Sommario
La dieta Sirt, nota anche come “dieta del gene magro”, è un regime alimentare che combina restrizioni caloriche con la scelta di alimenti specifici ricchi in polifenoli e capaci di attivare le sirtuine all’interno del corpo umano.
Ma cosa sono le sirtuine? Sono proteine presenti all’interno del nostro organismo in grado di regolare il metabolismo, l’infiammazione dei tessuti e l’invecchiamento delle cellule.
Il succo verde Sirt è uno degli elementi chiave della fase iniziale, (3-7 giorni) per stimolare l’attivazione delle sirtuine, mentre nella seconda fase della dieta Sirt (8-21 giorni) puoi assumere pasti solidi Sirt.
Questa dieta è diventata famosa anche grazie a personaggi dello spettacolo come la cantante Adele, che hanno dichiarato di aver perso moltissimi chili proprio grazie a questo protocollo alimentare (Adele avrebbe perso 30 chili).
Da quel momento questo protocollo ha guadagnato notorietà per i suoi effetti rapidi e visibili sul peso corporeo, ma come si imposta questo tipo di dieta? Come iniziare la dieta Sirt?
E soprattutto quanti chili si possono perdere con la dieta Sirt? Scopri tutti i segreti di questo protocollo dietetico, capendo quali alimenti scegliere e come raggiungere il peso ideale.
Che cos’è la dieta Sirt?
E’ un particolare protocollo alimentare ideato e studiato da due nutrizionisti inglesi, Aidan Goggins e Glen Matten, che nel 2015 approfondirono il ruolo delle sirtuine sul metabolismo e sulla salute umana.
Il loro lavoro è presente all’interno del libro “The Sirtfood Diet”, nel quale si parla proprio di alcune categorie di alimenti molto ricchi in polifenoli e capaci di stimolare le sirtuine presenti all’interno del corpo umano.
Queste speciali proteine sembrerebbero coinvolte in meccanismi di regolazione del metabolismo, ma anche in tutta una serie di reazioni allo stress e di effetti biologici legati alla longevità delle cellule.
Secondo quanto affermano, una dieta composta da alimenti specifici capaci di attivare le sirtuine, potrebbe avere effetti simili a quelli del digiuno o dell’attività fisica regolare.
Cosa sono le sirtuine?
Le sirtuine sono un gruppo di 7 proteine NAD+ dipendenti (SIRT1-7), che agirebbero come regolatori del metabolismo cellulare. Secondo gli studi presenti in letteratura scientifica la loro stimolazione sarebbe correlata a:
- Fenomeni di riparazione del DNA cellulare.
- Controllo dell’infiammazione tissutale.
- Regolazione del metabolismo lipidico e glucidico.
- Prevenzione dell’invecchiamento.
L’attivazione fisiologica di tale gruppo di proteine avviene in risposta a stress generati da restrizioni caloriche o attività fisiche molto intense, ma pare che queste proteine si attivino anche in risposta a specifici alimenti introdotti con la dieta e ricchi in polifenoli (SirtFood), come resveratrolo, antocianidine e quercetina.
Cosa si mangia: cibi Sirt
Gli alimenti della dieta Sirt (Sirtfood) sono noti per la presenza di polifenoli e antiossidanti. Possono essere suddivisi all’interno delle diverse categorie alimentari.
Quindi un pasto solido Sirt è preparato con ingredienti ricchi di sirtuine, mentre i succhi verdi Sirt vengono preparati con verdure e ortaggi elencati qui sotto, ai quali puoi aggiungere zenzero, sedano e spinaci.
Verdure e ortaggi
- Rucola.
- Cavolo nero.
- Cipolla rossa.
- Sedano.
- Radicchio.
Frutta
- Fragole.
- Mirtilli.
- Mele (specie Granny Smith).
- Agrumi.
Proteine e derivati:
- Soia e derivati (tofu e tempeh).
- Petto di tacchino.
- Uova.
- Parmigiano stagionato.
Bevande e superfood
- Tè verde matcha.
- Caffè.
- Vino rosso (con moderazione).
Altri alimenti Sirt
- Olio extravergine d’oliva.
- Cioccolato fondente (min. 85%).
- Noci e curcuma.
Come funziona la dieta Sirt? Le 2 fasi
Fase 1: perdita di rapida di peso (giorni 1-7)
L’obiettivo principale della prima fase è proprio la stimolazione delle sirtuine dipendente da una restrizione dell’apporto calorico, che si attesta su circa 1000-1500 kcal al giorno.
Ovviamente, il numero di calorie introdotte con la dieta può variare leggermente anche in base al proprio metabolismo, all’età e al livello di attività fisica che si svolge regolarmente.
- Giorni da 1 a 3: nei primi tre giorni l’apporto calorico complessivo giornaliero è pari a circa 1000 Kcal ed è prevista l’assunzione di 3 succhi a base di sirtfoods e di 1 pasto solido Sirt al giorno.
- Giorni da 4 a 7: nella seconda parte della settimana l’apporto calorico sale a 1500 Kcal al giorno, prevedendo 2 succhi a base di sirtfoods e 2 pasti solidi a base di alimenti Sirt.
Seguendo le indicazioni di questo schema alimentare già all’interno della prima settimana è possibile perdere fino a 3-4 kg.
Fase 2: stabilizzazione (giorni 8-21)
La seconda fase è pensata per consolidare il dimagrimento e mantenere comunque attive le sirtuine dell’organismo. Questa seconda parte del protocollo alimentare sarà caratterizzata da:
- Apporto calorico più bilanciato di circa 1600-1800 Kcal.
- 3 pasti solidi e completi al giorno ricchi di alimenti Sirt.
- 1 succo verde al giorno a base di alimenti Sirt.
La seconda fase può essere ripetuta più volte personalizzata in base ai propri obiettivi di peso e anche in base alle proprie preferenze alimentari, sempre rispettando un elevato consumo di alimenti Sirt.
Dieta Sirt: esempio menù settimanale
Schema settimanale fase 1 – circa 1000-1500 kcal/giorno
Durante i primi 3 giorni si consigliano 3 succhi verdi e 1 pasto solido (circa 1000 Kcal), mentre dal giorno 4 in poi si può passare a 2 succhi e 2 pasti solidi (circa 1500 Kcal), sempre a base di alimenti Sirt.
Giorno | Colazione | Spuntino | Pranzo | Merenda | Cena |
Lunedì | Succo verde Sirt | Succo verde Sirt | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: insalata con tacchino, rucola, cipolla rossa e olio evo |
Martedì | Succo verde Sirt | Succo verde Sirt | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: salmone al vapore con cavolo riccio e sedano |
Mercoledì | Succo verde Sirt | Succo verde Sirt | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: tofu grigliato con cipolla rossa e radicchio |
Giovedì | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: frittata di uova con rucola e curcuma | Succo verde Sirt | Pasto solido: insalata con cavolo nero e noci |
Venerdì | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: petto di tacchino con verdure al vapore | Succo verde Sirt | Pasto solido: zuppa di legumi e radicchio |
Sabato | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: tempeh saltato con sedano e spinaci | Succo verde Sirt | Pasto solido: salmone al forno con cipolla rossa |
Domenica | Succo verde Sirt | – | Pasto solido: uova strapazzate con rucola e parmigiano | Succo verde Sirt | Pasto solido: vellutata di sedano con pane integrale |
Fase 2 da circa 1600-1800 kcal
Giorno | Colazione | Pranzo | Cena | Spuntino con succo |
Lunedì | Yogurt greco + mirtilli + fiocchi d’avena | Petto di tacchino + rucola + radicchio | Tofu saltato con cavolo riccio e curcuma | 1 al mattino |
Martedì | Smoothie con mela verde, sedano e matcha | Insalata con uova, cipolla rossa e fragole | Filetto di salmone + verdure miste | 1 al mattino |
Mercoledì | Tè verde + pane integrale + parmigiano | Cous cous integrale + tempeh + pomodori secchi | Zuppa di cavolo nero + crackers integrali | 1 al mattino |
Giovedì | Yogurt + fragole + semi di lino | Uova strapazzate con rucola + pane integrale | Tacchino alla griglia + patate dolci | 1 al mattino |
Venerdì | Porridge con latte vegetale + mirtilli | Tofu grigliato con radicchio e noci | Vellutata di sedano e carote + crostini integrali | 1 al mattino |
Sabato | Tè verde + 1 mela + 1 quadretto di cioccolato fondente | Insalata con soia, cipolla e limone | Pesce al forno con spinaci e limone | 1 al mattino |
Domenica | Smoothie con matcha + fragole + mela | Pasta integrale con verdure sirt + parmigiano | Uova al forno con verdure miste | 1 al mattino |
Benefici della dieta Sirt
Oltre ad essere stata utilizzata da personaggi dello spettacolo e celebrità per il suo effetto dimagrante, pare avere anche altri effetti significativi per il benessere e la salute umana.
Dimagrimento
La combinazione tra la restrizione calorica che si ha all’interno delle due fasi del protocollo alimentare e la scelta di alimenti sirtuinici (ricchi di antiossidanti), permette di accelerare la perdita di peso (soprattutto nelle prime settimane).
E’ possibile grazie a degli stimoli che vengono prodotti a livello metabolico e che simulano alcune reazioni biochimiche che si hanno all’interno del corpo quando si praticano periodi di digiuno o di intensa attività fisica.
Effetto antiage
Le sirtuine sembrerebbero essere le protagoniste anche dal punto di vista della protezione nei confronti dell’invecchiamento precoce. Questi alimenti, infatti, sono ricchi di molecole antiossidanti con la capacità di neutralizzare i radicali liberi e lo stress ossidativo che ne deriva.
Ciò favorisce la protezione delle diverse componenti cellulari e ne migliora la longevità.
Salute metabolica
Può contribuire anche a ridurre l’infiammazione cronica dell’organismo, migliorando e prevenendo tutta una serie di patologie metaboliche correlate alla sensibilità insulinica.
Tale protocollo alimentare sembrerebbe essere preventivo nei confronti di sindrome metabolica, diabete mellito di tipo 2, ipertensione e altri problemi correlati al benessere cardiovascolare.
Quali sono le controindicazioni?
Pur essendo ricca di nutrienti e molecole antiossidanti, non è adatta proprio a tutti. Tale protocollo dietetico può risultare, infatti, troppo restrittivo nelle sue fasi iniziali e dare problemi metabolici o disturbi alimentari.
Non è a indicata in soggetti con DCA (disturbi del comportamento alimentare), come anoressia o bulimia.
Questo tipo di schema dietetico andrebbe evitato anche nelle donne che stanno affrontando il periodo della gravidanza o dell’allattamento. In generale, andrebbe sempre consultato un nutrizionista prima di intraprendere tale percorso alimentare, in modo da valutare la propria condizione di salute e le eventuali patologie pregresse.
Conclusioni
La dieta Sirt si basa su un approccio innovativo che punta ad attivare il metabolismo attraverso specifici alimenti e una lieve restrizione calorica. Può aiutare nella perdita di peso, nel migliorare la salute metabolica e offrire benefici anti-age.
È una strategia interessante per chi vuole rimettersi in forma in modo naturale, ma va seguita con attenzione e con l’aiuto di un medico o di un nutrizionista per poter avere un percorso dietetico in salute e sicurezza. E tu sei pronto a risvegliare il tuo “gene magro” e a scoprire le ricette della dieta Sirt?
Fonti
- Akan, O.D.; Qin, D.; Guo, T.; Lin, Q.; Luo, F. Sirtfoods: New Concept Foods, Functions, and Mechanisms. Foods 2022, 11, 2955.
- The sirtuin family in health and disease.