Site icon Melarossa

Pasta, cioccolata, spezie e caffè: ecco la dieta salva-cuore

Pasta, cioccolata, spezie e caffè: ecco la dieta salva-cuore

Pasta, cioccolata, spezie e caffè: ecco il poker di alimenti alleati della salute del cuore. Lo hanno ribadito gli oltre 4mila cardiologi da tutto il mondo riuniti al congresso Platform of Laboratories for Advances in Cardiac Experience (Place) che si è svolto nei giorni scorsi a Roma.

Dieta salva-cuore: i cibi benefici per la salute cardiovascolare

Carboidrati, ancora meglio se integrali

Nella dieta salva-cuore, sì ai carboidrati, come pane e pasta, soprattutto se integrali. Le fibre che contengono, oltre ad aiutare l’intestino a funzionare regolarmente, contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo LDL (quello cosiddetto “cattivo”, responsabile della formazione di placche sulle arterie).

Alcuni studi hanno dimostrato che integrare la propria dieta con 20 grammi al giorno di fibre aiuterebbe a mantenere sotto controllo i valori del colesterolo. Le fibre, inoltre, favorendo il senso di sazietà, ti aiutano a perdere peso o a mantenerlo nella norma, prevenendo patologie come sovrappeso e obesità che possono mettere a rischio la salute del cuore.

Cioccolata e caffè, un pieno di antiossidanti

Anche il cioccolato, mangiato senza eccessi, è un toccasana per la salute del cuore grazie al suo contenuto di antiossidanti: specie quello fondente, è molto ricco di flavonoidi, che contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi e, quindi, aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare e a prevenire le malattie cardiovascolari e neurodegenerative. I cardiologi riuniti al congresso hanno suggerito di consumarne fino a 30-40 grammi al giorno, purché fondente all’80-85%.

Benefico anche il caffè (fino a 3 tazzine al giorno), che come il cioccolato è ricco di composti antiossidanti che fanno bene al cuore: tra i suoi effetti benefici, anche la prevenzione del diabete di tipo 2, che espone a un maggiore rischio di infarto.

Spezie

L’uso di spezie e aromi come origano, capperi, cipolla rossa, pepe, curry, zenzero, basilico, prezzemolo – hanno sottolineato gli esperti – ha effetti benefici sulla longevità. Il peperoncino, in particolare, sarebbe una vera e propria spezia salva-cuore. Secondo uno studio condotto dall‘Università del Vermont e pubblicato su Plos One, il consumo abituale di peperoncino (almeno una volta al mese) è associato a una riduzione della mortalità pari al 13%.

Cibi e bevande di colore rosso

Ricchi di antiossidanti, quindi benefici per la salute del cuore, sono anche cibi e bevande di colore rosso, come vino, frutti rosso-violacei e pomodoro. Il vino, in particolare, contiene resveratrolo, dalle proprietà antiaggreganti e antiaterosclerotiche, i frutti rossi, come more, lamponi, ribes, mirtilli, sono ricchi di antociani, mentre il pomodoro è una fonte di licopene, potente antiossidante che diventa ancora più disponibile con la cottura.

Gli alimenti nemici del cuore

Tra i nemici giurati del cuore ci sono, invece, il sale (da ridurre o eliminare, preferendogli le benefiche spezie) e lo zucchero, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità non dovrebbe superare il 10% dell’apporto energetico quotidiano, pari a 50 g, considerando sia lo zucchero che usiamo per dolcificare le bevande sia quello presente nei cibi che mangiamo: si tratta dei cosiddetti “zuccheri nascosti”, contenuti in molti prodotti confezionati come salse, sughi, cereali per la colazione, cibi impanati, pane. Uno studio svedese pubblicato sul British Journal of Nutrition ha mostrato che un’assunzione quotidiana di zucchero che supera il 15% dell’apporto calorico aumenta del 37% il rischio di infarto. Importante anche non eccedere con il consumo di proteine animali, che non dovrebbero superare gli 0,8 grammi per chilo di peso.

Fonte: Ansa

Exit mobile version