Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimenti ricchi di vitamina C: dove si trova e la classifica dei cibi più ricchi

Ivana Barberini by Ivana Barberini
24 Novembre 2023
in Nutrizione
alimenti ricchi di vitamina C: la classifica per gruppi alimentari
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli alimenti ricchi di vitamina C non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Si tratta di una vitamina idrosolubile presente soprattutto nella frutta e nella verdura.

Svolge un ruolo essenziale per mantenere il nostro organismo in salute, anche perché sono ormai note le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Inoltre, sostiene il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro dalle fonti alimentari vegetali.

Scopri quali sono gli alimenti più ricchi di vitamina C da inserire nella dieta giornaliera per fare il pieno di benessere.

Cos’è la vitamina C e quali sono i benefici?

La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, riveste un ruolo cruciale nel potenziare le difese del sistema immunitario, aiutando l’organismo a proteggersi con più efficacia dagli agenti patogeni e dalle malattie tipiche dei primi freddi come il raffreddore.

È una vitamina idrosolubile essenziale, poiché il nostro organismo non può produrla autonomamente e ha bisogno di assumerla attraverso l’alimentazione o l’uso di integratori.

Ma come riesce a difenderci? La vitamina C stimola l’attività dei linfociti, cellule fondamentali del sistema immunitario, inducendoli a generare sostanze chimiche difensive come l’interferone. Questo processo contrasta raffreddori, sindromi influenzali e problemi respiratori, incluso l’asma.

Annuncio pubblicitario

La C rappresenta anche una sostanza basilare per il benessere e la salute, contribuendo a ritardare il processo di invecchiamento grazie alla sua azione antiossidante. Fortunatamente, la natura offre abbondanti fonti di questa vitamina, principalmente presenti in frutta e verdura, rendendo agevole l’assunzione quotidiana della quantità necessaria.

Tuttavia, è fondamentale non trascurare alcune precauzioni per ottimizzare l’assorbimento di questa molecola, poiché la vitamina C è estremamente delicata e suscettibile a rapida deteriorazione.

La classifica degli Alimenti ricchi di vitamina C per gruppi alimentari

I LARN (Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana) indicano in 75 mg/die l’assunzione raccomandata di vitamina C per gli adulti, nello specifico 75 mg per gli uomini e 60 mg per le donne. Invece, in gravidanza sale a 70 mg e a 90 mg durante l’allattamento, per garantire un’ottimale concentrazione di questa vitamina nel latte materno.

Tra le fonti più generose di questa vitamina spiccano quindi gli agrumi come arance e limoni, dal sapore acidulo ma delizioso e che contengono antiossidanti. Anche il kiwi e la papaya offrono un mix di sapore tropicale e benefici per la salute. Senza dimenticare le verdure a foglia verde, come spinaci e broccoletti, che sono ricche di questa vitamina e sostengono le difese immunitarie.

Poi ci sono i peperoni dolci che costituiscono una scelta nutriente e colorata che aggiunge varietà alla dieta. Tra gli alimenti “insospettabili” invece c’è il prezzemolo, il cavolfiore e i cavoletti di Bruxelles, anch’essi ricchi di vitamina C.

La diversità di queste fonti alimentari permette di integrare facilmente la vitamina C nella dieta quotidiana, garantendo un apporto sufficiente per sostenere le difese immunitarie, contrastare l’invecchiamento cellulare e favorire il benessere complessivo.

Annuncio pubblicitario

1 – Cereali e derivati

classifica degli alimenti ricchi di vitamina C: gruppo cereali
AlimentoVitamina C (mg) per 100 g
Mais in scatola7
Fiocchi misti di cereali con frutta1

2 – Legumi

classifica degli alimenti ricchi di vitamina C: gruppo alimentare legumi
AlimentoVitamina C (mg) per 100 g
Piselli freschi28
Fave fresche24
Fagiolini16
Fagioli freschi10
Ceci secchi e farina di ceci5
Lenticchie secche3
Lupini deamarizzati2

3 – Verdura e ortaggi

alimenti ricchi di vitamina C: verdura e ortaggi
AlimentoVitamina C (mg) per 100 g
Peperoncini piccanti229
Ortica175
Prezzemolo fresco162
Peperoni dolci151
Broccoletti110
Cavoletti di Bruxelles81
Broccolo verde ramoso77
Cavolfiore59
Spinaci54
Radicchio verde46
Origano fresco45
Insalata valeriana38

4 – Classifica degli alimenti ricchi di vitamina C nella frutta

la classifica degli alimenti ricchi di vitamina C: gruppo alimentare della frutta
AlimentoVitamina C (mg) per 100 g
Succo d’uva240
Guava243
Kiwi85
Papaya60
Fragole54
Arance/Limone50
Litchi49
Pompelmo40
Ribes rosso40
Mandaranci e clementine37
Melone estivo32
Lamponi25

5 – Frutta secca: la classifica

alimenti ricchi di vitamina C nella frutta secca
AlimentoVitamina C (mg) per 100 g
Nocciole secche4
Pistacchi secchi2
Frutta secca oleaginosa1
Noci secche1
Noci di Macadamia1

6 – Carne, pesce e Latte

la classifica degli alimenti ricchi di vitamina C in carne, pesce, latte
AlimentoVitamina C (mg) per 100 g
Milza di bovino46
Polmone di bovino40
Fegato di bovino31
Coratella di vitello31
Vongole in scatola al naturale22
Coratella di agnello18
Vongole fresche13
Rigaglie e fegatini di pollo12
Latte di pecora5
Luccio4
Lumache di mare4
Trippa di bovino3

Integratori di vitamina C: cosa sapere

Gli integratori di questa vitamina sono molto diffusi, soprattutto in inverno e si acquistano sia in farmacia o erboristeria, sia nei negozi on line.

Sono ampiamente utilizzati per sostenere il sistema immunitario, per prevenire raffreddori e infezioni e per l’attività antiossidante. Inoltre, la vitamina C facilita l’assorbimento del ferro proveniente da fonti vegetali come gli spinaci.

Nonostante il rischio di carenza vitaminica sia abbastanza raro, una dieta equilibrata, come quella consigliata da Melarossa, fornisce quantità sufficienti di vitamina C per soddisfare le esigenze quotidiane, riducendo la necessità di integratori.

Tuttavia, in situazioni di maggiore stress, stati infettivi o malattie che comportano malassorbimento di questo micronutriente, un supplemento vitaminico può essere utile. Prima di assumere qualsiasi integratore, è però consigliabile consultare il proprio medico per determinare dosi adeguate e valutare le esigenze individuali.

Fonti
  • National Institutes of Health (NIH), Vitamin C.
  • Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki