Sommario
La ricetta dei fagiolini all’uccelletto è una variante della più famosa ricetta fagioli all’uccelletto, piatto della cucina toscana che puoi preparare con i cannellini o con i borlotti.
Protagonisti di questo contorno sono quindi i fagiolini verdi, cotti nel pomodoro con aglio e salvia, a cui si aggiungono un filo d’olio extravergine d’oliva, del sale e del pepe.
I fagiolini all’uccelletto sono un contorno di verdure tanto semplice quanto saporito, perfetto per accompagnare carne, pesce o formaggi, oltre che particolarmente adatto a chi segue una dieta sana ed equilibrata. Non contengono glutine né lattosio, e si prestano ad un’alimentazione vegetariana o vegana.
Se i fagiolini in umido sono una preparazione semplice e versatile, i fagiolini all’uccelletto ne sono la variante toscana più profumata, arricchita dal sapore inconfondibile della salvia.
La ricetta è molto semplice, richiede pochissimi ingredienti e ti lascia la scelta di optare tra passata di pomodoro, pomodori freschi o pelati. Dipende solo dalle tue preferenze.
Ecco come portarli in tavola in poche mosse.
Come preparare deliziosi fagiolini verdi all’uccelletto
Trattandosi di una pietanza tanto semplice, la differenza la fa sostanzialmente la scelta delle materie prime, che devono essere saporite e di qualità.
In quanto ai fagiolini, utilizza possibilmente quelli di stagione (la loro va da maggio a settembre), freschi e teneri, di un bel verde brillante, perché restano più croccanti dopo la cottura.
Usa della passata di pomodoro, dei pomodori pelati di qualità o quelli freschi (anche questi preferibilmente di stagione), meglio se dolci e maturi (così eviterai che il sugo risulti leggermente acido). In caso contrario, potrai sempre aggiungere un pizzico di zucchero per addolcirlo leggermente.
Nella nostra ricetta utilizziamo l’aglio, ma puoi usare per il soffritto sia la cipolla che lo scalogno, a seconda dei tuoi gusti. Per velocizzare la preparazione del piatto, puoi fare sbollentare i fagiolini in acqua salata per 3-4 minuti prima di unirli in padella. Soffriggi l’aglio e la salvia a fuoco dolce per fare in modo che insaporiscano bene l’olio ma non si brucino.
Evita questi errori:
- Cuocere troppo i fagiolini, altrimenti diventeranno molli.
- Usare del pomodoro troppo acido senza correggerlo con un pizzico di zucchero.
- Aggiungere troppa acqua: uniscila poco per volta man mano che i fagiolini la assorbono.
La ricetta
Fagioli all’uccelletto
Ingredienti
- 500 g di fagiolini freschi
- 300 ml di passata di pomodoro (o pomodori pelati schiacciati)
- 1 spicchio d'aglio
- 2-3 foglie di salvia fresca
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 pizzico di zucchero (facoltativo)
Istruzioni
- Prepara i fagiolini: lavali bene, quindi elimina le estremità con le mani o con un coltello.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua e lessa i fagiolini per 5 minuti. Puoi anche aggiungerli in padella da crudi, ma dovrai unire man mano dell’acqua per farli cuocere bene.
- Versa l’olio in una padella larga, aggiungi l’aglio intero (o tritato) e le foglie di salvia. Lasciali soffriggere per un minuto senza farli bruciare.
- Versa la passata di pomodoro, aggiungi un pizzico di sale, pepe e, se serve, un po’ di zucchero per correggere l’acidità. Cuoci a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- A questo punto unisci i fagiolini e mescola bene. Falli insaporire per 5 minuti circa a fuoco medio-basso, finché il sugo si addensa e si amalgama bene ai fagiolini.
- Assaggia, regola di sale e pepe e porta in tavola ancora caldi.
Varianti
La ricetta dei fagiolini all’uccelletto è già ottima così, ma è possibile apportare delle aggiunte, per ottenere delle varianti ancora più saporite.
Ad esempio la pancetta, che puoi tagliare a cubetti e far rosolare in padella dopo aver fatto soffriggere l’aglio e la salvia. Lasciala cuocere per qualche minuto finché diventa croccante, poi unisci la passata di pomodoro e i fagiolini.
Ottima è anche la salsiccia: aggiungila sbriciolata in pentola e falla soffriggere prima di unire pomodoro e fagiolini. Puoi vivacizzare il sapore rendendo i fagiolini verdi all’uccelletto piccanti. Ti basta aggiungere del peperoncino fresco tritato mentre soffriggi l’aglio.
Abbinamento e presentazione
I fagiolini all’uccelletto apportano principalmente fibre, vitamine, sali minerali. Sono quindi un contorno che puoi abbinare a diversi secondi piatti e, per completare il pasto dal punto di vista nutrizionale, a delle fonti di carboidrati.
In quanto a questi ultimi puoi scegliere del pane rustico o dei crostini, o anche della polenta grigliata per un abbinamento diverso dal solito. Per quanto riguarda il secondo piatto, potresti optare per dei formaggi freschi o stagionati, per delle uova al tegamino o strapazzate o per delle carni bianche (pollo o tacchino).
Come presentarli in tavola? Disponili su un piatto fondo, decorandoli con un filo d’olio a crudo e una foglia di salvia o di basilico fresco. Puoi usare una cocotte di terracotta se preferisci un effetto più rustico, simile a quello della pasta e fagioli.
Sistema nello stesso piatto dei crostini di pane, per rendere i fagiolini più invitanti.
Conservazione
Nel caso in cui dovessero avanzare, i fagiolini all’uccelletto si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli, scaldali in padella con un filo d’olio o un goccio d’acqua per ravvivarne sapore e consistenza.
Oltre a consumarli come contorno, potresti usare gli avanzi per condire la pasta o gli gnocchi, come ripieno di una torta salata o per fare una bella frittata.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa si può mangiare con i fagiolini all’uccelletto?
Diversi secondi a base di carne (come salsicce, arrosti, pollo alla griglia o spezzatino), pesce, formaggi e uova. O anche pasta e gnocchi, o cereali come il riso, l’orzo, il farro. In generale sono perfetti per accompagnare piatti rustici e saporiti.
2 – Come si cuociono fagiolini verdi?
Si lessano in acqua bollente per una decina di minuti o poco meno, se vuoi mantenerli più croccanti. Non appena pronti, scolali in una ciotola contenente acqua ghiacciata per fissarne il colore ed evitare che diventino neri. Puoi farli cuocere anche a vapore, per mantenerne gusto e sostanze nutritive.
3 – Perché fagioli all’uccelletto?
Il nome deriva dalla tipica preparazione toscana “all’uccelletto”, usata generalmente per i fagioli cotti con aglio, salvia e pomodoro, ingredienti usati anche per insaporire piccoli uccelli in umido nella tradizione contadina.
4 – A cosa fanno bene i fagiolini verdi?
I fagiolini sono ricchi di fibre che favoriscono la digestione, proteggono l’intestino e aiutano a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia.
Le vitamine A, C e i carotenoidi in essi contenuti contrastano i radicali liberi. Sono fonte di folati, essenziali per lo sviluppo del sistema nervoso del feto, e delle vitamine del gruppo B, di potassio e manganese.
Conclusioni
I fagiolini all’uccelletto sono un contorno gustoso, sano e leggero, perfetto per chi predilige un’alimentazione equilibrata o per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Rappresentano una ricetta facile da preparare, a base di ingredienti semplici ma dal sapore autentico.
Puoi gustarli a dieta senza troppi accorgimenti e prepararli sia con i pomodori pelati che con quelli freschi. Puoi anche arricchirli con pancetta o salsiccia.
Se ti è piaciuta questa pietanza e vuoi ricevere altre ricette gustose con i fagiolini, consigli di cucina e varianti creative, iscriviti alla nostra newsletter! Non perdere gli aggiornamenti e lasciati ispirare da nuove preparazioni ogni settimana!
Fonte
- CREA– TABELLE NUTRIZIONALI.