Site icon Melarossa

Mal d’auto: i rimedi più efficaci per adulti e bambini

mal d'auto rimedi

Il mal d’auto, o cinetosi, è molto diffuso, soprattutto tra i bambini.

Tra i sintomi più diffusi, mal di testa, pallore, nausea e vomito.

Prima di metterti in viaggio, puoi prevenirlo con alcuni accorgimenti e rimedi efficaci sia per gli adulti che per più piccoli.

Mal d’auto: che cos’è e i sintomi

È tempo di vacanze. Se stai per metterti in viaggio e tu o il tuo bambino soffrite di mal d’auto, non preoccuparti.

È una condizione molto diffusa e si può curare e prevenire facilmente.

La cinetosi è più comune nelle donne in gravidanza e nei bambini tra i 2 e i 12 anni.

Non si tratta di una vera e propria malattia, ma può causare disturbi spiacevoli che possono rendere il viaggio molto faticoso.

In particolare, può provocare:

Ci sono molti modi per calmare la cinetosi. Basta seguire alcuni semplici accorgimenti.

Mal d’auto: rimedi per gli adulti

Intanto, prima di un viaggio in auto o in barca, evita pasti pesanti e ricchi di grassi.

Se stai viaggiando e inizi a sentirti male, cambia il punto focale, dove guardano i tuoi occhi mentre ti muovi.

Focalizza l’attenzione su un oggetto fermo. Per esempio, se sei in barca guarda l’orizzonte, se sei in macchina, concentrati su un punto di riferimento lontano.

Guada sempre avanti, non cercare di distrarti leggendo o scorrendo le notizie sul cellulare.

Se soffri di cinetosi, prova a chiudere gli occhi e riposarti.

Tra gli accorgimenti da seguire, l’ISS raccomanda di:

Quest’ultimo può essere assunto sotto forma di gomme da masticare, caramelle e capsule.

Cinetosi: rimedi per i bambini

Nel caso di bambini piccoli che soffrono di mal d’auto, ai genitori si consiglia di:

Cinetosi: farmaci e metodi alternativi

Per combattere la cinetosi, puoi aiutarti anche ricorrendo ad alcuni farmaci.

Tra i più diffusi, gli antistaminici da banco, contenenti dimenidrinato (sicuro per i bambini oltre i 2 anni) o la meclizina, e il cerotto che rilascia scopolamina.

Infine, esistono metodi alternativi come la digitopressione, attraverso l’applicazione di appositi braccialetti.

Una volta indossati, sembrano poter contribuire alla prevenzione e al controllo della nausea, anche se non ci sono evidenze scientifiche sulla reale efficacia di questi sistemi.

Comunque, non provocando alcun effetto collaterale possono essere presi in considerazione anche nei bambini.

Anche in questi casi, è sempre meglio consultare il medico o il pediatra prima di provare qualsiasi prodotto, anche se da banco.

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version