Sommario
L’acido glicolico è un acido alpha-idrossiacido (AHA) che si trova naturalmente in alcuni alimenti come la canna da zucchero, le barbabietole e le mele. È stato utilizzato per secoli per scopi medicinali e terapeutici, ma negli ultimi anni è diventato popolare anche nell’industria cosmetica grazie alle sue proprietà esfolianti e idratanti.
È in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle, migliorando la texture e il tono della pelle e riducendo l’aspetto di linee sottili, rughe e macchie scure. Può anche aiutare a trattare l’acne, ridurre i pori dilatati e migliorare l’elasticità della pelle.
Tuttavia, è importante utilizzare prodotti contenenti questo acido con cautela e sotto la supervisione di un professionista qualificato, in quanto può causare irritazione e arrossamento della pelle se utilizzato in modo improprio o in dosi troppo elevate.
Cos’è l’acido glicolico
E’ un acido alfa-idrossiacetico, un composto chimico con formula C2H4O3, per questo motivo è conosciuto anche come acido idrossiacetico.
Nello specifico contiene un gruppo funzionale carbossilico (-COOH) e un gruppo funzionale alfa-idrossi (-OH) sullo stesso atomo di carbonio della catena carboniosa. La presenza del gruppo funzionale alfa-idrossi lo rende un acido idrossiacetico.
È un acido organico naturale che si trova comunemente nella canna da zucchero, nella barbabietola da zucchero, nelle mele e nelle uve. È noto soprattutto per le sue proprietà esfolianti e idratanti sulla pelle.
E’ un ingrediente comune nei prodotti per la cura della pelle, come creme, lozioni e peeling chimici. La sua capacità di esfoliare la pelle lo rende utile per trattare l’acne, le cicatrici da acne, le macchie scure, le rughe e la pelle secca.
Inoltre, stimola la produzione di collagene nella pelle, migliorando la sua elasticità e riducendo l’aspetto delle linee sottili e delle rughe.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul collagene.
Differenza con l’acido mandelico
L’acido glicolico e l’acido mandelico sono entrambi acidi alfa-idrossiacetici utilizzati comunemente in prodotti per la cura della pelle. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due acidi.
- Struttura molecolare: quello glicolico ha una molecola più piccola rispetto all’acido mandelico. Questo significa che ha una penetrazione più profonda nella pelle rispetto a quest’ultimo.
- Proprietà esfolianti: l’acido glicolico ha una maggiore capacità di esfoliare la pelle rispetto all’acido mandelico. Questo lo rende più efficace nel trattamento di problemi della pelle come l’acne, le macchie scure e le rughe.
- Sensibilità cutanea: l’acido mandelico è meno irritante per la pelle. Quindi è una scelta migliore per le persone con pelli sensibili o reattive.
- Proprietà antibatteriche: l’acido mandelico ha anche proprietà antibatteriche, il che lo rende utile per il trattamento dell’acne.
In generale, quello glicolico è più adatto per le persone che cercano una soluzione efficace per la pelle problematica, mentre l’acido mandelico è più adatto per le persone con pelli sensibili o reattive.
Come viene lavorato e prodotto
Può essere prodotto sia sinteticamente che naturalmente attraverso la fermentazione di zuccheri. La fonte più comune di acido glicolico utilizzata nell’industria cosmetica è la canna da zucchero.
Per produrlo, la canna da zucchero viene macinata e poi sottoposta a un processo di raffinazione per isolare il saccarosio.
Il saccarosio viene poi fermentato utilizzando batteri specifici, come lo Streptococcus thermophilus, che convertono il saccarosio in acido lattico. Successivamente, viene sottoposto a una serie di processi chimici, come l’idrolisi acida e la neutralizzazione con idrossido di sodio, per convertirlo in acido glicolico.
Il prodotto, in questo modo, viene solitamente fornito in forma di cristalli bianchi o in soluzioni acquose di diverse concentrazioni. La concentrazione in prodotti per la cura della pelle può variare dallo 0,5% al 30%, a seconda della finalità e della forza del prodotto.
In alternativa, può anche essere prodotto sinteticamente da cloruro di cloroacetile e acqua, o da acido cloridrico e ossido di etilene.
Tuttavia, il processo di produzione sintetica è meno comune in quanto il prodotto finale può contenere impurità e può essere meno efficace rispetto all’acido glicolico prodotto naturalmente attraverso la fermentazione.
Composizione chimica e proprietà
E’ un acido alfa-idrossiacido, composto da una catena di due atomi di carbonio e un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo idrossile (-OH) sulla posizione adiacente. La sua formula chimica è C2H4O3 e il suo peso molecolare è 76,05 g/mol.
Dal punto di vista nutrizionale, non ha alcun valore nutritivo e non viene utilizzato come fonte di energia per il nostro corpo. Invece, è ampiamente utilizzato nell’industria cosmetica per le sue proprietà esfolianti, idratanti e anti-invecchiamento.
Ha un pH acido (circa 3,5), che lo rende efficace nel dissolvere le cellule morte della pelle e favorire la produzione di nuovo collagene, migliorando l’aspetto della pelle. Inoltre, ha la capacità di penetrare negli strati più profondi della pelle, aiutando a ridurre l’aspetto di macchie scure e cicatrici da acne.
Non contiene altri ingredienti all’interno della sua molecola, tuttavia, viene spesso utilizzato come ingrediente principale in molti prodotti per la cura della pelle come:
- Creme.
- Lozioni.
- Maschere.
- Detergenti.
Ingredienti che si trovano in un prodotto contenente acido glicolico
In questi prodotti, l’acido è solitamente combinato con altri ingredienti per aumentare la sua efficacia o per migliorare la sua texture o stabilità.
Gli ingredienti possono variare a seconda del produttore e della formulazione del prodotto.
Tuttavia, alcuni ingredienti comuni che si trovano nei prodotti contenenti acido glicolico sono:
- Acqua: la maggior parte dei prodotti per la cura della pelle contiene acqua come ingrediente principale.
- Glicerina: un agente umettante che aiuta a mantenere la pelle idratata.
- Alcol: un solvente che aiuta a dissolvere gli ingredienti e a stabilizzare il prodotto.
- Acido salicilico: un altro acido esfoliante che aiuta a eliminare le cellule morte della pelle e a ridurre la formazione di acne.
- Vitamina C: antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e a ridurre l’aspetto di macchie scure.
- Vitamina E: un altro antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e a migliorare l’elasticità della pelle.
- Estratti di piante: molti prodotti contengono anche estratti di piante come aloe vera, camomilla, lavanda o calendula, che possono aiutare a lenire e idratare la pelle.
- Agenti emollienti: ingredienti come la cera d’api, l’olio di cocco o il burro di karité possono essere aggiunti per aiutare a mantenere la pelle morbida e idratata.
A cosa serve l’acido glicolico? Tutti i benefici
Ha numerose proprietà benefiche. Per questo può essere usato per migliorare la salute e la bellezza di pelle, capelli e unghie.
Come trattamento di bellezza è molto comune nei prodotti per il viso, come creme idratanti, sieri, tonici, esfolianti, maschere e peeling chimici.
Questi prodotti possono essere utilizzati per migliorare l’aspetto della pelle, ridurre le rughe e le linee sottili, affinare la texture della pelle, ridurre le macchie scure e migliorare l’elasticità della pelle.
Meno comune invece come ingrediente nei prodotti per la cura dei capelli e delle unghie. Tuttavia, ci sono alcuni prodotti per la cura dei capelli che contengono acido glicolico come ingrediente attivo, ad esempio alcuni shampoo per la pulizia profonda.
Inoltre, può essere usato per migliorare la salute delle unghie, in particolare per trattare le unghie ingiallite o danneggiate.
Se si desidera utilizzare l’acido glicolico per migliorare la salute dei capelli e delle unghie, è importante scegliere prodotti specifici che contengono questo ingrediente e seguire le istruzioni del produttore.
Nel dettaglio, ecco alcune delle sue proprietà principali.
Effetto esfoliante
L’effetto esfoliante dell’acido glicolico è uno dei suoi principali benefici per la cura della pelle. Agisce come un esfoliante chimico e, avendo un basso peso molecolare, è in grado di penetrare negli strati superficiali della pelle, dove agisce rompendo le connessioni tra le cellule morte e quelle vive.
Questo processo aiuta a eliminare lo strato di cellule morte che possono ostacolare la respirazione della pelle e rendere la sua superficie opaca.
Aiuta a stimolare la produzione di collagene e di elastina e dunque a migliorare la texture e l’elasticità della pelle, a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe, a minimizzare i pori dilatati, a ridurre le macchie scure e a migliorare il tono della pelle.
Contro l’acne
E’ un alleato della pelle grassa e incline all’acne. La sua proprietà principale è quella di essere cheratolitico impedendo cosi l’accumulo di scorie cellulari sulla superficie dell’epidermide.
Infatti, per semplice contatto e senza attrito, indebolisce i legami lipidici tra le cellule dello strato corneo per liberare la pelle dal suo strato di cellule morte.
Rimuove cosi gradualmente l’intasamento dei pori e promuove l’evacuazione del sebo.
È inoltre dotato di un’azione seboregolatrice. Infatti, aiuta a combattere l’accumulo anormale di sebo nei pori dilatati della pelle, che causa la formazione di lesioni da acne.
Conosciuto come il più piccolo degli alfa idrossiacidi (A.H.A.), riesce a scivolare facilmente negli strati della pelle. Agisce quindi in superficie ma anche in profondità.
Gli studi hanno riportato che l’acido glicolico mostra anche un’interessante attività battericida in un ambiente a pH acido compreso tra 3 e 4,5, anche a basse concentrazioni (< 10%). Inibisce quindi la proliferazione di Cutibacterium acnes sulla pelle dei pazienti con acne vulgaris, in particolare interrompendo l’integrità della membrana cellulare del batterio.
Generalmente, alte concentrazioni di acido glicolico (> 30%) vengono utilizzate per esfoliare la pelle e sbloccare i pori, mentre concentrazioni più basse (< 15%) vengono utilizzate per prevenire l’occlusione dei pori.
Acido glicolico e macchie scure
Le macchie di pigmento possono apparire a qualsiasi età e colpire tutti i tipi di pelle, sono causate da una sovrapproduzione locale di melanina, il pigmento che dà alla pelle il suo colore.
Queste macchie si trovano sulla superficie dell’epidermide e possono dare alla pelle un aspetto maculato, l’incarnato manca di uniformità, appare irregolare e a volte è difficile trovare la giusta routine per farle scomparire o ridurne l’aspetto.
Secondo diversi studi, l’acido glicolico è efficace nel ridurre i tre principali tipi di iperpigmentazione:
- Macchie solari.
- Melasma.
- Macchie post-infiammatorie.
Penetrando in profondità nella pelle, questo piccolo acido inibisce la sovrapproduzione di melanina. Regola quindi l’azione dei melanociti per impedire ai pigmenti responsabili delle macchie di marcare la pelle.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle macchie scure.
Migliora le smagliature
L’acido può essere utilizzato per migliorare l’aspetto delle smagliature. Agisce esfoliando la pelle e aumentando la produzione di collagene, il che può aiutare a ridurre i solchi caratterizzanti le smagliature.
In particolare, funziona rimuovendo le cellule morte della pelle nella zona delle smagliature, stimolando la produzione di nuove cellule cutanee e aumentando la produzione di collagene.
Il collagene è una proteina importante che aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata, il che può aiutare a ridurre l’aspetto delle smagliature. Può essere applicato localmente sulla zona delle smagliature sotto forma di creme o lozioni.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle smagliature.
Usi dell’acido glicolico e come si applica sulla pelle
Lo scopo dei prodotti a base di questo acido è quello di rendere la pelle di viso e corpo più bella, ma anche e soprattutto di curarla.
Per questo motivo, solitamente non viene impiegato nella produzione di semplici prodotti per il make-up, come per esempio ombretti, rossetti e eyeliner, piuttosto diventa un ingrediente fondamentale di creme, sieri, unguenti e oli.
E’ importante sapere che esistono alcuni prodotti a base di questo acido che possono essere utilizzati solo dal medico o dal dermatologo.
Questi prodotti sono generalmente formulati con una concentrazione più elevata rispetto ai prodotti commerciali e possono causare effetti collaterali più gravi se non utilizzati correttamente.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di prodotti a base di questo acido che richiedono una prescrizione medica:
- Peel a base di acido glicolico ad alta concentrazione. Questi peeling possono avere una concentrazione di questo acido fino al 70% o superiore. Sono utilizzati per trattare problemi di pelle più gravi, come acne, cicatrici da acne, rughe profonde e iperpigmentazione. La loro applicazione richiede competenza e conoscenza specifica del medico.
- Prodotti a base di acido glicolico per il corpo. Alcuni prodotti possono essere utilizzati per il trattamento di problemi della pelle sul corpo, come cheratosi pilare, psoriasi o cheratosi seborroica. Questi prodotti richiedono una prescrizione medica a causa della loro elevata concentrazione di acido glicolico e della necessità di una corretta applicazione.
Per fare la scelta giusta è sempre meglio consultare un medico o un dermatologo prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di acido glicolico ad alta concentrazione o che richieda una prescrizione medica.
Questi professionisti possono aiutare a determinare la concentrazione più adatta in base al proprio caso.
Come usare l’acido glicolico ?
Per non sbagliare abbiamo raccolto alcune informazioni pratiche sull’utilizzo di questo acido :
- Dosaggio: è disponibile in diverse concentrazioni, dallo 0,5% al 30%. Se stai iniziando ad usarlo per la prima volta, è meglio cominciare con una concentrazione più bassa e aumentarla gradualmente man mano che la pelle si abitua.
- Frequenza: in genere, è consigliabile usarlo una o due volte alla settimana. Tuttavia, la frequenza dipende dalla tua pelle e dalla concentrazione del prodotto che stai usando. Assicurati di seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
- Applicazione: applica il prodotto sulla pelle pulita e asciutta. È meglio evitare di usare altri prodotti sulla pelle nello stesso momento. Lascia agire il prodotto per il tempo indicato sulle istruzioni (solitamente da uno a dieci minuti) e poi risciacqua bene con acqua tiepida.
- Protezione solare: può rendere la pelle più sensibile ai raggi UV, quindi è importante proteggere la pelle con una crema solare ad ampio spettro durante il giorno.
- Possibili effetti collaterali: alcune persone possono sperimentare rossore, bruciore o prurito dopo l’uso di acido glicolico. Se sperimenti questi sintomi, interrompi l’uso del prodotto e consulta il tuo dermatologo.
- Utilizzo prolungato: l’acido glicolico può richiedere diverse settimane o mesi per produrre risultati visibili sulla pelle. Per ottenere i migliori risultati, dovresti usarlo regolarmente e continuamente.
- Combinazione con altri prodotti: può essere combinato con altri prodotti per la cura della pelle, ma è importante fare attenzione a non sovraccaricare la pelle con troppi prodotti. Assicurati di leggere le istruzioni e consultare il tuo dermatologo se hai dubbi sulla combinazione di prodotti per la cura della pelle.
Come scegliere l’acido glicolico e dove trovarlo
Quando si sceglie questo acido, ci sono diverse cose da tenere in considerazione per assicurarsi di ottenere un prodotto efficace e sicuro.
Concentrazione
Come abbiamo già detto, è disponibile in diverse concentrazioni, che vanno dallo 0,5% al 30%.
Se non l’hai mai usato, il consiglio è di iniziare con una concentrazione inferiore, come il 5-10%, e aumentare gradualmente se necessario. Se, invece, hai già esperienza con l’uso di acidi, puoi optare per una concentrazione più elevata.
PH
L’acido funziona meglio in un ambiente acido, con un pH inferiore a 4. Quando scegli un prodotto, è importante verificare che il pH sia adeguato per garantire l’efficacia del prodotto.
Formula
Può essere combinato con altri ingredienti per migliorare la sua efficacia o per ridurre l’irritazione. È importante scegliere un prodotto che si adatta alle esigenze specifiche della tua pelle.
Ad esempio, se hai la pelle sensibile, potresti voler scegliere un prodotto con una formula più delicata.
Qualità
Assicurati di scegliere un prodotto di qualità da una fonte affidabile. Cerca prodotti di marca o consigliati da professionisti del settore, e leggi le recensioni degli utenti per avere una migliore idea della loro efficacia e qualità.
Modalità d’uso
Verifica come si utilizza l’acido glicolico. Ci sono prodotti da utilizzare, come maschere e altri, da applicare direttamente sulla pelle, quelli utilizzati come maschere possono avere una maggiore concentrazione di acido, pertanto vanno utilizzati con maggiore cautela.
Sensibilità della pelle
Infine, è importante considerare la sensibilità della tua pelle. L’acido può causare irritazione o secchezza, quindi scegli un prodotto che si adatta alle esigenze specifiche della tua pelle. Se hai la pelle sensibile, potresti voler optare per una concentrazione inferiore o una formula più delicata.
In generale, è sempre una buona idea testare il prodotto su una piccola zona della pelle prima di utilizzarlo su tutto il viso. In questo modo puoi assicurarti che il prodotto non ti causi alcuna reazione allergica o irritazione.
Dove acquistarlo e prezzi medi
Ecco alcuni dei luoghi più comuni dove potresti trovare questi prodotti:
- Farmacie: molte farmacie vendono prodotti a base di acido glicolico, sia in negozio che online. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una prescrizione medica per acquistare prodotti più forti.
- Profumerie e centri estetici: le profumerie e i centri estetici possono offrire una vasta gamma di prodotti a base di questo acido, inclusi trattamenti professionali.
- Negozi online: ci sono numerosi negozi online specializzati in prodotti per la cura della pelle. Verifica le recensioni del negozio e del prodotto prima di effettuare l’acquisto.
- Siti web dei produttori: i produttori di prodotti a base di questo acido spesso vendono direttamente i loro prodotti sui loro siti web. Questa può essere un’opzione conveniente, ma assicurati di leggere le recensioni del prodotto prima di acquistare.
Il prezzo varia a seconda del prodotto, della concentrazione e della quantità. In generale, i prodotti con una concentrazione più elevata tendono ad essere più costosi.
Stima dei prezzi
Ecco una stima dei prezzi medi dell’acido glicolico:
- Maschere a base di acido glicolico: possono costare circa da 10 a 50 euro, a seconda della concentrazione e della quantità di prodotto.
- Creme o sieri a base di acido glicolico: possono costare da 20 a 100 euro, a seconda della concentrazione e della quantità di prodotto.
- Trattamenti di peeling chimici: sono effettuati da un professionista e possono costare da 50 a 300 euro.
Controindicazioni ed effetti collaterali dell’acido glicolico
E’ generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune controindicazioni da considerare prima di utilizzarlo. Le principali sono:
- Pelle sensibile: può causare irritazioni e reazioni allergiche in persone con pelle sensibile. Se hai pelle delicata o irritabile, è consigliabile consultare un dermatologo prima di utilizzare prodotti a base di acido glicolico.
- Pelle danneggiata: può causare irritazioni e danni alla pelle se utilizzato su pelle danneggiata, come ferite aperte o bruciature.
- Herpes labiale: può causare la ricomparsa dell’herpes labiale in persone che hanno avuto in passato questo tipo di infezione. Se hai l’herpes labiale, evita di utilizzare prodotti a base di acido glicolico sulla zona interessata.
- Gravidanza e allattamento: non ci sono ancora studi sufficienti per determinare se sia sicuro da utilizzare durante la gravidanza e l’allattamento. Il consiglio è di evitare i prodotti a base di acido glicolico durante questi periodi.
- Terapie con farmaci fotosensibilizzanti: può aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV e può interagire con alcuni farmaci foto sensibilizzanti. Si consiglia di consultare il medico se si sta assumendo questa tipologia di farmaci.
- Chirurgia estetica: non dovrebbe essere utilizzato prima o dopo la chirurgia estetica o altre procedure invasive, come il laser resurfacing. Si consiglia di seguire le indicazioni del chirurgo o del dermatologo sulla cura della pelle dopo la procedura.
Possibili effetti collaterali
Questo acido può avere alcuni effetti collaterali, in particolare se utilizzato in concentrazioni elevate o in combinazione con altri ingredienti attivi. Ecco alcuni degli effetti collaterali più comuni:
- Secchezza e desquamazione: può causare secchezza e desquamazione della pelle, specialmente durante le prime settimane di utilizzo. Questi effetti collaterali sono di solito temporanei e migliorano con l’uso continuato.
- Bruciore e prurito: può causare bruciore e prurito, soprattutto se utilizzato su pelle irritata o danneggiata.
- Sensibilità alla luce solare: può aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare, aumentando il rischio di scottature solari. Si consiglia di utilizzare una protezione solare ad ampio spettro durante il giorno.
- Iperpigmentazione post-infiammatoria: può causare iperpigmentazione post-infiammatoria, in cui la pelle diventa più scura nella zona trattata. Questo effetto collaterale è più comune nelle persone con pelle scura.
- Reazioni allergiche: in alcuni casi, può causare reazioni allergiche, come rash cutaneo, gonfiore e prurito.
Consigli per usare l’acido glicolico in un modo sicuro
Per evitare alcuni di questi effetti collaterali in modo efficace e sicuro, è importante seguire una routine adeguata e prendere alcune precauzioni. Ecco alcuni consigli:
- Inizia con una bassa concentrazione di acido glicolico.
- Usalo solo di sera per evitare l’esposizione alla luce solare.
- Non utilizzare troppo prodotto.
- Evita di combinare l’acido glicolico con altri ingredienti attivi come la vitamina C o il retinolo.
- Non utilizzarlo su pelle danneggiata o irritata.
- Utilizza un’adeguata idratazione, come una crema idratante senza oli, per mantenere la pelle morbida e idratata.
- Non usarlo tutti i giorni, al massimo 2-3 volte a settimana.
Oltretutto, deve essere conservato correttamente per garantirne l’efficacia e la sicurezza a lungo termine. Per esempio, va conservato al fresco lontano da fonti di calore e umidità, così come va tenuto ben chiuso per evitare l’ingresso di aria dall’esterno.
Infine, per questioni di sicurezza, va collocato lontano dalla portata dei bambini e non va mai utilizzato oltre la data di scadenza.
I migliori prodotti a base di acido glicolico da acquistare online
1 – Collistar crema viso ricca di acido glicolico
- Numero di pezzi: 1
- Tipo di pelle: Normal
- Prodotto multifunzionale
Il primo prodotto che vi proponiamo non è una semplice crema a base di acido glicolico. Si tratta di una straordinaria creazione Collistar che assicura purezza ed efficacia del principio attivo, oltre alla presenza di acidi mandelico, gluconico e lattobionico.
Tutti questi ingredienti rendono la crema ricca di sostanze nutritive e dal potere esfoliante ma mai aggressiva. Applicato sulla pelle, rimuove le cellule morte superficiali che ostacolano la respirazione e rallentano il fisiologico turn over cellulare cutaneo.
Per completare la formula, i ricercatori Collistar l’hanno migliorata con pentavitin, complesso di zuccheri naturali dall’elevato potere idratante, estratto lenitivo di zanthoxylum bungeanum, filtri uv-a e uv-b. Inoltre, è senza profumi, alcol e coloranti.
Il suo prezzo è di circa 42 euro per 50 ml di prodotto.
2) Claireceuticals: siero acido glicolico 10%
- ESFOLIAZIONE DELICATA CON ACIDO GLICOLICO 10%: Il nostro Siero esfoliante acido glicolico è la…
- AZIONE ANTI-ETÀ COMPLETA: Grazie alla sua formula ricca di Acido Glicolico puro 10%, Acido…
- FORMULA ULTRA IDRATANTE E PROTETTIVA: Arricchito con Acido Ialuronico e Tè Verde, il siero offre…
Claireceuticals acido glicolico è un siero professionale utilizzato come peeling chimico. La sua formula rimuove efficacemente le cellule morte e stimola il ricambio cellulare, favorendo l’eliminazione delle imperfezioni dal viso come macchie, rossori e croste dovute all’acne.
L’aspetto estetico della pelle si presenta idratato e tonico grazie alla sua formula più leggera e concentrata che penetra in profondità e alla presenza di Acido Glicolico puro 10%, Acido Ialuronico ed Estratto di Tè Verde.
Inoltre, il siero acido glicolico di Claireceuticals dona luminosità alla carnagione spenta, rivitalizza la pelle danneggiata dal sole e riduce la comparsa di linee sottili dovute all’invecchiamento della pelle.
Tutti i prodotti Claireceuticals sono stati creati e testati in Germania, utilizzando esclusivamente ingredienti di altissima qualità.
Il suo prezzo è di circa 14 euro per 50 ml di prodotto.
3) Renovase mask: maschera Viso Con Acido Glicolico
- Peeling viso Rigenerante: Questa crema esfoliante viso e un gel per il viso con acido glicolico al…
- Maschera esfoliante e purificante: Questa maschera esfoliante viso arricchita con acido glicolico…
- Modo d’uso: Per un trattamento completo e mirato, applicare questo siero anti imperfezioni sulla…
La maschera viso Renovase si presenta come un gel e viene utilizzata come esfoliante per il viso e per il trattamento detossificante della pelle.
La presenza di acido glicolico tamponato al 24%, S-acil glutatione, Omega 3 e Acido Glicolico rendono il siero un valido aiuto nel processo di rigenerazione della pelle, omogeneizzando l’incarnato e rendendo meno visibili macchie e discromie cutanee.
Gli ingredienti Vegetali Attivi come Mango, Passiflora e Limone la rendono adatta a tutti i tipi di pelle, sia a uomini che donne e in particolare a chi ha la pelle grassa.
Il suo utilizzo è molto semplice, basta applicarla sulla zona da trattare e tenerla in posa almeno 5 minuti. Infine, risciacquare con abbondante acqua.
Il suo prezzo è di circa 17 euro per 75 ml di prodotto.
4) Alkemilla – Scrub Cuoio Capelluto 150 ml
- Prodotti di bellezza
- Prodotti di ottima qualita
- Comodo e facile da utilizzare
Per avere una chioma sana, la cura deve partire dal cuoio capelluto. Alkemilla propone uno scrub a base di acido glicolico in grado di rimuovere gli accumuli di impurità come polvere, cellule morte, residui di prodotti per capelli come shampoo, balsamo e lozioni, e tutto ciò che viene intrappolato sul cuoio capelluto.
Arricchito con estratti biologici di semi di lino, lampone, cocco, limone, ribes nero, mirtillo, mango e passiflora, lo scrub nutre in profondità il capello, lo protegge e lo idrata.
I microgranuli e l’acido glicolico garantiscono un’esfoliazione meccanica ed enzimatica, liberando i pori, facilitando la corretta ossigenazione dei bulbi e favorendo la nascita di capelli sani e robusti.
Per quanto riguarda l’idratazione, troviamo il Pantenolo che regola l’umidità evitando che il capello diventi fragile e di facile caduta. Il mentolo invece lo rinforza e rinvigorisce.
Il prodotto deve essere applicato sul capello umido dopo lo shampoo e massaggiato con i polpastrelli. Rimuovere dopo 5 minuti di posa con abbondante acqua.
Il suo prezzo è di circa 13 euro per 150 ml di prodotto.