Sommario
Ingredienti che non dovrebbero mai mancare in cucina, i piselli, buoni, versatili e facili da usare si prestano a diverse preparazioni. Le ricette con piselli poi sono davvero infinite: dal classico piatto di pasta e piselli, ricco di sapore e tradizione, ai piselli in padella, perfetti come contorno veloce e leggero. E se hai voglia di qualcosa di più cremoso, prova una vellutata: semplice, nutriente e confortante.
Oltre a essere buoni, fanno anche bene. I valori nutrizionali dei piselli parlano chiaro: sono ricchi di fibre, proteine vegetali, vitamine e sali minerali. Tra le tante proprietà aiutano a saziarsi, a digerire meglio e a tenere sotto controllo la fame nervosa.
E le calorie dei piselli? Circa 87 per 100 grammi: un’ottima scelta se vuoi restare leggera senza rinunciare al gusto.
Cosa sono i piselli
Sono dei piccoli legumi dai semi sferici che provengono dai baccelli prodotti dalla pianta dei piselli chiamata Pisum sativum, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose o anche Papilionacee).
Questi semi sono comunemente consumati come alimento in molte parti del mondo sia freschi, sia secchi e sono un’ottima fonte di nutrienti.
Ci sono diverse varietà tra cui i piselli dolci, che sono quelli comunemente consumati freschi, e quelli secchi, che sono maturati e asciugati sulla pianta prima di essere raccolti.
La pianta del pisello è un’erbacea annuale, distinta in quattro gruppi: tardivi, intermedi, precoci e semi-precoci. Un altro tipo di classificazione più comune distingue le piante in base alla dimensione. Possono essere nane, seminane e rampicanti.
Sono coltivati in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi asiatici (India, Cina e Russia), in Nord America (Canada) e nei Paesi del Mediterraneo. Si raccolgono in primavera, da maggio, fino all’estate.
Non tutti sanno che esistono moltissime varietà di questo legume che differiscono tra loro sia per forma che per colore. Sono migliaia in tutto il mondo e il panorama varietale è in rapida evoluzione.
In Italia le varietà sono a grano rotondo (come Pisello 100 giorni detto Lavagna, Cornetto, Precocissimo o Primizia, Priamo, San Cristoforo, ecc.), a grano rugoso (Alderman, Darius, Icarus, Picciotto, Senatore, ecc.) e piselli mangiatutto (Carouby e Gigante a fiore violetto o Gigante svizzero).
Oltre a queste esistono moltissime altre varietà, che è impossibile citare tutte, molte delle quali anche brevettate, come nel caso della Esedra, un pisello nano da industria.
Calorie e valori nutrizionali dei piselli
Sono legumi nutrienti e completi, ricchi di carboidrati, fibre, proteine, vitamine e sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Contengono anche antiossidanti preziosi, come i polifenoli, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. Con solo 87 calorie per 100 grammi, sono perfetti anche in una dieta ipocalorica. Le fibre favoriscono la sazietà, migliorano la salute dell’intestino e aiutano a regolarizzare l’attività intestinale.
Dal punto di vista nutrizionale, per avere tutti gli aminoacidi essenziali è consigliabile abbinarli a un cereale integrale o a un’altra fonte proteica. Come altri legumi, contengono piccole quantità di fitati e lectine, sostanze che possono ridurre l’assorbimento di alcuni nutrienti o causare gonfiore, ma in questi legumi questi livelli sono bassi e difficilmente problematici.
Economici, versatili e ricchi di proprietà, meritano davvero un posto fisso in cucina.
Valori nutrizionali per 100 g
MINERALI | |
Sodio (mg) | 1 |
Fosforo (mg) | 101 |
Ferro (mg) | 1.8 |
Potassio (mg) | 202 |
Calcio (mg) | 47 |
Zinco (mg) | 0.70 |
VITAMINE | |
Tiamina (mg) | 0.42 |
Riboflavina (mg) | 0.18 |
Niacina (mg) | 1 |
Vitamina C (mg) | 28 |
Vitamina B6 (mg) | 0.12 |
Folati (µg) | 62 |
Vitamina E (mg) | 0.21 |
Vitamina A (µg) | 49 |
Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Come cucinare i piselli
Sono legumi gustosi e versatili, protagonisti di tantissime ricette. Puoi gustarli tutto l’anno: freschi in primavera, oppure surgelati, in scatola o secchi. E non solo come contorno! Sono perfetti in primi piatti, secondi sfiziosi e anche per preparare vellutate o polpette leggere.
Ogni tipo di pisello richiede una cottura diversa: quelli freschi vanno sgranati e cotti con delicatezza per mantenerne la dolcezza; quelli in scatola sono pratici e pronti in pochi minuti; i surgelati sono l’ideale per cucinare al volo, anche in padella o al vapore.
Se cerchi idee in cucina, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: in padella con cipolla e guanciale, vellutata, riso e piselli, pasta tonno e piselli o pasta piselli e pancetta, frittata al forno, fino alle classiche seppie in umido con piselli, ancora più buone nella pentola a pressione.
Insomma, mille modi per portare in tavola gusto, leggerezza e fantasia.
Ricette con piselli
1- Seppie con piselli. Sono un grande classico della cucina casalinga: un secondo piatto leggero ma ricco di sapore, perfetto tutto l’anno. La dolcezza di questi legumi si sposa alla perfezione con il gusto delicato del mare delle seppie.
2 – Pasta con piselli. E’ un primo piatto semplice, nutriente e perfetto per ogni stagione. Facile da preparare e personalizzare, conquista con il suo mix di dolcezza e cremosità. Ottima con cipolla, pancetta o una spolverata di formaggio.
3 – Riso alla cantonese. Piatto tipico della cucina cinese, è ormai amatissimo anche sulle nostre tavole. Gli ingredienti si uniscono in una ricetta veloce, colorata e saporita, perfetta anche come piatto unico.
4 – Vellutata di piselli. E’ un piatto leggero, cremoso e confortante, ideale sia d’inverno che nelle mezze stagioni. Si prepara in pochi passaggi e può essere arricchita con crostini, yogurt o erbe aromatiche per un tocco in più.
Proprietà dei piselli
Sono piccoli ma preziosi: se li inserisci nella tua alimentazione con equilibrio, possono portare tanti benefici. Sono ricchi di potassio e fibre, il che li rende ottimi per stimolare la diuresi e dare una mano all’intestino. Se soffri di ritenzione idrica o pressione alta, sono dei veri alleati naturali.
E anche per chi ha problemi di stitichezza o emorroidi, possono fare la differenza. Le fibre che contengono aiutano a depurare l’organismo e a far lavorare bene l’intestino, nutrendo anche il microbioma, cioè i batteri “buoni” che vivono dentro di noi. Non solo: aiutano a sentirsi più sazi, quindi sono perfetti anche quando si vuole perdere qualche chilo.
A differenza di altri legumi, sono molto digeribili, perché la loro buccia è più sottile e morbida, quindi vanno benissimo anche per bambinз, anzianз o chi ha uno stomaco delicato. In gravidanza sono particolarmente utili perché ricchi di acido folico, una vitamina fondamentale per lo sviluppo corretto del feto e per prevenire malformazioni come la spina bifida.
Secondo alcuni studi, mangiarli con regolarità può anche contribuire ad abbassare il colesterolo “cattivo” e a prendersi cura del cuore, grazie anche alla vitamina B6 e all’acido folico che agiscono come anticoagulanti naturali.
E se pensi alla prevenzione del diabete, sappi che questi legumi, grazie al loro basso indice glicemico, possono aiutare a tenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto se inseriti in un’alimentazione ricca di verdure, legumi, pesce e pochi zuccheri raffinati. Insomma, buoni, versatili e super funzionali: non sono solo un contorno, ma un piccolo concentrato di benessere.
Come scegliere e conservarli
Legumi super versatili, sono buoni tutto l’anno: freschi tra primavera ed estate, ma comodamente disponibili anche surgelati, secchi o in scatola. Esistono pure in forma di farina, perfetta per vellutate, zuppe o da mescolare ad altri cereali per pane e pasta.
Quando arriva la bella stagione, però, vale la pena approfittare di quelli freschi. Come sceglierli? Occhio ai baccelli: devono essere verdi brillanti, croccanti e turgidi, con quel classico “scrocchio” quando li apri. Se sono troppo grandi o opachi, meglio lasciarli lì: probabilmente il pisello all’interno sarà duro e meno dolce.
E se li compri freschi, ricordati che in frigo si conservano solo per 3-4 giorni.
Un consiglio in più? Non buttare i baccelli! Sono ottimi per brodi e zuppe, e indispensabili per il “risi e bisi”, il tradizionale piatto veneto dove anche le bucce diventano protagoniste.
Possibili controindicazioni
Il consumo dei legumi, in generale, non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, si possono verificare degli episodi intolleranza analoghi al favismo, che possono comportare alcuni rischi per la salute.
Inoltre, contengono purine, di conseguenza devono essere assunti con moderazione dai soggetti che soffrono di iperuricemia o di gotta.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa sono i piselli, verdure o legumi?
Anche se spesso li consideriamo una verdura, sono legumi a tutti gli effetti, ricchi di proteine vegetali, fibre e sali minerali.
2 – Quando non si possono mangiare i piselli?
I piselli andrebbero evitati in caso di allergia specifica o, con moderazione, se si soffre di gonfiore addominale o disturbi intestinali, perché possono fermentare e creare fastidi.
3 – Quali sono i benefici dei piselli?
Sono nutrienti, sazianti, leggeri e ricchi di antiossidanti. Aiutano la digestione, supportano il microbiota intestinale e sono ottimi anche per tenere sotto controllo colesterolo e glicemia.
4 – Cosa sono i piselli, proteine o carboidrati?
Contengono sia proteine che carboidrati, ma in percentuale maggiore questi ultimi. Sono quindi
Conclusioni
I piselli sono legumi gustosi, leggeri e ideali per chi segue un’alimentazione sana: contengono solo 87 calorie per 100 grammi, ma sono ricchi di fibre, proteine e sali minerali. Perfetti per preparare piatti semplici e sfiziosi, sono protagonisti di tantissime ricette: dai classici piselli bolliti o cotti in padella alla vellutata, fino a primi piatti come pasta o riso. Se ami mangiare sano e ti piace sperimentare in cucina, iscriviti alla newsletter di Melarossa: ogni settimana troverai consigli, ricette bilanciate e idee per restare in forma con gusto!
Fonti
- CREA– Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
- Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia- BDA.
- WebMed, Health Benefits of Peas.
- Br. J. Nutr., Review of the health benefits of peas (Pisum sativum L.).