Sommario
La ricetta degli hamburger di ceci, alternativa vegetale a quelli di carne, รจ facile da preparare, genuina perchรฉ realizzata con materie prime scelte da te, sana e nutriente.
Gli ingredienti richiesti sono solo ceci, carote, cipolle, pangrattato, salvia, rosmarino, aglio e salsa di soia.
Lโhamburger vegetariano di ceci che ne viene fuori, essendo senza uova, รจ perfetto anche per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. Gustosi, nutrienti e versatili, sono ideali anche per chi vuole introdurre piรน legumi nella propria alimentazione.
Grazie alla loro semplicitร , questi burger vegetali possono essere preparati in poco tempo e gustati in qualsiasi occasione. A cena come secondo, come farcia di un panino, nellโambito di un aperitivo se preparati in versione mignon.
Si tratta di una ricetta altamente personalizzabile, non solo per quanto riguarda i metodi di cottura, ma anche le diverse aggiunte che si possono fare (una su tutti? gli hamburger di ceci e zucchine, deliziosi). Continua a leggere per i consigli utili su come farli venire buonissimi.
Come ottenere degli hamburger di ceci deliziosi
Iniziamo dalla scelta degli ingredienti. Puoi usare i ceci secchi, quelli precotti (da te) o quelli in scatola. Questโultima scelta รจ la piรน comoda e veloce, ma se inizi per tempo, ovvero metti in ammollo in acqua fredda i legumi secchi la sera precedente, il giorno seguente non dovrai fare altro che farli cuocere per circa 1 ora per poi procedere con la preparazione.
Puoi schiacciare i ceci con una forchetta, passarli con il passapatate o frullarli. La scelta dipende dalle tue preferenze: puoi lasciare i legumi piรน o meno grossolani.
Tutti gli aromi utilizzati sono essenziali per regalare sapore ai burger vegetali di ceci, ma puoi variarli in base ai tuoi gusti.
Lโimpasto
Come vedi, in questa ricetta non sono presenti le uova. Lโimpasto, comunque, si legherร bene proprio grazie ai ceci frullati e al pangrattato (che puoi sostituire anche con dei fiocchi di avena macinati).
Naturalmente, se non hai particolari problematiche legate allโuso delle uova, puoi aggiungerne uno e regolarti in base alla consistenza del composto per quanto riguarda la dose di pangrattato da aggiungere.
Una volta cotti, qualsiasi sia il metodo che hai scelto, inizialmente potrebbero sembrarti fragili. Maneggiali con cura, man mano che si raffredderanno acquisteranno โsoliditร โ.
Puoi cuocere gli hamburger di ceci al forno, in padella o in friggitrice ad aria.
- In forno devono cuocere su una teglia rivestita di carta forno, spennellati con un poโ di olio, a 200ยฐC per circa 20 minuti, girandoli a metร cottura.
- Se vuoi cuocere gli hamburger di ceci in padella, scalda un filo dโolio in una padella antiaderente e cuocili a fuoco medio per 4-5 minuti per lato, fino a quando non risultano dorati.
- In friggitrice ad aria, cuoci gli hamburger di ceci a 180ยฐC per 10-12 minuti, girandoli a metร cottura.
Hamburger di ceci
Ingredienti
- 250 g ceci cotti
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 foglia salvia
- 1 rametto rosmarino
- 1 spicchio aglio
- 1 cucchiaino salsa di soia
- 2/3 cucchiai pangrattato
- 2 cucchiai olio d'oliva
- 1/2 cucchiai acqua
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Taglia finemente carota, cipolla, salvia e rosmarino, poi fai soffriggere il tutto in una padella con due cucchiai di olio dโoliva.
- Insaporisci con un pizzico di sale e una spolverata di pepe, quindi lascia cuocere a fuoco dolce per circa due minuti. Aggiungi lโaglio tritato e fai rosolare ancora per un minuto.
- Trita i ceci ben scolati (conserva un poโ di acqua di cottura, se possibile) e trasferiscili in una ciotola. Aggiungi il soffritto.
- Condisci con un cucchiaino di salsa di soia, mescola bene per amalgamare i sapori. Se lโimpasto ti sembra troppo asciutto, aggiungi uno o due cucchiai dellโacqua dei ceci (o di acqua semplice) fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Aggiungi, infine, il pangrattato un cucchiaio per volta: dovrai ottenere un impasto facilmente modellabile.
- Ottieni delle polpette delle stesse dimensioni da appiattire con il palmo delle mani (o usa un coppapasta).
- Cuocili in forno statico a 200ยฐC per circa 18 minuti (o ventilato per 15), girandoli a metร cottura.
- Una volta cotti, falli raffreddare per 5 minuti prima di prelevarli dalla teglia.
Varianti
Puoi considerare la ricetta che hai appena letto come una sorta di base da personalizzare non solo con lโaggiunta o la sostituzione di spezie e aromi (coriandolo, cumino, paprika, origano, ecc.), ma anche di ingredienti.
Se gli hamburger di ceci e zucchine (aggiungine una piccola, tagliata a cubetti e saltata in padella al composto) sono i piรน gettonati, esistono diverse altre varianti da provare, tante quanti sono i tuoi gusti.
- Gli hamburger di ceci e zucca, ad esempio, una alternativa autunnale ai precedenti, che si ottengono semplicemente aggiungendo della purea di zucca cotta al composto.
- Gli hamburger di ceci e patate, morbidi e compatti, da realizzare unendo una patata lessa e schiacciata.
- Gli hamburger di ceci e spinaci (unisci gli spinaci ben strizzati per evitare di dover aggiungere troppo pangrattato e renderli duri). O quelli con la ricotta. Anche in questo caso la ricotta, seppur fresca, dovrebbe essere bene asciutta.
Se vuoi farli senza glutine ti basterร usare del pangrattato gluten free, o delle farine che non lo contengono (quella di quinoa, di riso, di mais, la stessa avena, e cosรฌ via). Se preferisci una variante piรน light dei burger di ceci, puoi ridurre l’olio o optare per una cottura al forno senza grassi aggiunti.
Abbinamenti e presentazione
Gli hamburger di ceci al forno possono essere serviti in molti modi, a seconda del tipo di pasto che vuoi proporre. Come secondo piatto, proponili su un letto di verdure fresche o cotte e accompagnali con una fetta di pane (o con riso, quinoa o cous cous) per un pasto completo e bilanciato.
Se vuoi gustarlo dentro un panino nellโambito di una cena piรน ricca, inseriscilo al suo interno e farcisci con i tuoi ingredienti preferiti: insalata, pomodoro, cetriolini, cipolla caramellata e una salsa a tua scelta, come ketchup, maionese o allo yogurt. Completa il piatto con patate al forno o unโinsalata croccante.
In quanto alla presentazione, servi i burger di ceci su un piatto piano, accompagnati da insalata fresca, spicchi di lime o limone e una ciotolina di salsa.
Puoi accompagnarli con una birra artigianale o una bevanda frizzante naturale. Nulla ti vieta di sorseggiare un bicchiere di vino. Ti consigliamo un rosso leggero.
Conservazione
I burger di ceci si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli, sia crudi che cotti: disponili su un vassoio coperto di carta forno, congelali singolarmente e poi trasferiscili in un sacchetto adatto per il freezer. Cuocili o riscaldali direttamente congelati.
FAQ (domande comuni)
Quante calorie ha un hamburger di ceci?
Le calorie di un hamburger di ceci dipendono dagli ingredienti utilizzati e dalle quantitร . Facendo una stima, si aggirano tra 150 e 230 calorie. Ad influire sono principalmente i ceci, che contengono circa 120 calorie per 100 g (cotti), i leganti e i grassi.
Come addensare i burger vegetali?
Puoi dare consistenza ai burger vegetali usando fiocchi d’avena, pangrattato o farine (come quella di ceci o riso) che assorbono l’umiditร e aiutano a legare l’impasto, rendendolo piรน compatto e facile da modellare.
A cosa abbinare i burger vegetali?
Se li consumi come secondo puoi abbinare insalate fresche, verdure grigliate, patatine fritte al forno, pomodori, pinzimonio, avocado. Puoi completare il pasto con delle salse come hummus o tahina.
Posso usare i ceci in scatola?
Certamente. Sono una soluzione pratica e veloce. Ricordati di sciacquarli bene per eliminare il liquido di conservazione.
Conclusioni
Gli hamburger vegetali fatti in casa hanno una marcia in piรน: sono sani, gustosi, per nulla banali, ricchi di valori nutrizionali interessanti e ottimi per soddisfare i gusti di tutti i membri della famiglia.
Preparare gli hamburger vegetariani di ceci รจ semplice e divertente. Sono una soluzione perfetta per un pasto leggero ma appagante, che puoi personalizzare in base ai tuoi gusti.
Prova la nostra ricetta e lasciati incuriosire dalle diverse varianti che ti abbiamo suggerito. Facci sapere se hai consigli o suggerimenti in merito. Iscriviti alla newsletter di Melarossa per altre ricette sane e veloci.