Sommario
I fagiolini lessi sono un contorno leggero, versatile e dagli interessanti valori nutrizionali. Grazie al loro basso apporto di calorie, rappresentano un piatto perfetto da includere in un’alimentazione sana ed equilibrata, a dieta o meno.
Apportano fibre, vitamine e sali minerali, sono facilmente digeribili e, se ben cucinati, ricchi di gusto. Il tempo di cottura dei fagiolini bolliti varia a seconda del metodo scelto: puoi lessarli in un comune tegame, nella pentola a pressione e perfino nel Bimby.
Una volta cotti puoi gustarli al naturale, con un semplice condimento di olio e limone, o ripassati in padella con aglio e spezie, per una resa più gustosa. In ogni caso restano un piatto sano e una valida risorsa in cucina.
Ma, per risultare perfetti, devi seguire alcuni piccoli ma utili accorgimenti: vediamo come lessare i fagiolini nel modo corretto.
Scelta degli ingredienti e tempo di cottura dei fagiolini lessi
Importante per ottenere un contorno saporito e dalla consistenza impeccabile – né troppo al dente, né troppo molle – è prestare attenzione alla cottura dei fagiolini.
Innanzitutto, sceglili freschi, sodi e di un colore verde acceso. Prima di cuocerli, elimina le estremità per circa 1 cm da ogni lato e, se necessario, il filo laterale che può risultare poco piacevole da masticare.
Quindi lavali sotto l’acqua corrente, scolali e asciugali. Così come vale in genere un po’ per tutte le verdure, i fagiolini vanno bolliti a partire da acqua già calda. Ciò consente una minore dispersione delle sostanze nutritive e fa sì che il sapore risulti più intenso.
La bollitura a partire da acqua fredda è più indicata per la preparazione dei brodi e delle zuppe, in quanto gli alimenti rilasciano nel liquido di cottura sapore e nutrimento.
Tempo di cottura
In quanto al tempo di cottura, i fagiolini lessati necessitano di circa 10-15 minuti in acqua bollente.
Naturalmente il tempo dipende dalla loro grandezza e dalla loro varietà.
Più sono sottili e teneri e meno tempo richiedono. Inoltre, influisce anche il fatto che siano interi o tagliati a pezzi. O il loro uso successivo. Se vuoi gustarli in insalata scolali cotti ma al dente, se vuoi ripassarli in padella potrai tirarli fuori dalla pentola diversi minuti prima della fine della loro cottura.
Un trucco per fare in modo che non diventino neri una volta cotti: immergili subito in una ciotola contenente acqua fredda e ghiaccio. Così manterranno il loro colore verde e anche la consistenza rimarrà piacevolmente “croccante”.
Ti sconsigliamo di farli cuocere troppo, in quanto i fagiolini possono diventare molli e perdere sapore. Meglio controllarli spesso.
La ricetta
Fagiolini lessi
Ingredienti
- 500 g di fagiolini freschi
- acqua q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Lava accuratamente i fagiolini sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
- Con un coltello o le mani, elimina entrambe le estremità di ogni fagiolino. Se necessario, rimuovi il filo laterale presente nei fagiolini meno giovani.
- Riempi una pentola capiente con abbondante acqua e portala a ebollizione. Aggiungi una presa di sale.
- Immergi i fagiolini nella pentola e cuocili per 10-15 minuti, a seconda della consistenza che desideri ottenere. Se li preferisci più al dente, controllali dopo 8-10 minuti.
- Non appena cotti, scola subito i fagiolini e, per mantenerne il colore verde brillante e la consistenza soda, immergili in una ciotola contenente acqua e ghiaccio per un paio di minuti.
- Scolali nuovamente e lasciali asciugare bene.
Fagiolini lessati in pentola a pressione
Se vuoi cuocere i fagiolini bolliti in modo rapido, la pentola a pressione è la soluzione ideale. Versa circa 200 ml di acqua nella pentola e posiziona il cestello per la cottura a vapore, oppure metti i fagiolini direttamente nell’acqua in modo che li copra a filo.
Chiudi il coperchio, porta la pentola a pressione sul fuoco e, dal momento del fischio, cuoci per 6-7 minuti a fiamma bassa. Una volta terminata la cottura, fai sfiatare il vapore, apri la pentola e scola subito i fagiolini.
Bimby
Il Bimby ti permette di cuocere i fagiolini in modo semplice grazie al cestello del Varoma.
- Versa l’acqua nel boccale, chiudi il coperchio e sistema il Varoma, con all’interno i fagiolini, con il vassoio e il coperchio.
- Cuoci per circa 40 minuti a temperatura Varoma, velocità 1.
- Trascorsi questi, controlla la cottura e, se necessario, prolunga di altri 4-5 minuti.
Fagiolini lessi: come condirli?
Lessare i fagiolini ti consente di ottenere la base per un contorno leggero ma versatile che puoi condire a piacere.
Il condimento più semplice e meno calorico prevede olio extravergine d’oliva, sale e un po’ di succo di limone.
Se vuoi farne risaltare il gusto, aggiungi dell’aglio tritato finemente o delle erbe aromatiche come timo o prezzemolo. Oppure usa dell’aceto balsamico e del peperoncino, se ti piace la cucina piccante.
Come condire i fagiolini, ancora? Se vuoi renderli più saporiti, usa una vinaigrette a base di olio, aceto di vino bianco, senape e un pizzico di pepe nero. O spolvera sopra del Parmigiano grattugiato o della feta.
Per una variante più stuzzicante puoi aggiungere noci o mandorle tostate e tritate, che creano anche un piacevole contrasto di consistenze.
Fagiolini in padella
Nulla ti vieta di cuocere i fagiolini ripassati in padella per un contorno ancora più saporito.
- Dopo averli lessati mantenendoli al dente, scaldali in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, aglio tritato e qualche rametto di rosmarino o timo.
- Fai rosolare a fuoco medio per circa 5 minuti, finché non diventano leggermente dorati e sprigionano un buon profumo.
- Regola di sale e pepe, completa a piacere con del succo di limone o dell’aceto e porta in tavola.
Le calorie dei fagiolini
I fagiolini – o cornetti, o tegoline, come sono anche conosciuti – sono un alimento leggero e nutriente: apportano circa 30 kcal per 100 grammi. Sono composti principalmente da acqua, fibre, vitamine e minerali.
Sono varietà di fagioli che si raccolgono prima che i baccelli maturino, e vengono consumati interamente. A differenza dei fagioli che comunemente necessitano di essere sgranati, i fagiolini verdi sono ricchi di acqua e vantano un contenuto minore di amidi e proteine.
Per questo motivo, nella dieta sono considerati verdure e non legumi.
Grazie al loro basso contenuto calorico e alla ricchezza di fibre, favoriscono la digestione e regalano un senso di sazietà utile quando si è a dieta.
Per mantenerne al meglio le loro proprietà ti consigliamo di lessarli in poca acqua e per pochi minuti. O di preferire la cottura a vapore, che mantiene quasi inalterati il sapore e i nutrienti.
Conservazione
Quanto durano in frigo i fagiolini lessati? Se posti dentro un contenitore ermetico, o dentro una ciotola sigillata con della pellicola trasparente, possono rimanerci per 2-3 giorni.
Se vuoi conservarli per periodi più lunghi, puoi congelarli: prima di farlo, falli sbollentare per 1-2 minuti in acqua salata, scolali e falli raffreddare velocemente sotto il getto dell’acqua fredda.
Dopo averli asciugati, riponili negli appositi sacchetti per alimenti o dentro dei contenitori adatti al congelamento. In questo modo, rimarranno perfetti per 3-4 mesi.
FAQ (domande comuni)
1 – Quanto tempo bisogna bollire i fagiolini?
Per bollire i fagiolini, basta immergerli in acqua salata bollente. In genere, la cottura richiede circa 8-10 minuti per ottenere una consistenza croccante, ma dipende dalle dimensioni dei fagiolini e dalle preferenze personali.
2 – Come posso lessare i fagiolini e farli rimanere verdi?
Per lessare i fagiolini e mantenerli verdi bisogna cuocerli in acqua salata e, appena pronti, passarli sotto acqua fredda corrente o immergerli in acqua e ghiaccio. Questo processo arresta la cottura, preservando il colore verde brillante e la consistenza.
3 – Quanti minuti ci vogliono per sbollentare i fagiolini?
Se vuoi sbollentare i fagiolini bastano 1-2 minuti in acqua bollente. Dopo averli sbollentati, falli raffreddare subito in acqua fredda per fermare la cottura.
Conclusioni
Ora che la bollitura dei fagiolini non ha più segreti per te, puoi sbizzarrirti con i diversi tipi di condimento per cucinare, di volta in volta, un contorno sempre nuovo.
Lessare i fagiolini freschi è semplice: rispetta il tempo di cottura e, se vai di fretta, opta per la pentola a pressione.
Consumali come contorno: si abbinano bene a secondi di carne, pesce, uova e formaggi. Sono una pietanza perfettamente in linea con un’alimentazione sana ed equilibrata, si addicono alla dieta vegetariana e a quella vegana.
Facci sapere se hai dei consigli o dei dubbi in merito lasciandoci un commento. E non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nuovi contenuti.
Fonte
- CREA– TABELLE NUTRIZIONALI.