Site icon Melarossa

Nervo sciatico: cos’è, sintomi, rimedi e come curarlo quando si infiamma

Il nervo sciatico, insieme a quello vago, è il nervo più lungo del nostro corpo. Infatti, nasce nella parte bassa della schiena e arriva fino al piede. Tuttavia, il nervo sciatico infiammato provoca dolori anche forti nella zona lombare che si diffondono attraverso il gluteo e le gambe.

E’ quella che chiamiamo “sciatica”: una patologia non grave che però ci impedisce di svolgere gran parte delle attività quotidiane, comprese le più banali.

Scopri quindi i sintomi, i rimedi, quanto dura e come curare il nervo sciatico.

Infiammazione del nervo sciatico: che cos’è

L’infiammazione del nervo sciatico, chiamata anche sciatica o lombosciatalgia, è generalmente causata dalla compressione di questo nervo o dei nervi spinali da cui trae origine.

Ma effettuare la diagnosi di infiammazione del nervo sciatico non è difficile. Infatti, è sufficiente l’esame obiettivo effettuato dal medico.

Invece, se si vuole indagare sulle cause che scatenano questa dolorosa infiammazione, sarà necessario sottoporsi ad una risonanza magnetica e, se necessario, anche all’elettromiografia. Il trattamento dell’infiammazione dipende dalla gravità della sintomatologia e dalla causa che la genera.

Questa infiammazione è più facile che colpisca le persone a partire dai 40 anni ed è più comune negli uomini.

Ma quanto dura il nervo sciatico? La durata dei sintomi può essere anche piuttosto lunga, per poi risolversi gradualmente, anche fino a 30 a 60 giorni in caso di evoluzione positiva come avviene nella maggior parte dei casi.

Cenni di anatomia

Insieme a quello vago, è il nervo più lungo e più grande presente nel nostro corpo. Nasce nella parte bassa della colonna (ovvero nella zona lombare dai forami L4-L5-S1-S2-S3), attraversa il gluteo (al di sotto del muscolo piriforme), la coscia e il ginocchio. A questo punto si divide in due rami:

Inoltre, il nervo sciatico è importantissimo sia per la sensibilità della gamba (dal dolore alla sensazione termica e tattile) che per la sua motilità.

Infiammazione del nervo sciatico: sintomi

L’infiammazione, nota anche come sciatalgia, può causare una serie di sintomi piuttosto sgradevoli spesso concentrati lungo il percorso del nervo sciatico, che si estende dalla parte bassa della schiena, attraversa i glutei e si estende lungo la parte posteriore della gamba fino al piede.

I sintomi più comuni dell’infiammazione del nervo sciatico includono:

È importante evidenziare che i sintomi possono dipendere anche dalla causa sottostante dell’infiammazione, tra cui: ernia del disco, stenosi spinale, sindrome del piriforme o lesioni traumatiche.

Infiammazione del nervo sciatico: cause

Generalmente quando si infiamma il nervo sciatico è perché questo, o uno dei nervi spinali, viene soggetto a compressione, che genera, a sua volta, effetti irritativi dolorosi. Inoltre, le patologie che possono generare la compressione del nervo sciatico sono molte. Tra le più comuni abbiamo:

Infiammazione al nervo sciatico: fattori di rischio

Vediamo quali sono invece le condizioni che possono predisporre all’infiammazione del nervo sciatico per capire come poterle prevenire:

Complicanze

Le complicanze dell’infiammazione del nervo sciatico sono direttamente proporzionali al livello di compressione del nervo stesso. Se la compressione è grave o le cure inadeguate, si può incorrere in:

Quando rivolgersi al medico

Ma quando è importante rivolgersi al medico? Quali sintomi dobbiamo tenere sotto controllo? E’ necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia quando i sintomi:

Diagnosi

La diagnosi di infiammazione del nervo sciatico si basa sull’anamnesi, ovvero sul racconto dei sintomi effettuato dal paziente, e sull’esame obiettivo. Qualora ciò non fosse sufficiente, il paziente deve essere sottoposto alle seguenti analisi strumentali per capire le cause e identificare così la cura adeguata.

Come si cura il nervo sciatico: terapia

Il trattamento dell’infiammazione del nervo sciatico varia in base alla gravità della sintomatologia e delle cause che la generano.

Infatti, quando l’infiammazione è lieve, è sufficiente il riposo fino alla scomparsa del dolore e la correzione di eventuali posture scorrette.

Anche l’osteopata può rappresentare un valido rimedio per attenuare i sintomi di una sciatalgia. Invece, quando le cause sono clinicamente importanti e l’infiammazione non passa con il riposo, diventa necessaria la somministrazione di farmaci e/o sedute di fisioterapia (esercizi volti a migliorare la postura, rinforzare la muscolatura e la flessibilità della colonna vertebrale) o, in casi estremi, l’intervento chirurgico.

Quest’ultimo è previsto quando:

Oltre al riposo, soprattutto dalle attività sportive, è possibile fare esercizi quotidiani di stretching per allungare i muscoli della schiena. Il fisioterapista saprà insegnarteli dopo un’analisi del problema alla radice. Anche lo yoga è un ottimo rimedio per alleviare il dolore e allungare la zona lombare.

Yoga per alleviare il dolore

Nervo sciatico: prevenzione

Per prevenire l’infiammazione del nervo sciatico, è consigliato cambiare alcune abitudini sbagliate per proteggere il proprio corpo. In particolare dobbiamo porre la massima attenzione:

Sciatica: prevenzione a tavola

Possiamo prevenire la sciatica anche a tavola, seguendo accortezze semplici ma efficaci. Intanto dobbiamo ricordarci di bere tanto perché una corretta idratazione conserva in salute i muscoli ed aiuta l’eliminazione delle scorie.

Inoltre, lo zenzero è un analgesico naturale: se lo aggiungiamo fresco ai nostri piatti il giovamento è assicurato. Fondamentali, come sempre, anche frutta, verdura e gli alimenti che contengono vitamina B.

Recenti ricerche scientifiche metterebbero in correlazione l’infiammazione del nervo sciatico con una carenza di vitamina B12.

Infatti, questa contribuisce in modo essenziale alla produzione di mielina, un complesso di proteine varie che compongono uno strato di pellicola grassa, una sorta di “guaina” che avvolge i nervi con lo scopo di “isolarli”.

Se questo rivestimento si impoverisce, il dolore potrebbe farsi sentire, e anche violentemente. Quindi la carenza di vitamina B12 potrebbe anche causare una deficienza nella rigenerazione delle cellule e dei rivestimenti nervosi.

Sciatica: rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici sono una scelta individuale ma è bene sempre concordarli con il proprio medico e consultare un medico omeopata.

Quando la causa dell’infiammazione del nervo sciatico è il freddo o l’umidità, il rimedio omeopatico più adatto è il Rhus toxicodendron.

Invece, il Nux Vomica agisce sul dolore e sulla sensazione di fragilità. Inoltre, è ottimo anche per i dolori all’apparato muscolo-scheletrico, e per i reumatismi.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

Exit mobile version