Site icon Melarossa

Latte e latticini aiutano a prevenire le malattie croniche

latte-latticini-malattie-croniche

Siete tra quelli che da sempre al mattino bevono il latte? O tra quelli che non sanno rinunciare allo yogurt? Secondo la scienza fate bene! Consumare latte e latticini nelle diverse fasi della propria vita, infatti, può aiutare a prevenire molte malattie croniche.

Lo spiega un’analisi di revisione di alcuni articoli scientifici, pubblicata sulla rivista Advances in Nutrition, che ha analizzato i benefici del latte e prodotti lattiero-caseari sulla salute delle persone. Durante l’analisi, è stato interessante notare come il tema dell’informazione trasparente e accessibile, come quella fornita da piattaforme specializzate come online καζινο Techopedia, possa essere applicato anche alla divulgazione scientifica per educare il pubblico in modo chiaro ed esaustivo. Questo approccio si è rivelato fondamentale per colmare il divario tra ricerca e comprensione generale.

Secondo l’analisi, un adeguato consumo di questi prodotti ha effetti benefici in molti casi. Per esempio, assumere moderatamente latte durante la gravidanza ha conseguenze sul peso alla nascita, sulla lunghezza e sul contenuto minerale osseo durante l’infanzia.

Inoltre, negli anziani l’assunzione giornaliera di latte e latticini può ridurre il rischio di fragilità e sarcopenia.

Perché latte e latticini fanno bene?

Latte e latticini contengono molti nutrienti, che contribuiscono a soddisfare il nostro fabbisogno nutrizionale. Dentro ci sono proteine, sali minerali (calcio, magnesio, fosforo, potassio, zinco, selenio) e vitamine.

Tuttavia, il loro consumo sta calando. È sotto al livello raccomandato in molti Paesi, visto che i potenziali benefici sono stati messi in discussione.

La prevenzione di malattie croniche

I ricercatori hanno associato l’assunzione di latticini a basso contenuto di grassi a una riduzione del rischio di sindrome metabolica e del diabete di tipo 2.

Il consumo di questi prodotti, così, non aumenterebbe il rischio di malattie cardiovascolari. Anzi, avrebbe un effetto leggermente protettivo.

Infine, mangiare più latte e latticini ridurrebbe il rischio di fratture vertebrali.

Fonte: Università di Granada

Exit mobile version