I fagiolini in umido sono un contorno semplice e saporito, una ricetta vegetariana tipica della cucina mediterranea. Si preparano facendo cuocere i fagiolini in un sugo di pomodoro insaporito con olio e aromi fino a quando si addensa.
Sono perfetti per chi segue un’alimentazione sana e bilanciata ed anche per chi è a dieta: contengono poche calorie, molte fibre e saziano senza appesantire.
Puoi consumare i fagiolini in umido con pomodoro come accompagnamento a vari secondi piatti o, perché no, come condimento per la pasta o gli gnocchi. Prepararli non richiede che pochi ingredienti: puoi cuocerli anche in anticipo e gustarli a temperatura ambiente o riscaldati.
Continua a leggere per scoprire come farli venire gustosi: ti diamo anche qualche suggerimento sulle varianti e sulle spezie da aggiungere per insaporirli a dovere.
Come preparare deliziosi fagiolini in umido
I migliori fagiolini da utilizzare sono quelli di stagione: freschi, teneri e sottili. Devono essere sodi, di un verde brillante e senza macchie. Per testarli, piegali: se si spezzano facendo un “crack”, sono perfetti. Se usi i fagiolini surgelati, cuocili senza farli prima scongelare. Puoi anche usare a primavera le taccole o fagioloni piattoni.
In quanto al pomodoro puoi usare la passata (fatta in casa ancora meglio) per un sugo più denso e avvolgente, oppure i pomodori freschi, da far cuocere a pezzi fino ad ottenere una salsa più rustica nella quale aggiungere i fagiolini bolliti.
Puoi anche cuocere i fagiolini in umido senza lessarli, come previsto dalla nostra ricetta: trasferiscili in padella con il sugo e aggiungi, man mano, acqua o brodo fino a quando non si saranno completamente cotti. Il sapore e la consistenza ne guadagneranno.
Per insaporire questo contorno puoi usare del basilico fresco, del pepe nero macinato sul momento o del peperoncino, per vivacizzare il gusto. Al posto della cipolla puoi utilizzare uno spicchio di aglio da far rosolare nell’olio, e profumare con un pizzico di origano o timo.
Per una variante più ricca, aggiungi qualche cappero o un’acciuga. Oppure scopri la ricetta dei fagiolini all’uccelletto.
La ricetta
Fagiolini in umido
Ingredienti
- 500 g di fagiolini freschi
- 250 g di passata di pomodoro (o 300 g di pomodori freschi pelati e a pezzetti)
- 1 cipolla grande
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 50 ml di acqua o brodo vegetale
- sale q.b.
- pepe q.b.
- basilico fresco q.b.
Istruzioni
- Lava i fagiolini, elimina le estremità e, se sono troppo lunghi, spezzali a metà.
- In una padella ampia, scalda l’olio e fai appassire la cipolla tritata finemente.
- Versa la passata (o i pomodori freschi), aggiungi il sale, il pepe e, se ti piace, un pizzico di peperoncino.
- Fai insaporire qualche minuto, quindi aggiungi i fagiolini direttamente nella padella, mescola per amalgamare bene il tutto.
- Versa 50 ml di acqua o brodo, copri e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, mescolando ogni tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi poca acqua.
- A fine cottura, regola di sale e pepe e aggiungi del basilico fresco. Mescola bene e servi.
Fagiolini in umido in pentola a pressione
Per velocizzare i tempi puoi preparare i fagiolini in umido in pentola a pressione: segui questi passaggi:
- Scalda 2 cucchiai di olio nella pentola e fai appassire 1 cipolla tritata.
- Unisci 500 g di fagiolini puliti e mescola per insaporirli.
- Versa 250 g di passata di pomodoro, sale, pepe e un pizzico di peperoncino. Aggiungi 100 ml di acqua o brodo.
- Chiudi la pentola e cuoci per 5-7 minuti dal fischio a fuoco medio.
Abbinamento e presentazione
Puoi accompagnare i fagiolini in umido al pomodoro con diversi secondi.
Si abbinano bene a piatti di carne come pollo arrosto, scaloppine o polpette, ma anche a pietanze a base di pesce come merluzzo al forno o sgombro grigliato. Si possono servire con una frittata, delle uova strapazzate o della ricotta fresca. Non sottovalutare anche i formaggi: i migliori sono quelli saporiti come feta o pecorino.
Ti basta completare il pasto con del pane integrale o casereccio. E un frutto, se il tuo piano alimentare lo prevede.
Nulla ti vieta, come abbiamo suggerito sopra, di usarli come condimento di un primo piatto o come ripieno di una torta salata.
Per presentarli al meglio, puoi servirli in una ciotola di terracotta con un filo d’olio a crudo e del basilico fresco. Per una versione elegante, disponili su un letto di passata di pomodoro e cospargi il piatto con delle gocce di pesto di basilico.
Conservazione
I fagiolini in umido si conservano in frigorifero per 2-3 giorni dentro un contenitore ermetico.
Quando vorrai consumarli, falli riscaldare in padella con un filo d’olio o poca acqua per evitare che il sugo si asciughi troppo. In alternativa, puoi usare il microonde a bassa potenza per 1-2 minuti.
Ti sconsigliamo di congelarli, perché una volta scongelati la loro consistenza tende a risentirne.
FAQ (domande comuni)
1 – Come si possono mangiare i fagiolini in scatola?
Essendo già cotti e pronti da mangiare, basta scolarli e sciacquarli sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione. Puoi consumarli freddi in insalata, saltarli in padella con olio e aglio, oppure usarli per preparare proprio questa ricetta, in umido con pomodoro e cipolla.
2- Chi soffre di stitichezza può mangiare i fagiolini?
Sì, chi soffre di stitichezza può tranquillamente mangiare i fagiolini in quanto sono ricchi di fibre, che favoriscono il transito intestinale. Aiutano a regolare la digestione senza risultare pesanti, soprattutto se cotti in modo leggero.
3 – Quanto tempo bisogna bollire i fagiolini?
Il tempo di cottura dei fagiolini varia tra 8 e 12 minuti, a seconda della varietà, della grandezza e della consistenza che vuoi ottenere. Devono risultare teneri ma ancora leggermente croccanti. In pentola a pressione bastano 3-5 minuti dal fischio.
4 – Quando non mangiare fagiolini?
Evita di mangiare i fagiolini se hai problemi di calcoli renali, perché il loro contenuto di acido ossalico può favorirne la formazione. Inoltre, non mangiare mai i fagiolini crudi, perché contengono fasina, una proteina tossica che viene eliminata solo con la cottura.
Conclusioni
I fagiolini in umido con pomodoro sono una ricetta sana, versatile e facile da preparare, perfetta per arricchire la tua alimentazione con fibre e vitamine.
Puoi consumarli come contorno o utilizzarli come condimento per la pasta. Puoi farli in umido, in bianco, puoi anche preparare patate e fagiolini in umido, e usare i pomodorini al posto dei pomodori. Non ti resta che sperimentare.
Hai già provato i fagiolini in umido o vuoi sperimentare nuove ricette? Condividi la tua esperienza o i tuoi suggerimenti nei commenti! E, se questo articolo ti è stato utile, condividilo con chi ama la cucina semplice e genuina.
Non dimenticare, infine, di iscriverti alla nostra newsletter.
Fonte
- CREA– TABELLE NUTRIZIONALI.