Sommario
L’olio di cocco è un prodotto versatile e naturale da tenere sempre a disposizione. Si ottiene spremendo la polpa essiccata della noce di cocco e possiede moltissime proprietà utili per la salute.
È ricco, infatti, di sostanze antiossidanti che rallentano l’invecchiamento e sembra offrire ottimi risultati per contrastare le dermatiti, l’herpes, la rosacea e l’acne.
È in generale, molto usato e apprezzato per i suoi benefici nutrienti e protettivi: oltre ad essere un ingrediente sempre più diffuso in cucina – soprattutto nella preparazione di ricette dal sapore speziato ed esotico -, è diventato il prodotto must have in cosmetica, proprio per le sue innumerevole proprietà emollienti e idratanti.
Se le sue proprietà e i suoi benefici in campo cosmetico sono confermati da anni, sul suo uso in cucina e i benefici per la salute, invece, ci sono ancora molti dubbi.
Il prezzo di una confezione da 220 ml costa circa 10 euro; molto dipende dalla qualità e dal produttore. Per risparmiare è meglio comprare le confezioni più grandi che proporzionalmente sono più convenienti.
Infine, è meglio scegliere un prodotto biologico certificato e senza altri ingredienti aggiunti, quindi 100% vergine. Scopri proprietà, benefici e i migliori prodotti on line.
Cos’è l’olio di cocco
E’ un olio vegetale ottenuto dai frutti della palma da cocco (nome botanico Cocos nucifera), tipica delle zone costiere tropicali, più nota come noce di cocco. Con questo nome si indica però sia il frutto che il seme della pianta.
La noce, privata della parte legnosa esterna, è all’interno bianca e carnosa, molto buona da mangiare e rinfrescante.
L’olio si può estrarre dalla polpa, dalla farina, dal latte o dalla polpa essiccata (copra). La temperatura di fusione si aggira sui 25°C; se inferiore, può presentarsi come una specie di burro, semi-solido e di colore bianco.
Contiene circa il 65% di grasso ed è un olio definito “vergine”, se non ha subito lavorazioni. Spesso in etichetta si riporta anche la dicitura “spremuto a freddo”, perché ottenuto attraverso una spremitura meccanica.
Nell’Ottocento, era usato nel Regno Unito soprattutto come burro vegetale. Soltanto in seguito si scoprirono le sue mille proprietà e fu utilizzato anche per produrre saponette.
È un prodotto che, insieme ai suoi derivati, è ampiamente adoperato non solo come alimento, ma anche nell’industria chimica e farmaceutica per la produzione di tensioattivi, medicinali e cosmetici.
Tipologie
- Grezzo o crudo: si ricava dalla copra e dopo aver subito un processo di raffinazione è usato per scopi alimentari o per la produzione di acido laurico e di sostanze derivate. Si estrae mediante spremitura della copra. La copra essiccata, infatti, contiene dal 60% al 67% di olio rispetto al peso, quasi il doppio dell’equivalente non essiccato.
- Raffinato, deodorato e decolorato: è destinato all’impiego alimentare e cosmetico. Di solito si ottiene dalla copra e ha un colore giallino molto chiaro ed è quasi inodore se molto raffinato.
- Vergine: destinato all’uso cosmetico e alimentare. Di solito si estrae dalla polpa non essiccata o dal latte; è quasi incolore e ha un deciso odore di cocco.
Proprietà dell’olio di cocco
Prodotto nelle Filippine, in Indonesia e in India, è ricco di acido laurico e acidi grassi essenziali, è tra gli oli vegetali, quello con la minor quantità di acidi grassi insaturi.
Il suo apporto calorico è di 899 kcal per 100 g di prodotto e contiene 0.90 mg/100g di vitamina E.
Gli acidi grassi sono composti da:
- Acido laurico: è un grasso saturo che aumenta il livello di colesterolo nel sangue. Anche se sembrerebbe stimolare la produzione di HDL a discapito del colesterolo “cattivo” LDL.
- Acido caprico: potente antimicotico.
- Acido caprilico: antifungino usato anche per curare la candida.
Proprietà cosmetiche
E’ un prodotto molto versatile e gli usi sono davvero tanti e vari. Si può aggiungere alle pietanze (ad esempio nei frullati), farci degli impacchi o usare per il massaggio.
In caso di lievi infezioni, si può tamponare un po’ di ovatta imbevuta di olio sulla zona da trattare, mentre se applicato sulle scottature conferisce un sollievo piuttosto rapido.
Massaggiare il corpo con questo olio, invece, porta benefici alla pelle ma anche alla circolazione sanguigna e linfatica. Si può usare puro o mescolato con olio di girasole e arricchito con oli essenziali.
Il massaggio con l’ olio è particolarmente adatto per la pelle, che apparirà più morbida, levigata ed elastica; non mancano poi i benefici anche in caso di ritenzione idrica e cellulite.
Lo puoi utilizzare perfino per proteggere i capelli dai raggi ultravioletti quando sei al mare, sotto il sole. Infatti, è un ottimo alleato per i capelli. L’acido laurico che contiene svolge un‘azione nutriente, emolliente e riparatrice sui capelli.
È indicato soprattutto per i capelli secchi o rovinati da tinte o trattamenti troppo aggressivi: idrata il capello e lo rende lucido e morbido. Invece, non è particolarmente adatto per i capelli grassi.
Proprietà in cucina
Nonostante il suo uso sia principalmente cosmetico, è usato per cucinare, specialmente per alcune ricette esotiche. Infatti, la sua composizione organolettica resta invariata anche ad alte temperature e bruciando non produce sostanze nocive, come capita con altri oli.
La caratteristica di solidificare a basse temperature lo rende adatto, ad esempio, come sostituto del burro, in quelle ricette dove la consistenza “burrosa” è necessaria. Inoltre, viene spesso usato anche per ricette crude.
Tuttavia, non è raccomandato all’interno di uno stile alimentare sano perché è molto grasso. Il consiglio è limitarne l’uso e privilegiare quello esclusivamente cosmetico.
Come scegliere un olio di qualità
In commercio trovi tantissimi tipi di questo olio, ma non si tratta sempre di prodotti di qualità. Controlla sempre gli ingredienti e scegli quello:
- Spremuto a freddo.
- Privo di profumazioni sintetiche e additivi.
Per essere sicura di acquistare un prodotto buono e che risponda a queste caratteristiche, ti consigliamo di acquistare un prodotto per uso alimentare – anche se pensi di usarlo solo nella tua skin care – con certificato biologico, meglio se in una confezione in barattolo di vetro o plastica.
Questo è un elemento molto importante da considerare durante il tuo acquisto. Infatti, è sensibile al variare delle temperature e solidifica a temperature medie: il suo punto di solidificazione si attesta intorno ai 15°C e, quando li raggiunge, si trasforma in un burro molto denso.
Se acquisti una confezione poco pratica, come un tubetto o anche una boccetta di vetro, durante i mesi più freddi dovrai passarla sotto l’acqua calda per facilitare lo scioglimento.
Olio di cocco on line: i migliori prodotti
Se stai cercando il miglior olio online, sei nel posto giusto! Questo olio è un prodotto versatile e naturale, ideale per la cura della pelle, dei capelli e anche in cucina.
Su Amazon puoi trovare una vasta selezione, ma per aiutarti nella scelta abbiamo selezionato i migliori prodotti Amazon, valutando qualità, recensioni e convenienza. Scopri la nostra classifica e trova l’olio perfetto per le tue esigenze!
1. Amazon organic virgin coconut oil – il più venduto
- Realizzato mediante pressatura a freddo delle noci di cocco; termicamente stabile, ideale per…
- Perfetto sostituto di burro e margarina per la preparazione dei dolci da forno
- Dona un delicato sapore di cocco alle tue pietanze
Prova Happy Belly – Olio di Cocco Biologico da 950 ml, un prodotto puro e naturale ottenuto tramite pressatura a freddo per preservarne tutte le proprietà benefiche. Termicamente stabile, è ideale per cuocere, arrostire e sostituire burro e margarina nella preparazione di dolci e ricette salate.
Il suo delicato sapore di cocco dona un tocco esotico ai tuoi piatti. Perfetto per chi cerca un olio online di alta qualità, è adatto ai vegetariani e si conserva al meglio in un luogo fresco e asciutto. A temperature inferiori ai 25°C assume una consistenza solida.
2. Naturale Bio olio biologico vergine- il più versatile
- OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO: L’olio di cocco è un grasso vegetale che si ricava dalla polpa…
- PRINCIPALI UTILIZZI: L’olio è davvero un alimento versatile, che può essere usato per tutti i…
- AROMI E CONSISTENZE: L’olio della NaturaleBio ha un delicato e piacevole profumo di cocco. Si…
Puro, biologico e non raffinato: questo olio è ottenuto tramite spremitura a freddo per mantenere intatte tutte le proprietà nutritive. 100% naturale e crudo, proviene da noci di cocco selezionate e coltivate in Sri Lanka, senza l’uso di additivi o processi di raffinazione.
Perfetto in cucina per esaltare il sapore dei tuoi piatti, è anche un eccellente alleato per la cura della pelle e dei capelli, grazie alle sue proprietà idratanti. Disponibile in vari formati (200ml, 500ml, 1L), è l’ideale per chi cerca un olio di qualità superiore.
3. Cocco nativo olio bio- Il più ricco di acido laurico
- CocoNativo, olio di cocco biologico organico, contiene fino al 53% di acido laurico.
- Alta qualità, crudo, vegano, senza glutine, senza lattosio, non contiene acidi grassi trans, non…
- Il nostro olio di cocco è crudo e viene estratto dalla polpa del cocco, spremuto a freddo a basse…
Un olio puro e ricco di nutrienti, perfetto per chi cerca qualità e versatilità. CocoNativo è un olio biologico non raffinato, ottenuto tramite spremitura a freddo per preservare tutte le sue proprietà naturali. Grazie al suo alto contenuto di acido laurico (fino al 53%), offre numerosi benefici per il benessere.
Senza glutine, lattosio o grassi trans, è ideale per una dieta equilibrata. Resistente alle alte temperature, è perfetto in cucina per friggere, cuocere e preparare dolci da forno, ma anche per idratare pelle e capelli in modo naturale. Adatto anche agli animali domestici, è un alleato per tutta la famiglia!
4. Crudolio olio vergine bio- il più economico
- Da Agricoltura Biologica: coltivato nel pieno rispetto della natura.
- Vegan: prodotto 100% vegetale.
- Vergine: spremuto a freddo dalla polpa del cocco e non raffinato.
Qualità biologica e versatilità in un solo prodotto! L’Olio Crudolio è ottenuto da agricoltura biologica, spremuto a freddo e non raffinato, per garantire il massimo della purezza. Con il suo alto punto di fumo, è perfetto per cucinare in modo sano, sostituendo il burro in ricette dolci e salate.
Ma non solo: è anche un eccellente idratante naturale per pelle e capelli, ideale come struccante e per la cura dei polpastrelli degli animali domestici.
Senza glutine, lattosio, OGM e zuccheri, è adatto a ogni stile di vita. Il pratico formato da 200 ml in vaso di vetro lo rende comodo e facile da usare.
Usi e benefici cosmetici
1 – Crema per le mani
E’ idratante e nutriente ed è il rimedio ideale per le mani secche e screpolate. Inoltre, è molto ricco di vitamina E. Applica qualche goccia di olio e massaggialo delicatamente, noterai che le tue mani diventeranno più morbide e profondamente idratate in pochi giorni.
2 – Struccante per il viso
E’ uno struccante eccellente: proprio per la sua consistenza grassa, è in grado di sciogliere il trucco anche waterproof e lasciare allo stesso tempo la pelle morbida e pulita.
Scalda tra le mani una noce di olio e massaggiala per qualche minuto sul viso e occhi, insistendo sulle ciglia per rimuovere il mascara.
Rimuovi il trucco sciolto e i residui di olio con un panno in microfibra o con dei dischetti di cotone. Risciacqua con acqua tiepida e, se serve, con un detergente delicato per eliminare gli ultimi residui di trucco.
3 – Crema anti-smagliature
Le smagliature sono un problema molto comune, soprattutto dopo una dieta dimagrante in cui si sono persi molti chili. Grazie al suo potere elasticizzante, è ottimo per attenuarle.
Prova ad applicare l’olio una volta al giorno in zone con smagliature e poi massaggia per farlo penetrare nella pelle.
Ha un’azione anche preventiva sulla comparsa degli inestetismi. Quindi, ti consigliamo di agire preventivamente, soprattutto se hai in programma di perdere molti chili.
4 – Crema post rasatura
E’ una crema post rasatura naturale, molto economica e sicuramente di maggiore qualità rispetto a molte presenti sul mercato, che contengono tante sostanze chimiche.
Come usarlo: metti alcune gocce di olio sulle gambe o sotto le ascelle dopo la rasatura. Le zone appena rasate diventeranno subito morbide grazie a questo olio lenitivo e nutriente.
5 – Maschera per i capelli secchi
Questo olio nutre i capelli e dona nuova vita ai capelli fragili, secchi e danneggiati, ristrutturandoli in profondità. E’ ottimo da usare quando i capelli sono stressati dal sole, vento e salsedine.
Applicalo come impacco notturno pre-shampoo da risciacquare la mattina. Usa qualche noce solo sulle lunghezze dei capelli ed evita la radice. Il consiglio è di inumidire i capelli prima di applicare l’olio sulle punte per evitare il risultato opposto a quello desiderato.
Se hai i capelli lunghi, fai una treccia e proteggi il cuscino con un asciugamano. Al risveglio, risciacqua con cura i capelli e procedi con il lavaggio e con l’asciugatura. Le lunghezze saranno morbide e ristrutturate! In base alla tue esigenze puoi anche decidere di diminuire i tempi di posa.
6 – Maschera per capelli crespi post-shampoo
Un altro modo di usare l’olio per i capelli crespi è quello post lavaggio, per renderli morbidi, disciplinati e districati.
Come usarlo: applica 4 o 5 gocce (se allo stato liquido) sulle lunghezze e massaggia, l’olio creerà una barriera agli agenti esterni, come l’umidità, evitando l’effetto crespo.
7 – Crema da notte
Puoi utilizzarlo come crema da notte perché ammorbidisce, idrata e nutre la pelle.
Come usarlo: puoi mettere qualche goccia di olio sul viso la sera prima di andare a dormire. Al risveglio, la tua pelle sarà morbida, idratata e molto luminosa.
Fai attenzione a non esagerare con la quantità, perché è molto grasso. Bastano veramente poche gocce per sfruttare appieno il potere idratante e antiossidante di questo olio.
8 – Crema per il corpo
Subito dopo la doccia, quando la pelle ancora non è completamente asciutta, spalma qualche goccia di questo olio su tutto il corpo.
All’inizio avrai la sensazione di avere la pelle apparentemente unta, ma il risultato nel tempo sarà veramente soddisfacente: una pelle morbida e idratata. Se soffri di desquamazione e secchezza eccessiva, questo è il rimedio che fa per te.
9 – Sbiancante per i denti
Un po’ di olio unito al bicarbonato di sodio può trasformarsi in uno sbiancante naturale ed economico.
Infatti, rende i denti più bianchi e luminosi senza dover usare sostanze chimiche. L’uso di questo olio per la salute di denti e gengive è un metodo piuttosto antico, noto soprattutto nella medicina Ayurvedica.
I benefici sono i seguenti:
- Denti più bianchi: è un prodotto del tutto naturale, sicuro e privo di effetti collaterali.
- Nemico dell’alitosi: per la sua capacità di eliminare i batteri del cavo orale, può migliorare l’alito.
- Riduce la placca e contrasta le gengivite: usato con regolarità tiene a bada la formazione di placca e l’infiammazione gengivale.
- Previene la carie: grazie al suo effetto antibatterico, è un buon rimedio naturale per prevenire la comparsa di carie.
Crea una pastella di olio e bicarbonato di sodio e usala per lavare i denti. Se vuoi ottenere anche un effetto rinfrescante, aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla menta.
Puoi anche mescolare un paio di gocce di olio con il dentifricio che usi abitualmente.
Controindicazioni
Abbiamo visto come quest’olio venga consigliato un po’ per tutto, da alcuni, inclusi vari disturbi o malattie, come ad esempio diabete, malattie cardiache, morbo di Crohn, sindrome dell’intestino irritabile, diarrea, Alzheimer, problemi alla tiroide o per potenziare il sistema immunitario.
Tuttavia, è importante sapere che gli studi scientifici sono ancora in corso, come abbiamo detto, e, al momento, non hanno evidenziato prove sufficienti per avallare i suoi benefici per la salute.
Inoltre, dal punto di vista nutrizionale, è importante tenere presente che è un alimento ricco di grassi saturi, pertanto il suo consumo non deve superare il 10% dell’apporto calorico giornaliero.
C’è ancora tanto da scoprire sulle proprietà di questo olio e nonostante i tanti usi e gli indubbi benefici (soprattutto in campo cosmetico, il cui utilizzo non comporta particolari rischi), per uso interno, si consiglia un consumo moderato e, comunque, la scelta di un prodotto biologico e spremuto a freddo.
Conclusioni
E’ un prodotto molto versatile. Utilizzato sia in cucina che per la cura della pelle e dei capelli, infatti, è noto per le sue proprietà idratanti e antibatteriche.
Grazie ai suoi acidi grassi a media catena, offre un’energia facilmente disponibile. Tuttavia, il suo consumo regolare deve essere moderato a causa dell’elevato contenuto calorico e dei grassi saturi, che potrebbero aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e di mettere su kg se consumato in eccesso.
Che sia puro o come ingrediente base per altri prodotti per la cura della persona (creme, lozioni, dentifrici, ecc.), questo olio si trova facilmente in commercio. Si acquista nelle farmacie o parafarmacie, erboristerie, supermercati forniti e negozi on line.
Se si opta per l’olio puro, attenzione però all’etichetta che deve riportare alcune informazioni che indicano la lavorazione dell’olio: spremitura a freddo, puro, biologico, raffinato, deodorato, non raffinato ecc.
È consigliabile acquistare olio puro e non raffinato, poiché non ha subito nessun processo che ne può alterare le proprietà. Continua a ricevere i nostri consigli per acquisti, iscriviti alla newsletter di Melarossa.
Fonti
- USDA – Servizio di ricerca agricola del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti.
- Eur J Clin Nutr.
- Int J Food Sci Nutr.