Sommario
Hai mai provato il rotolo di frittata farcito freddo o caldo? Si tratta della ricetta di un secondo – o all’occorrenza di un antipasto, perché puoi tagliarlo ottenendo delle girelle – che puoi personalizzare in mille modi diversi.
Nutriente e saporito, è facilissimo da preparare (specie se lo fai al forno come da nostra ricetta, così non devi girare la frittata) e particolarmente accattivante.
Portalo con te al mare, nelle gite fuori porta o anche in ufficio, e avrai una pietanza appetitosa che renderà più piacevole l’ora del pranzo. Il suo bello è che puoi prepararlo in anticipo, così da averlo pronto per il momento in cui ti serve.
Puoi farcire questa frittata arrotolata in tanti modi diversi (con tonno, verdure, formaggi) e cuocerla sia in forno che in padella.
Gli ingredienti richiesti sono solo uova e Parmigiano per la base (qui la ricetta di una frittata perfetta), e quelli che ti ispirano di più per la farcia. Anche per questo, è un’ottima ricetta svuota frigo, ideale per fare fuori gli avanzi.
Come preparare un ottimo rotolo di frittata
Per un rotolo di frittata al forno soffice e saporito usa delle uova fresche, preferibilmente provenienti da allevamenti locali e da galline allevate a terra, che sono più saporite. Puoi aggiungere al composto di uova un paio di cucchiai di latte o panna per rendere la base più morbida.
Ricordati di rivestire la teglia con della carta forno: eviterai che la frittata si attacchi sul fondo e sarà più facile, dopo averla farcita, arrotolarla.
Una volta cotta, capovolgi la frittata su un altro foglio di carta forno, elimina con delicatezza quella che hai usato per la cottura e lascia intiepidire qualche minuto.
Farciscila in modo uniforme evitando di arrivare fino ai bordi, quindi arrotola il tutto aiutandoti con la carta, stringendo bene. Avvolgi il rotolo nella pellicola e lascialo riposare almeno 30 minuti in frigo: il riposo aiuterà a compattarlo bene e ne faciliterà il taglio.
Se vuoi servirlo caldo, potrai farlo scaldare pochi minuti in forno. Ma è ottimo anche a temperatura ambiente, e per questo adatto da portarsi dietro durante un picnic.
Questi, gli errori da evitare:
- Far cuocere troppo la frittata: se diventa secca, si romperà quando andrai ad arrotolarla.
- Esagerare con il ripieno: troppa farcia rende il rotolo difficile da chiudere e rischia di fuoriuscire.
- Non farla raffreddare adeguatamente prima di farcirla: se usi dei formaggi cremosi, potrebbero sciogliersi.
- Tagliare il rotolo subito dopo averlo arrotolato: senza il giusto riposo in frigo, tenderà ad aprirsi.
Rotolo di frittata in padella
Oltre che in forno, puoi prepararlo in padella.
- Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio e versa il composto, creando uno strato sottile.
- Cuoci a fuoco medio-basso per 5-7 minuti. Girala quando la frittata si è rappresa e completa la cottura dall’altro lato.
- Quando la frittata è quasi cotta, aggiungi il ripieno (verdure, prosciutto, formaggio) e arrotola delicatamente con l’aiuto di una spatola.
Rotolo di frittata
Ingredienti
Per la frittata
- 8 uova
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la farcia
- 150 g di formaggio spalmabile
- 100 g di salmone affumicato
- 100 g di rucola
Istruzioni
- Metti le uova in una ciotola e sbattile con una forchetta o con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Quindi aggiungi il formaggio grattugiato, aggiusta di sale, pepe e infine spolvera con il prezzemolo tritato.
- Prendi una teglia rettangolare o quadrata e rivestila con la carta da forno. Quindi versa le uova sbattute nella teglia e inforna a 180° per circa 15 minuti, fino a quando non saranno ben cotte. La teglia dovrà essere sufficientemente grande da ottenere una frittata spessa al massimo un centimetro.
- Una volta pronta, tira fuori la frittata rettangolare e lasciala freddare. Non toglierla dalla carta forno: ti servirà per aiutarti quando creerai il rotolo intorno alla farcitura.
- Quando la frittata è ben fredda, stendi il formaggio con l’aiuto di un cucchiaio. Poi spezzetta sopra la rucola. Infine, aggiungi il salmone a fette. Arrotola la frittata e falla riposare in frigo avvolta nella carta da forno fino a quando non dovrai servirla.
- Poco prima di servirla, toglila dal frigo, affettala e servila.
Le varianti del rotolo di frittata
I rotoli di frittata che puoi provare sono veramente tanti.
Una volta che hai preparato la base con uova, formaggio, sale, pepe e prezzemolo (o aromi a tua scelta) non dovrai fare altro che arricchirlo come desideri. E la scelta è vastissima.
Per un ottimo rotolo di frittata ci vuole un formaggio cremoso che serve per agganciare il ripieno.
Robiola, ricotta, formaggio spalmabile, ogni soluzione è perfetta. Valuta a seconda delle tue esigenze dietetiche, poiché la ricotta è più leggera delle altre due opzioni (e ugualmente golosa).
Via libera anche a pesti, paté o salse varie, come l’hummus o la guacamole, per versioni più originali.
Rotolo di frittata al tonno
Nella nostra ricetta ti suggeriamo di usare il salmone affumicato, ma puoi anche impiegare del buon tonno in scatola, magari al naturale, da condire a parte, con capperi e olive.
Sminuzzalo bene e distribuiscilo sul formaggio, lo renderà estremamente gustoso.
Il rotolo di frittata al tonno è una versione al pesce economica e popolare, che può incontrare i gusti di molti.
Rotolo di frittata con prosciutto e formaggio
Altra variante sul tema è il rotolo di frittata con prosciutto e formaggio. Come sopra, usa una base di formaggio cremoso a tua scelta ma, al posto del pesce, utilizza del prosciutto cotto tagliato a fette sottili.
Adagia le fette per creare uno strato uniforme, quindi arrotola il tutto.
Se ami i salumi, puoi optare per altri tipi, prediligendo quelli più magri come la fesa di tacchino, la bresaola o del prosciutto crudo (eliminando il grasso). Altrimenti, sarà deliziosa anche la mortadella.
Rotolo di frittata farcito con verdure
Tutte le verdure sono perfette come farcitura. Segui la stagionalità e la praticità.
Il rotolo di frittata alle zucchine è uno dei più amati: grattugiale e usale crude o fatte insaporire in padella con aglio e olio, sono deliziose.
Allo stesso modo puoi utilizzare carote e cipolle. Magari quelle rosse di Tropea che sono più dolci. Squisito anche il rotolo con i peperoni, dolci e profumati, o con i pomodorini, freschi o secchi. O anche il rotolo di frittata con salmone e rucola.
E che dire degli spinaci? Magari da abbinare alla ricotta. Che tu scelga loro o altra verdura a foglia verde come bietole o cicoria, ricorda di strizzarle più possibile per evitare che l’acqua di cottura rovini il ripieno.
Abbinamenti e presentazione
Può essere abbinato a numerosi contorni, a seconda del ripieno che hai scelto.
Se lo hai riempito con verdure grigliate puoi accompagnarlo con un contorno di patate arrosto. Se hai preferito un ripieno più ricco, come formaggi e salumi, puoi optare per una insalata mista, con i prodotti di stagione.
In quanto alla presentazione, taglia il rollè di frittata in fette spesse e disponile su un piatto da portata, alternandole con delle erbe aromatiche fresche, come rametti di prezzemolo o foglie di basilico.
Se preferisci una presentazione più rustica, servi il rotolo su un tagliere di legno, con accanto delle piccole ciotole di salse come maionese alle erbe o una salsa allo yogurt.
Se ottieni dei rotolini di frittata farciti, puoi proporli come finger food nei tuoi buffet.
Rotolo di frittata a dieta
E’ un piatto completo e particolarmente ricco in proteine. Merito delle uova, tra le cui proprietà si annovera il fatto di essere fonte di proteine di alto valore biologico, di vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12. E di Omega-3 e Omega-6 (come del resto il salmone).
Una porzione di rotolo con la farcia che ti abbiamo indicato apporta all’incirca 381 calorie.
Una quantità ottima se consideri che si tratta di un secondo ricco di nutrienti. Per avere un pasto completo aumenta la quota di carboidrati aggiungendo una piccola porzione di pane integrale o di patate, e altra verdura.
Se vuoi renderlo più leggero, puoi sostituire il formaggio spalmabile con della ricotta, la quantità di calorie diminuirà a 331.
Un cenno merita il salmone affumicato, che non è un alimento calorico rispetto a quello fresco, anzi, è più leggero. L’unica sua pecca è la presenza elevata di sale, che lo rende sconsigliato a chi soffre di pressione alta. Tra i benefici, la presenza di vitamina D, importante per fissare il calcio alle nostre ossa.
Conservazione
Nel caso in cui dovesse avanzare, può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, avvolto nella pellicola trasparente o posto in un contenitore ermetico per evitare che si asciughi.
Al momento del consumo, puoi farlo riscaldare in forno a 160°C per 10 minuti, anche se, a seconda del ripieno, è ottimo servito a temperatura ambiente.
FAQ (domande frequenti)
1 – Si può congelare il rotolo di frittata farcito?
Ti sconsigliamo di congelarlo, sia perché la consistenza della frittata potrebbe risentirne che per via del ripieno. Se contiene ingredienti cremosi o verdure, il congelamento potrebbe alterarne la consistenza. È meglio consumarlo fresco o conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni.
2 – Come si fa una frittata veloce?
Per preparare una frittata veloce, cuocila in padella. Dopo aver mescolato brevemente le uova, versale in un tegame unto di olio e fai rapprendere da ambo i lati fino a doratura.
3 – Come fare la frittata senza farla attaccare?
Assicurati che la padella sia ben unta e che il fuoco non sia troppo alto. Usa una padella antiaderente e attendi che si sia completamente rassodata sotto prima di girarla.
Conclusione
Lasciati conquistare dal rotolo di frittata ripieno: al forno o in padella, è un piatto semplice, versatile e perfetto per ogni occasione.
Con pochi ingredienti puoi creare una preparazione deliziosa e nutriente pronta a soddisfare ogni gusto.
Farciscilo con tonno, prosciutto e Philadelphia, verdure o quello che più ti piace. Proponilo come secondo o come antipasto di frittata: le frittate farcite riscuotono sempre grande successo anche all’inizio del pasto.