a basso contenuto di zuccheri, come il pompelmo.
Diventata popolare nel 2018 grazie al libro The Boiled Egg Diet di Arielle Chandler, prevede tre pasti principali – colazione, pranzo e cena – a base di uova, carne magra o pesce, escludendo del tutto carboidrati, snack, bevande zuccherate e alcol. L’apporto calorico giornaliero si aggira tra le 800 e le 1000 kcal.
Seguendo questo schema, l’organismo entra in uno stato chiamato chetosi, in cui attinge energia da grassi e proteine invece che dai carboidrati. La dieta è molto restrittiva e, per questo, consigliata solo per periodi brevi e a persone in buona salute, che già seguono uno stile di vita attivo.
Fa davvero dimagrire? Essendo povera di calorie e ricca di proteine, questa dieta porta a un deficit energetico, fattore chiave per perdere peso. Alcuni studi suggeriscono che i regimi a basso contenuto di carboidrati possano anche migliorare temporaneamente il metabolismo e ridurre l’appetito.
Tuttavia, non è chiaro se questi benefici si mantengano nel lungo periodo, e servono ulteriori ricerche per valutare la reale efficacia e sicurezza nel tempo.
È adatta a tutti? No. La dieta dell’uovo sodo è sconsigliata a chi ha problemi di fegato, cistifellea, colesterolo alto o diabete. Essendo molto sbilanciata e monotona, può comportare carenze nutrizionali. Per questo è fondamentale consultare il medico prima di iniziarla e non affidarsi mai al fai-da-te.
FAQ (domande comuni)
1 – Quante calorie ci sono in 2 uova sode?
Circa 140-160 kcal, considerando 70-80 kcal per uovo medio.
2 – Quante calorie ha un uovo sodo intero?
Un uovo sodo intero di medie dimensioni (60 g) ha circa 75-80 kcal.
3 – Quante uova sode si possono mangiare al giorno a dieta?
In genere, 1 o 2 al giorno vanno bene in una dieta equilibrata, ma dipende dalle esigenze personali e dal parere medico.
4 – Quante calorie hanno 2 uova medie?
Due uova medie contengono circa 140-160 kcal in totale.
Conclusioni
L’uovo sodo è un alimento sano, versatile e poco calorico. Con circa 70-80 kcal a porzione, rappresenta una scelta nutriente e saziante. Inserito nel giusto regime alimentare, è perfetto anche in una dieta controllata. E ora che sai tutto sulle calorie dell’uovo sodo, puoi metterlo nel piatto senza sensi di colpa.
Vuoi scoprire come inserire le uova in un piano alimentare equilibrato? Iscriviti alla newsletter di Melarossa!
Fonte
- Healthline – Nutritional, Caloric, and Protein Content of Hard-Boiled Eggs.