Sommario
L’erba di grano, chiamata anche wheatgrass o green juice, è un ricostituente naturale estratto dalle giovani foglie del grano tenero (Triticum aestivum). Considerato uno dei cereali più diffusi al mondo.
Si tratta di un vero e proprio superfood ricco di clorofilla, vitamine, minerali e aminoacidi. In ambito terapeutico si usa principalmente per depurare e disintossicare l’organismo con ottimi risultati.
Solitamente si assume il succo fresco dell’erba di grano ma è disponibile in commercio anche sotto forma di polvere, compresse e liofilizzata. Il succo ha un sapore deciso che può risultare sgradevole. Pertanto è possibile aggiungere alla bevanda della frutta fresca o verdure a piacere.
I preparati a base di wheatgrass si possono facilmente acquistare in erboristeria, farmacia e presso i rivenditori specializzati.
Che cos’è l’erba di grano?
L’erba di grano, in inglese wheatgrass, è un alimento composto principalmente dalle foglie embrionali del grano tenero (nome scientifico: Triticum aestivum). In commercio si possono trovare anche varianti ottenute dal farro e dall’orzo germogliati da una decina di giorni.
Essendo una ricca fonte di elementi nutritivi, l’erba di grano è usata soprattutto come integratore alimentare adatto anche a chi segue una dieta vegetariana.
Inoltre, nonostante possa sembrare un paradosso, il wheatgrass è totalmente privo di glutine. Tale peculiarità è dovuta al fatto che la pianta viene tagliata durante il periodo germinativo: momento in cui il grano vanta una maggiore concentrazione di nutrienti. In questa fase, il glutine contenuto nel cereale è stato totalmente scomposto ed assimilato.
Pertanto si ritiene che l’assunzione di preparati a base di erba di grano sia adatta anche a chi è affetto da celiachia.
Proprietà: cosa contiene l’erba di grano?
L’erba di grano è costituita da una ricca combinazione di nutrienti che rendono il rimedio estremamente efficace in ambito terapeutico. Per tale motivo è considerato un superfood.
Il wheatgrass è particolarmente apprezzato perché vanta un’importante concentrazione di clorofilla. Si tratta di una molecola vegetale che conferisce all’erba di grano la caratteristica colorazione verde brillante.
La clorofilla, assorbendo la luce solare, aiuta la pianta a produrre l’energia necessaria per lo svolgimento delle funzioni vitali. Non solo, questa molecola possiede anche interessanti virtù medicamentose. In particolare le vengono attribuite proprietà antiossidanti in grado di difendere l’organismo dagli effetti negativi dei radicali liberi.
Rinomata è anche la sua efficacia disintossicante. Infatti pare che la clorofilla riesca anche ad eliminare le tossine dal sangue, dai reni e dal fegato depurando a fondo l’intero organismo.
Nella composizione chimica dell’erba di grano troviamo preziosi minerali e vitamine.
Si evincono interessanti concentrazioni di ferro, calcio, enzimi, magnesio, aminoacidi e un complesso vitaminico composto dalle vitamine del gruppo b, vitamina A, dall’acido ascorbico (vitamina C), dal tocoferolo e dalla vitamina K.
Tali nutrienti risultano particolarmente efficaci non solo nel rafforzare il sistema immunitario ma anche nel debellare alcune infezioni e nell’eliminare le tossine dal corpo.
Valori nutrizionali dell’erba di grano
100 ml di erba di grano in polvere apportano:
Energia | 312 Kcal |
Proteine | 12.5 g |
Carboidrati | 75 g |
Fibre | 50 g |
Calcio, Ca | 300 mg |
Ferro, Fe | 12.5 mg |
Vitamina K | 1075 µg |
- Wheatgrass biologico coltivato nell’UE
- Una fonte di proteine e fibre, un ingrediente versatile; aggiungere a frullati, succhi e insalate
- Fornito in una custodia verticale richiudibile resistente per mantenere la freschezza e prevenire…
Tutti i benefici dell’erba di grano
Grazie alla presenza di importanti nutrienti, l’erba di grano è in grado di sostenere il sistema immunitario e di preservare il benessere dell’intero organismo.
Nello specifico, al rimedio si attribuiscono le seguenti proprietà terapeutiche.
Elimina le tossine
Le componenti attive presenti nell’erba di grano possono aiutare l’organismo a liberarsi dalle impurità e dalle tossine immagazzinate. In particolare, la clorofilla facilita la rimozione delle sostanze nocive preservando una sana funzionalità epatica.
Quando l’organismo è disintossicato crescono i livelli di energia e migliora lo stato di salute in generale.
Erba di grano per ridurre il colesterolo LDL
Può aiutare a ridurre il colesterolo LDL (noto come colesterolo cattivo), il diretto responsabile dell’insorgenza di alcune patologie cardiovascolari importanti. Pare che gli effetti del wheatgrass nell’abbassare il colesterolo siano simili a quelli riscontrati in seguito all’assunzione dell’atorvastatina.
Principio attivo di alcuni farmaci prescritti per tenere sotto controllo i lipidi nel sangue.
Facilita la perdita di peso
Il wheatgrass contiene tilacoidi: sostanze presenti nelle piante che assorbono e immagazzinano la luce solare durante la fotosintesi.
Tali sostanze, accrescendo il senso di sazietà, potrebbero agevolare la perdita di peso. Inoltre gli integratori a base di erba di grano stimolano il rilascio di ormoni che riducono il desiderio di mangiare.
Rafforza il sistema immunitario
Gli oligosaccaridi presenti nel rimedio potrebbero agire sul sistema immunitario fortificandolo. Agiscono stimolando alcune cellule immunitarie (monociti) che hanno il compito di proteggere l’organismo dalle infezioni.
Antiossidante naturale
E’ una ricca fonte di antiossidanti: sostanze chimiche che combattono i radicali liberi prevenendo danni cellulari e stress ossidativo. Inoltre gli antiossidanti potrebbero limitare la manifestazione di patologie cardiache, patologie neurodegenerative e artrite.
Sembrerebbe che in seguito all’assunzione di integratori a base di wheatgrass sia possibile incrementare il glutatione (una sostanza dalle note proprietà antiossidanti prodotta dall’organismo) e la vitamina C.
Combatte le infiammazioni
Il succo fresco di erba di grano risulta efficace nell’alleviare le infiammazioni. In particolare sembrerebbe che sia in grado di ridurre la sintomatologia innescata dalla colite ulcerosa: una patologia provocata da un’infiammazione all’intestino crasso. L’assunzione quotidiana di 100 ml di succo di wheatgrass potrebbe ridurre la gravità della malattia.
Il potere antinfiammatorio dell’erba di grano è ascrivibile alla presenza della clorofilla che riesce ad inibire l’attività di una proteina responsabile della flogosi.
Migliora le funzioni cognitive
Sembrerebbe che l’erba di grano abbia proprietà neuroprotettive che aiutano a migliorare le funzioni cognitive e a ridurre il rischio di insorgenza di alcune condizioni importanti come il morbo di Alzheimer.
Riduce la glicemia
L’erba di grano può tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue. In seguito alla somministrazione di rimedi a base di wheatgrass si registra un’effettiva riduzione degli enzimi ossidativi del glucosio.
Favorisce la digestione
L’erba di grano stimola gli enzimi che promuovono la digestione prevenendo l’insorgenza di alcuni disturbi. Si sostiene che il wheatgrass possa ridurre l’insorgenza di ulcere gastriche. Inoltre sembrerebbe che il succo fresco del cereale disintossichi le pareti dell’intestino.
Il rimedio può anche aiutare ad alleviare la stitichezza riducendo la comparsa di emorroidi.
Previene le infezioni batteriche
L’erba di grano può rallentare o inibire la crescita di alcuni ceppi batterici. Risultando particolarmente utile sia nel trattamento di alcune infezioni resistenti agli antibiotici che per le persone allergiche a specifici farmaci.
In particolare il rimedio sembrerebbe agire efficacemente nei confronti della Listeria monocytogenes e dello Streptococcus pneumoniae. Per tale ragione si sostiene che l’erba di grano riesca ad impedire la crescita di alcuni ceppi di batteri che provocano l’intossicazione alimentare.
Migliora la salute della pelle
Le proprietà antiossidanti, antibatteriche ed antinfiammatorie rendono l’erba di grano un rimedio eccellente per la salute della pelle. Si può utilizzare direttamente sulla pelle o assumere oralmente per prevenire disturbi e infezioni della pelle.
Bere giornalmente il succo di wheatgrass potrebbe stimolare la crescita delle cellule cutanee preservando la salute della pelle.
Protegge il fegato
Assumere con costanza il succo di erba di grano può prevenire l’insorgenza di disturbi epatici, in particolare la condizione del “fegato grasso” grazie alla presenza della clorofilla e degli oligoelementi che potrebbero purificare il fegato prevenendo l’accumulo di grassi a livello epatico.
Come consumare l’erba di grano
Il principale metodo di assunzione del wheatgrass è il succo fresco. In alternativa si può acquistare sotto forma di polvere o capsule. I prodotti sono facilmente reperibili presso erboristerie e negozi specializzati sia fisici che online, ad un prezzo conveniente.
Succo fresco
Generalmente l’assunzione tramite succo è la modalità consigliata perché preserva maggiormente le proprietà energizzanti del rimedio. Il prodotto contiene il succo puro estratto dai gambi dell’erba di grano. Si usa prevalentemente per disintossicare l’organismo e rafforzare il sistema immunitario.
Il succo fresco di erba di grano si può realizzare a casa con semplici passaggi:
- Taglia una manciata di erba di grano a un centimetro dal terreno.
- Inserisci i germogli nell’estrattore, azionalo.
- Attendi che fuoriesca il succo ottenuto e assumilo subito.
Polvere di erba di grano
Si tratta di un estratto liofilizzato 100% biologico a base di erba di grano. Ricco di sostanze fitochimiche, clorofilla ed enzimi, è un ottimo ricostituente naturale in grado di sostenere efficacemente tutti i processi dell’organismo.
Modalità d’uso: aggiungere 10 grammi del prodotto a 300 ml di bevande a base di soia, latte o riso. Si può anche impiegare insieme a frullati, yogurt e cereali.
Il prezzo di 200 g di prodotto è di circa 24 euro.
Integratore alimentare
Prodotto biologico ricco di fitonutrienti estratto dal wheatgrass. E’ considerato un ottimo rimedio utile per disintossicare l’organismo. In quanto libera l’organismo dalle tossine, dalle sostanze inquinanti e dai residui dei prodotti chimici. Inoltre rafforza il sistema immunitario, migliora la digestione e agisce da antibatterico.
Posologia: da 2 a 4 capsule al giorno.
Il prezzo del prodotto è di circa 10 euro nel formato da 50 capsule.
- ERBA D’ORZO BIOLOGICA IN CAPSULE – L’erba d’orzo in capsule si ottiene attraverso un processo di…
- BENEFICI – L’erba d’orzo bio è ricca di nutrienti e minerali come la vitamina C, B, E, K, beta…
- AD ALTO DOSAGGIO – 1 confezione dell’integratore di gloryfeel contiene 210 capsule. Il dosaggio…
Come integrarlo nella dieta?
Se preferisci coltivare l’erba di grano in casa, puoi utilizzare un estrattore e preparare direttamente il succo fresco. In alternativa acquista sia la bevanda che l’estratto in polvere nei negozi specializzati avendo cura di scegliere prodotti biologicamente certificati.
Il modo migliore per integrare l’erba di grano nella dieta è quello di aggiungere l’estratto in polvere a un frullato di frutta o di verdure. Poiché il rimedio ha un gusto piuttosto forte, per renderlo più appetibile si può mescolare ad un succo di ananas.
E’ possibile anche incorporare il preparato liofilizzato allo yogurt o utilizzarlo per arricchire insalate e passati di verdure.
Come coltivare l’erba di grano?
Sono sufficienti pochi e semplici passaggi per una corretta coltivazione del wheatgrass.
Prima di tutto bisogna immergi i semi in acqua pulita e tienili coperti per tra le 8 e le 12 ore. Nel frattempo sterilizza scrupolosamente il contenitore per la pianta. La sterilizzazione è necessaria trattandosi di una coltura ad uso alimentare.
Ricopri il contenitore per 2 cm con del terriccio che va inumidito prima di piantare i semi. Per garantire una crescita sana e rigogliosa è necessario che la pianta sia esposta a temperature che vanno dai 15 ai 23 gradi.
Decorso il periodo di riposo, i semi sono pronti. Oltre ad essere impiantati nel terreno bisogna ricoprirli con un sottile strato di terriccio. La pianta va irrigata due volte al giorno ed esposta in un luogo luminoso ma lontano dai raggi diretti del sole.
La raccolta ha inizio quando i germogli hanno raggiunto i 15/17 cm. Se vedi della muffa, puoi diluire un cucchiaio di bicarbonato di sodio in un litro d’acqua e spruzzalo giornalmente sulle piante.
Effetti collaterali e controindicazioni
Generalmente i preparati a base di erba di grano sono considerati sicuri.
Ci sono però reazioni allergiche che vanno da una leggera nausea a veri e propri attacchi di orticaria. Tali manifestazioni sono dovute soprattutto al fatto che l’erba di grano può essere contaminata da batteri e da altre sostanze nocive presenti nel suolo.
Pertanto si raccomanda di iniziare con il dosaggio minimo per valutare la risposta dell’organismo al rimedio.
Il wheatgrass non è adatto alle donne in gravidanza o in allattamento. Inoltre si dovrebbe evitare la somministrazione alle persone con un sistema immunitario indebolito e ai bambini piccoli.
Sebbene l’erba di grano sia ottenuta dai germogli freschi del cereale, naturalmente privi di glutine, potrebbe manifestarsi il rischio di contaminazione incrociata. Questa condizione si verifica soprattutto quando l’erba di grano non viene raccolta e lavorata nel momento giusto.
Per tale ragione si consiglia di affidarsi esclusivamente a produttori certificati.
In presenza di un quadro clinico delicato, si raccomanda di chiedere il parere del proprio medico curante prima di assumere prodotti a base di erba di grano.
Evidenze scientifiche
Molti studi scientifici hanno rivelato risultati promettenti sui benefici terapeutici dell’erba di grano ma sono per lo più fondati su esperimenti sugli animali. Pertanto non è ancora possibile sapere con sicurezza se il rimedio sia effettivamente in grado di trattare o prevenire una specifica condizione medica.
Per ora la ricerca scientifica non conduce a risultati certi.
Conclusioni
L’erba di grano è considerato un superfood nutriente e ricco di benefici per la salute, grazie alla clorofilla presente ad alte concentrazioni nel rimedio. In ambito fitoterapico si usa principalmente sia come ricostituente naturale che per disintossicare l’organismo e facilitare la digestione.
Si usa principalmente il succo fresco ma lo puoi trovare anche sotto forma di integratore alimentare e estratto in polvere da aggiungere ai frullati e allo yogurt.
Viste le numerose proprietà medicamentose del rimedio si invita ad integrare l’erba di grano nella dieta quotidiana.
Iscriviti alla nostra newsletter di Melarossa per ricevere consigli e aggiornamenti utili su salute e benessere.
Fonti
- Usda, Wheat grass powder.
- Masood Shah Khan, Chromatographic analysis of wheatgrass extracts.
- Gil Bar-Sela, The medical use of wheatgrass: review of the gap between basic and clinical applications.
- Lien Ai Pharm-Huy, Free radicals , antioxidants in disease and health.