Site icon Melarossa

Alitosi: cos’è, possibili cause, sintomi, tipi, cosa fare e rimedi

alitosi: cos'è, cause, sintomi e cure

L’alitosi o alito pesante è una condizione molto comune e spesso causa di disagio sia negli adulti che nei bambini. Tuttavia, anche se la sua causa principale risiede in una cattiva igiene orale, nella maggior parte dei casi, alcune situazioni specifiche possono celare condizioni sottostanti che vanno eliminate il prima possibile, motivo per cui è importante imparare a riconoscerle e differenziarle.

Fortunatamente è un disturbo che si può trattare. Scopri allora le cause e i rimedi per l’alito cattivo.

Alitosi o alito cattivo: cos’è

L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è una condizione in cui l’alito emana un odore sgradevole. Può essere temporanea o cronica e creare un certo imbarazzo a chi ne soffre, soprattutto a livello sociale.

Si tratta di una condizione descritta fin dall’antichità poiché poteva essere addirittura considerata una possibile causa di divorzio di una coppia. Essa è un frequente motivo di consulto medico perché influisce sulla comunicazione e sulle relazioni interpersonali.

La prevalenza non è nota, ma alcuni studi la stimano al 30-50% tra i motivi di presentazione dal dentista, nell’Unione Europea così come negli Stati Uniti.

Nella maggior parte dei casi, si verifica a causa di un’igiene orale inadeguata, ma può avere altre origini che vanno comunque indagate. Di solito, con il trattamento della causa, il sintomo scompare.

Offerta
LISTERINE Collutorio Difesa Denti e Gengive, Al...
  • Azione immediata – Il collutorio dona protezione per denti e gengive più sane in sole 2 settimane...
  • Meglio dello spazzolino – Utilizzato due volte al giorno, il collutorio LISTERINE riduce la placca...
  • Protezione completa – Arricchito con Fluoruro, il collutorio gengive rinforza i denti per...

Alitosi: cause

Le cause dell’alitosi o dell’alito cattivo possono variare, ma spesso sono associate a una cattiva igiene orale o a problemi dentali, come le carie. L’alitosi può essere quindi causata da:

È importante sottolineare che l’alitosi può anche essere un segno di condizioni mediche sottostanti, come infezioni respiratorie, diabete, problemi epatici o renali. Quindi, se l’alitosi persiste nonostante una corretta igiene orale, sarebbe necessaria una visita dal dentista o dal medico per escludere altre cause potenziali.

Per combattere l’alitosi, è importante mantenere una buona igiene orale, che include la spazzolatura dei denti almeno due volte al giorno, l’uso del filo interdentale e l’utilizzo di collutori. È anche consigliabile sottoporsi a regolari controlli dentali e adottare una dieta sana ed equilibrata. In alcuni casi, può essere necessario il trattamento specifico delle condizioni dentali o gengivali sottostanti per risolvere l’alitosi.

Meridol Pulitore lingua
  • Pulisce la lingua in modo efficace.
  • Rimuove i residui batterici dalla lingua.
  • Design extra piatto con nodi e lamelle.
Offerta
Matt, Vitamina C Difesa, Integratore Alimentare...
  • VITAMIA C DIFESA è un integratore alimentare che contribuisce alla normale funzione del sistema...
  • INGREDIENTI la vitamina C contribuisce a mantenere forti ossa e denti e facilita l'assorbimento di...
  • CONFEZIONE da 20 compresse effervescenti, gusto arancia

Rimedi per l’alitosi

Quali sono i rimedi per l’alito cattivo? Ci sono diversi trattamenti per ridurre o prevenire l’alitosi, sempre che non ci siano motivazioni associate a disturbi o malattie. In questi casi la cura sarà mirata e adeguata per risolvere la causa sottostante. Sarà in questo caso il medico a prescrivere la terapia più ideonea.

Ecco alcuni rimedi per contrastare l’alito cattivo.

Alitosi nei bambini

L’alitosi nei bambini è comunemente causata da: scarsa igiene orale, carie, malattie gengivali, disidratazione, consumo di cibi particolarmente speziati, alcune condizioni mediche, disturbi come reflusso acido o tonsille (ipertrofiche) ingrossate, effetti collaterali di alcuni farmaci.

Biorepair, Dentifricio Kids 0-6 anni, Dentifricio...
  • IDEALE IN CRESCITA: Con microRepair che proteggono lo smalto dei denti in crescita
  • AZIONE ANTICARIE: Biorepair Kids previene le carie nei denti decidui che, oltre a provocare...
  • TRIPLA AZIONE: Protegge dalla carie, rende i denti più forti e sani e aiuta a proteggere e...

Essa può scatenare la preoccupazione di alcuni genitori che si rivolgono al pediatra così come può diventare un argomento imbarazzante tra adolescenti. Pertanto, essere consapevoli delle cause comuni può aiutare ad alleviare molto lo stress associato a questa condizione.

I bambini che soffrono di reflusso sono soggetti al rigurgito degli acidi dello stomaco e dei cibi parzialmente digeriti.

Se sospettate una condizione simile, se il bambino presenta spesso mal di stomaco e vomito di causa difficile da stabilire, sarà utile consultare il pediatra per valutare se è necessario modificare la dieta o se c’è bisogno di farmaci specifici.

Oral-B Spazzolino Elettrico Ricaricabile Kids...
  • Progettato specificamente per essere delicato per i bambini
  • Testina rotonda per bocche piccole
  • Le setole morbide sono delicate sulle gengive morbide

Tonsille ipertrofiche o adenoidi

Un’altra causa frequente di alitosi possono essere le tonsille ipertrofiche o adenoidi. Infatti, quest’ultime, che si trovano nella parte posteriore della gola, possono ospitare molti batteri che proliferano localmente causando cattivo odore.

Le tonsille di grandi dimensioni possono anche essere la causa del russamento e dell’apnea notturna, specie nei bambini. Il consiglio rimane quello di parlarne con il proprio pediatra per valutare insieme i sintomi e considerare una visita dallo specialista otorinolaringoiatra.

Medicinali

Infine, alcuni farmaci possono portare a una diminuzione del flusso di saliva nella cavità orale, aiutando i batteri che normalmente abitano la mucosa a proliferare, causando alitosi.

Fare attenzione a quanta acqua bevono i nostri piccoli ed eventualmente incoraggiarli a idratarsi di più costituisce un valido metodo per escludere una causa di alitosi che sembra ovvia ma può non esserlo.

Oral-B Spazzolino Elettrico Ricaricabile Kids...
  • Progettato specificamente per essere delicato per i bambini
  • Testina rotonda per bocche piccole
  • Le setole morbide sono delicate sulle gengive morbide

Tipi di alitosi

L’alitosi può essere occasionale o cronica. Un’altra classificazione la vede divisa in alitosi, pseudoalitosi e alitofobia tipica.

Quali sono i sintomi associati all’alitosi

I sintomi associati all’alitosi possono essere:

GUM SOFT-PICKS ADVANCED Scovolini Interdentali in...
  • SCOVOLINI INTERDENTALI con SETOLE FLESSIBILI IN GOMMA MORBIDE che scorrono comodamente tra i denti...
  • Stimolano delicatamente e MICROMASSAGGIANO LE GENGIVE per una piacevole sensazione e una salute...
  • Forma ergonomica e innovata adatta alla tua mandibola, per avere accesso ai denti inferiori

Come si diagnostica l’alitosi?

Prima di ogni intervento medico è assolutamente necessario eseguire un esame clinico generale: anamnesi ed esame orale che deve comprendere:

Offerta
meridol Filo Interdentale Spugnoso Cerato 1 Pezzo,...
  • Il filo interdentale spugnoso meridol rimuove efficacemente la placca e i residui di cibo negli...
  • Grazie alla sua fibra spugnosa permette una pulizia profonda rimanendo delicato sulle gengive
  • Si consiglia l'uso almeno una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a letto

Dopo la visita medica, possono essere raccomandati diversi test per stabilire una diagnosi esatta:

Nel caso della diagnosi di alitosi intraorale, il dentista deve fornire istruzioni personalizzate e ottimizzare le tecniche di igiene del paziente che comprendono lo spazzolamento regolare e l’igiene interdentale.

Spazzolino Elettrico Braun Oral-B Smart 4 4000N,...
  • Pulizia accurata per gengive sane grazie ai suggerimenti in tempo reale che ti aiutano durante lo...
  • Per una pulizia ottima – rimuove i batteri rimuovendo fino al 100% in più di placca rispetto ad...
  • Proteggi le tue gengive: il controllo della pressione di spazzolamento protegge le gengive...

Fonti:

Exit mobile version