Lava bene gli spinaci per eliminare tutti i residui di terra. Mettili in ammollo in una bacinella o dentro l’acquaio e fai ripetuti bagni di acqua fin tanto che nel fondo del contenitore non sarà presente alcuna impurità. Per ulteriore scrupolo, controlla e sciacqua singolarmente tutte le foglie.
Adesso lessa gli spinaci in una pentola con tre dita di acqua per circa 10 minuti. Controlla se sono cotti toccando il gambo di una foglia grande: deve essere morbido. Scola gli spinaci e lasciali raffreddare.
Nel frattempo metti la ricotta in una coppa, aggiungi le uova, una parte del Parmigiano (35 g circa), la noce moscata e mescola con una frusta per incorporare tutti gli ingredienti.
Prendi una pallina di spinaci e strizzala con entrambe le mani per far uscire più liquido possibile. Ripeti l’operazione per tutti gli spinaci. Trita finemente le palline ottenute al coltello, aggiungile alla ricotta e mescola gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendi una pirofila da forno o una teglia su cui avrai steso un velo di carta da forno.
Fai intiepidire sul fuoco la salsa di pomodoro e versane uno strato abbondante sul fondo della pirofila.
Con l’aiuto di due cucchiai, forma i tuoi “gnudi”, ovvero delle palline di ricotta e spinaci del diametro di circa 5 cm. Appoggiale delicatamente sul pomodoro e continua a formarne altre fino alla fine del composto.
Versa un ultimo cucchiaio di sugo di pomodoro sopra gli “gnudi” e cospargili con il Parmigiano rimasto.
Inforna per circa 15 minuti a 200°.