Sommario
Voglia di fagiolini in padella sfiziosi? Allora prova la nostra ricetta testando le diverse aggiunte che ti consigliamo e che ti permettono, di volta in volta, di ottenere un piatto leggermente diverso dal solito ma sempre in grado di soddisfare ogni voglia.
Sono un contorno leggero e saporito, perfetto per accompagnare carne, pesce o uova.
I fagiolini si preparano molto semplicemente. Dopo averli puliti vanno lessati in acqua bollente per circa 7-8 minuti, poi scolati e passati in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio per insaporirli.
Bastano pochi minuti di cottura a fuoco medio, regolando di sale e pepe, per ottenere un piatto gustoso e versatile.
I fagiolini in padella con aglio sono ideali anche per chi è a dieta o, più in generale, segue una alimentazione sana: questi ortaggi ricchi di fibre e poveri di calorie, saziano senza appesantire.
Ecco i segreti per farli venire buonissimi.
Come preparare degli ottimi fagiolini in padella
Naturalmente puoi usare anche i fagiolini surgelati. Ma, per un contorno saporito , il consiglio è di comprare dei fagiolini freschi, meglio se di stagione.
Devono essere sodi, verdi, privi di macchie o segni di deterioramento. Quelli fini e teneri cuociono più velocemente. Per capire se sono freschi prova a piegarli, se si spezzano con facilità lo sono.
Quando li pulisci, ricorda di eliminare le estremità, che sono la parte più coriacea. Inoltre, toglierle facilita l’asportazione del filamento che si trova lungo il lato del baccello. Se tirato solo da un lato, infatti, tende a rompersi verso il centro.
Per ottenere una consistenza perfetta, il segreto è non cuocerli troppo. Se vuoi sbollentarli prima di passarli in padella scolali ancora al dente e passali subito sotto il getto dell’acqua fredda per fermare la cottura, mantenendoli sodi e di un bel verde vivo.
Come farli in padella senza lessarli
Basta pulirli e cuocerli, interi o a pezzi, in un tegame con olio extravergine d’oliva e aglio a fuoco medio-alto aggiungendo, man mano, poca acqua o brodo che si andranno assorbendo poco a poco.
Copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché saranno teneri ma ancora sodi. Adottando questo metodo di cottura, i fagiolini assorbono meglio i sapori e restano più gustosi perché le sostanze nutritive non si disperdono nell’acqua.
Qualunque metodo tu scelga, puoi insaporire i fagiolini ripassati in padella con peperoncino, limone o erbe aromatiche a tuo piacere.
La ricetta
Fagiolini in padella
Ingredienti
- 300 g di fagiolini freschi
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 50 ml di acqua o brodo (se non li lessi prima)
- sale q.b.
- pepe nero macinato q.b.
- peperoncino (facoltativo)
Istruzioni
- Pulisci i fagiolini: spunta le estremità e lavali bene sotto l’acqua corrente.
- Falli lessare in acqua bollente salata per 8-10 minuti, a seconda dello spessore.
- Nel frattempo, in una padella capiente, fai scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio (schiacciato, tritato o intero, a seconda delle tue preferenze).
- Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di peperoncino.
- Scola i fagiolini, versali in padella e falli rosolare a fiamma media per 2-3 minuti, mescolando spesso.
- A fine cottura, aggiusta di sale e pepe. Se hai usato l’aglio intero e non lo vuoi servire, toglilo.
Varianti
Il bello della ricetta dei fagiolini passati in padella è che si tratta di un piatto così semplice e versatile da prestarsi a infinite varianti, perfette per cambiare sapore con pochi ingredienti e zero fatica.
Qui sotto trovi alcune idee per arricchirli e renderli ogni volta diversi.
- Per preparare i fagiolini cotti in padella con pomodoro aggiungi alla base di aglio e olio 2-3 cucchiai di passata o pelati schiacciati e lascia cuocere qualche minuto prima di unire i fagiolini. Puoi usare anche i pomodorini.
- I fagiolini con pancetta in padella si ottengono facendola rosolare, tagliata a cubetti, nell’olio prima di aggiungere l’aglio e i fagiolini. Il grasso della pancetta contribuirà ad insaporire il piatto, rendendolo più goloso.
- In alternativa all’aglio, puoi usare la cipolla, più dolce e meno “invadente”. Affettala sottilmente e falla stufare lentamente in padella con l’olio. Quando sarà morbida e dorata, unisci i fagiolini.
- Una variante sul tema sono i fagiolini ripassati in padella con il burro, perfetti per chi preferisce un gusto più morbido e rotondo. Sostituisci l’olio con una noce di burro e segui la nostra ricetta.
Ultimi, ma non per importanza, sono infine i fagiolini saltati in padella con pangrattato. A fine cottura, aggiungine 2 cucchiai (dopo averlo tostato) in padella con un filo d’olio. Darà ai fagiolini una croccantezza irresistibile.
Abbinamenti e presentazione
Pur essendo un contorno versatile che puoi abbinare a una lunga serie di piatti, i fagiolini in umido non sono particolarmente accattivanti alla vista, a meno che non ne curi la presentazione.
Per farlo puoi aggiungere, in fase di impiattamento:
- Semi di sesamo tostati e una grattugiata di zenzero fresco.
- Un crumble di pane raffermo tostato e olive nere denocciolate.
- Delle mandorle tritate e succo di limone.
- Dei cubetti di prosciutto cotto e una spolverata di Parmigiano grattugiato.
In quanto agli abbinamenti, accompagna i fagiolini saltati in padella con pollo arrosto, scaloppine, filetti di pesce alla griglia o al forno. Oppure, se segui una dieta vegetariana, con formaggi freschi o stagionati, con uova o con frittate leggere.
Conservazione
I fagiolini in tegame si conservano bene in frigorifero per circa 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di riporli, lasciali raffreddare completamente.
Al momento di consumarli, puoi farli riscaldare in padella con un filo d’olio o qualche cucchiaio d’acqua. È sconsigliato congelarli dopo la cottura, perché tendono a perdere la loro croccantezza.
Però puoi prepararli in anticipo: fai cuocere i fagiolini al dente e conservarli in frigo, quindi saltali in padella con aglio e olio solo prima di servirli.
FAQ (domande comuni)
1 – Come si possono cuocere i fagiolini nella padella senza lessarli?
Come detto sopra, ti basta versarli da crudi in padella e farli cuocere unendo una tazzina di acqua o brodo, con olio e aglio e con il coperchio. Assorbiranno il liquido e si cuoceranno correttamente.
2 – Che verdura sono i fagiolini?
Sebbene botanicamente appartengano alla famiglia dei legumi, i fagiolini vengono considerati verdure perché si consumano interi, con il baccello ancora fresco e i semi non maturi. Per questo motivo, vengono comunemente utilizzati come contorno all’interno del pasto, proprio come altre verdure.
3 – Cosa mangiare vicino ai fagiolini?
Oltre i classici secondi piatti di carne, pesce e uova, puoi abbinare formaggi cremosi o stagionati, o hummus, guacamole o altre salse di accompagnamento. Puoi anche unire mais, pomodorini, olive.
Conclusioni
Hai visto quanto è facile preparare dei fagiolini cotti in padella sfiziosi? Questo contorno versatile e gustoso si adatta facilmente a diverse varianti e abbinamenti.
Grazie alla loro semplicità possono essere arricchiti con pomodoro, pancetta, cipolla e persino burro, per soddisfare ogni gusto. Inoltre, sono perfetti per accompagnare piatti di carne, pesce o anche pietanze vegetariane e vegane.
Se hai apprezzato le idee che ti abbiamo suggerito, non dimenticare di provarle nella tua cucina! E se ti piace sperimentare, lascia un commento con la tua versione preferita dei fagiolini cucinati in padella.
Seguici per altre ricette facili e sfiziose che puoi ricevere direttamente nella tua casella di posta semplicemente iscrivendoti alla nostra newsletter.
Fonti
- CREA– Tabelle nutrizionali.