L’insalata di riso รจ un grande classico dell’estate che alle lunghe puรฒ diventare ripetitivo. E allora perchรฉ non condirla in modo nuovo per renderla diverso e particolare? La variante dell’insalata di riso con pesto di dragoncello non solo รจ squisita ma anche davvero originale!
Insalata di riso con pesto: facilitร , bontร e versatilitร
Con il dragoncello puoi preparare un pesto gustosissimo grazie al sapore pungente e aromatico, che ricorda anche vagamente quello della menta con le sue note fresche. Basta aggiungere pochi altri ingredienti, come l’aglio e i pomodori secchi, e il gioco รจ fatto.
Un’idea originale รจ di usare questa insalata di riso come sfizioso antipasto: servila in monoporzioni e decorala con foglioline fresche di menta o sempre di dragoncello. L’occhio avrร la sua parte, il gusto รจ assicurato e anche il contenuto nutrizionale รจ eccellente.
Se poi vuoi ridurre l’impegno al minimo, elimina da mortaio e pestello e infila tutto nel frullatore: un paio di giri e il pesto di dragoncello sarร pronto!
Insalata di riso con pesto di dragoncello: ingredienti e procedimento
Insalata di riso con pesto di dragoncello
Ingredienti
- 360 g riso parboiled
- 200 g feta
- 6 pomodori secchi falde
Per il pesto
- 80 g dragoncello foglie
- 1 pane raffermo fetta
- 2 cucchiai aceto di mele
- 1 aglio spicchio
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 acqua bicchiere
- sale
Istruzioni
- Cuoci il riso per il tempo indicato sulla confezione e trasferiscilo in una ciotola per farlo raffreddare.
- Nel frattempo taglia la feta a dadini e trita i pomodorini secchi.
- Prepara il pesto, utilizza un mortaio o, come abbiamo fatto per questa ricetta, un mixer: metti nel mixer le foglie di dragoncello, lโaglio privato dellโanima, lโolio, il pane precedentemente inzuppato in una miscela di acqua e aceto e strizzato e frulla.
- Condisci il riso con il pesto, aggiungi la feta ed i pomodori secchi e mescolare. Impiatta utilizzando un coppapasta e servi.
- Non ci dovrebbe essere necessitร di aggiungere ulteriore sale, in quanto sia la feta che il pomodoro secco sono molto saporiti.
La videoricetta
Proprietร nutrizionali e calorie
Questa ricetta puรฒ essere considerata un piatto unico per la ricchezza degli ingredienti utilizzati. Infatti, il riso รจ un’ottima fonte di carboidrati, adatto anche a chi soffre di celiachia o รจ intollerante al glutine, perchรฉ non ne contiene.
Poi abbiamo la feta, un formaggio dal sapore forte che contiene dei principi nutritivi molto importanti e molto utili alla salute. In particolare un tipo di acido grasso, l’acido grasso coniugato, che si รจ dimostrato molto utile per chi soffre di diabete e che svolge un’azione preventiva proteggendo dai radicali liberi.
I pomodori secchi invece, contengono licopene, un potente antiossidante utile per la prevenzione delle malattie tumorali e degenerative, che รจ presente in quantitร maggiori di quelle del pomodoro fresco.
Nel piatto non รจ stato aggiunto sale, perchรฉ sia la feta sia il pomodoro secco sono molto saporiti: anche questo รจ un aspetto positivo dal punto di vista dei benefici per la salute.
Luca Piretta, medico nutrizionista SISA (Societร Italiana di Scienza dell’Alimentazione)