Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Parigina: la ricetta della pizza rustica napoletana

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
16 Aprile 2025
in Ricette per Categoria
primo piano di un tagliere di legno con una parigina, pizza napoletana ripiena di prosciutto e pomodori con 2 fette tagliate e una forchetta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare la parigina napoletana perfetta?
  • La pizza parigina veloce
  • Varianti da provare
  • Abbinamenti e presentazione
  • Conservazione
  • Conclusioni

Hai mai assaggiato la parigina? Ricetta napoletana di una particolare pizza rustica fatta a strati nata nelle rosticcerie di Napoli, è una delizia della gastronomia campana.

Uno street food particolarmente amato dai locali così come dai turisti, oltre che un’ottima pietanza da portarsi dietro in occasione di un picnic.

Si compone di tre strati: una base di impasto della pizza, un ricco ripieno di prosciutto cotto, provola e pomodoro, e una copertura di pasta sfoglia. Un mix di ingredienti che la rende unica, a metà tra una pizza e una torta salata. Calda è irresistibile, ma anche tiepida o fredda conserva tutto il suo sapore.

La pizza parigina napoletana non è proprio leggera, ma con qualche attenzione puoi mangiarla ogni tanto, basta regolare gli altri pasti della giornata.

Il nome deriverebbe dal dialetto napoletano “p’ ‘a riggina” (“per la regina”), che a seguito di una storpiatura sarebbe diventato “parigina”. Non avrebbe quindi niente a che vedere con la città di Parigi.

Scopri come fare la pizza napoletana in casa senza difficoltà e come sfornarne una versione veloce.

Annuncio pubblicitario

Come preparare la parigina napoletana perfetta?

Per una ricetta perfetta, bisogna partire da una buona base, ovvero un impasto della pizza perfettamente idratato e lievitato (almeno 3-4 ore) affinché risulti leggero e morbido. Per farlo, puoi usare della farina di tipo “0”.

Dopo la lievitazione, stendi l’impasto in una teglia unta, coprendo bene tutta la superficie. Attenzione: per un impasto preparato con 500 g di farina, usa una teglia da 32×40 cm, la proporzione tra gli strati è importante.

In quanto alla copertura scegli della pasta sfoglia rettangolare già pronta (meglio se di buona qualità e possibilmente preparata con burro, non margarina), così sarà più semplice da adagiare.

Potresti aver bisogno di stenderla leggermente per fare in modo che copra tutta la superficie. Fallo con un mattarello molto delicatamente, e in un ambiente fresco, altrimenti tenderà a cedere. Cerca di lavorarla il meno possibile.

Come farcirla e chiuderla

Passiamo al ripieno: quello classico prevede un primo strato di pomodori (puoi usare i pelati schiacciati con una forchetta o con le mani ed evitare di condirli data la presenza del prosciutto e della provola, ben saporiti). Del cotto (sceglilo di buona qualità, evitando la spalla) e della provola o scamorza affettate sottilmente.

Se vuoi profumare i pomodori puoi usare dell’origano e del pepe nero.

Annuncio pubblicitario

Quando andrai a coprire il tutto con la sfoglia, adagiala delicatamente, ma con un movimento netto, sul ripieno. Sigilla bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca e infilza la superficie con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti.

Infine, per ottenere una bella copertura dorata, spennella il tutto con un tuorlo d’uovo misto a poco latte. Aiutati con un pennello.

primo piano di un tagliere di legno con una parigina, pizza napoletana ripiena di prosciutto e pomodori con 2 fette tagliate e una forchetta
Print Pin

Parigina

Portata piatti unici
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 600 circa
Calorie Totali: 3600 circa

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 2 g di lievito di birra secco (o 5 g fresco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 200 g di prosciutto cotto a fette
  • 300 g di provola o mozzarella ben sgocciolata
  • 250 g di pomodori pelati (o passata rustica)
  • origano q.b.
  • sale q.b.
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 tuorlo d'uovo e poco latte per pennellare

Istruzioni

  • Inizia dall’impasto della pizza. Fai sciogliere il lievito in una ciotola nell’acqua. Aggiungi la farina poco per volta e inizia a impastare. Quando l’impasto comincia a formarsi, unisci il sale e l’olio. Lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico. Copri e fai lievitare in un luogo caldo per circa 3 ore, o fino al raddoppio.
  • Una volta lievitato, stendi l’impasto nella teglia leggermente unta, coprendo bene il fondo. Fai lievitare ancora per 30 minuti mentre prepari il condimento.
  • Schiaccia i pelati e profumali con origano e pepe nero. Taglia la provola a fette e, se è fresca, lasciala sgocciolare in un colino per almeno 30 minuti.
  • Distribuisci il pomodoro sull’impasto, poi adagia le fette di prosciutto cotto e infine la provola.
  • Srotola la pasta sfoglia e, se necessario, stendila leggermente, usala quindi per coprire tutto il ripieno, rifilando i bordi se necessario.
  • Sigilla bene unendo i bordi della sfoglia a quelli della base di pizza, aiutandoti con le dita o una forchetta.
  • Spennella la superficie con il tuorlo sbattuto con poco latte e bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta.
  • Fai cuocere la pizza parigina in forno preriscaldato a 200°C (statico) per circa 30 minuti, finché la sfoglia sarà gonfia e ben dorata.

Note

Una volta cotta, lasciala riposare 10 minuti prima di tagliarla: è perfetta sia calda che a temperatura ambiente.

La pizza parigina veloce

Se vuoi accorciare i tempi, puoi cedere alla parigina veloce, che si prepara con pasta sfoglia e pasta per pizza pronta.

In questo modo, non dovrai fare altro che stendere la seconda, farcirla e coprirla con la prima. Quindi infornare. Niente impasti né attese. Puoi usare della pasta per pizza già pronta e della provola o mozzarella asciutte, in modo da poterle usare subito.

Varianti da provare

Ottima nella sua versione originale, la pizza napoletana può essere preparata in diverse varianti, ovvero optando per altri ripieni pronti ad accontentare diversi gusti o esigenze, come ad esempio quelle di chi segue una dieta vegetariana o di chi non ama il pomodoro.

Proprio da questi ultimi iniziamo con la pizza napoletana bianca, che non prevede l’uso di pelati o passata. Solo prosciutto e provola per una farcia meno umida ma altrettanto gustosa.

Annuncio pubblicitario

Da provare è la ricetta con scarola, o quella con mortadella e besciamella, due varianti sul tema che si ispirano alla tradizione partenopea.

Abbinamenti e presentazione

La parigina con pasta sfoglia è un must del cibo da strada napoletano: la si consuma a metà mattina come spuntino o nel pomeriggio, per una merenda appagante.

È soprattutto una delle protagoniste del pranzo veloce, da mangiare in piedi o portare in ufficio.

Chi è a dieta può godersela con qualche accorgimento: una porzione più piccola – magari accompagnata da un’insalata fresca o da un contorno a base di verdure – e qualche modifica alla ricetta, come l’uso di mozzarella light oppure di una sfoglia più leggera (esistono anche versioni a ridotto contenuto di grassi).

Puoi presentarla in tavola intera, direttamente nella teglia nella quale l’hai cotta, o già porzionata, in quadrati o rettangoli, magari disposti su un tagliere rustico o su un vassoio.

In quanto all’abbinamento con le bevande via libera a una birra chiara artigianale, una bibita frizzante oppure un calice di rosato secco, per chi ama il vino.

Annuncio pubblicitario

Conservazione

Si conserva per 1-2 giorni a temperatura ambiente, coperta con un canovaccio o in un contenitore ermetico, meglio se fuori dal frigo per non far indurire la pasta.

Se fa molto caldo, puoi conservarla in frigo, ma ricordati di scaldarla leggermente prima di gustarla per far tornare fragrante la sfoglia.

Si può anche congelare già cotta, tagliata a porzioni: basterà scongelarla e riscaldarla in forno per qualche minuto.

Conclusioni

Protagonista degli spuntini e dei pranzi veloci, la parigina è una chicca che ti consigliamo di provare alla prima occasione. Uno street food da leccarsi i baffi e da proporre ai tuoi amici durante feste e buffet.

Ora che hai visto come farla in casa, che conosci gli ingredienti ed i trucchi per farla venire impeccabile, non hai più scuse: prova la versione originale o sperimenta le diverse varianti, da quella bianca a quella dolce, e facci sapere nei commenti quale preferisci.

Fonte
  1. CREA- Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required