Site icon Melarossa

Lavanda: proprietà, benefici, trattamenti, valori nutrizionali e ricette

lavanda: cos'è, benefici, usi in bellezza, casa e in cucina

La lavanda è una pianta che si fa subito amare, sia per la bellezza del colore dei suoi fiori, una mescolanza tra l’azzurro e il violetto, sia per il suo profumo, intenso e delicato.

Una ricerca dell’università giapponese di Kagoshima asserisce addirittura che è sufficiente odorare un mazzetto di lavanda per ridurre lo stress e per migliorare l’umore. Ma questo lo sapevano già gli antichi, come scopriremo più avanti. Tantissimi sono i vantaggi di coltivare una pianta di lavanda in terrazzo o in giardino, perché profuma, abbellisce, attrae le api per l’impollinazione. E altrettanti vantaggi la lavanda li regala al nostro benessere, grazie alle sue proprietà calmanti sul sistema nervoso, analgesiche, antinfiammatorie e antimicrobiche.

Inoltre, i fiori di lavanda si adoperano da sempre per profumare e igienizzare la biancheria negli armadi, raccolti in variegati sacchettini di cotone. E anche in cucina i fiori di lavanda fanno la loro parte, offrendoci ricette di piatti originali e profumati e di tisane gradevoli e rilassanti. Una pianta dunque dalle molteplici virtù.  Ecco svelato il motivo per cui si fa subito amare.

Lavanda: cos’è

Il nome botanico lavanda, ricavato dal gerundio del verbo latino lavare, significa detergere, pulire. Scopriamola insieme.

E’ una meravigliosa  pianta dal profumo intenso e dal caratteristico colore compreso tra l’azzurro e il lilla. Tipica della macchia mediterranea, fiorisce da giugno a settembre. I suoi fiori vengono utilizzati non solo a scopo decorativo ma anche a livello erboristico, cosmetico e per alcune ricette di cucina

Botanica

Esistono circa una trentina di specie di lavanda, tra cui la lavanda selvatica, e tutte appartengono alla famiglia delle Lamiaceae.

La Lavandula officinalis è una pianta sempreverde e perenne, con fusti eretti e foglie lineari e lanceolate di colore verde-grigiastro. I fiori, raggruppati in sottili spighe blu violette, sono molto profumati. Questa pianta cresce bene in terreni asciutti, calcarei e alcalini; non ama invece i terreni acidi. 

Come coltivare in vaso la lavanda

Può essere coltivata in vaso, in giardino o nell’orto, partendo dai semi, da piantina da trapiantare o da una talea.

Se scegliete la talea, prendete un rametto lungo 10 centimetri circa e inseritelo in un vasetto colmo di terriccio arricchito con un po’ di sabbia, per farla attecchire meglio.

I tempi di germinazione dei semi variano in base alla tipologia, ma generalmente iniziano a spuntare dopo qualche settimana dalla semina.

Invece, se avete deciso di coltivarla in vaso, ponetelo in un luogo luminoso dove può ricevere la luce del sole per circa 8 ore.

Il periodo migliore di semina è tra aprile e giugno.

Naissance Olio Essenziale di Lavanda Vera – 50ml...
  • Paese di origine: Francia. Odore: Erbaceo con note floreali.
  • Aroma calmante, confortante ed equilibrante. Ideale per essere usato in aromaterapia. Perfetto per...
  • Spesso aggiunto a prodotti per la pelle. Odore: Erbaceo con note floreali. Scopri altri modi per...

Proprietà dell’olio essenziale di lavanda

Nella moderna fitoterapia, viene utilizzata soprattutto sotto forma di olio essenziale o di fiori secchi.

La droga è data dalle sommità fiorite. Le sue proprietà sono ascrivibili soprattutto all’olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei fiori. L’olio essenizale é ricco di:

Benefici

Questi principi attivi conferiscono a questa pianta un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, azione antinfiammatoria e analgesica

Inoltre, diversi studi hanno messo in luce le proprietà antimicrobiche dell’olio essenziale. Infatti, questi studi hanno evidenziato come diversi suoi componenti possano essere impiegati come battericidi potenzialmente efficaci contro ceppi di:

Inoltre, altri studi hanno dimostrato che la lavanda è in grado di inibire il rilascio d’istamina nelle reazioni allergiche.  

Per uso esterno, ha proprietà:

Inoltre, l’olio è utilizzato per:

Valori nutrizionali

100 grammi di lavanda contengono:

Radha Beauty - Olio Essenziale di Lavanda 120ml,...
  • IL MEGLIO L'ODORE & EFFICACE olio di lavanda - 100% naturale e cruelty-free. Concedetevi una grande...
  • PREMIUM qualità del vetro CONTAGOCCIA - viene fornito con un contagocce per la facilità d'uso.
  • MULTIUSO fai da te - Meglio per aromaterapia, massaggi, cura della pelle, diffusori, miscele fatte...

Controindicazioni

L’assunzione della lavanda è controindicata in gravidanza e durante l’allattamento.

In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici qualsiasi tipo di preparazione contenente lavanda, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico.

Effetti collaterali

Come tutti gli oli essenziali, anche quello estratto dalla lavanda può risultare tossico se si eccede con il dosaggio.

Infatti, possono verificarsi anche casi di dermatite allergica e irritazioni se c’è una ipersensibilità verso uno o più componenti.

Invece, se assunta internamente, può causare:

Si sono verificati anche alcuni casi di ginecomastia prepuberale ( ingrandimento della ghiandola mammaria) in seguito all’uso di lavanda.

Offerta
TooGet Fragrante Fiore di Lavanda Naturali Fiori...
  • Il pacchetto include 450g+ di fiori secchi di lavanda.
  • Riempito con boccioli di lavanda 100% naturali essiccati. Nessun prodotto chimico nocivo.
  • Molti usi per decorazione di nozze, bustine, pot-pourri, deterrente per i parassiti, relaxer se...

Usi della lavanda

I fiori secchi di lavanda in casa

Conservano il loro intenso aroma per molto tempo e grazie a questa qualità ben si prestano ad essere impiegati, raccolti in sacchetti, per profumare la biancheria nei cassetti o nell’armadio e per allontanare gli insetti.

Per mantenere il caratteristico aroma, i fiori vanno conservati in scatole di latta ben chiuse. 

Tisana rilassante con i fiori secchi

Questa tisana ha proprietà calmanti e rilassanti.

Versare 1 cucchiaio raso di fiori di lavanda in una tazza di acqua bollente, spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10 min. 

Filtrare l’infuso e berlo subito. Per migliorare il sapore, aggiungere ai fiori di lavanda un cucchiaino di fiori secchi di melissa o di tiglio. 

Olio essenziale

La dose consigliata di olio essenziale di lavanda per un adulto in un buono stato di salute si aggira tra 2 e le 4 gocce, due o tre volte al giorno.

Seguite comunque sempre le indicazioni presenti sulla confezione o sul foglietto illustrativo. 

Una o due gocce di olio essenziale sul cuscino o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni sono utili per rilassarsi, alleviare il mal di testa e conciliare il sonno. 

Bagno tonificante e decongestionante: per usufruire dell’azione decongestionante del sistema muscolare e per i dolori reumatici e articolari, diluire 10 gocce di Olio Essenziale di lavanda nell’acqua della vasca, mescolare bene l’acqua ed immergersi per 10 minuti.  

Applicazione locale: diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda in un po’ di olio di mandorle dolci e massaggiare delicatamente per tenere lontani gli insetti o alleviarne le punture. 

Aceto alla lavanda: usi e ricetta fai-da-te

Detergere la casa 

Come detergente per la casa, l’aceto di lavanda è adoperato sui pavimenti e come detersivo per il bagno.

E’ anche ottimo per la pulizia di vetri e infissi e come sgrassante per la cucina, in particolar modo per lavare i piatti e rendere lucidi bicchieri e stoviglie. 

Condimento 

Come condimento l’aceto alla lavanda darà un tocco originale alle vostre insalate o verdure. 

Come si prepara l’aceto alla lavanda

Ingredienti: 

100 g circa di fiori di lavanda possibilmente freschi
1 lt di aceto di vino bianco biologico
1 colino a maglie fitte o una garza
1 grande vaso di vetro a chiusura ermetica
1 flacone o bottiglia per la conservazione. 

Preparazione: 

Prendere i fiori di lavanda, lavarli in caso siano freschi, altrimenti vanno bene anche essiccati, e lasciarli asciugare bene.

Porre in un vasetto a chiusura ermetica l’aceto di vino e aggiungere i fiori ben asciutti. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare in luogo buio per tre settimane.

Trascorso questo tempo, filtrare bene pressando i fiori e conservare questo aceto di lavanda in un flacone o bottiglia di vetro al buio, avendo cura di agitarlo di tanto in tanto.

Lavanda: guida all’acquisto

I fiori secchi di lavanda sono facilmente reperibili in erboristeria. L’olio essenziale di lavanda si trova nelle erboristerie, parafarmacie e farmacie. 

Prima di acquistare un Olio Essenziale di lavanda assicuratevi che riporti sulla etichetta la definizione “biologico”. 

Infatti, questa denominazione indica che non sono stati utilizzati fertilizzanti chimici nella coltivazione della lavanda. Inoltre, preferite il flacone in vetro scuro, che protegge meglio l’Olio Essenziale da calore e raggi ultravioletti, conservandone inalterate le proprietà.

E’ altrettanto importante che il flacone possieda un tappo con un contagocce, perché l’Olio Essenziale è un prodotto altamente concentrato, che deve essere dosato attentamente per evitare ogni tipo di effetto indesiderato causato da sovradosaggio.

Miele di lavanda: una medicina naturale

Il miele di lavanda è un ottimo calmante per il sistema nervoso e aiuta ad alleviare stress e tensione.

E’ dunque utile in caso di:

Un’altra proprietà molto interessante di questo miele è legata alla sua attività antifunginea, soprattutto nei confronti del fungo Candida krusei, secondo uno studio condotto in Spagna e Portogallo.

Inoltre, presenta una certa concentrazione di antiossidanti, utili per contrastare l’effetto dei radicali liberi e aiuta a lenire alcune problematiche legate all’apparato respiratorio, come tosse e mal di gola.

Il suo ricco contenuto di ferro e manganese lo rendono molto utile in caso di anemia.

Applicato sulla pelle ha un effetto battericida, cicatrizzante e rivitalizzante e può essere usato come maschera rivitalizzante per tonificare, sfiammare e levigare il viso.  

Tuttavia, per poter usufruire appieno di tutte le proprietà benefiche di questo miele, è necessario scegliere un miele grezzo, non sottoposto a nessun tipo di lavorazione industriale. 

Usi in bellezza per una pelle tonica e capelli lucenti

Puoi trovarla come ingrediente per le creme cosmetiche che sono in grado di tonificare la pelle del corpo.

Però, puoi utilizzare la lavanda anche per il benessere dei capelli.

Ad esempio, puoi preparare un infuso in casa per fare l’ultimo risciacquo dopo lo shampoo per avere dei capelli più luminosi e morbidi. E’ anche un rimedio naturale antiforfora.

Ricetta fai-da-te per capelli lucenti

Preparazione

Aceto di lavanda

L’aceto è un ottimo rimedio naturale per la cosmesi della persona.

Può essere adoperato per la detersione del viso mattina e sera, come astringente e tonico naturale o come deodorante naturale. 

Usi in cucina della lavanda

1 – Tè verde con lavanda e riso soffiato

Ingredienti

Scopri come preparare il tè verde con lavanda.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version