Site icon Melarossa

Shiatsu: che cos’è, benefici, a cosa serve, come si esegue il massaggio, costi e controindicazioni

shiatsu: che cos'è, come funziona, benefici, a cosa serve, controindicazioni

La terapia shiatsu è una delle terapie complementari più popolari. In Italia è praticata da circa 6 milioni di persone. In particolare si tratta di una forma non invasiva di terapia medica alternativa progettata per stimolare la capacità del corpo di guarire sé stesso.

Lo shiatsu migliora il flusso della forza vitale e dell’energia, noto come Ki in giapponese o Qi in cinese, e lo fa utilizzando tecniche differenti come impastamento, pressione, stretching e viene eseguito senza oli attraverso indumenti leggeri e comodi.

Esistono diversi stili di shiatsu che, come vedremo, hanno tutti radici in uno dei tre sistemi che si sono sviluppati in Giappone nei primi anni del 1900.

Ha molteplici benefici, poiché agisce sia a livello muscolo-scheletrico che a livello nervoso. Tratta patologie e disagi fisici come le contratture, ma allo stesso tempo e in parallelo equilibra il sistema nervoso.

Con questo articolo scoprirai tutti i segreti che riguardano quest’antica tecnica, dove praticarla e quali e quanti sono i benefici rispetto alle controindicazioni.

Cos’è lo shiatsu: massaggio e terapia

È una forma terapeutica di digitopressione, stretching dei meridiani muscolari ed esercizi correttivi derivati dal Giappone.

La tecnica comporta l’applicazione di pressione sul corpo usando i pollici, i palmi delle mani, i gomiti, le ginocchia e i piedi dell’operatore, detto anche praticante.

Si basa sui principi della teoria della medicina tradizionale cinese (MTC) secondo cui l’energia si muove attraverso canali all’interno del corpo, noti come meridiani. I praticanti di shiatsu mirano a ripristinare l’equilibrio energetico attraverso i meridiani al fine di promuovere la salute e rafforzare le capacità di guarigione del corpo.

Lo squilibrio, cioè troppo poco o troppo “Qi”, può manifestarsi in vari disturbi, a seconda di quali meridiani sono interessati.

Come ti può aiutare?

Come la maggior parte delle terapie naturali, si basa sul presupposto che il corpo è un organismo di auto-guarigione e che il ruolo del praticante è quello di aiutare e sostenere quel processo naturale. 

Lo shiatsu può aiutare un individuo:

Sebbene la parola shiatsu si traduca letteralmente dal giapponese come “pressione delle dita”, in pratica, si usano anche i pollici, i palmi, i gomiti, le ginocchia e i piedi per esercitare pressione su varie parti del corpo. La pressione può essere delicata o ferma, a seconda della condizione da trattare.

Il trattamento può anche includere altre tecniche come la rotazione delicata degli arti e delle articolazioni, semplici allineamenti strutturali e tecniche di rilascio muscolare.

A livello fisico questo stimola la circolazione sanguigna e il flusso del liquido linfatico. Funziona anche sul sistema nervoso autonomo, aiuta a rilasciare le tossine e la tensione profonda dai muscoli oltre che a stimolare il sistema ormonale.

Inoltre, lo shiatsu consente al ricevente di rilassarsi profondamente, stimolando la capacità intrinseca del corpo di auto-guarigione e rigenerazione.

La persona che riceve lo shiatsu rimane vestita, o è coperta da un lenzuolo, e il trattamento di solito avviene su un futon o tappetino sul pavimento.

L’efficacia del trattamento nel mantenere l’equilibrio trovato può essere supportata da raccomandazioni riguardanti la dieta, lo yoga, la meditazione e l’esercizio fisico come parte di un trattamento generale.

Tipi e tecniche di massaggio shiatsu

Molti dei primi praticanti di shiatsu svilupparono il proprio stile e alcuni, tra cui Tokojiro Namikoshi e Shizuto Masunaga, fondarono scuole che aiutarono nel riconoscimento dello shiatsu come terapia.

Oggi, lo shiatsu ha un certo numero di stili diversi, approcci filosofici e basi teoriche. I professionisti di tutto il mondo stanno ancora studiando nuovi approcci al trattamento.

Alcuni si concentrano sui punti di digitopressione (agopuntura), mentre altri enfatizzano il lavoro sul corpo o lungo i meridiani per influenzare il Ki che scorre in essi. Altri stili evidenziano i sistemi diagnostici, come il sistema a cinque elementi o l’approccio macrobiotico, tuttavia tutti sono basati sulla medicina tradizionale cinese.

Gli approcci più comunemente usati in Occidente sono: Zen Shiatsu, lo Shiatsu dei cinque elementi, Namikoshi Shiatsu, Meiso Shiatsu.

Metodo Zen

Zen Shiatsu è stato sviluppato da Shizuto Masunaga (1925-1981), il quale ha inizialmente chiamato il suo stile IOKAI (Re) Shiatsu.

Egli credeva che lo shiatsu fosse il Re del lavoro corporeo, con la sua penetrazione profonda e confortevole, i suoi effetti equilibranti e disintossicanti e la sua teoria, sviluppata insieme a quella dell’agopuntura e della fitoterapia.

Gli editori occidentali del suo libro del 1977, lo ribattezzarono Zen, perché questo stile va direttamente al cuore del problema manifestato dal ricevente, attraverso il suo sottile sistema diagnostico.

La grande sensibilità ed efficacia di questo metodo è data dall’uso di una mano fissa e “in ascolto” che guida la mano attiva che svolge il lavoro.

I cinque elementi

Lo Shiatsu dei Cinque Elementi utilizza il paradigma della teoria dei Cinque Elementi per identificare gli squilibri nel corpo-mente-spirito del ricevente e per bilanciare tali modelli attraverso un trattamento appropriato.

L’intenzione dello stile Shiatsu a Cinque Elementi è quella di affrontare tutti gli aspetti del ricevente, compresi i suoi sintomi fisici, il suo stile di vita, i fattori emotivi e psicologici.

La valutazione della persona avviene attraverso una dettagliata storia verbale insieme alla palpazione addominale e posteriore e alla valutazione del polso. Lo Shiatsu a Cinque Elementi è efficace sia per i problemi acuti che quelli cronici.

Namikoshi Shiatsu

E’ lo shiatsu ufficiale del Giappone. Si basa sull’anatomia e la fisiologia occidentali e utilizza la pressione su punti specifici per influenzare il sistema nervoso e quindi la fisiologia interna del corpo.

Il fondatore, Tokujiro Namikoshi, ha scoperto che il tocco applicato alla superficie del corpo si riflette agli organi interni, rilasciando blocchi e stimolando il potere curativo del corpo.

La tecnica include la pressione sul sistema Namikoshi di linee e punti, tecniche di stretching e correzione, 12 tecniche per l’uso di palmi, pollici e dita durante l’applicazione della pressione e 8 diversi tipi di pressione.

Meiso Shiatsu

Si basa su un tipo di massaggio effettuato tramite apposite katà, ossia sequenze di movimento che vengono decise in base alla tipologia di dolore che si espone.

Questa tecnica lavora sui meridiani energetici chiamati Keiraku, sui punti vitali detti Tsubo, sulle varie fasce che comunicano tra loro.

Nel Meiso Shiatsu, il praticante usa le dita, le nocche e i palmi delle mani. In alcuni casi anche i gomiti e le ginocchia, che servono per stimolare punti specifici.

A cosa serve il massaggio shiatsu

Ci sono prove scientifiche a sostegno del fatto che la terapia shiatsu è efficace nel trattamento di numerosi problemi di salute.

È risultata particolarmente efficace nella gestione di molte condizioni acute e croniche tra cui:

La terapia Shiatsu è anche nota per ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario e migliorare la vitalità fisica e il benessere emotivo.

Ecco perché diventa importante il ruolo del terapista shiatsu certificato, il quale deve essere in grado di progettare e consigliare un programma di trattamento personalizzato adatto alle esigenze del paziente.

Per quali soggetti è indicato?

La terapia shiatsu è riconosciuta in Oriente e anche in alcuni Paesi occidentali come una parte importante dei programmi di assistenza sanitaria sia preventiva che riabilitativa.

Persone di tutte le età, compresi neonati, bambini, donne incinte e anziani sperimentano risultati benefici e duraturi da questo metodo.

Prima di iniziare il trattamento, il terapeuta fa domande e valuta la condizione del ricevente attraverso l’ascolto, l’osservazione e il tatto. La sessione di terapia shiatsu non riguarda infatti solo il trattamento dei sintomi, ma l’identificazione della causa principale dei sintomi.

L’obiettivo principale della sessione di terapia shiatsu è quello di riportare tutto il tuo corpo in equilibrio e dunque in salute.

Shiatsu: benefici ed effetti sul corpo

Lo shiatsu offre molti benefici per il corpo e la mente, poiché è in grado di generare un rilassamento profondo e favorire il funzionamento generale dell’organismo.

Inoltre, stimola la circolazione sanguigna e linfatica, equilibra il sistema nervoso, respiratorio e digestivo, stimola il sistema immunitario ed esercita un profondo effetto depurativo sul corpo.

La sua capacità di liberarci dallo stress e dall’ansia si traduce in un notevole miglioramento delle prestazioni fisiche e intellettuali.

Vediamo nel dettaglio.

Migliora la circolazione e riduce la stitichezza

Il massaggio shiatsu migliora il flusso di sangue e il nutrimento cellulare in tutto il corpo. Inoltre, facilita il lavoro del nostro sistema digestivo consentendo al cibo che mangiamo di essere digerito facilmente e ai rifiuti di essere eliminati più velocemente.

Spesso per affrontare la stitichezza vengono usati dei lassativi, ma questi possono avere degli effetti collaterali dannosi, come l’aumento di stitichezza o la comparsa di fecaloma (ossia una grande massa di feci che si blocca nel colon o nel retto e che è impossibile spingere fuori).

Mentre con lo shiatsu il problema può essere risolto senza effetti collaterali.

Dolori muscolari e artrite

Il massaggio shiatsu e la digitopressione alleviano i dolori causati dall’artrite. Grazie alla stimolazione della produzione di endorfine si ha prima di tutto un effetto analgesico e poi, grazie ai punti di pressione specifici e alle tecniche di rotazione, si può lavorare sul miglioramento dei movimenti articolari o sulle compressioni che causano il dolore.

Lo shiatsu diminuisce anche il dolore muscolare in quanto scioglie i muscoli. La sequenza di trazioni, stiramenti e pressioni profonde in punti ben definiti stimola l’ossigenazione dei tessuti e delle fasce muscolari, consentendo una buona distensione e una diminuzione dello stimolo doloroso

Un aiuto per l’insonnia

È stato dimostrato che lo shiatsu può migliorare la qualità del sonno, riducendo i dolori laddove questi siano il motivo principale del problema o anche i tempi necessari per addormentarsi. Molti trovano che dopo ripetuti trattamenti, il sonno profondo arrivi più facilmente.

Lo shiatsu è anche in grado di far aumentare la durata del sonno. Grazie al raggiungimento di un rilassamento profondo e allo sblocco di situazioni negative che appesantiscono la mente, la persona riesce a dormire serenamente senza risvegli improvvisi.

Riduce lo stress e la tensione

Questa tecnica è utilissima per promuovere la calma emotiva e fisica e ridurre qualsiasi tensione corporea. Lo stress e l’ansia vanno di pari passo, quando lo stress è prolungato, ne risulta l’ansia. Lo shiatsu può aiutare anche qui.

Un piccolo studio che ha coinvolto 60 pazienti ustionati in un ospedale in Iran ha rivelato che lo shiatsu è in grado di aumentare i livelli di serotonina, un ormone che aiuta a sentirsi più calmi e concentrati. Non solo, può aumentare anche la dopamina, un altro ormone che fa sentire più motivati, realizzati e produttivi, contribuendo a ridurre l’ansia.

Dopo il trattamento la maggior parte delle persone ha sperimentato sollievo rispetto al proprio disagio, incluso quello dal dolore, una maggiore flessibilità, uno stato d’animo più calmo e una mente più chiara.

Gravidanza

Il massaggio shiatsu è stato utilizzato per molti anni per aiutare le donne durante il ciclo mestruale a mitigarne i sintomi, ad esempio dolori e depressione.

Da alcuni decenni viene adottato anche per alleviare i sintomi più fastidiosi della gravidanza, quali nausea e gonfiore. Rappresenta anche un ottimo sostegno psicofisico alla gestante che, durante i nove mesi di gravidanza, vede il proprio corpo trasformarsi sia interiormente che esteriormente.

Inoltre, un trattamento costante con questa terapia aiuta a non arrivare al travaglio fisicamente e mentalmente esaurite, ma con la giusta carica e una buona energia vitale.

Pelle

I massaggi shiatsu aiutano a stimolare la circolazione nei vasi sanguigni della pelle. Il massaggio aiuta nell’emissione di sebo dagli organi sebacei che mantiene la nostra pelle umida e liscia.

Questo previene la comparsa di rughe e la secchezza cutanea. Fondamentalmente, il massaggio shiatsu migliora l’aspetto e la lucentezza della pelle.

Come avviene la sessione

Colloquio

Prima dell’inizio, il praticante shiatsu valuta la persona e lo stato di Qi per pianificare la sessione. Il professionista può eseguire protocolli diversi in base al livello di energia generale della persona, alla presenza di blocchi e alle condizioni.

Ad esempio, quando una persona ha livelli di energia carenti, il praticante si prepara a utilizzare tecniche per riattivare o stimolare la circolazione sanguigna e il Qi. Nel frattempo, potrà utilizzare tecniche per diffondere l’energia in eccesso in individui ansiosi e stressati.

In questa fase iniziale il praticante fa una sorta d’intervista al ricevente riguardo al suo corpo, le sue abitudini alimentari, la sua storia famigliare e personale.

Esecuzione del massaggio

Dopo il colloquio, il terapeuta procede con lo scioglimento muscolare, articolare e l’applicazione della digito-pressione sui meridiani.

Durante la seduta, può chiedere alla persona di cambiare la sua posizione più volte per consentirgli di lavorare su specifici punti meridiani per il ristagno energetico o i blocchi.

Il terapeuta non utilizza strumenti o oli, gli individui sono completamente vestiti e tradizionalmente giacciono su un tipico tatami giappponese, detto futon, posto sul pavimento.

La seduta si conclude con uno scambio verbale di quelle che sono state le sensazioni percepite durante il massaggio.

Massaggio shiatsu: come funziona il trattamento

Con il massaggio shiatsu, abbiamo visto, vengono stimolati i centri energetici del corpo e questo aiuta a riportare equilibrio ed energia all’intero dell’organismo.

Le tecniche utilizzate sono diverse così come la tipologia di pressione applicata cambia a seconda della richiesta e della resistenza del corpo del paziente.

Ecco cosa prevedono le principali tecniche.

Canbeaky

Canbeaky è una forma di massaggio che comporta un delicato movimento a dondolo. È un ottimo modo per alleviare lo stress e il senso di pesantezza al sistema nervoso.

Una tipica sessione di canbeaky inizia con il terapeuta che stende il paziente su un tappetino e lascia che tutto il corpo si riposi e si rilassi comodamente sul pavimento.

Quindi inizia a cullare delicatamente il corpo del paziente mentre muove le mani dalla parte superiore della schiena alle gambe e indietro in un movimento ripetuto. Questo aiuta il corpo del paziente a rilassarsi e facilitare la sessione.

Pressione

Questa tecnica di massaggio shiatsu richiede principalmente i pollici, i palmi delle mani, le ginocchia o il gomito.

La tecnica della pressione è più efficace quando il paziente è sdraiato sul pavimento, perché il terapeuta usa il suo peso corporeo per creare pressione. Ad esempio, il terapeuta potrebbe posizionare una mano sulla parte bassa della schiena del paziente e quindi utilizzare l’altra mano per spingere nelle regioni tese della stessa.

Nel frattempo il peso corporeo del terapeuta viene utilizzato per determinare la quantità di pressione che deve essere erogata al corpo del ricevente.

Applicare questo tipo di pressione in quantità variabili su un corpo con maggiore enfasi sui percorsi energetici chiamati meridiani, può aiutare a stimolare una distribuzione costante e uniforme del flusso di energia in tutto il corpo per migliorare l’equilibrio e il riposo.

Stiramento

Lo stretching è un’altra tecnica nel massaggio shiatsu che serve per bilanciare l’energia dei meridiani. In pratica, il terapeuta porta il suo peso in avanti sul corpo del paziente, questo crea un allungamento che il paziente sente sulla parte anteriore della gamba.

Il terapeuta può anche prendere il braccio del paziente e fare un allungamento appoggiando il suo corpo all’indietro, questo ha un effetto che parte dal braccio e si estende fino al collo.

Rotazione

La tecnica di rotazione è un modo efficace per manipolare le articolazioni e ottimo anche per l’allineamento.

Il terapeuta può usare movimenti circolari per il ginocchio e per alleviare la tensione nelle articolazioni tra le cosce. La tecnica di massaggio shiatsu funziona anche sulle caviglie e sull’anca.

Shiatsu: durata, modalità e costi del massaggio

Una seduta di shiatsu dura all’incirca 60 minuti e può essere ripetuta diverse volte in un mese. Il numero delle sedute varia in base alla tipologia di problema. In genere, dopo una terapia d’urto che prevede delle sessioni ravvicinate, è consigliato seguire delle sedute di mantenimento.

Il massaggio di solito viene eseguito in centri benessere, in una stanza tranquilla, lontana da fonti rumorose, con luci soffuse e un’atmosfera rilassante. Può essere eseguito anche a domicilio, dove a spostarsi in questo caso sarà il massaggiatore.

Il costo varia tra i 40 e i 60 euro e include il colloquio iniziale con il terapista che poi effettuerà il massaggio e la fase conclusiva di confronto tra praticante e ricevente. In molti casi, il professionista consegna al proprio cliente una scheda con il percorso che intende portare avanti e l’obiettivo che si prefigge di raggiungere a fine sedute.

Alcuni praticanti, consigliano di abbinare ai massaggi anche un cambio di abitudini e un’alimentazione corretta.

Controindicazioni ed effetti collaterali dello shiatsu

Lo shiatsu è generalmente considerato sicuro. Tuttavia, alcune persone dovrebbero evitarlo.

Tra queste, ci sono quelle con le seguenti condizioni:

Le persone con condizioni gravi dovrebbero consultare il proprio medico prima di farsi praticare un massaggio shiatsu o qualsiasi altro tipo di massaggio.

Fonti
  1. COS’E’ LO SHIATSU – Scuola Internazionale di Shiatsu Italia ®.
  2. Shiatsu: origini, storia e le varie tecniche – Centro Shiatsu.
  3. Shiatsu, massaggio o trattamento? Una guida in 10 punti! – KOKOROART.
Exit mobile version