Sommario
L’hula hoop è un attrezzo fitness che non solo aiuta a dimagrire la pancia e assottigliare la vita ma anche a tonificare gambe e glutei.
Quante calorie si bruciano con l’hula hoop? Fa bruciare un bel po’ di calorie, circa 500 in un’ora. Ma non è l’unico vantaggio: è facile da praticare ed è divertente perché ti aiuta a rimetterti in forma giocando.
Per ottenere dei risultati ci vogliono almeno 20-30 minuti al giorno, per tre volte la settimana; oppure si può inserire nel proprio programma di allenamento fisico. Ciò che conta però è anche divertirsi.
Quanto costa un hula hoop? E’ un attrezzo molto economico che costa tra i 15 e 35 euro circa. Scopri quali sono i benefici per il nostro fisico, un programma di allenamento e quali sono i modelli migliori di hula hoop.
Che cos’è l’hula hoop
E’ un attrezzo colorato di forma circolare, solitamente in plastica. In pratica, un cerchio. Per molti di noi era il gioco preferito con cui passare interi pomeriggi, sfidando gli amici a chi riusciva a farlo girare per più tempo senza farlo cadere.
Infatti, si “indossa” inserendosi all’interno del cerchio e facendolo ruotare intorno al punto vita.
Ci sono vari tipi di esercizi e diversi livelli di difficoltà: si può far ruotare non solo all’altezza del bacino, ma anche sulle gambe e sulle braccia, perfino intorno al collo.
I più bravi fanno ruotare più hula hoop contemporaneamente, aumentando il livello di difficoltà, come negli spettacoli del circo. Ma non è soltanto un gioco, può diventare un vero e proprio programma di allenamento.
È dunque un ottimo alleato per tornare in forma divertendosi e favorendo anche il nostro benessere psicologico.
Allenarsi con l’hula hoop quindi ci riporta indietro nel tempo, ci fa tornare un po’ bambini: una volta ricordato il movimento, basta prendere la giusta postura per controllare la rotazione e via! Magari provando a muovere le braccia o facendo degli squat mentre si fa ruotare il cerchio.
Come scegliere il giusto hula hoop?
Se hai deciso di provare l’hula hoop, è importante scegliere quello giusto per te. Ci sono, infatti, cerchi di varie misure e pesi diversi, devi solo trovare quello più adatto per il tuo fisico.
Ormai è un attrezzo presente in tutte le palestre ed è protagonista anche nelle lezioni di pilates e fitness. I più allenati usano in genere cerchi più grandi e più pesanti (da 1 a 4 kg) per un diverso impegno muscolare e un maggiore consumo calorico.
Qual è allora il modello più adatto per divertirsi in casa o per un allenamento quotidiano?
Se sei un principiante, è meglio optare per un modello più grande, con un diametro di 90-110 centimetri. Le dimensioni contano, poiché permettono di assecondare meglio i movimenti, soprattutto i più impegnativi.
Per quanto riguarda il peso, è vero che i cerchi più pesanti sono più facili da usare perché più stabili, tuttavia un modello più leggero obbliga i muscoli a lavorare sodo per evitare di far cadere l’hula hoop a terra. Infatti, più il telaio è piccolo e leggero, maggiore sarà l’energia necessaria per mantenerlo in rotazione.
Per capire qual è la misura giusta per te, appoggialo a terra verticalmente: il cerchio dovrebbe stare tra la vita e il torace. Puoi sempre sperimentare diversi cerchi per capire quale tipo e dimensione preferisci.
Quali muscoli si allenano con l’hula hoop?
Grazie al suo movimento rotatorio, come abbiamo detto, l’hula hoop è un valido alleato per snellire la vita e i fianchi. Praticato almeno 10 minuti al giorno, grazie alla resistenza del cerchio, rafforza notevolmente i muscoli addominali e la zona lombare, scioglie e rilassa il bacino e migliora l’elasticità e la coordinazione.
Lavorano però anche i glutei, favorendo una postura stabile e corretta. Ma si rafforzano anche i muscoli delle braccia e delle spalle, nonché quelli delle gambe.
In particolare, se fai anche degli squat mentre rotei il cerchio, alleni anche i quadricipiti e i muscoli posteriori della coscia. Se poi invece dei fianchi fai lavorare spalle, braccia e polsi, l’impegno muscolare è completo.
Come eseguire il movimento base
Per prima cosa si “entra” nel cerchio e lo si appoggia contro un lato del busto. Poi si trova l’equilibrio; se è più comodo, si può mettere un piede un po’ più avanti dell’altro. I piedi devono stare ben piantati a terra, il peso suddiviso equamente sulle gambe e non bisogna sbilanciarsi sulle punte o sui talloni.
Per farlo girare all’altezza del punto vita, muovi l’hula hoop con un movimento circolare. Piega un po’ le ginocchia e inizia a farlo muovere spingendolo in avanti con la pancia; poi portalo indietro con la schiena. Non smettere di ruotare i fianchi se non vuoi che cada a terra. È più facile di quanto sembra.
Porta le braccia un po’ in alto, con i gomiti piegati, e aperte di lato: serviranno a darti stabilità e a non interferire con la rotazione dell’hula hoop.
All’inizio non è semplicissimo ma con un po’ di pazienza e pratica ci si prende gusto. È consigliabile usare scarpe comode e indumenti attillati, per evitare che l’hula hoop si impigli nei vestiti. Stessa cosa per i braccialetti, meglio toglierli.
È un movimento che può diventare un vero e proprio allenamento che attiva soprattutto i muscoli addominali e della schiena. È comunque un esercizio a basso impatto fisico e quindi può essere eseguito quasi da chiunque.
La tecnica per farlo girare
Può essere un po’ difficile all’inizio, ma con la pratica sarà un gioco da ragazzi. Entra nel cerchio, fai scorrere le mani ai lati dell’hula hoop e afferralo tenendolo bene. Per avere più equilibrio puoi mettere un piede davanti all’altro, l’importante è sentirsi ben bilanciati sulle gambe.
Inizia poi a far girare il cerchio in senso antiorario o, se sei mancino, in senso orario. Muovi i fianchi con un movimento circolare. In particolare, spingi la pancia in avanti mentre il cerchio si muove in avanti e spingi indietro quando si muove sulla schiena. Continua a muovere il punto vita disegnando idealmente un cerchio.
Ci sono comunque delle tecniche che ci possono aiutare. Segui il video tutorial per imparare, passo dopo passo, le tecniche per far girare l’hula hoop.
A cosa fa bene l’hula hoop? Scopri tutti i benefici
Aiuta a bruciare calorie, tonifica gli addominali e i glutei. Stimola anche la circolazione sanguigna e il sistema linfatico. Quindi, meno gonfiore, meno cellulite.
Ma non basta: migliora la coordinazione, rafforza la muscolatura e l’apparato cardiovascolare. Anche il nostro benessere psichico ne trae beneficio, poiché aiuta a combattere lo stress e a ritrovare serenità e gioia di vivere.
Un ottimo alleato per la perdita del peso
È un’attività che ti fa stare in movimento ed è un buon esercizio per bruciare calorie divertendosi. Molto dipende dall’intensità del movimento ma solitamente in un’ora si possono arrivare a consumare almeno 500 calorie.
Non sono poche. Usare l’hula hoop con regolarità certamente aiuta a raggiungere i propri obiettivi in termini di prestanza fisica e peso ideale. Non dimentichiamo però che per conquistare ottimi risultati in tempi non troppo lunghi occorre seguire anche un’alimentazione corretta e bilanciata o una dieta adatta alle tue esigenze come quella di Melarossa.
Muscoli più tonici e cuore in salute con l’hula hoop
Ruotare l’hula hoop intorno alla vita è un ottimo esercizio per rafforzare gli addominali e avere una pancia piatta. Inoltre, la rapidità del movimento lo rende una ginnastica perfetta per il nostro apparato cardiovascolare.
Un allenamento regolare, infatti, tonifica addominali, braccia, gambe e glutei. Migliora l’equilibrio e allevia lo stress in modo divertente.
Se poi è fatto roteare sulle anche e sulle gambe, modella e rafforza anche fianchi, glutei e cosce, migliorando la mobilità del bacino. Stessa cosa per la tonicità di braccia, spalle e collo se utilizzato sulla parte superiore del corpo.
Può essere considerato anche un ottimo esercizio aerobico, una valida alternativa al cardio-fitness e benefico per il sistema cardiovascolare.
Secondo alcuni studi, usare l’hula hoop è più efficace di una camminata per ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. Inoltre, i soggetti in sovrappeso che hanno partecipato alle ricerche e che hanno usato l’hula hoop per 13 minuti al giorno per sei settimane, hanno sperimentato una riduzione del grasso addominale e del giro vita rispetto a quelli che camminavano soltanto.
Migliora la coordinazione
Far ruotare un cerchio senza farlo cadere, richiede una buona coordinazione dei movimenti e propriocezione, cioè la capacità di percepire e di riconoscere la posizione del corpo nello spazio.
In altre parole, la propriocezione è la capacità di muovere il corpo, senza dover controllare come e dove si muovono gli arti. È una capacità automatizzata quando si svolgono delle azioni che si fanno in modo automatico, ma è fondamentale quando impariamo un nuovo gesto motorio.
Questo soprattutto se usiamo più hula hoop contemporaneamente, poiché è necessaria una maggiore coordinazione, dal momento che facciamo due cose diverse con parti differenti del corpo. È anche uno stimolo per il cervello che, in questo modo, utilizza entrambi gli emisferi.
Migliora l’equilibrio
Per far ruotare rapidamente il cerchio intorno al punto vita serve senz’altro equilibrio. Se poi alziamo il livello di difficoltà dell’esercizio, è necessario migliorare la postura e il bilanciamento del peso sulle gambe.
Ad esempio, se si rotea l’hula hoop su un piede, oppure si alza la gamba per far passare il cerchio sull’altro piede o ci giriamo su noi stessi o saltiamo durante il movimento. Allora sì che ci vuole un ottimo equilibrio.
Facilita la flessibilità
Allenarsi con l’hula-hoop aiuta anche a sviluppare una maggiore flessibilità, soprattutto a livello del bacino, fianchi e colonna vertebrale. Negli esercizi per esperti poi ci sono alcuni movimenti che richiedono elasticità.
Quindi, se si tende a migliorare sempre di più e a eseguire esercizi sempre più complessi, è consigliabile associare anche un po’ di stretching.
Favorisce il benessere psicologico
Tenere l’hula hoop tra le mani è una specie di viaggio nel tempo, torniamo indietro, alla nostra infanzia. Ritroviamo il piacere di muoverci, la gioia di vivere e la semplicità di quando ci divertivamo da piccoli.
È difficile roteare il cerchio senza sorridere e sentirsi felici, una vera dose di endorfine e benessere. E se crea dipendenza, almeno fa bene alla salute.
Migliora l’umore e lascia andare le negatività. Migliora anche l’autostima, perché ogni volta che si fanno dei progressi e il cerchio cade sempre meno a terra, si prova un certo orgoglio.
Ritagliarsi poi un piccolo spazio per dedicarsi all’hula hoop o fare un corso per raggiungere nuovi traguardi è prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale.
Aiuta a socializzare
L’atmosfera scherzosa e amichevole delle lezioni di hula hoop è anche un’occasione per conoscere nuove persone e fare amicizia. Inoltre, se incontri qualcuno con l’hula hoop sotto il braccio, è una buona scusa per avvicinarsi, scambiare opinioni ed esperienze; di certo si ha qualcosa in comune.
Migliora la creatività e il senso del ritmo
Di solito si pratica con la musica e si può associare a vari tipi di danza. Non sai ballare? Non c’è problema, con il tempo si può sviluppare un proprio stile di movimento, non ci sono regole.
Metti la musica che più ti piace, lasciati andare e divertiti.
Allenamento con l’hula hoop per assottigliare la vita e avere una pancia piatta
Esegui questa serie completa 3 volte a settimana, ripetendo la sequenza due volte. All’inizio sarai preso dal panico ma non disperare. Praticando, i movimenti diventeranno perfetti.
1 – Esercizio base
Tieni l’attrezzo all’altezza della vita, i piedi divaricati leggermente oltre l’apertura delle spalle. Con le mani spingi l’hula hoop su un fianco così inizia a ruotare. Appena gira, ondeggia i fianchi da una parte all’altra, camminando.
Continua per un minuto, riposa alcuni secondi, poi ripeti 5 volte.
Ripetizioni: 1 mn. x 5.
2 – Front and back
Fai un passo in avanti (non importa con quale piede). Tieni l’hula hoop all’altezza della vita e dagli una spinta col fianco così inizia a ruotare. Con le ginocchia morbide dondola i fianchi avanti e indietro per muovere l’hula hoop, per non farlo cadere, esagera il movimento in avanti.
Continua per un minuto, risposa alcuni secondi, poi ripeti.
Ripetizioni: 1 mn x 5.
3 – Bump
In piedi con le gambe unite e le ginocchia morbide tieni l’hula hoop all’altezza della vita. Con la schiena dritta, porta il busto in avanti e i glutei indietro. Spingi l’hula hoop con le mani così inizia a ruotare.
Solleva i talloni, gambe tese, per poi appoggiarli a terra piegando le ginocchia per mantenere la rotazione dell’hula hoop.
Addominali forti e peso sulla punta dei piedi. L’attrezzo deve essere quasi perpendicolare al pavimento.
Continua per 30 secondi, riposa, e ripeti 5 volte.
Ripetizioni: 30 sec. x 5.
4 – Orbit
Dritto a piedi uniti, tieni l’hula hoop verticale davanti al corpo. Fai ruotare l’hula hoop intorno alla tua mano (muovi il braccio su e giù leggermente per mantenere il ritmo).
Lentamente alza il braccio teso sopra la testa, tenendo sempre in movimento l’hula hoop – dovrebbe rotolare sul pollice e poi nel palmo della mano. Mantieni la pancia in dentro e continua per 30 secondi, poi torna alla posizione di partenza. Ripeti con l’altro braccio.
Ripetizioni: 30 sec. x 5 con il braccio destro + 30 sec. x 5 con il braccio sinistro. Puoi anche alternare le 2 braccia.
5 – Side to side
Tieni l’attrezzo all’altezza della vita, i piedi divaricati leggermente oltre l’apertura delle spalle. Con le mani spingi l’hula hoop su un fianco così inizia a ruotare. Appena gira, ondeggia i fianchi da una parte all’altra, sul posto. Se hai difficoltà a farlo girare, apri di più le gambe.
Continua per un minuto, risposa alcuni secondi, poi ripeti.
Ripetizioni: 1 mn x 5.
I migliori hula hoop per allenarsi
1 – LEAFIA Smart Hula Hoop: intelligente e versatile
- Attrezzi per massaggio e fitness e dimagrizione: il massaggiatore per il fitness dispone di un punto...
- Hula Hoop non cadono: questo cerchietto per bambini ha 24 nodi, il cerchietto può essere regolato...
- Facile da usare e da montare: questo fitness per bambini e adulti è molto facile da montare e...
Il primo prodotto che andiamo ad analizzare è anche uno dei più acclamati e venduti nell’e-commerce online più famoso al mondo (Amazon, ovviamente). Un hula hoop smart in tutti i sensi. Il marchio Leafia, infatti, presenta un attrezzo inedito per i tuoi workout, totalmente regolabile per adattarsi a ogni forma e non cadere durante gli esercizi.
Un hula hoop intelligente, quindi, dotato di caratteristiche preziose per chi cerca una soluzione per i propri allenamenti, senza spendere eccessivamente, e con qualità versatili ideali anche per i principianti. E poi è anche massaggiante!
- L’hula hoop Leafia è dotato di un punto di massaggio che assorbe gli urti. Si concentra sulla vita con un’azione avvolgente a 360°, che aiuta a bruciare ancora più grassi in minor tempo. Il miglior mezzo per allenarsi, sì, ma anche per recuperare più facilmente da stress e fatica.
- Il cerchio è costituito da 24 sezioni staccabili. È possibile regolare liberamente la dimensione in base alla grandezza della vita di qualsiasi fruitore. Può, quindi, essere utilizzato da chiunque.
- E poi è facile da installare, nonché da trasportare: il prodotto può essere smontato e rimontato in qualsiasi momento, senza bisogno di chiavi, attrezzi o istruzioni difficoltose da seguire.
- Inoltre l’hula hoop Leafia viene fornito con una palla di gravità morbida; è possibile regolare il peso della sabbia nella palla o la lunghezza della corda secondo il livello di allenamento.
- E poi la marcia in più è che si può usare con le mani libere: l’hula hoop non cade e non stressa la vita. In questo modo potrai tranquillamente tenere in mano il tuo smartphone o altri attrezzi per l’allenamento.
L’hula hoop Leafia viene presentato a un prezzo davvero concorrenziale. Circa 35 euro a costo di listino. Assolutamente consigliato!
2 – Hula Hoop professionale per adulti
- Flames N Games per Hula Hoop. Hula Hoop ribaltabile da viaggio + cinturino in velcro. Hula Hoop da...
- Questi Hula Hoop da 100 cm sono da considerare come dimensioni standard per adulti ma ovviamente...
- Il nostro sistema pin-lock è progettato per consentire di ripiegare il cerchio in modo semplice ed...
Se, invece, sei in cerca di un hula hoop propriamente detto e professionale, puoi puntare sulla collezione “Flames N Games Hula Hoops“. Qui ci avviciniamo a cerchi costruiti per la pratica avanzata, in grado di assecondare sia sessioni fitness che lezioni di ginnastica ritmica, aerobica, hoop dance o addirittura giocoleria.
Un hula hoop che si rivolge principalmente al pubblico adulto, con caratteristiche di grip estremo utilissime per gli scopi predetti. Il diametro è fisso sui 100 cm, mentre il peso si assesta sui 640 g.
- Flames N Games presenta, quindi, degli hula hoop classici, grandi, ponderati e portatili. La grandezza, come detto, è quella standard per gli adulti, ma, ovviamente, questi cerchi sono adatti anche per i bambini e gli adolescenti, con qualche accorgimento in più.
- La qualità è ottima e rende questi attrezzi molto duraturi nel tempo. Il sistema Pin-Lock, semplice e efficace, è progettato per accorciare il cerchio fino alla metà della sua dimensione originale (circa 50 cm) per poterlo sistemare e trasportare facilmente ovunque.
- Tutti gli Hula Hoop della linea sono decorati con un nastro scintillante, brillante e resistente, e con una striscia di tessuto Ultra-grip TM, estremamente durevole, che assicura un’ottima aderenza e una piacevole sensazione.
- Ogni singolo cerchio è fabbricato con tubi solidi in polietilene di media intensità che garantiscono al cerchio un buon peso (640 g), e assicurano anche una buona solidità e un ottimo slancio per praticare la disciplina con facilità.
E il prezzo? Sotto i 40 euro, a costo pieno. Una somma che, data la qualità, è senza dubbio congrua e onesta.
3 – RayE, l’hula hoop per bambine e bambini
- Contenuto della confezione: 2 hula hoop per bambini + 2 custodie con lacci. Hula hoop separabili:...
- Hula hoop regolabile: quando lo si utilizza, è possibile aggiungere alcuni materiali all’hula...
- Miglioramento della capacità di coordinamento: l’hula hoop è utile per affinare le abilità...
Il marchio RayE, invece, offre l’hula hoop più interessante possibile per quanto riguarda la sezione bambini. In questo caso, l’obiettivo è senz’altro quello di scegliere prodotti di facile utilizzo, sicuri e adatti – per forme e peso – alle esigenze dei più piccini.
Le caratteristiche di questi cerchi, quindi, devono anche adattarsi a diversi livelli e discipline. Con un ordine RayE, potrai ricevere 2 prodotti ideali per la pratica fitness, ovviamente, ma anche di ginnastica, danza e persino yoga.
- Come detto, ogni confezione comprende 2 hula hoop per bambini e 2 tasche con coulisse, pneumatici per hula separabili. Il cerchio è composto da blocchi di plastica rimovibili, con nucleo in plastica resistente, e ha un design con fibbia leggera e durevole, facile da installare e smontare – risparmiando spazio – e anche da riporre e trasportare.
- E poi è completamente regolabile: quando lo si utilizza è in grado di assecondare maggior peso con l’aggiunta di materiali (come sabbia, fagioli, sale etc etc) per qualsiasi necessità e livello.
- Inoltre, dato che si tratta di un prodotto per bimbi e adolescenti, questa tipologia è in grado di aiutare il miglioramento della capacità di coordinazione di chi lo utilizza. Utile, quindi, per lo sviluppo della coordinazione fisica, la coordinazione occhio-mano e l’equilibrio. Il tutto per rendere l’allenamento sempre più efficace.
Ricordiamo che ogni confezione comprende 2 hula hoop. Per questo motivo il prezzo è davvero conveniente: circa 15-16 euro a ordine, che possono essere abbattuti ancor di più grazie alle scontistiche periodiche.
4 – ZEYXINH, l’hula hoop classico ed ergonomico
- 【Robusto Nucleo In Acciaio Inossidabile】L'hula hoop è realizzato in uno spesso tubo di acciaio...
- 【Cotone In Schiuma Addensato】L'esterno dell'hula hoop è realizzato in schiuma di alta qualità...
- 【Peso Regolabile】L'hula hoop stesso pesa 1 kg. Grazie al suo design sottovuoto, puoi aggiungere...
Infine, è impossibile non citare un hula hoop dal design classico e alla portata di tutti. Un prodotto in grado di rispondere alle richieste degli utenti medi. Facile da usare ma anche maneggevole ed ergonomico. L’identikit che risponde a questi principi è sicuramente il cerchio della marca Zeyxinh.
Un attrezzo fitness ideale per migliorare la coordinazione, allenarsi e dimagrire. Resistente grazie alla struttura in acciaio inox; comodo e pratico, con design interamente staccabile in 8 sezioni differenti. Inoltre, è anche personalizzabile, con la possibilità di decidere il peso “in ordine di marcia” (tra 1 e 3,5 kg).
- Come detto, l’hula hoop Zeyxinh presenta un robusto nucleo in acciaio inossidabile, per offrire una maggiore stabilità, solidità e contrastare le deformazioni.
- L’esterno del cerchio, poi, è realizzato in schiuma di alta qualità, per una sensazione delicata sulla pelle, con la facoltà di assorbire forti urti e le vibrazioni.
- Grazie al suo design sottovuoto, puoi aggiungere fagioli o sfere d’acciaio per aumentare il peso da 1 kg a 3,5 kg. Pertanto, è adatto sia ai principianti che ai professionisti.
- L’attrezzo è composto da 8 parti staccabili e dotato di una fibbia in acciaio altamente elastico, per trasportarlo davvero ovunque.
Questo prodotto della Zeyxinh è anche tra i più economici nell’elenco degli hula hoop classici e pratici. Difatti, a listino ci fermiamo a poco più di 20 euro. Una scelta che, quindi, può sorridere anche al portafoglio. Cosa volere di più?
Controindicazioni
Nonostante i numerosi vantaggi, l’hula hoop non è proprio adatto a tutti. È sconsigliato ad esempio alle donne in gravidanza o che hanno avuto un parto cesareo o complicazioni post partum.
Ma anche agli anziani, a chi presenta ferite nella zona addominale o alla schiena e chi soffre di malattie gastrointestinali. Per chi ha poi allergie alla plastica, è bene che il cerchio non entri a diretto contatto con la pelle.
Infine, se soffri di mal di schiena ricorrente, soprattutto nella zona lombare, o di dolori muscolari o hai muscoli e tendini infiammati, allora è meglio scegliere un allenamento più adatto alle tue condizioni fisiche.
Storia dell’hula hoop: perché si chiama così?
Ci sono testimonianze dell’hula hoop già nell’antichità. Si trattava di un semplice cerchio in bambù usato nelle danze indiane.
È solo negli anni Cinquanta però che inizia a entrare in tutte le case, realizzato in plastica, su vasta scala, dall’azienda americana Whan-O che, in pochi mesi, riuscì a venderne parecchi milioni.
Facciamo un passo indietro. È il 1948 quando Arthur Melin e Richard Kerr fondarono un’azienda per vendere una fionda da usare nella caccia. Il nome Whan-O deriva proprio dal suono della fionda lanciata.
Oltre alle fionde, l’azienda iniziò anche a vendere boomerang e altri articoli sportivi.
Il primo attrezzo di grande successo fu il disco di plastica volante, meglio noto come Freesbe che iniziò a essere venduto nel 1957.
È grazie a un cerchio di legno, che i bambini australiani facevano roteare intorno ai fianchi durante le lezioni di ginnastica, che arrivò l’idea di creare un cerchio in plastica chiamato hula hoop, ispirato alla danza hawaiana e al movimento delle anche tipico di quella danza.
L’hula hoop divenne popolare in pochissimo tempo e conosciuto in tutto il mondo.
Fonti
- Mayo Clinic: Do weighted hula hoops provide a good workout, or are they just a gimmick?
- Hula-Hoop Quebec.
- Healthonline: want a Fun Workout? 8 Reasons to Give Hula Hooping a Try.