Site icon Melarossa

Come prevenire l’eritema solare: scegliere la crema in base al fototipo, integratori per la pelle e cibi

come prevenire eritema solare

L’eritema solare è una definizione molto approssimativa, ma ben comprensibile, di una serie di problematiche legate all’esposizione solare eccessiva in assenza di protezione o con una protezione non adeguata alla propria carnagione. In realtà, le reazioni eritematose dovute all’esposizione solare sono numerose e si manifestano in modo differente a seconda del fototipo, dell’età e, a volte, anche del sesso.

Infatti, il sole emette radiazioni elettromagnetiche che per via dell’assorbimento atmosferico raggiungono parzialmente il suolo e sono rappresentate da una parte dagli Ultravioletti, gli UVB (che sono assorbiti dal vetro), gli UVA e talvolta gli UVC che sono però normalmente assorbiti dall’ozono atmosferico. Inoltre arriva al suolo la luce visibile e parte dell’infrarosso.

Tuttavia, l’irradiazione varia a seconda della stagione, dell’altitudine, dell’ora del giorno, dell’umidità e dell’inquinamento atmosferico. Alle nostre latitudini, lo spettro è ricco di UVB dalle 11 alle 14, e l’irradiazione è massima a luglio ma la quantità di UVA ricevuta dalla pelle è molto superiore agli UVB perché è presente dall’alba al tramonto. 

Per prevenire l’eritema solare, è fondamentale conoscere il tuo fototipo per scegliere un solare adatto al tuo tipo di pelle. Infatti, usare una crema solare durante l’estate, in città, al mare o in montagna, è importante per proteggere la tua pelle dai raggi UVB, evitare le scottature e prevenire l’eritema solare.

Inoltre, puoi assumere integratori per la pelle prima di esporti al sole, sopratutto se hai un fototipo chiaro. Anche l’alimentazione ha un ruolo importante nella prevenzione dell’eritema solare perché alcuni cibi, come il tè verde e il pesce azzurro, sono ricchi di antiossidanti.

Scopri che cos’è l’eritema solare, cause, rischi e cure.

Come prevenire l’eritema solare: ecco qual è la corretta esposizione al sole

Ogni persona reagisce in modo diverso alle radiazioni ultraviolette.  

Normalmente la tua pelle (e tutto l’organismo) dispone di sistemi antiossidanti endogeni che si basano sull’azione di diverse sostanze (vitamina C, beta carotene, glutatione, zinco e selenio) e di alcuni enzimi che sono in grado di trasformare le specie reattive dell’ossigeno (i famosi radicali liberi) in acqua. 

Quando, anche a causa di una eccessiva esposizione solare, si creano troppi radicali liberi, questi sistemi di “riparazione” non sono sufficienti e le cellule subiscono un danno.  

Questi sistemi di riparazione completano l’azione della melanina (il pigmento che ti fa abbronzare) e della cheratina (proteina di superficie che contribuisce a proteggere dai raggi UV).  

Inoltre, gli UVA, un tempo sottovalutati, sembrano assumere un’importanza paragonabile agli UVB nel provocare il danno cellulare sulle cellule della cute.

Nutracle Betacarotene perle da 438 mg |...
  • Betacarotene è un integratore alimentare a base di Beta Carotene in perle morbide con 1100 RE utile...
  • Il Beta-carotene è precursore della Vitamina A che contribuisce al benessere e al mantenimento...
  • Se assunto per un periodo sufficiente, si accumula nella pelle conferendole una colorazione ambrata,...

Prevenire l’eritema solare: la fascia oraria giusta per esporti al sole

Per prevenire l’eritema, il consiglio è di: esporti al sole gradualmente, di evitare le ore centrali della giornata (dalle 12 alle 16) e di applicare un filtro solare adeguato al tuo fototipo e se necessario una maglietta anti UV, ormai facilmente reperibile in commercio. 

Se sei un fototipo particolarmente basso o se, per motivi di lavoro, sei costretto a prolungate esposizioni solari, l’applicazione di creme con fattore di protezione molto alto potrebbe non bastare, ma sarebbe opportuno utilizzare degli indumenti confezionati con tessuti anti-UV.

Infatti, questi indumenti riportano sull’etichetta:

Il fattore di protezione informa sulla quantità di radiazione che viene assorbita dall’indumento. Ad esempio, un fattore 20 indica che il tessuto lascia passare solo un ventesimo dei raggi UV.

Prevenire l’eritema solare: l’importanza della crema

L’accuratezza nell’applicazione della crema protettiva rappresenta almeno il 50% della sua efficacia.

L’ideale è applicarla a casa senza alcun indumento in modo tale da raggiungere tutte le parti che nell’applicazione frettolosa non si raggiungono, comprese le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli

Mettere la crema solare non significa ovviamente poter prolungare il numero di ore d’esposizione al sole ma solo ridurre al minimo il danno ricevuto in quelle ore

Infatti, a lungo termine, i prodotti solari aiutano anche a contrastare l’invecchiamento cutaneo (danno del collagene, del tessuto elastico, ecc.) contribuendo a limitare il rischio di tumori della pelle in quanto il rischio di sviluppare melanomi ed altri tumori della pelle nella vita adulta è direttamente proporzionale all’esposizione solare ricevuta nei primi vent’anni di vita.

Quindi, la protezione solare è particolarmente importante sin dalla tenera età.

Offerta
L'Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift,...
  • Crema idratante anti-età per una pelle tonificata, protetta e idratata, Prevenzione contro la...
  • Risultati: Pelle immediatamente protetta, più tonica e idratata, Pelle più soda con rughe ridotte...
  • Applicazione al mattino su viso e collo ben detersi con movimenti circolari per un migliore...

Differenza tra i raggi UVB, UVA e UV

Connettivina Sole crema gel tubo da 30 gr
  • Preparazione topica a base di Acido Ialuronico ed estratto di Avena, che favorisce il naturale...
  • Modalità d'uso Rimuovere il sigillo, aprire il tappo e applicare il prodotto sulla cute interessata...
  • Indicato per il trattamento di scottature ed eritemi solari, arrossamenti. Senza parabeni.

Come scegliere la crema solare e come utilizzarla

Solari e fattori di protezione

Per prevenire l’eritema solare e le scottature, è fondamentale scegliere un solare con il giusto fattore di protezione, o Sun Protection Factor (SPF). Il fattore di protezione indica la capacità del prodotto di filtrare i raggi UV. Più questo numero è alto, maggiore è la protezione che assicura. In Europa si segue la scala COLIPA per la quale la massima protezione è rappresentata dal fattore 50+, sempre consigliato.

Come per i raggi UVB, esistono anche diversi livelli di protezione dai raggi UVA noti come PPD (Persistent Pigment Darkening, ossia pigmentazione persistente).

Il Regolamento europeo sui cosmetici prevede che i prodotti solari debbano proteggere sia dai raggi UVB sia dai raggi UVA: la protezione UVA deve essere almeno pari ad 1/3 di quella UVB.

Come leggere correttamente l’etichetta dei solari

E’ opportuno controllare sempre l’etichetta del prodotto. Se trovi un cerchio con la scritta UVA, o la scritta “PPD” allora hai la garanzia di una protezione anche dai raggi UVA.

Il sistema filtrante prevede l’associazione di più filtri perché non esiste alcun filtro capace di schermare da solo tutto lo spettro UVA-UVB. I filtri possono essere:

Nei bambini, è meglio utilizzare schermi fisici perché più sicuri e perché non ci sono particolari esigenze cosmetiche.

Quando sulle confezioni dei solari, leggi l’indicazione “schermo totale” o “protezione totale”, non fidarti. Infatti, sia il Regolamento europeo sui cosmetici che la raccomandazione della Commissione Europea sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni, vietano di utilizzare queste diciture perché non veritiere.

Una protezione dai raggi ultravioletti del 100% non è in grado di fornirla nessun prodotto in commercio.

Latte spray solare waterproof dalla consistenza...
  • Latte solare spray facile da spalmare e non appiccicoso
  • Specifico per la pelle delicata di neonati e bambini
  • Formulato per una tripla fotoprotezione

Come scegliere il solare in base al fototipo

Il fattore di protezione (SPF) da scegliere dipende dal tuo fototipo, ovvero dal tipo di pelle, che determina quanto tempo puoi stare al sole e qual è il prodotto migliore da scegliere.

Fototipo 1

Fototipo 2

Fototipo 3

Fototipo 4

Fototipo 5

Fototipo 6

Offerta
AVENE Latte viso e corpo SPF 50+, 250 ml
  • ragranza Sweet Vantaggi del prodotto Protegge, nutre e idrata il tuo corpo Protezione solare 50 SPF...

La quantità di solare da utilizzare

Oltre al fattore di protezione, conta la quantità di prodotto solare che utilizzi.

Infatti, la quantità da applicare per avere la protezione dichiarata è 2 mg/cm2.

Inoltre, il filtro solare va rinnovato ogni 2 ore e dopo ogni bagno anche in caso di prodotti resistenti all’acqua. I fototipi 1 e 2 dovranno esporsi con cautela, utilizzando sempre un fattore di protezione 50+. Mentre i fototipi 3 e 4 potranno iniziare con un fattore di protezione 50 per poi scendere a 30.

Patologie e farmaci che predispongono all’eritema solare

I soggetti affetti da lupus eritematoso e da patologie del connettivo devono prestare particolare attenzione alla prevenzione perché possono essere maggiormente predisposti agli eritemi solari.

Tuttavia, l’eritema può anche essere scatenato dall’uso di farmaci.

Interazione raggi UV e farmaci

L’interazione tra i raggi UV e alcuni farmaci induce reazioni di fotosensibilizzazione che possono essere molto imponenti. Questi farmaci sono numerosi, ecco i più comuni:

Betacarotene per ABBRONZATURA FORTE | per 6 Mesi |...
  • 🌞 ATTIVATORE ABBRONZATURA: il betacarotene è un antiossidante naturale che protegge la pelle...
  • 🥕 100% NATURALE DA CAROTE: ogni capsula contiene 7 mg di betacarotene, che è la dose massima...
  • ⭐ SENZA ADDITIVI ARTIFICIALI: ogni capsula contiene 140 mg di estratto di carota (titolato al 5%...

Come prevenire l’eritema solare a tavola

Per aiutare la tua pelle a evitare i danni dovuti all’esposizione al sole bisogna incrementare la naturale capacità fotoprotettiva. Infatti, questa capacità è dovuta ad antiossidanti endogeni enzimatici e non enzimatici.

Inoltre, l’assunzione tramite cibi ricchi di sostanze antiossidanti potenzia il sistema di difesa naturale della pelle. Queste sostanze antiossidanti sono:

Il betacarotene è contenuto principalmente nei vegetali rossi e arancioni quali carote, pomodori, peperoni, albicocche e arance.

La luteina, la zeaxantina si trovano in quantità in molte verdure a foglia verde come gli spinaci, i cavolfiori e i cavoli. Mentre gli alimenti ricchi di licopeni sono ad esempio:

Mentre per assumere gli acidi grassi omega 3, puoi inserire il pesce azzurro nella tua dieta. Invece, i polifenoli più attivi sono contenuti nel tè verde. Se vuoi saperne di più, scopri quali sono i cibi antiossidanti da inserire nei tuoi menù.

Quindi frutta, verdura, pesce azzurro e tè verde sono sicuramente gli alleati più importanti per mantenere la tua pelle in salute.

Come prevenire l’eritema solare: integratori per la pelle

Per preparare in anticipo la pelle all’abbronzatura è possibile utilizzare gli integratori solari.

Questi prodotti sono consigliati in particolare a chi ha una carnagione molto chiara (fototipo 1 e 2) per prevenire l’insorgere di eritemi e scottature.

Infatti gli integratori solari sono a base di:

E’ un mix concepito proprio per attivare le difese cutanee e limitare i danni causati dall’esposizione al sole.

Creme doposole

In ogni caso, dopo una giornata o un periodo al sole, la pelle ha comunque subito un danno importante che normalmente si manifesta con:

Reidratarla, seguendo norme alimentari che aumentino l’apporto di acqua, di frutta e di verdura, è il primo passo per la “restitutio ad integrum” della pelle.

La cura cosmetica non viene però in secondo piano e un’idratazione con creme doposole lenitive e liporestitutive è fondamentale per restituire alla pelle l’elasticità che ha perduto.

Anche la detersione durante la stagione estiva deve essere più delicata utilizzando prodotti meno schiumogeni che contengano una miscela di oli detergenti, magari arricchiti con vitamina E, calendula e acido glicirretico.

Fonti

  1. Regolamento europeo sui cosmetici. European Union Law.
Exit mobile version