Sommario
Il guaranà è una pianta originaria dell’Amazzonia, nota per il suo alto contenuto di caffeina, che può superare l’8% rispetto ai chicchi di caffè, con un gusto leggermente amaro e terroso.
È un prodotto utilizzato per migliorare le performance atletiche, aumentare la vigilanza e combattere l’affaticamento fisico e mentale. Non a caso è uno degli ingredienti principali degli energy drink.
Le proprietà del guaranà includono quindi effetti energizzanti, tonificanti e perfino dimagranti, grazie alla caffeina che stimola il sistema nervoso centrale e aumenta il metabolismo.
Attenzione però a non abusarne: l’assunzione eccessiva può portare a effetti collaterali come nervosismo, insonnia e aumento della frequenza cardiaca.
È poi sconsigliato in caso di ansia, diabete e pressione alta.
Gli integratori di guaranà sono disponibili in diverse forme, come capsule, polvere, estratti liquidi o tisane.
Guaranà: che cos’è
Il guaranà è il seme di una pianta chiamata Paullinia cupana, originaria della foresta amazzonica. Le popolazioni indigene lo utilizzano da secoli per le sue proprietà medicinali e stimolanti.
I semi sono tostati e macinati in una polvere fine, che può essere usata per preparare estratti, sciroppi e bevande. Dal guscio dei semi, invece, prodotto di scarto, si ricava un altro estratto, sempre usato per la preparazione di bevande.
Questo superfood è noto per il suo contenuto di metilxantine come la caffeina, che è il principale costituente attivo, insieme a teofillina e teobromina.
Solitamente, secondo l’uso tradizionale, il guaranà è utilizzato per i suoi “effetti fisiologici” che consistono nel contrastare la stanchezza, sia fisica che mentale, e per stimolare il metabolismo per perdere peso. Tuttavia, non vi sono evidenze scientifiche sufficienti che attestino l’efficacia del guaranà per questi impieghi.
- Peso articolo e imballo: 0.25 grammi
- Marchio: scitec nutrition
- Codice prodotto: iaf00073634
Proprietà e benefici del Guaranà
Il guaranà è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti, come teobromina, teofillina e polifenoli, è in grado di neutralizzare i radicali liberi, contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. La sua azione si rivela particolarmente efficace nell’abbassare il colesterolo LDL, migliorando il metabolismo dei lipidi.
Grazie all’elevato contenuto di caffeina, il guaranà è anche un energizzante naturale, capace di migliorare la concentrazione, la memoria e il tono dell’umore. Ciò lo rende un alleato prezioso per affrontare la stanchezza mentale e fisica, aumentare le performance sportive e sostenere ritmi di vita intensi.
Sul piano digestivo, il guaranà è noto per regolare il transito intestinale. Grazie ai tannini, aiuta a contrastare sia la diarrea cronica che la stitichezza, adattandosi alle diverse necessità. La sua azione antidolorifica, invece, lo rende efficace per alleviare disturbi come emicranie e dolori mestruali, interferendo con i recettori del dolore nel sistema nervoso.
Un altro aspetto interessante riguarda le proprietà antibatteriche della pianta, che agiscono contro batteri come l’Escherichia coli e lo Streptococcus mutans, responsabile delle carie dentarie.
Anche il benessere psicologico trae vantaggio dall’assunzione di guaranà. La combinazione di caffeina, teofillina e teobromina migliora l’umore e contrasta ansia e depressione, influendo positivamente sui neurotrasmettitori.
Infine, il guaranà si prende cura anche della pelle: grazie alle sue proprietà tonificanti e idratanti, previene il rilassamento cutaneo, migliora l’aspetto generale e combatte la formazione delle rughe.
Detto questo, non è certamente un prodotto miracoloso e molti di questi benefici sono del tutto potenziali, poiché mancano evidenze scientifiche certe.
ll guaranà fa dimagrire?
Ha effetti energizzanti e può contribuire a risvegliare il metabolismo. In questo senso favorisce il dimagrimento, accelerando il metabolismo basale e stimolando la termogenesi.
È anche in grado di contrastare l’accumulo di grassi e di migliorare la resistenza all’insulina.
Mancano, anche su queste due proprietà, evidenze scientifiche definitive.
- Tutti i prodotti a marchio Valdemar-Manufaktur sono amorevolmente confezionati in fabbriche di aiuti...
- Essi sono in più ben progettato nel grazioso dono-confezione e, naturalmente, in una confezione...
- Naturalmente, tutte le nostre erbe premium e fiori secchi sono commestibili e del tutto naturale....
Guaranà: uso erboristico
Il guaranà è disponibile in diverse forme, come polvere, capsule, compresse ed estratti liquidi, ognuna delle quali offre specifici vantaggi e modalità d’uso.
La polvere è ideale per tisane o bevande energizzanti, ad esempio un frullato mattutino, mentre le capsule rappresentano una soluzione pratica per affrontare stanchezza e affaticamento, molto apprezzata da sportivi e persone con ritmi intensi.
Gli integratori, invece, sono formulati per favorire il metabolismo, migliorare l’umore e potenziare l’azione antiossidante.
Tra le preparazioni più comuni spicca la tisana, spesso associata alla yerba mate per potenziarne gli effetti dimagranti e tonici. Si consiglia di consumarla a stomaco pieno, evitando le ore serali per non interferire con il sonno.
Anche le capsule e gli integratori liquidi sono soluzioni popolari, grazie alla loro praticità e alla capacità di offrire un’azione energizzante immediata.
Indipendentemente dalla forma scelta, è importante seguire le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti e consultare un medico per personalizzare il dosaggio, garantendo così un utilizzo sicuro ed efficace del guaranà.
Si consiglia di consumarla al mattino, con cautela e a stomaco pieno onde evitare irritazioni gastrointestinali.
Guaranà: dosi
La posologia varia in base al prodotto e alle esigenze personali, ma è fondamentale non superare il limite giornaliero di caffeina raccomandato, fissato a 400 mg dalla FDA.
Ad esempio, un grammo di guaranà contiene circa 50 mg di caffeina, per cui il consumo va regolato con attenzione, preferibilmente al mattino o nel primo pomeriggio.
Crema anticellulite
La caffeina presente nella pianta, promuove la lipolisi: un processo fisiologico che provoca sia lo scioglimento che l’eliminazione dei grassi corporei. Pertanto, il rimedio non solo svolge un’azione snellente ed astringente ma rende la pelle più tonica e giovanile.
Applicare il prodotto con un leggero massaggio circolare sulle gambe, dal basso verso l’alto, insistendo sulle zone colpite dai cuscinetti adiposi e sulla pelle a buccia d’arancia.
La crema dev’essere utilizzata quotidianamente per raggiungere i risultati desiderati. L’efficacia risulta potenziata se il trattamento si esegue dopo la doccia o un bagno caldo.
Guaranà: effetti collaterali e controindicazioni
I preparati a base di guaranà sono generalmente ben tollerati e non presentano rischi significativi per la salute, se utilizzati correttamente. Tuttavia, un consumo eccessivo, dovuto all’alto contenuto di caffeina, può provocare effetti collaterali come insonnia, agitazione, nervosismo, tachicardia, aritmie e ipertensione.
Questi sintomi possono peggiorare se il guaranà è assunto insieme ad altri prodotti contenenti caffeina o sostanze stimolanti, come gli inibitori delle monoamino ossidasi presenti in alcuni farmaci per disturbi del sistema nervoso.
L’assunzione di guaranà è sconsigliata alle donne in gravidanza e a chi soffre di disturbi cardiovascolari, come ipertensione o aritmie, e a chi presenta disfunzioni della tiroide.
È inoltre da evitare in caso di ulcera peptica, poiché la caffeina stimola la secrezione acida gastrica, peggiorando il disturbo. Anche ragazzi e adolescenti dovrebbero evitarne il consumo, in quanto dosi elevate di caffeina possono influire negativamente sul sistema nervoso, causando disturbi neurologici e comportamentali.
FAQ
Quando prendere il guaranà?
Il guaranà è ideale al mattino o prima di attività fisiche o mentali per aumentare energia e concentrazione.
Quanta caffeina contiene il guaranà?
Il guaranà contiene circa 3-6% di caffeina, più del doppio rispetto ai chicchi di caffè.
Quanti grammi di guaranà al giorno?
La dose consigliata è di 1-3 grammi al giorno, ma è importante non superare le indicazioni del prodotto.
Quando assumere guaranà?
Assumilo lontano dalla sera per evitare disturbi del sonno, preferibilmente al mattino o primo pomeriggio.
Che gusto ha il guaranà?
Il guaranà ha un gusto leggermente amaro e terroso, con note che ricordano il cioccolato fondente.
A cosa serve il guaranà?
Serve per aumentare energia, migliorare la concentrazione, ridurre la stanchezza e favorire il metabolismo.
Conclusioni
Il guaranà è un superfood ricco di caffeina naturale, perfetto per combattere stanchezza e migliorare concentrazione ed energia. Con proprietà antiossidanti, stimola il metabolismo e favorisce la digestione. Ideale al mattino o prima dell’attività fisica, dona vitalità senza gli effetti negativi del caffè. Grazie al suo gusto unico, è un ingrediente versatile in bevande e ricette.
Vuoi scoprire di più sui benefici degli alimenti naturali e ricevere consigli per uno stile di vita sano? Iscriviti alla newsletter di Melarossa: ogni settimana informazioni utili e ricette per prenderti cura di te in modo semplice e naturale.
- Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale,...
- UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Guaranà in gocce. 40 gocce (2 ml)...
- NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...