Sommario
Il Pilates reformer è una disciplina sempre più popolare che porta il corpo a lavorare con controllo costante, attivando muscoli profondi che spesso vengono trascurati.
Il refomer è un macchinario che include un carrello scorrevole e molle regolabili, che consentono di eseguire esercizi mirati per rafforzare il core, migliorare la postura e aumentare la flessibilità. E’ un allenamento full body che coinvolge core, schiena e lombari, gambe e glutei, spalle e braccia. I movimenti sono controllati, fluidi e lenti, ideali per lavorare in profondità e con consapevolezza.
È uno degli attrezzi preferiti da fisioterapisti e personal trainer proprio perché permette di allenare forza, controllo e mobilità senza trauma.
Perfetto per chi vuole tonificare senza sovraccaricare le articolazioni, aiuta a ottenere maggiore equilibrio e resistenza. Già dopo poche sedute, si cominciano a notare miglioramenti nella definizione muscolare e nel controllo dei movimenti.
Ma quante lezioni servono per vedere i risultati? Con solo 10 sessioni, molti già percepiscono i primi cambiamenti: un corpo più tonico, armonioso e una nuova consapevolezza del movimento.
Cos’è il pilates reformer?
E’ una variante del tradizionale pilates che si pratica su un attrezzo chiamato reformer. Creato da Joseph Pilates, questo metodo è stato progettato per migliorare la postura, rafforzare i muscoli profondi e aumentare la flessibilità attraverso movimenti fluidi e controllati.
Il macchinario, simile a un lettino, è composto da una pedana scorrevole (carrello) collegata a molle di diverse resistenze. A completare il macchinario, ci sono cinghie per coinvolgere gli arti superiori e inferiori, e una barra regolabile per esercizi mirati sui piedi. Questi elementi consentono di eseguire una vasta gamma di esercizi, con intensità personalizzabile in base al livello del praticante.
Rispetto al Pilates a corpo libero, offre un supporto che rende gli esercizi più sicuri, ma anche una sfida extra: l’instabilità del carrello stimola continuamente il core, migliorando coordinazione ed equilibrio e forza muscolare, sempre in totale sicurezza.
Differenza tra pilates a corpo libero e il reformer
Il pilates è un metodo di allenamento versatile che offre due varianti principali: il matwork è il pilates a corpo libero su un tappetino (mat) e il reformer pilates, che si pratica su un macchinario e permette un lavoro più profondo e controllato, grazie alla resistenza regolabile delle molle.
Entrambi gli approcci sono efficaci, ma ognuno offre un’esperienza unica e complementare.
Il reformer pilates consente movimenti più fluidi e controllati, adattandosi perfettamente ai diversi livelli di fitness, dai principianti agli atleti avanzati ma anche a chi è in fase di riabilitazione.
Permette di eseguire esercizi mirati e dinamici, migliorando l’equilibrio, la coordinazione e la forza, e offre un maggiore stimolo muscolare grazie alla varietà di intensità che può essere regolata a seconda delle necessità. E’ consigliato a chi cerca un allenamento più tecnico, riabilitativo e vuole sviluppare forza in sicurezza.
Il matwork sfrutta il peso del corpo e la forza di gravità per allenare i muscoli stabilizzatori, migliorare l’equilibrio e potenziare la flessibilità. Questo metodo, che si pratica su un tappetino, richiede un’alta consapevolezza del movimento, poiché non è supportato da attrezzi ingombranti.
Per aggiungere varietà e intensità, si possono integrare piccoli strumenti come fasce elastiche, cerchi e palla, aumentando la resistenza e adattando l’allenamento alle tue esigenze personali.
I benefici del pilates reformer
Migliora la postura
Il macchinario aiuta a correggere gli squilibri posturali rafforzando la muscolatura della schiena e del core. Grazie al lavoro di allineamento, il corpo acquisisce maggiore stabilità e controllo, riducendo dolori cervicali, dorsali e lombari.
Aumenta la flessibilità
Gli esercizi con il reformer favoriscono allungamenti controllati e progressivi, migliorando la mobilità articolare e l’elasticità muscolare. Con la pratica costante, il corpo diventa più agile e armonioso, riducendo rigidità muscolare e rischio di infortuni. Ne beneficia anche l’ampiezza dei movimenti, che diventa più fluida e naturale.
Rafforza i muscoli profondi
Il Pilates con reformer lavora in profondità sui muscoli stabilizzatori, in particolare il core (addominali, pavimento pelvico, lombari).
Questo contribuisce a migliorare equilibrio, coordinazione e controllo motorio, rendendo il corpo più forte e resistente.
Riduce lo stress
Come ogni attività fisica consapevole, il reformer pilates aiuta a ridurre lo stress e a rilassare la mente grazie alla concentrazione sulla respirazione e sul movimento. L’allenamento favorisce il rilascio di endorfine, contribuendo a ridurre ansia e tensione accumulata.
Rafforza i muscoli della schiena
Grazie al rafforzamento del core e al riequilibrio della postura, è particolarmente efficace nel prevenire e alleviare dolori alla schiena, in particolare nella zona lombare e cervicale.
Migliora la circolazione e il tono muscolare
I movimenti fluidi e controllati favoriscono una migliore ossigenazione dei tessuti e stimolano la circolazione sanguigna, contribuendo a ridurre la ritenzione idrica e a migliorare il tono muscolare senza creare rigidità.
Aumenta la consapevolezza del corpo
Il reformer pilates insegna a muoversi in modo più consapevole, correggendo automatismi scorretti e migliorando la percezione del proprio corpo nello spazio. Questo si traduce in una maggiore sicurezza nei movimenti quotidiani e sportivi.
Gli esercizi principali con il reformer
Ecco alcuni degli esercizi più comuni che puoi fare con il Reformer. Tuttavia, esistono numerose altre opzioni per personalizzare il tuo allenamento.
Esercizio 1 – Footwork
Il Footwork è uno degli esercizi fondamentali del Reformer, spesso utilizzato come riscaldamento. Si esegue sdraiati sul carrello con i piedi appoggiati sulla footbar, spingendo con le gambe per estendere il corpo e poi tornando lentamente alla posizione iniziale.
Questo esercizio stimola i muscoli delle gambe, e coinvolge in particolare quadricipiti, polpacci e glutei. Contribuisce a migliorare la circolazione e a rafforzare la stabilità delle articolazioni di anche, ginocchia e caviglie.
Inoltre, favorisce un corretto allineamento del corpo e potenzia la connessione tra il core e gli arti inferiori, migliorando il controllo e la consapevolezza del movimento.
Esercizio 2 – Long stretch
Il Long Stretch è un esercizio più complesso che sfida il core e la stabilità della parte superiore del corpo. Si esegue in posizione plank con le mani sulla footbar e i piedi sul carrello, controllando il movimento mentre il carrello scivola avanti e indietro.
Migliora la postura e l’equilibrio, poiché richiede un elevato controllo durante l’esecuzione. Inoltre, grazie alla sua dinamicità e fluidità, aiuta ad aumentare la resistenza fisica e la coordinazione.
Esercizio 3 – Leg circles
I Leg Circles si eseguono sdraiati sul carrello con i piedi nelle cinghie, mentre si eseguono ampi cerchi con le gambe. Il movimento deve essere controllato e fluido, e coinvolge sia il core sia gli arti inferiori.
Favorisce la mobilità delle anche e aumenta la flessibilità delle gambe, contribuendo a rendere i movimenti più fluidi e ampi. Rafforza gli addominali profondi, e migliora la stabilità del bacino e, di conseguenza, la postura.
Inoltre, aiuta a rilasciare le tensioni muscolari e a perfezionare il coordinamento, permettendo un controllo maggiore del corpo e una migliore esecuzione dei movimenti.
A chi è adatto il reformer pilates?
E’ adatto a tutti: il macchinario consente di aumentare progressivamente l’intensità degli esercizi, rendendolo perfetto anche per i principianti ma anche per atleti che vogliono migliorare forza, resistenza e coordinazione.
- Principianti: ottimo per imparare i movimenti in modo controllato e sicuro, grazie al macchinario.
- Sportivi: aiuta a migliorare la forza, flessibilità e controllo muscolare.
- Donne in gravidanza: sotto la guida di un istruttore certificato, grazie alla possibilità di adattare gli esercizi in modo da rinforzare il core e il pavimento pelvico, migliorare la postura e alleviare i dolori alla schiena.
- Riabilitazione: è un allenamento ideale in fase di recupero da infortuni perché lavora in scarico e non stressa le articolazioni (ginocchio e schiena).
- Anziani: aiuta a prevenire cadute e a mantenere una buona stabilità, stimola la concentrazione e la coordinazione.
Come scegliere un centro pilates con Reformer
Scegliere il giusto centro Pilates con Reformer è fondamentale per ottenere risultati efficaci e allenarsi in sicurezza. Il primo aspetto da considerare è la competenza degli istruttori: devono essere certificati, con una solida formazione nel metodo Reformer e capaci di adattare gli esercizi in base al livello e alle esigenze di ogni praticante, sia che si tratti di un principiante, di un atleta avanzato o di una persona in riabilitazione.
Anche la qualità delle attrezzature è un aspetto importante. Il macchinario deve essere ben mantenuto, stabile e adatto all’utilizzo da parte degli allievi. Un centro serio investe in macchinari professionali e garantisce la corretta igiene degli spazi.
Per questo, prima di iscriversi, è consigliabile visitare la struttura, osservare le condizioni delle attrezzature e verificare l’organizzazione delle lezioni.
Le recensioni online e il passaparola possono essere di grande aiuto per valutare la qualità dell’insegnamento. Leggere le opinioni di altri utenti o chiedere consigli a chi già frequenta il centro può offrire una visione più chiara sull’ambiente, sull’approccio degli istruttori e sull’efficacia del metodo.
Infine, è importante valutare la tipologia di lezioni offerte. Se sei alle prime armi, potresti preferire sessioni individuali o in piccoli gruppi per ricevere maggiore attenzione, mentre chi ha già esperienza può optare per lezioni più dinamiche.
FAQ (domande frequenti)
1 – Il Reformer Pilates fa dimagrire?
Il Reformer tonifica i muscoli, migliora la postura e aumenta la forza. Sebbene non sia un allenamento ad alta intensità come la corsa o il sollevamento pesi, può contribuire alla perdita di peso se combinato con una dieta equilibrata e un’attività cardiovascolare.
2 – Quanto costa una lezione di Reformer Pilates?
Il costo può variare in base alla località, alla struttura e al tipo di lezione scelta (individuale o di gruppo). In media, una lezione singola può costare tra i 30 e i 70 euro. Alcuni centri offrono pacchetti a più lezioni che permettono di risparmiare, mentre altri potrebbero offrire abbonamenti mensili o trimestrali con sconto.
3 – È meglio il Reformer o il Matwork?
La scelta dipende dalle tue preferenze personali e dai tuoi obiettivi. Il Matwork è un allenamento più semplice e accessibile, ma richiede un maggiore impegno nella stabilizzazione del corpo. Il Reformer, invece, offre un supporto maggiore grazie al macchinario, permettendo di lavorare con maggiore precisione sulla postura, il core e la tonificazione muscolare.
4 – Si può fare Pilates con il Reformer in gravidanza?
Sì, è generalmente sicuro durante la gravidanza, ma deve essere praticato solo sotto la supervisione di un istruttore certificato esperto. Gli esercizi devono essere adattati per garantire comfort e sicurezza, evitando posizioni che possano mettere sotto stress il corpo o la pancia.
Conclusioni
Grazie alla combinazione di resistenza controllata e movimenti guidati, il Pilates Reformer consente di eseguire un lavoro muscolare preciso e bilanciato, ottimizzando forza, mobilità e controllo motorio. La possibilità di modulare l’intensità lo rende adatto sia per il potenziamento atletico sia per la riabilitazione.
Inserire questa pratica nella propria routine di allenamento significa investire in un metodo efficace per migliorare performance, postura e benessere generale. Prenota una lezione per sperimentare in prima persona i suoi vantaggi e comprendere come può adattarsi alle tue esigenze specifiche.
Vuoi migliorare la tua salute e il tuo benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli pratici su alimentazione, esercizio fisico e gestione dello stress direttamente nella tua casella di posta.