Sommario
Insieme alla carne di pollo, suo parente stretto, la carne di tacchino rappresenta una delle principali fonti di proteine nobili per oltre la metร degli italiani.
Magra, proteica, poco calorica e con pochissimo colesterolo, la carne di tacchino รจ molto apprezzata dai consumatori, anche grazie allโaumento della fiducia verso le aziende avicole moderne.
Valida alternativa ad altre carni, contribuisce a rendere la dieta sempre varia e piena di gusto e si presta ad innumerevoli ricette, che oltre ad essere appetitose per il suo sapore dolciastro, fanno anche bene alla salute. Specialmente la fesa di tacchino, taglio preferito e molto utilizzato in cucina, presenta un valore nutrizionale molto interessante, fornendo tutti i principali nutrienti in maniera ottimale ai fini della copertura dei fabbisogni.
I modi per cucinarla sono i piรน disparati: troviamo il tacchino ripieno di golose farciture, sfiziosi spezzatini, straccetti e bocconcini, facili e veloci polpette antispreco o ricette piรน elaborate, come rollรจ o il tradizionale tacchino ripieno di pancetta, castagne e prugne del giorno del Ringraziamento americano, che รจ diventato famoso anche in Italia.
Vediamo nel dettaglio le sue proprietร nutrizionali e benefiche e scopriamo perchรฉ la carne di tacchino รจ una scelta saggia ai fini di una dieta sana ed equilibrata.
Carne di tacchino: che cos’รจ?
La carne di tacchino รจ una carne bianca avicola come quella del pollo, con cui ha molte caratteristiche in comune.
Come il pollo infatti, รจ una carne particolarmente povera di colesterolo e di grassi, che sono per la maggioranza insaturi, monoinsaturi e polinsaturi, benefici per la salute cardiovascolare.
Il contenuto maggiore di grassi si trova nella pelle, che come quella del pollo puรฒ essere rimossa, facendo restare la carne sottostante magra, di elevato tenore proteico e densa di vitamine e sali minerali.
Per queste sue caratteristiche puรฒ essere introdotta nellโalimentazione di tutti, specialmente dei bambini, anziani, donne in gravidanza e sportivi.
Le carni avicole come quella di tacchino sono le piรน consumate in Italia in ambito domestico, a testimonianza della salubritร e sicurezza di una filiera tutta italiana, attenta al benessere degli animali e che รจ riuscita a ridurre gli antibiotici di ben oltre il 90% negli ultimi dieci anni (2011-2021).
Valori nutrizionali e calorie
Di seguito i valori nutrizionali in diversi tagli, tratti dalle tabelle del CREA che si riferiscono a 100 grammi di prodotto crudo e privo di pelle.
Sovracoscio | Fuso | Fesa | |
Energia | 120 kcal | 113 kcal | 107 kcal |
Proteine | 18.5 g | 18 g | 24 g |
Lipidi | 5.1 g | 4.6 g | 1.2 g |
Monoinsaturi | 29.2% | – | 30.4% |
Polinsaturi | 28.5% | – | 33.3% |
Colesterolo | 71 mg | 67 mg | 50 mg |
Sodio | 75 mg | 94 mg | 52 mg |
Potassio | 320 mg | 295 mg | 382 mg |
Calcio | 6 mg | 11 mg | 8 mg |
Magnesio | 23 mg | 21 mg | 32 mg |
Ferro | 1 mg | 0.9 mg | 0.8 mg |
Rame | 0.12 mg | 0.12 mg | 0.07 mg |
Zinco | 2.7 mg | 3 mg | 1.1 mg |
Selenio | – | – | 7 ฮผg |
Tiamina | – | – | 0.10 mg |
Riboflavina | – | – | 0.20 mg |
Niacina | – | – | 6.70 mg |
Si puรฒ notare come i valori nutrizionali non differiscano in maniera sostanziale da quelli della carne di pollo e in generale nemmeno dalle carni rosse, con cui condividono una similaritร nutrizionale dellโ85-90%.
Lo zinco in particolare รจ molto rappresentato, in quantitativi molto simili al filetto di manzo, importante nelle difese immunitarie, per la fertilitร e la rimarginazione delle ferite.
Anche il ferro e il selenio sono presenti in quantitร discrete e molto vicine ai valori che si trovano in un lombo di maiale, nella costata e lombata di bovino e nelle cosce di pollo.
Benefici e proprietร della carne di tacchino
Per il suo eccellente valore nutrizionale la carne di tacchino presenta interessanti proprietร salutistiche.
Come le altre carni bianche, la carne di tacchino viene consigliata nell’alimentazione per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e dellโictus. Questo grazie ai suoi grassi polinsaturi che determinano un effetto protettivo.
I benefici che derivano dal consumo di carne bianca di tacchino sono numerosi, anche per la prevenzione oncologica, e non รจ stata trovata nessuna associazione con lโincidenza di cancro al colon-retto.
Anzi, al contrario, sembrerebbe concorrere a una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, obesitร e diabete.
Non a caso la carne di tacchino รจ presente nei menu ospedalieri per degenti, alternata ad altre carni di altrettanto di valore, come quella di vitello, di pollo, il prosciutto cotto e crudo e la bresaola.
Questo grazie alla sua altissima digeribilitร , garantendo la copertura dei fabbisogni di tutte le sostanze nutritive con assoluta facilitร e leggerezza.
Contrasta le infiammazioni
In particolare, grazie alla presenza degli amminoacidi essenziali arginina e glutammina, la carne di tacchino ha un ruolo attivo nella riparazione dellโintegritร della pelle, importante per la guarigione delle piaghe da decubito di cui soffrono spesso i degenti.
Anche il grasso, in prevalenza di natura insatura, presente soprattutto nella pelle del tacchino, รจ importante nella coagulazione del sangue e nella rimarginazione delle ferite, nel contrastare lโinfiammazione e potenziare il sistema immunitario.
Ricca di vitamina D
Grazie ad una precisa alimentazione degli animali che migliora il loro benessere in allevamento, la carne di tacchino si arricchisce di vitamina D3, che va a concentrarsi nel tessuto muscolare e quindi nella carne.
Ricordiamo che la vitamina D3 che si trova nella carne รจ la forma preferenziale per ottimizzare lo status di vitamina D nel sangue e di conseguenza lโassorbimento del calcio, fosforo e magnesio nellโintestino.
Questo perchรฉ รจ la forma attiva di vitamina D, molto piรน efficace della vitamina D2 dei vegetali nel produrre i successivi metaboliti come il calcifediolo e il calcitriolo, che sono le forme biologicamente piรน utili.
Secondo i dettami della dieta mediterranea, alla quale si ispira la dieta Melarossa, le carni bianche dovrebbero essere presenti almeno per 2-3 volte a settimana e la carne di tacchino รจ tra queste. Alternata agli altri tipi di carne, quella di tacchino รจ in grado di fornire sicuramente un valido contributo ai fini di una dieta completa, sana ed equilibrata.
Carne di tacchino: adatta a tutte le fasce di etร , dallo svezzamento alla terza etร
Come tutte le carni bianche, anche la carne di tacchino viene promossa da tutti i nutrizionisti, raccomandata praticamente a tutti e in ogni fascia dโetร .
Non esistono motivi validi per cui si dovrebbe evitarla, anzi al contrario, un suo consumo รจ fortemente consigliato, in particolar modo alle fasce piรน fragili di popolazione.
Grazie alla ricchezza di vitamine del gruppo B, specialmente B6 e B12, ma anche niacina, colina, zinco, selenio, amminoacidi e grassi essenziali, la carne di tacchino รจ fondamentale per i bambini, per una crescita somatica e cognitiva corretta.
Omogeneizzati
Per questo la ritroviamo come ingrediente dโelezione negli omogeneizzati per lo svezzamento, per la sua digeribilitร e densitร di sostanze nutritive importanti.
Il tacchino si rivela quindi unโottima scelta anche per la sua tenerezza, il suo gusto delicato, che aiuta il bambino ad abituarsi ai nuovi sapori e per la facilitร di masticazione e digestione.
Anziani
Questo รจ valido anche per gli anziani, che necessitano di cibi molto concentrati di nutrienti, leggeri, ben masticabili e digeribili. ร dimostrato che la carne di tacchino aiuta gli anziani a evitare il rischio di carenze alimentari, osteoporosi e sarcopenia, potenziando le ossa e la massa muscolare.
La carne di tacchino puรฒ contribuire a rallentare il processo di invecchiamento e la demenza senile, aiutando gli anziani ad aumentare il loro benessere fisico.
Sportivi
ร una delle carni predilette anche dagli sportivi, sempre alla ricerca di carni magre ma proteiche, per aumentare sia la massa muscolare, sia la forza che la resistenza. La carne di tacchino รจ in grado di fortificare i muscoli, attivare il metabolismo, migliorare le prestazioni sportive e facilitare la perdita di massa grassa.
Per questo viene preferita anche da chi segue diete ipocaloriche, per bruciare i grassi ai fini del dimagrimento. E’ un alimento indispensabile e fortemente indicato in gravidanza, per garantire unโadeguata copertura dei fabbisogni della madre e del feto.
Come scegliere e conservare la carne di tacchino
Per assicurarsi che la carne di tacchino sia fresca, non deve essere molliccia, ma soda, asciutta e compatta.
Al tatto si deve presentare morbida ed elastica, emanare un gradevole odore di fresco ed essere di un bel colore rosa vivo. Lโodore sgradevole, il colore tendente a ingrigirsi con sfumature di verde e la presenza di bava gialla appiccicosa sulla pelle, sono tutti chiari segnali di deterioramento.
Una volta scelto il pezzo, รจ fondamentale conservarlo nella sua confezione originale e nella parte piรน bassa del frigorifero per 2 o 4 giorni al massimo. Si puรฒ anche congelare in freezer negli appositi sacchetti o nella sua confezione originale, dove resisterร fino a un anno se il tacchino รจ intero, per 3 mesi se la carne รจ macinata, e fino a 6-8 mesi per le cosce e le diverse parti del tacchino.
Va poi scongelato lentamente in frigorifero prima di utilizzarlo e puรฒ essere ricongelato solamente dopo averlo cotto. Questo evita gli sprechi e permette di consumare in un secondo momento il tacchino avanzato, ma per non rischiare di perdere qualitร nutrizionale si consiglia di limitare i passaggi, congelando e scongelando piccole porzioni da consumare nellโimmediato.
Come cucinare la carne di tacchino
Per il tacchino sono valide le stesse regole igienico-sanitarie e culinarie della carne di pollo.
Come tutto il pollame infatti, anche il tacchino non deve essere lavato prima della cottura, perchรฉ farlo รจ inutile e potrebbe contribuire alla diffusione di microrganismi nellโambiente di cucina circostante.
La carne di tacchino non puรฒ essere consumata cruda o al sangue, ma deve essere sempre ben cotta per eliminare tutti i potenziali batteri patogeni.
Per assicurarsi che il tacchino sia ben cotto in ogni sua parte ci si puรฒ avvalere di un termometro da cucina e misurare la temperatura interna in varie zone del volatile, che deve raggiungere gli 80ยฐ-85ยฐC.
Sono sufficienti comunque i 70ยฐ-75ยฐC per un consumo sicuro e per evitare anche che la carne diventi troppo secca e stopposa, specialmente se abbiamo di fronte dei tagli molto magri come il petto.
Per un arrosto di tacchino morbido e succoso il segreto รจ quello di bagnarlo ripetutamente con del brodo di carne durante la cottura mentre asciuga in forno, cosรฌ da renderlo tenero e saporito.
Tra gli abbinamenti migliori troviamo pomodorini, zucca, piselli, carote e cipolle, per ricette piรน light o estive, come insalate, polpette o panini, oppure salse alla senape, salvia, menta o in agrodolce, per esaltare il sapore naturale del tacchino, o quelli piรน sfiziosi come con uva, ananas, pinoli e miele.
Riguardo al vino, ne serve uno dotato di una buona struttura tannica, come un Barolo o un Chianti, dal gusto deciso e persistente, mentre secondo gli esperti anche un bianco corposo e intenso puรฒ rivelarsi ottimo per pasteggiare con i piatti di tacchino piรน elaborati, completando il gusto con la sua aciditร , aromaticitร fruttata e freschezza.
Le migliori ricette con il tacchino
1 – Tacchino ripieno
Calorie totali: 5695/ Calorie a persona: 711
Ingredienti per 4 persone
- 1 tacchino da 2 kg disossato
- 250 g di carne di maiale
- 100 g di salsiccia
- 1 carota
- Una costa di sedano
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio d’aglio
- 1 uovo
- 30 g di Parmigiano Reggiano
- 40 g di pangrattato
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 20 g di burro
- 4 mele
- 100 ml di vino bianco
- brodo q.b.
Scopri come preparare il tacchino ripieno.
2 – Spezzatino di tacchino
Calorie totali: 1660/ Calorie a persona: 415
Ingredienti per 4 persone
- 800 g petto di tacchino
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 g cipolla bianca
- 1 carota
- 400 g patate
- 50 g farina 00
- 250 ml brodo di carne (minimo)
- vino bianco secco q.b. (per sfumare)
- aghi di rosmarino q.b.
- timo selvatico q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero macinato q.b.
Scopri come preparare lo spezzatino di tacchino.
3 – Bocconcini di tacchino
Calorie totali: 1292/ Calorie a persona: 323
Ingredienti per 4 persone
- 800 g tacchino
- 300 g asparagi
- 2 zucchine
- 1 peperone
- 1 scalogno
- aglio 2 spicchi
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- vino bianco una spruzzata
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare i bocconcini di tacchino.
4 – Involtini di tacchino
Calorie totali: 474/ Calorie a persona: 237
Ingredienti per 2 persone
- 250 g fesa di tacchino
- 1 cipolla rossa
- 1 limone
- 500 ml brodo vegetale
- 10 ml olio extravergine d’oliva
- 30 g radicchio
- prezzemolo tritato q.b.
- sale fino q.b.
Scopri come preparare gli involtini di tacchino.
5 – Arrosto di tacchino
Calorie totali: 2040/ Calorie a persona: 340
Ingredienti per 6 persone
- 1 kg di fesa di tacchino
- 1 bicchiere di vino bianco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 20 g di burro
- 1 carota media
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla piccola
- 1/2 lt di brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- 3 foglie di salvia
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare l’arrosto di tacchino.
6 – Tacchino marinato
Calorie totali: 680/ Calorie a persona: 170
Ingredienti per 4 persone
- 300 g petto di tacchino
- 1 peperone giallo
- 3 pomodori grandi ramati
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale fino q.b.
- pepe nero macinato q.b.
- prezzemolo tritato q.b.
- foglie di salvia tritate q.b.
- rosmarino tritato q.b.
Scopri come preparare il tacchino marinato.
Fonti
- CREA โ Consiglio per la ricerca in agricoltura e lโanalisi dellโeconomia agraria.
- Carni Sostenibili: il valore della carne.