Site icon Melarossa

Massaggio olistico: che cos’è, benefici, tecniche, costi

massaggio olistico: benefici e tecniche

Il massaggio olistico è un massaggio rilassante che calma la mente e riduce lo stress fisico ed emotivo quotidiano sul corpo.

Ogni sessione di massaggio è diversa in quanto è modellata in base a come si sente il paziente in quel momento fisicamente, mentalmente ed emotivamente.

Il massaggio olistico agisce a livello naturale migliorando la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, aiutando a fornire ossigeno e sostanze nutritive alle cellule del corpo, eliminando contemporaneamente le tossine, rilasciando la tensione muscolare e rafforzando il sistema immunitario.

Le tecniche del massaggio olistico includono tecniche di massaggio svedese, tecniche di pressione più profonde, mobilizzazione passiva e allungamento articolare, shiatsu, aromaterapia, tecniche di massaggio linfatico.

Cos’è il massaggio olistico? Significato

Tra i diversi approcci, il massaggio olistico si distingue come una pratica avvolgente che trascende i confini tra il fisico, l’emotivo e il mentale.

La filosofia del massaggio olistico si basa infatti su un principio fondamentale: l’essere umano è molto più di una semplice somma di parti fisiche. È un essere complesso, fatto di emozioni, pensieri, esperienze e sogni.

Il massaggio olistico si ispira ai concetti della relazione d’aiuto per trattare ogni individuo in modo olistico. Vede il corpo, la mente e l’anima come strettamente interconnessi, riconoscendo che il benessere fisico è inseparabile dal benessere emotivo e mentale.

Origine

Il massaggio olistico ha radici antiche e diverse influenze culturali. La pratica del massaggio come forma di guarigione e rilassamento si può rintracciare in molte civiltà antiche. Tuttavia, il concetto di massaggio olistico nel suo approccio completo al benessere del corpo, della mente e dello spirito è emerso più recentemente.

Il termine “olistico” deriva dal greco “olos” e indica la totalità, cioè la visione di un sistema come un’entità interconnessa in cui ogni parte è in relazione con il tutto. Il massaggio olistico si basa su questa filosofia, cercando di trattare la persona nella sua totalità anziché concentrarsi solo su sintomi specifici.

Le radici del massaggio olistico possono essere rintracciate in tradizioni orientali come la medicina tradizionale cinese e l’Ayurveda indiana, entrambe le quali considerano l’equilibrio energetico e la connessione tra corpo, mente e spirito. Allo stesso tempo, anche le antiche culture greche e romane praticavano il massaggio come parte integrante della cura del corpo e della mente.

Nel corso del tempo, diverse pratiche di massaggio si sono sviluppate in tutto il mondo, incorporando elementi culturali e filosofici locali. Il massaggio olistico moderno è influenzato da molte di queste tradizioni e ha preso forma come un approccio integrato che mira a promuovere il benessere a livello fisico, mentale ed emotivo.

Differenze tra medicina olistica e la medicina tradizionale

La differenza principale tra il massaggio olistico e il massaggio tradizionale risiede nella filosofia sottostante e nell’approccio alla persona e al benessere. Ecco alcune distinzioni chiave.

Il massaggio tradizionale tende a concentrarsi principalmente sul trattamento di aree specifiche del corpo o su determinati sintomi fisici. Ad esempio, un massaggio svedese potrebbe mirare a rilassare i muscoli tesi o migliorare la circolazione. 

Il massaggio olistico considera la persona nella sua totalità, cercando di equilibrare corpo, mente e spirito. Si concentra non solo sui sintomi fisici, ma anche sull’equilibrio energetico, sulle emozioni e sul benessere generale.

Energetico

Il massaggio olistico spesso integra concetti energetici provenienti da tradizioni come la medicina tradizionale cinese o l’Ayurveda. Questo può includere la considerazione dei meridiani energetici o dei chakra per migliorare l’equilibrio energetico del corpo.

Il massaggio tradizionale, in genere, non si concentra sull’aspetto energetico e si basa più sulla manipolazione fisica dei tessuti muscolari e connettivi.

Scopo e obiettivi

Il massaggio tradizionale è spesso mirato a risolvere problemi fisici specifici come tensione muscolare, dolore o rigidità.

Il massaggio olistico mira a promuovere il benessere generale, il rilassamento e l’equilibrio sia fisico che mentale. Può essere utilizzato anche come parte di un approccio preventivo alla salute.

Tecniche utilizzate

Entrambi i tipi di massaggio possono coinvolgere una varietà di tecniche, ma il massaggio tradizionale può essere più specifico nelle sue applicazioni, come ad esempio la pressione profonda o le tecniche di sfioramento.

Il massaggio olistico può incorporare tecniche più fluide e armoniose, spesso concentrandosi su movimenti circolari e sulla connessione tra diverse parti del corpo.

Perché scegliere il massaggio olistico? Tutti i benefici 

Il massaggio olistico va oltre il benessere fisico per comprendere le dimensioni emotive e mentali dell’essere umano. Attingendo ai benefici della psicoterapia e dello sviluppo personale, offre benefici di vasta portata per la salute mentale ed emotiva.

Massaggio olistico per ridurre lo stress generale e l’ansia

Proprio come la psicoterapia, il massaggio olistico può svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’ansia. Esso può aiutare a rilassare i muscoli tesi e a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

La stimolazione del sistema nervoso parasimpatico durante il massaggio può contribuire a un senso generale di calma.

Miglioramento della circolazione sanguigna

Le manipolazioni, le tecniche di respirazione profonda e rilassamento durante il massaggio favoriscono il rilascio di ossido nitrico, un neurotrasmettitore che rilassa i vasi sanguigni contribuendo a una migliore distribuzione dell’ossigeno e dei nutrienti nei tessuti. 

Aumento della consapevolezza corporea

Il massaggio olistico incoraggia anche la consapevolezza di sé, uno dei principali obiettivi dello sviluppo personale. Invita il cliente a riconnettersi con il proprio corpo, a sentire le tensioni e le emozioni immagazzinate lì.

Questo radicamento nel momento presente favorisce una migliore comprensione di se stessi e può aiutare a riconoscere e rilasciare le emozioni represse. 

Massaggio olistico per alleviare il dolore e della tensione muscolare

Il massaggio olistico può contribuire ad alleviare tensioni muscolari, dolori articolari e disagi fisici in generale, legati alle preoccupazioni emotive, consentendo di affrontare queste preoccupazioni in modo proattivo.

Il massaggio olistico per dormire meglio

La riduzione dello stress e del disagio fisico, combinata con la promozione del rilassamento, può contribuire a migliorare il ciclo sonno-veglia, favorendo un sonno più profondo e di qualità. 

Massaggio olistico per migliorare la digestione

Le tecniche usate possono aiutare a regolare la digestione e migliorare l’assorbimento dei nutrienti. Questo favorisce una corretta e maggiore produzione di energie.

Chiarezza mentale

Il massaggio olistico promuove la chiarezza mentale eliminando il rumore mentale e migliorando la concentrazione. I movimenti fluidi e le pressioni calmanti inducono uno stato di profondo rilassamento, permettendo al cervello di rallentare i suoi pensieri incessanti. 

Questo può essere particolarmente utile per le persone che soffrono di stress, sovraccarico mentale o insonnia, in quanto fornisce una preziosa pausa per la mente, promuovendo la creatività e la risoluzione dei problemi.

Supporto emotivo ed equilibrio energetico

Proprio come nello sviluppo personale, il massaggio olistico rafforza la connessione con le proprie emozioni. Il professionista crea un ambiente di supporto e ascolto, consentendo al cliente di sentirsi sicuro di esprimere le proprie emozioni, se necessario. 

Questo rilascio emotivo può essere liberatorio, permettendo al cliente di sentirsi più leggero, più in pace con se stesso e pronto ad affrontare la propria vita quotidiana con una prospettiva più positiva.

Stimolazione del sistema linfatico

Il massaggio olistico può contribuire a migliorare la circolazione linfatica, favorendo la rimozione delle tossine dal corpo.

Miglioramento dell’umore

Il rilascio di endorfine durante il massaggio può contribuire a migliorare l’umore e a ridurre la sensazione di depressione.

Promozione dell’auto-guarigione

L’obiettivo olistico è sostenere l’auto-guarigione del corpo, stimolando la capacità naturale di guarire e mantenere l’equilibrio.

Aumento della flessibilità e della mobilità articolare

Le manipolazioni e le tecniche di stretching utilizzate nel massaggio olistico possono contribuire a migliorare la flessibilità e la mobilità articolare.

Tecniche del massaggio olistico

Come finora detto, con massaggio olistico intendiamo un massaggio in grado di combinare molte tipologie di tecniche, che vengono scelte dal professionista in base alle esigenze del cliente.

Di seguito presentiamo alcune delle tecniche più usate.

Massaggio svedese

Le principali caratteristiche del massaggio svedese includono l‘uso di oli o lozioni per facilitare il movimento delle mani sulla pelle, nonché una serie di movimenti come l’effleurage (carezze leggere), il petrissage (pressione e movimenti di impastamento), la frizione (movimenti circolari) e la percussione (colpi leggeri o tapotement). 

Queste tecniche sono progettate per alleviare la tensione muscolare, migliorare la flessibilità, ridurre lo stress e promuovere un senso generale di benessere. 

Shiatsu

Lo shiatsu è una forma di massaggio che utilizza le mani, il pollice o altre parti del corpo per applicare una pressione diretta su vari punti o canali del corpo chiamati meridiani.

Si esegue per migliorare la circolazione, attenuare il dolore e riequilibrare le energie corporee e mentali.

Massaggio ayurvedico

Questo tipo di massaggio incorpora i principi fondamentali dell’ayurveda, che include i dosha (Vata, Pitta e Kapha), i quali rappresentano le energie biologiche e costituzionali presenti nel corpo umano.

Nel massaggio ayurvedico, il terapeuta personalizza la sessione in base al dosha predominante o allo squilibrio specifico del cliente.

Questo massaggio mira a ridurre lo stress, migliorare la circolazione, liberare le tossine accumulate, promuovere l’equilibrio energetico e favorire una sensazione generale di rilassamento e vitalità. Oltre al trattamento fisico, il massaggio ayurvedico tiene conto anche dell’aspetto energetico e spirituale, cercando di armonizzare l’intero essere.

Pressione profonda

La tecnica della pressione profonda è una modalità di massaggio che coinvolge l’applicazione di pressione intensa su specifiche aree del corpo. 

Questo massaggio mira a raggiungere strati più profondi dei tessuti muscolari e connettivi, al fine di alleviare la tensione muscolare cronica, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la guarigione. 

Mobilizzazioni e disposizioni articolari

Le mobilizzazioni articolari e le disposizioni articolari sono due approcci distinti che vengono utilizzati in fisioterapia e terapia occupazionale per migliorare la mobilità e la funzionalità delle articolazioni. 

Entrambi si concentrano sull’articolazione e coinvolgono movimenti specifici, ma differiscono nei dettagli delle tecniche. 

Aromaterapia

L’aromaterapia è una pratica che utilizza oli essenziali estratti da piante aromatiche per migliorare il benessere fisico, mentale ed emotivo. Questa antica forma di medicina alternativa si basa sull’uso degli oli essenziali, che sono estratti concentrati da fiori, foglie, radici, cortecce e altre parti delle piante. 

Gli oli essenziali possono essere inalati, massaggiati sulla pelle o aggiunti a bagni o diffusori per diffondere gli aromi nell’ambiente. 

Massaggio linfatico

Il massaggio linfatico è una tecnica di massaggio mirata a stimolare il sistema linfatico, che svolge un ruolo chiave nel drenaggio dei liquidi corporei, nella rimozione delle tossine e nel supporto del sistema immunitario

Questo massaggio è progettato per favorire il flusso linfatico attraverso movimenti leggeri, ritmici e diretti verso la direzione del flusso linfatico naturale. 

Come funziona una seduta di massaggio olistico?

Una volta definito il tipo di esigenza che il paziente ha, il massaggiatore inizia un percorso in cui si occuperà di fornire il massimo relax e soddisfazione. È diviso in diverse fasi che descriveremo in dettaglio di seguito. 

1- Preparazione dell’ambiente

Il massaggio olistico utilizza risorse tradizionali e manuali, ma anche musicoterapia e aromaterapia. Per questo motivo, il massaggiatore deve preparare l’ambiente con un suono rilassante e un profumo con un buon aroma o incenso che generi l’atmosfera migliore.

Il paziente deve essere posizionato a faccia in giù su un lettino per iniziare la prima fase. A questo punto, il massaggiatore applica i primi oli che utilizzerà durante la seduta. Li mette sul corpo del paziente con l’intenzione di far scivolare più facilmente le mani.

2 – Stimolazione massoterapica

La prima cosa è far sì che la circolazione sanguigna del paziente inizi a migliorare. Stiamo cercando quella spinta che viene fornita al corpo in modo che possa sentirsi meglio.

Per fare questo vengono utilizzati i concetti e le principali tecniche della massoterapia, eseguendo sempre un livello di massaggio a pressione superficiale. I diversi tipi di massaggio utilizzati in questa fase includono il massaggio thailandese, il massaggio sportivo o il chiromassaggio.

3- Massaggio dei punti energetici

Una volta che il corpo è stato preparato, il massaggiatore stimola i punti attraverso i quali circola l’energia del corpo. Il massaggio ayurvedico, la riflessologia plantare e il massaggio tuina vengono utilizzati per toccare i punti riflessi del paziente.

Questa stimolazione, che per quanto riguarda i punti che tocca trova una grande somiglianza con il processo che avviene nelle sedute di agopuntura, aiuta l’energia a circolare in modo più sano e a riattivare il corpo.

4 – Connessione mente corpo

Il massaggio olistico attribuisce molta importanza alla sintonia tra mente e corpo e al rilassamento di entrambi i mezzi.

Pertanto, in questa fase ciò che fa il massaggiatore è procedere a stimolare i sette chakra. Anche se suona molto spirituale, non sono altro che punti fisici concreti:

Massaggiare un chakra o un altro in un certo modo dipenderà dalle esigenze di ciascuno dei pazienti. Il massaggiatore analizzerà la tua condizione per sapere cosa è più conveniente e adatterà la terapia in modo che, dopo aver toccato i chakra, il ricevente sia nel miglior stato di salute possibile.

Come prepararsi per un massaggio olistico

La preparazione mentale e fisica per un massaggio olistico è un passo importante per ottimizzare l’esperienza e massimizzare i benefici per il corpo e la mente.

Preparazione mentale

Per facilitare la preparazione mentale scegli un ambiente rilassante, dedica del tempo a praticare la consapevolezza, concentrandoti sul presente e lasciando andare le preoccupazioni quotidiane.

Immagina positivamente l’esperienza del massaggio e visualizza la sensazione di rilassamento, la liberazione dello stress e il benessere che ne deriverà.

Lascia andare le aspettative e permetti al massaggio di svolgersi naturalmente. Evita di fissare obiettivi specifici o di preoccuparti troppo dei risultati.

Se la tua mente inizia a vagare o a pensare a questioni quotidiane, accettalo senza giudizio. Riporta gentilmente la tua attenzione al momento presente e ai benefici del massaggio.

Preparazione fisica

Di seguito troverai alcuni suggerimenti su come prepararsi fisicamente per un massaggio olistico.

Prima di tutto indossa abiti comodi e facili da togliere, in modo che tu possa rilassarti completamente durante il massaggio. Molte persone optano per indumenti intimi o costumi da bagno.

Fai una doccia o un bagno prima del massaggio. La pulizia personale non solo è rispettosa nei confronti del terapeuta, ma può anche contribuire a rilassare i muscoli e preparare la pelle.

Rimuovi gioielli e oggetti personali che potrebbero ostacolare il massaggio. Questo contribuirà a evitare fastidi e consentirà al terapeuta di lavorare più agevolmente.

Assicurati che la stanza sia a una temperatura confortevole per te. Se hai freddo, potrebbe essere difficile rilassarsi completamente. Tuttavia, se hai troppo caldo, potresti stare male.

Scegli l’aroma degli oli, quello che trovi più piacevole e rilassante.

Considerazioni prima e dopo il massaggio olistico

Prima del massaggio

Assicurati di scegliere un terapeuta qualificato e professionale, e prenota un appuntamento in un ambiente tranquillo e confortevole, come uno studio di massaggio o un centro benessere.

Evita pasti abbondanti poco prima del massaggio. Un pasto leggero almeno un’ora prima può aiutare a evitare sensazioni di pesantezza durante la sessione.

Assicurati di essere ben idratato prima e dopo il massaggio. L’acqua può aiutare a eliminare le tossine rilasciate durante il trattamento.

Approccia il massaggio con una mentalità aperta e rilassata. Lascia andare le preoccupazioni quotidiane e concentrati sul momento presente per massimizzare i benefici olistici. Arriva con un po’ di anticipo per avere il tempo di compilare eventuali moduli, parlare con il terapeuta e iniziare a rilassarti prima della sessione.

Dopo il massaggio

Dopo aver ricevuto un massaggio olistico, è importante adottare alcune pratiche per massimizzare i benefici dell’esperienza e favorire il recupero.

Bevi acqua per mantenere il corpo idratato e favorire il processo di disintossicazione.

Dopo il massaggio, concediti del tempo per riposare e rilassarti. Evita attività fisiche intense o stressanti nelle ore immediatamente successive per permettere al tuo corpo di beneficiare appieno del trattamento.

Opta per pasti leggeri e nutrienti nelle ore successive al massaggio. Evita pasti pesanti o il consumo di stimolanti come caffeina o teina che potrebbero causare sensazioni di pesantezza o interferire con la sensazione di leggerezza e rilassamento.

Dopo il massaggio, dedica del tempo a te stesso. Potresti voler praticare la meditazione, leggere un libro o fare una breve passeggiata tranquilla per continuare a mantenere uno stato di tranquillità mentale.

Quanto costa un massaggio olistico?

In generale, i prezzi di un massaggio olistico possono variare da circa 50 a 150 euro o più per una sessione, ma queste cifre sono indicative e possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la regione geografica, la durata della sessione, la reputazione del centro benessere o del massaggiatore, e le specifiche tecniche utilizzate.

Infatti, le tariffe dei massaggi possono variare significativamente da una regione all’altra, ma anche da un centro urbano ad una zona rurale. Così come l’importanza del centro massaggi e del nome del terapista possono influenzarne i costi.

Inoltre, il costo del massaggio spesso dipende dalla durata della sessione e dal tipo di massaggio olistico.

Controindicazioni del massaggio olistico

Il massaggio olistico è generalmente considerato sicuro e benefico per molte persone, ma ci possono essere alcune controindicazioni o situazioni in cui è meglio evitare o consultare un professionista prima di ricevere un massaggio olistico.

Eccone alcune:

Condizioni mediche specifiche come trombosi, problemi cardiaci, malattie della pelle contagiose, infezioni, fratture o altre patologie gravi.

Conclusioni

Il massaggio olistico è un’esperienza avvolgente e curativa per il corpo, la mente e lo spirito.

Attraverso la sinergia di tecniche mirate e l’attenzione dedicata all’equilibrio energetico, questo massaggio va oltre il semplice trattamento fisico.

Investire tempo in questa pratica può essere un gesto di amore verso se stessi, contribuendo a mantenere un equilibrio duraturo e a sostenere la salute sia a livello mentale che fisico.

Fonti
  1. Sant’Agostino.
  2. Visione olistica.
Exit mobile version