Lava bene le melanzane e togli il picciolo, poi tagliale a cubetti.
Poi versa le melanzane a cubetti in un tegame con un filo d'olio EVO e uno spicchio d'aglio (che toglierai dopo la cottura).
Lasciale stufare con sale e pepe nero e mescolando di tanto in tanto - a fiamma media - per circa 15 minuti. Trascorso il tempo spegni il fuoco e lascia il tutto a raffreddare.
In una ciotola versa le melanzane fredde, schiacciale o se preferisci puoi passarle al mixer, la mollica di pane sbriciolata, il Parmigiano Reggiano grattugiato, un trito di foglie di basilico a piacimento e l'uovo.
Amalgama bene gli ingredienti in modo da ottenere un impasto ben compatto; se serve aggiungi dell'altra mollica.
Stendi l'impasto appiattito sulla carta da forno e poni al centro, per tutta la lunghezza, la dadolata di "formaggio filante": in questo caso i bocconcini di mozzarella (con raccomandazione di farla sgocciolare a dovere).
Ora, aiutandoti con la carta, realizza un rotolo ben chiuso. Cospargilo con del pangrattato e un filo d'olio EVO.
In seguito trasferisci il polpettone in una teglia da forno, meglio se con lo stampo da plumcake (in modo da mantenere la forma anche in cottura).
Inforna a 180° e lascia cuocere per 40 minuti in forno statico preriscaldato. La crosticina deve risultare dorata.Servi il polpettone di melanzane o caldo o tiepido o addirittura freddo. A piacimento!