Le ricette con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono perfette per chi ama i sapori decisi e autentici della cucina rustica. Versatili e facili da utilizzare, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP si prestano a numerose preparazioni, dagli antipasti sfiziosi ai primi piatti saporiti, fino ai secondi ricchi di gusto.
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un’eccellenza gastronomica italiana, un prodotto di salumeria tipico della nostra penisola che si distingue per il suo sapore equilibrato e la sua versatilità. Il nome richiama le tradizioni dei cacciatori: venivano portati durante le uscite come spuntino pratico ma sostanzioso da gustare all’aperto, durante le battute di caccia.
Ma il Salame Cacciatore Italiano è molto di più: un alimento dalle interessanti proprietà nutrizionali e dai benefici inaspettati, tanto da farlo entrare di diritto nell’alimentazione di chi sta attento alla propria linea e alla propria salute.
Si presta ad essere gustato come fonte proteica nell’ambito del pranzo, della cena, magari accompagnato da pane ed un contorno di ortaggi crudi o cotti, o dell’aperitivo, oppure a diventare un ingrediente a tutti gli effetti.
Può far parte della farcia delle verdure ripiene, delle torte salate, degli involtini di carne. Può arricchire l’impasto delle polpette, trovare spazio nei risotti e perfino nelle minestre.
Di seguito ti diamo qualche spunto su come usare i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP in cucina, ma prima qualche cenno alle sue proprietà.
Cos’è il Salame Cacciatore Italiano?
Rappresenta un prodotto interamente italiano, ottenuto dalle più pregiate carni di suini allevati esclusivamente nelle regioni previste dal disciplinare DOP che ne regolamenta la produzione secondo l’antica ricetta che rispetta i dettami della tradizione.
Si caratterizza per una pasta di colore rosso rubino e le sue fette, al taglio, si presentano omogenee. Il suo profumo delicato e il gusto dolce e gustoso ne fanno un’eccellenza gastronomica!
Valori nutrizionali e proprietà
Contrariamente a quanto si pensi, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono sani: i loro valori nutrizionali lo dimostrano. Sono fonte di proteine, minerali, vitamine del gruppo B e grassi monoinsaturi.
Inoltre, nel corso degli anni, sono stati oggetto di un interessante cambiamento, ovvero la riduzione del contenuto di sale, grassi e colesterolo. Andando di fatto ad adattarsi alle esigenze di chi sta seguendo una dieta o desidera seguire un’alimentazione sana.
5 Ricette con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono estremamente versatili in cucina e si prestano a molte occasioni, dagli aperitivi – quando puoi servirli insieme a formaggi, pane o grissini – agli spuntini (anche fuori casa) quando puoi inserirli all’interno di panini o tramezzini.
Da una cena in famiglia, quando puoi usarli per arricchire insalate, pizze o sandwich, ad un pranzo più formale, dove puoi dare libero sfogo alla tua creatività per creare pietanze un tantino più elaborate.
A questo proposito, ti diamo qualche spunto sulle ricette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP che puoi provare.
1 – Salamini Italiani, ricette gustose: rustici con ricotta
Iniziamo con un finger food originale che puoi proporre in diverse situazioni. I rustici con ricotta e Salame Cacciatore Italiano altro non sono che delle rotelle di pasta sfoglia farcite con ricotta, erbe aromatiche e con Salame Cacciatore Italiano, appunto.
Facilissime da preparare, si prestano a risolvere anche gli inviti dell’ultimo minuto. Puoi servirle durante un aperitivo con gli amici o proporle come antipasto informale.
2 – Spaghetti con Salame Cacciatore Italiano
Questo salume può diventare un ingrediente sorprendente anche per quanto riguarda il condimento dei primi piatti. Come nel caso degli spaghetti con Salame Cacciatore Italiano.
Una pietanza rustica e saporita pronta a conquistare al primo assaggio, che non richiede che pochi ingredienti ed altrettanto sforzo, ma che appaga il palato nella sua semplicità.
3 – Risotto allo zafferano con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Restando in tema primi piatti, ci spostiamo su un grande classico della cucina italiana, sua maestà il risotto. Sostanzialmente una base di risotto alla milanese arricchito da cubetti di Salame Cacciatore Italiano e polvere di olive, che conferiscono a questo primo un sapore inaspettato.
Puoi portare in tavola il risotto allo zafferano con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP quando vuoi prendere per la gola i tuoi ospiti sorprendendoli con qualcosa di diverso dal solito.
4 – Minestra maritata con Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Ancora un tuffo nella tradizione, questa volta campana. Conoscerai già la minestra maritata, piatto tradizionale campano legato alle festività e composto da verdure e carni miste, unite in un brodo saporito.
Ebbene, anche in questo caso il Salame Cacciatore Italiano trova spazio, regalando al sapore di questa chicca della cucina partenopea una marcia in più. Non attendere il Natale: la minestra maritata con Salame Cacciatore Italiano merita di essere portata in tavola anche durante le giornate più fredde.
5 – Polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Non poteva mancare un secondo che, in questo caso, è costituito dalle polpette con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. Una delizia da proporre in ogni occasione, e che puoi sfruttare sia come stuzzichino, anche nelle occasioni più formali, che come semplice pietanza da proporre durante la cena di tutti i giorni.
Leggermente croccanti e dorate fuori, irresistibilmente morbide dentro, le polpette di Salame Cacciatore Italiano e pane hanno una marcia in più data, appunto, dall’aggiunta di questo prelibato salume italiano.
Non perderti i nostri prossimi articoli e ricette, iscriviti alla newsletter di Melarossa.
Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.