Sommario
La pasta con fagiolini è un primo piatto semplice e genuino tipico della cucina mediterranea. Che si prepara facendo cuocere i fagiolini insieme alla pasta (un trucco che ti consente di ottenere il massimo del sapore) e passando poi il tutto qualche minuto in padella.
È nutriente e leggera, e perfetta anche per chi segue una dieta ipocalorica, soprattutto se si utilizza della pasta integrale e non si eccede con il condimento.
La pasta con fagiolini verdi è inoltre adatta a una dieta vegana o vegetariana, non richiede particolari accorgimenti e prevede pochi ingredienti.
Anche se puoi cedere ad una delle sue tante varianti, da quella con il pesto alla genovese a quella con i pomodorini o con le patate. O preparare la pasta e fagiolini al sugo o in forno: ti diciamo tutto nel corso di questo articolo.
Consigli per preparare una deliziosa pasta con fagiolini
L’uso di fagiolini freschi e di una pasta di qualità ti assicurano di ottenere un piatto delizioso.
In quanto ai primi, sceglili freschi e teneri, meglio se fini, perché sono più saporiti e cuociono più velocemente. Lavali, spuntali e tagliali a pezzetti visto che poi andranno amalgamati alla pasta.
Puoi usare i classici spaghetti o optare per bucatini, trofie, linguine o penne rigate, che trattengono bene il condimento. Se usi la pasta integrale aumenti l’apporto di fibre e ottieni un piatto più rustico.
Cuoci i fagiolini in abbondante acqua salata per 5-7 minuti, poi nella stessa acqua butta la pasta in modo che ne assorba sapore e nutrienti. Scola il tutto al dente e trasferisci in una padella nella quale avrai fatto rosolare uno spicchio di aglio in poco olio di oliva.
Se preferisci, anziché l’olio usa del pesto alla genovese, ma non farlo soffriggere: ti basterà unirlo alla pasta con i fagiolini. In alternativa profuma la pasta con abbondante basilico fresco, e/o aggiungi del peperoncino fresco, se ti piace. Faranno la differenza.
Un consiglio: per ottenere un primo “cremoso”, tieni da parte un mestolo di acqua di cottura e usalo per mantecare.
Pasta con fagiolini: la ricetta
Pasta con fagiolini
Ingredienti
- 320 g di pasta
- 400 g di fagiolini freschi
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Lava bene i fagiolini, spuntali tagliando le estremità con un coltello, o spezzandole con le mani, e tagliali a pezzetti.
- In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Quando l’acqua bolle, immergi i fagiolini e cuocili per circa 5-7 minuti, finché non risultano teneri ma ancora croccanti.
- Nella stessa acqua dei fagiolini, aggiungi la pasta e cuocila fino ad un paio di minuti prima quelli previsti per la sua cottura, dovrai mantenerla al dente.
- Nel frattempo, in una pentola, fai scaldare l’olio e soffriggere l’aglio. Una volta dorato, eliminalo.
- Scola la pasta e i fagiolini, conservando un po’ di acqua di cottura, nella padella. Fai saltare per un paio di minuti aggiungendo qualche cucchiaio dell’acqua tenuta da parte per mantecare il tutto. Regola di sale e pepe.
- Servi la pasta e fagiolini in bianco con del basilico fresco e una spolverata di Parmigiano grattugiato o pecorino, se ti piace.
Pasta con fagiolini con il Bimby
Se in casa hai il Bimby, puoi usarlo per preparare questo primo. Procedi così per gustare una pasta con fagiolini al sugo da leccarsi i baffi.
- Fai scaldare nel boccale l’olio con uno spicchio di aglio schiacciato per 4 minuti a 100° velocità 1.
- Preleva l’aglio, aggiungi dei pomodori pelati e del prezzemolo, e cuoci per 5 minuti a 100° velocità 1.
- Aggiungi i fagiolini e il sale, cuoci per 20 minuti a 100° in senso antiorario velocità 1.
- Cuoci la pasta, scolala e trasferiscila in una zuppiera. Condisci con il sugo di pomodoro e fagiolini, aggiungi del formaggio grattugiato a tuo piacere, mescola e servi.
Varianti
Puoi arricchire a tuo piacere aggiungendo altri ingredienti. Ad esempio, puoi provare la ricetta pugliese, che prevede l’aggiunta di pomodoro, un sugo fatto in casa o della passata.
Per una versione più ricca, magari da portare in tavola la domenica, puoi provare la pasta con fagiolini al forno.
Preparala come sopra, ma lasciandola al dente, e trasferiscila in una teglia leggermente unta di olio aggiungendo della mozzarella a cubetti o del formaggio grattugiato. Quest’ultimo potrai spolverarlo anche sopra, insieme a poco pangrattato. Passa in forno e attendi che si formi una bella crosticina dorata.
Più semplice e fresca è la pasta con i fagiolini e pomodorini, che si addice di più all’estate. Puoi usarli a crudo, aggiungendoli alla pasta e i fagiolini a fine cottura.
Un classico rimane, però, la pasta con fagiolini e patate (che nella tradizione ligure si condisce con il pesto). Una variante che ti consigliamo di provare almeno una volta per via di questo mix perfettamente bilanciato.
Più completa è, infine, la pasta con fagiolini e tonno, che puoi considerare un piatto unico. Se preferisci, utilizza la pancetta al posto del pesce.
Abbinamento e presentazione
Trattandosi di un primo così semplice, cura al meglio la presentazione in tavola quando lo impiatti.
Puoi servire la pasta con i fagiolini in una zuppiera ma, se preferisci una resa più raffinata, puoi proporla nei piatti fondi, guarnendola con una spolverata di pecorino o Parmigiano grattugiato, una foglia di basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Se hai preparato gli spaghetti o un altro formato di pasta lunga, arrotolali con una pinza dentro un mestolo e adagia la cupoletta che avrai ottenuto dentro un piatto, evitando sbavature.
Apportando carboidrati, fibre e vitamine, per rendere il tuo pasto bilanciato dovrai accompagnarlo con una fonte proteica.
Può essere del pollo cotto sulla griglia, del pesce spada al forno, delle uova sode o anche del tofu saltato in padella.
Conservazione
La pasta ai fagiolini eventualmente avanzata va conservata in frigorifero per 1-2 giorni, dentro un contenitore ermetico. Falla scaldare in padella o nel microonde per qualche minuto prima di consumarla.
Non è consigliabile congelare il piatto già pronto, in quanto la consistenza della pasta tende a risentirne dopo lo scongelamento.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa mettere accanto ai fagiolini?
I fagiolini si abbinano bene a diversi secondi piatti. Puoi servirli con carni magre come pollo o tacchino, ma anche con pesce come il salmone o il merluzzo. Puoi abbinarli a formaggi freschi come ricotta o feta, oppure a cereali integrali come quinoa o farro.
2 – Quando non mangiare i fagiolini?
Sono generalmente un alimento sicuro ma, essendo fonte di acido ossalico, dovrebbero essere evitati da chi è particolarmente soggetto alla formazione di calcoli.
3 – Come abbinare i fagiolini nella dieta?
Essendo un’ottima fonte di fibre e vitamine, oltre che leggeri e a basso contenuto calorico, sono perfetti per chi vuole mantenere il peso sotto controllo. Puoi abbinarli a proteine magre e carboidrati complessi, creando piatti bilanciati e nutrienti.
Conclusioni
Fagiolini e pasta, un matrimonio perfetto! Questo primo piatto si addice bene ad un’alimentazione sana e bilanciata, e la possibilità di arricchirlo con pesto, patate, pomodori e tanto altro, lo rende una base versatile da personalizzare a piacere.
Puoi farla al sugo o anche al forno, e godere delle preziose sostanze nutritive di questi ortaggi.
Hai delle varianti della pasta con fagiolini da suggerirci? Lasciaci un commento. E non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per non perderti le prossime ricette!
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionali.