Site icon Melarossa

Clorella, proprietà e benefici e controindicazioni

clorella: che cos'è, benefici, valori nutrizionali, come assumerla, usi in bellezza e cucina

La clorella si può considerare una vera e propria alga della salute. La Clorella o Chlorella, dal nome scientifico Chlorella Pyrodemosa, è infatti un’alga unicellulare di acqua dolce appartenente alla famiglia delle Clorofite, divisione di alghe che comprende la maggior parte delle alghe verdi.

Perché è l’alga della salute? Recentemente, grazie alle sue numerose qualità, è stata riconosciuta come una delle alghe più salutari per la sua azione depurativa e disintossicante, anche nei confronti dei metalli pesanti. 

Non è un caso che spesso è l’ingrediente chiave in molti integratori naturali. A tal proposito si pensi che proprio grazie alle sue caratteristiche anche il Ministero della Salute le riconosce un’azione fisiologica di “Antiossidante, utile per sostenere le naturali difese e le funzioni depurative dell’organismo”.

Gli utilizzi della clorella sono molteplici. Innanzitutto, va sottolineato che è facilmente reperibile in erboristeria sotto forma di capsule, gocce oppure in polvere.

Scopri allora tutti i benefici e le controindicazioni dell’alga clorella.

Clorella: che cos’è

La clorella è una microalga verde unicellulare che cresce in acqua dolce. È un organismo fotosintetico e appartiene al regno delle protocianofite. È nota per la sua elevata concentrazione di clorofilla, che le conferisce il colore verde, ed è considerata una fonte di nutrienti essenziali per l’alimentazione.

Per questo motivo è spesso commercializzata come integratore alimentare proprio per il suo contenuto proteico, in vitamine, sali minerali e antiossidanti. Tra i suoi possibili benefici per la salute c’è l’apporto di proteine, di vitamine del gruppo B, la presenza di vitamina C, ferro e beta-carotene.

Ma forse è interessante sapere che si tratta di una delle piante più antiche del pianeta. Infatti, la sua comparsa risale a circa 2 miliardi di anni fa ed è stata scoperta nel 1890.

Ha una forma tondeggiante e le sue dimensioni sono così piccole da rendere necessario l’utilizzo di un microscopio. Il suo nome deriva dal greco “chloros/khloros” che significa “verde”, e dal suffisso latino “ella”, che significa “piccolo”.

Ciò per indicare le intense sfumature verdastre che la contraddistinguono, dovute appunto all’alta concentrazione di clorofilla.

Le proprietà di questa alga sono conosciute da oltre 50 anni e sono state studiate a lungo in Giappone, dove ancora oggi una vasta fetta della popolazione la consuma regolarmente nel proprio regime alimentare.

Clorella e spirulina

Caratteristica tipica della clorella è l’elevato contenuto di diversi composti bioattivi e l’alto valore nutrizionale. Infatti, presenta un elevato apporto di proteine ad alto valore biologico, contenendo tutti gli amminoacidi essenziali e un buon contenuto di acidi grassi.

Invece, nella spirulina, è importante il contenuto di acidi grassi omega 6 e l’acido linolenico, precursore di mediatori del processo infiammatorio.

Entrambe sono anche una buona fonte di vitamine e sali minerali, ma anche di pigmenti, come i carotenoidi, con funzione antiossidante. Gli studi sui loro composti bioattivi, tra i quali polisaccaridi, acidi grassi e pigmenti, hanno dimostrato diverse proprietà benefiche, tra le quali: attività antiossidante, di sostegno al sistema immunitario, antivirale e di contrasto al colesterolo alto che contribuiscono al fisiologico funzionamento dell’organismo.

Clorella e spirulina possono dunque essere impiegate come fonte di alimenti funzionali, nutraceutici e integratori.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento su clorella e spirulina.

Proprietà della clorella

Oltre all’importante apporto nutrizionale, un’altra proprietà di quest’alga è la capacità di favorire l’eliminazione di tossine, metalli pesanti e polveri sottili accumulati nel nostro organismo, sia attraverso l’alimentazione che l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Si tratta di sostanze nocive che si accumulano e che i reni faticano a filtrare in modo efficiente.

Inoltre, l’uso di integratori a base di clorella pura, senza altre sostanze sintetiche, sarebbe in grado, secondo alcuni studi, di aiutare a ridurre i depositi di grasso corporeo, associato a dieta ed esercizio fisico mirato.

Inoltre, il suo apporto vitaminico svolge un’importante azione antiossidante, contrastando i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Valori nutrizionali della clorella

L’utilizzo più comune dell’alga resta quello alimentare. Infatti, è un’ottima fonte di nutrienti perché, una volta essiccata, contiene indicativamente un’elevata concentrazione di:

Inoltre, contiene la luteina, sostanza di origine naturale ad azione antiossidante efficace nel preservare salute di occhi e pelle. Ma il nostro organismo non è in grado di produrre questa sostanza, per cui è importante assumerla attraverso l’alimentazione o attraverso integratori naturali.

Più in generale però, i valori nutrizionali della Clorella per 100 g sono:

Contenuto energetico486 kcal 
Grassi15 g (di cui grassi saturi 2,58 g)
Carboidrati22 g (di cui zuccheri 0)
Fibre15 g
Proteine60 g
Sale2 g
Vitamina B13 mg
Vitamina B26 mg
Vitamina B330 mg
Vitamina B62 mg
Acido Folico500 mg
Vitamina B1230 mg
Potassio800 mg
Fosforo1,2 g
Ferro100 mg
Zinco25 mg
Rame3 mg
Magnesio5 mg
Selenio300 mg
Beta carotene400 mg
Clorofilla30 g
Inositolo400 mg

Per quanto concerne i valori nutrizionali della Clorella, va innanzitutto fatto presente che questi ultimi possono dipendere fortemente da una serie di fattori, ossia, come viene coltivata, il modo in cui è raccolta, come è trasformata e quanta ne viene essiccata.

Questi fattori spiegano le importanti differenze tra i valori nutrizionali delle diverse tipologie.

Tutti i benefici della clorella e a cosa serve

Grazie all’elevato contenuto di clorofilla possiede importanti proprietà disintossicanti e depurative che aiutano l’attività intestinale e favoriscono l’eliminazione di tossine.

Infatti, la clorella viene utilizzata anche nella cura di molte patologie come ipertensione, diabete, anemia e stress.

Ma fa dimagrire? In realtà, come integrazione per perdere peso, non è consigliata da sola ma in associazione alla spirulina che ha proprietà anoressizzanti. Il vantaggio nelle diete dimagranti è il suo effetto detox, cioè facilita l’organismo a eliminare le scorie metaboliche e apporta nutrienti essenziali indispensabili all’efficienza delle funzionalità dei diversi apparati organici.

Ecco allora alcune delle proprietà più importanti dell’alga della salute.

Effetto detox

L’alga clorella ha la capacità di rimuovere i metalli pesanti dal nostro organismo, primo fra tutti il mercurio. Infatti, questo metallo è presente in molti alimenti, in particolare nei pesci. Ma altri metalli pesanti su cui agisce la clorella sono ad esempio nichel, alluminio e arsenico.

I sintomi da intossicazione da metalli pesanti possono essere diversi come:

Questi sintomi sono strettamente correlati alla concentrazione del metallo in questione, alla sua tipologia e alla sua localizzazione nell’organismo.

In pratica, l’alga agirebbe come chelante, cioè, si lega alle sostanze tossiche e le rimuove direttamente con le feci.

Particolarità importante è che la chelazione è selettiva. Ciò significa che la clorella si lega ai metalli pesanti e alle altre sostanze tossiche senza interferire però con il processo di assorbimento degli elementi utili al nostro organismo.

Anzi, in molti casi favorisce l’assorbimento di alcune sostanze e principi naturali attivi importanti per il benessere del nostro organismo. Ad esempio aiuta a fissare il calcio, minerale fondamentale per rinforzare le ossa e prevenire l’osteoporosi.

Rinforza le difese immunitarie e migliora la resistenza

Tutti sappiamo quanto sia fondamentale il nostro sistema immunitario per difenderci da eventuali attacchi esterni arrecati al nostro organismo. 

Anche in questo senso la clorella sembra aiutarci andando a migliorare la risposta delle nostre difese naturali agli agenti esterni che potrebbero arrecare problematiche al nostro corpo.

La clorella sembra anche migliorare le prestazioni durante gli sport di resistenza. Si pensa che questo sia dovuto ai BCAA (aminoacidi a catena ramificata) che sono presenti in grandi quantità in quest’alga.

Riduce il rischio di malattie croniche 

La clorella contiene antiossidanti come la clorofilla, il beta-carotene, la vitamina C e la luteina. Alcune ricerche indicano che tali antiossidanti potrebbero avere un ruolo nella riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

Alcuni studi suggeriscono, inoltre, che l’assunzione di clorella potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo) nel sangue.

Come usare la clorella e dosaggio consigliato

La clorella può essere assunta sia in polvere che in capsule. Per quanto concerne il suo dosaggio, non esiste una raccomandazione generale di assunzione. Tuttavia, gli studi indicano solitamente un dosaggio compreso tra 6 e 10 grammi. Si consiglia di iniziare con una piccola quantità di clorella al giorno e, se ben tollerata, di aumentare gradualmente la dose. 

Va però anche detto che questo quantitativo può essere aumentato leggermente da chi assume l’alga come integratore e si sottopone ad allenamenti sportivi intensivi.

Per quanto tempo assumerla?

In assenza di particolari controindicazioni, è consigliato assumere l’alga per un periodo di tempo limitato. In particolare, per evitare problemi al fegato e difficoltà di assorbimento dei minerali, è bene consumarla per un periodo massimo di 2 mesi. 

Nell’arco di questo tempo si consiglia comunque di non superare la dose minima giornaliera consigliata.

In ogni caso, un consulto specialistico per valutare l’opportuna posologia, evitando di incorrere in eventuali problemi, resta la strategia ideale da adottare prima dell’assunzione.

ERBOTECH, 400 Compresse di Chlorella BIO, Capsule…
  • CONTENUTO – A casa riceverai una pratica busta stand up richiudibile, comoda e facile da trasportare…
  • CHLORELLA – La Chlorella, o Clorella, è un’alga verde unicellulare appartenente alla famiglia…
  • PROPRIETÀ DELLA CHLORELLA – L’alga Chlorella è un’importante fonte di nutrienti essenziali:…

Usi in cucina

La clorella può essere impiegata in molteplici modi anche in cucina. Tanto per cominciare, è possibile aggiungerne un cucchiaino nel frullatore insieme a mezza tazza di anacardi, un bicchiere di olio di oliva, un bicchiere di semi di girasole e un mazzetto di basilico per ottenere come risultato un pesto decisamente originale e dal gusto molto intenso.

È anche possibile aggiungere un po’ di questa portentosa alga (la dose è sempre pari a un cucchiaino) alle minestre e alle zuppe predilette. iI sapore si avverte appena ma i benefici che è possibile trarne sono molteplici, come già visto nel paragrafo precedente. 

Inoltre, una manciata di clorella in polvere può arricchire gli impasti di torte (senza crema) e muffin ma anche di frullati e smoothies

In questi ultimi casi, è possibile preparare un frullato gustoso e allo stesso tempo salutare con l’alga in questione con ad esempio:

Inoltre, uno smoothie che permette di fare il pieno di energia è invece quello fatto con:

Clorella in cosmesi 

Grazie alle innumerevoli proprietà che caratterizzano la clorella, spesso è impiegata anche nella realizzazione di prodotti cosmetici per rinforzare le difese naturali della pelle e purificarla dalle tossine.

Sono tre i principali effetti sulla pelle:

  1. Dermoprotettivo, poiché crea uno strato protettivo sulla pelle che la difende dagli agenti dannosi come lo stress, il vento, lo smog, l’inquinamento e i raggi solari.
  2. Detox, grazie alla presenza di una sostanza, la clorellina, che è un potente agente detossinante che agisce efficacemente come chelante contro i metalli pesanti, rafforza le difese naturali della pelle e contribuisce alla sua purificazione dalle tossine ambientali.
  3. Rivitalizzante e ricostituente, perché è una fonte multivitaminica (betacarotene, niacina o vitamina B3, vitamina C, vitamina E e biotina) ed è ricca di amminoacidi (come leucina, isoleucina, lisina e tirosina) e sali minerali (come ferro e zinco). Ciò le consente di esercitare un’efficace azione rigenerante e antiossidante sulla pelle.

Controindicazioni della clorella e interazioni farmacologiche

L’assunzione degli integratori di Clorella è sconsigliata alle donne in gravidanza e allattamento, ma soprattutto alle persone che sono affette da malattie autoimmuni. Gli ingredienti naturali contenuti al loro interno possono provocare reazioni solo in caso di allergia a uno dei componenti.

Ma non sono stati segnalati effetti collaterali di grande entità se non crampi e mal di stomaco nel caso di reazione allergica. Spesso però i piccoli malesseri e la nausea possono anche essere sinonimo di un’eccessiva assunzione del prodotto. 

A questo proposito gli esperti consigliano un utilizzo limitato dell’alga per evitare l’insorgenza di disturbi a carico del fegato. Infatti, è opportuno non superare i 2 mesi di integrazione e rispettare le dosi minime giornaliere.

Ciò che conta, tuttavia, è non prendere iniziative se si soffre di disturbi o malattie che richiedono una terapia farmacologica specifica. Questo perché possono verificarsi delle interazioni con il principio attivo del farmaco riducendo la sua azione curativa.

Effetti collaterali della clorella

Anche se è una sostanza naturale, la clorella può presentare effetti collaterali soprattutto se assunta in dosi eccessive e per tempi prolungati. Per questo si consiglia sempre di seguire attentamente le indicazioni riportate sulla confezione per un’assunzione corretta. Ma soprattutto di avvisare il proprio medico se si soffre di malattie o disturbi per evitare di incorrere in ulteriori problematiche di salute.

La clorella è generalmente ben tollerata, ma può causare nausea, diarrea, crampi addominali, flatulenza e feci verdi. In questi casi, è raccomandabile correggere i dosaggi in base all’intensità dei sintomi o chiedere un parere medico.

Fonti

Exit mobile version