Site icon Melarossa

Istamina: cos’è, allergie, alimenti ed esempio di dieta senza istamina 

una provetta con sangue per un test di intolleranza alimentare

L’istamina è una sostanza presente in tutti i tessuti del corpo umano che svolge funzioni importanti in diversi processi: digestione, trasmissione di segnali nervosi e reazioni infiammatorie o allergiche. In sostanza, agisce come un messaggero chimico tra le cellule, in particolare nel sistema immunitario.

La sua sintesi avviene a partire dall’aminoacido istidina attraverso uno specifico processo chimico. Ma cosa succede quando aumenta il livello di istamina nell’organismo?

Un rilascio eccessivo di istamina, tipico delle allergie e degli stati infiammatori, può causare diversi sintomi, tra cui: asma, mal di testa, gonfiore delle labbra e occhi arrossati, crampi intestinali o diarrea, eritema, ecc.

Cos’è l’istamina e a cosa serve

Tutte le funzioni corporee richiedono comunicazione tra le cellule per poter avvenire. Tra le varie forme di comunicazione che usano le nostre cellule c’è quella tramite messaggeri chimici. L’istamina è uno di questi, che agisce sia da messaggero paracrino (comunica con cellule vicine) che da neurotrasmettitore. 

Come si intuisce dal nome, è un’ammina biogena e, cioè, una sostanza che deriva dalla decarbossilazione di un amminoacido. Infatti, si forma nel nostro organismo dalla decarbossilazione dell’aminoacido istidina ad opera dell’enzima L-istidina decarbossilasi per poi essere immagazzinata e secreta dai mastociti durante reazioni allergiche e infiammatorie.

La liberazione dai mastociti fa parte di una risposta complessa chiamata risposta infiammatoria che è caratterizzata da gonfiore e da rossore.

Nell’infiammazione, la vasodilatazione prodotta dall’istamina aumenta il flusso ematico ai tessuti colpiti producendo rossore e induce il passaggio di liquido dai vasi sanguigni all’interstizio determinando gonfiore. 

Intolleranza o allergia all’istamina: come e perché avviene

E’ una molecola organica appartenente alla famiglia delle ammine biogene, che possiamo produrre nel nostro organismo in risposta a reazioni allergiche e/o immunitarie, ma che possiamo trovare come tale anche negli alimenti.

L’istamina alimentare e l’istamina endogena agiscono allo stesso modo. Per questa ragione, in soggetti sani, è presente un enzima in grado di degradare quella di origine alimentare.

L’enzima diamminossidasi (DAO) è l’enzima presente a livello dell’intestino tenue in grado di degradarla prevenendo le possibili conseguenze tipiche di una risposta allergica o immunitaria. 

Tuttavia è possibile che alcuni soggetti non siano in grado di produrre sufficienti quantità di DAO per poter degradare l’istamina di origine alimentare dopo i pasti.

Quindi, l’intolleranza è una condizione in cui, a causa di una carenza dell’enzima diamminossidasi DAO, o di una sua ridotta efficienza, non si è in grado di scomporre l’istamina a livello dell’intestino tenue, con la conseguente comparsa di sintomi caratteristici di una reazione allergica. 

Cause e sintomi dell’intolleranza (o allergia) all’istamina

I motivi per cui i livelli degli enzimi DAO potrebbero essere ridotti sono molteplici:

Dal momento che l’istamina è associata a reazioni allergiche, i possibili sintomi di una intolleranza all’istamina sono molto simili a quelli di una reazione allergica.

Alcuni dei più comuni sintomi di un’intolleranza sono: 

Invece, nei casi più gravi di intolleranza, potresti riscontrare:

I disturbi legati all’intolleranza possono comparire all’incirca 45 minuti dopo il pasto.

Ma talvolta, lo stesso alimento assunto dallo stesso soggetto potrebbe non dare nessuna reazione dal momento che il contenuto di istamina è variabile

L’unico rimedio attualmente utile per ridurre i sintomi di una intolleranza è quello di eliminare o ridurre dalla propria dieta gli alimenti che contengono istamina e/o gli alimenti definiti “istamino-liberatori”. 

Quindi, per diagnosticare l’intolleranza, il medico potrebbe decidere di valutare la carenza dell’enzima DAO tramite prelievo sanguigno. 

Un altro modo per diagnosticare l’intolleranza è attraverso un prick test

Inoltre, è possibile eliminare, sotto controllo medico, gli alimenti che contengono istamina per 15-30 giorni reintroducendoli mano a mano per valutare gli effetti avversi. 

La dieta per chi soffre d’intolleranza all’istamina

La principale terapia per l’intolleranza si basa su un’alimentazione priva degli alimenti istamino-liberatori. Cioè quelli che non contengono la molecola ma sono in grado di stimolarne la liberazione da parte dell’organismo.

Inoltre, per soggetti con dermatite atopica o che soffrono di emicrania, una dieta a ridotto contenuto di istamina potrebbe aiutare a non aggravare i sintomi di queste patologie. 

Alimenti che contengono istamina

Una dieta sana contiene solitamente livelli moderati di istamina. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti ricchi di istamina che possono scatenare reazioni avverse.

Gli alimenti ricchi di istamina sono:

Alimenti istamino-liberatori

Invece, gli alimenti istamino-liberatori sono alimenti in grado di stimolare il rilascio di istamina nel corpo e i più noti sono:

Poi, ci sono alcuni alimenti che possono bloccare la produzione di DAO (enzima diaminossidasi):

Cibi senza istamina

Nei soggetti con intolleranza alla molecola, una dieta con alimenti a basso contenuto di istamina può aiutare a ridurre i sintomi. Tuttavia, non esiste una dieta totalmente priva di istamina. 

Quindi, consulta un medico prima di eliminare gli alimenti dalla tua dieta.

Alcuni tra gli alimenti a basso contenuto sono:

Esempio di dieta senza istamina

Ipotesi di una tipologia di dieta e di menù senza istamina, con scelta di cibi e ricette più adatte per il fabbisogno energetico.

Porridge con bevanda vegetale e fiocchi di avenaLatte parzialmente scremato + Corn-flakesPorridge con bevanda vegetale e fiocchi di avenaLatte parzialmente scremato + Corn-flakesPorridge con bevanda vegetale e fiocchi di avena
Mela1 pacchetto di crackersMela1 pacchetto di crackers3-4 albicocche disidratate
Risotto con asparagi e ricottaFrittata di pasta con cipolleRisotto con carciofi e ricottaPolpette di lenticchie + AsparagiGnocchi con mozzarella e carciofi
Frappè con latte e mirtilli3-4 albicocche disidratateCiotolina di pop-corn fatti in casaPinzimonio di verdura (verdura + olio e limone)Frappè con latte e mirtilli
Petto di pollo + Patate + BroccoliBranzino + Lattuga + ArepasRoast beef + Broccoli + PatateInsalatona con tonno fresco, verdure miste e maisPollo al curry + Riso basmati

Istamina: come si misura e quali sono i valori normali

In condizioni di normalità, i livelli nel sangue in condizioni fisiologiche sono piuttosto bassi. Inoltre, concentrazioni plasmatiche basali da 0,3 a 1,0 mg/mL sono considerate normali. 

Le persone con una grave reazione allergica o con patologie caratterizzate dall’incremento del numero di mastociti e/o dalla loro attivazione, sono caratterizzate dall’incremento significativo dei livelli di istamina nel sangue e nelle urine.

Tuttavia, se il rilascio nel sangue è dovuto ad una reazione allergica, i valori nel sangue si potrebbero normalizzare già dopo 30-60 minuti.

Quindi, può essere più utile valutare la presenza nelle urine di istamina e di N-metilistamina, il principale metabolita dell’istamina. 

Test e esame delle urine

Per la valutazione dell’istamina a livello ematico, si esegue un prelievo di sangue venoso dal braccio. Nel caso in cui si sospetti anafilassi, è importante raccogliere il campione entro il più breve tempo possibile dalla comparsa dei sintomi. Quindi, non si tratta del classico prelievo al mattino a stomaco vuoto.

Invece, per la valutazione della N-metilistamina e dell’istamina nelle urine, devono essere raccolte tutte le urine di un giorno e conservate preferibilmente in frigo.

Nel caso in cui il test venga effettuato per patologie diverse dalla reazione allergica, come, ad esempio, per una mastocitosi, potrebbe essere richiesta la sospensione dell’assunzione di antistaminici e altri farmaci. 

Inoltre, l’esame per valutare i livelli di istamina può essere consigliato dall’allergologo in presenza di sintomi quali orticaria, arrossamento della pelle, pressione sanguigna bassa, grave ostruzione delle vie aeree. 

L’immunologo potrebbe richiedere la misurazione dell’istamina o della N-metilistamina qualora si sospettasse mastocitosi o altri disordini dell’attivazione mastocitaria. 

Conclusioni

L’istamina è una molecola coinvolta in molte funzioni dell’organismo, tra cui la risposta immunitaria e la regolazione delle infiammazioni. Tuttavia, un eccesso di istamina nel corpo può provocare sintomi come mal di testa, prurito, difficoltà respiratorie e disturbi gastrointestinali.

Questo accade spesso in individui con intolleranza all’istamina o dopo aver consumato alimenti che ne contengono elevate quantità, come formaggi stagionati, vino rosso e alcuni tipi di pesce.

Vuoi saperne di più su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi consigli pratici e personalizzati!

Fonti
  1. Labtestonline.
  2. Healthline.
  3. Raber, J. (2005), Histamine receptors as potential therapeutic targets to treat anxiety and depression. Drug Dev. Res., 65: 126-132.
  4. “Fisiologia” Edises V edizione.

Exit mobile version