Site icon Melarossa

Aperitivo senza glutine: qualche ricetta finger food facile, sfiziosa e light

In un locale o a casa di amici, tutti i trucchi per organizzare un aperitivo senza glutine gustoso ma leggero.

Vorresti organizzare un aperitivo senza glutine a casa tua? L’happy hour in compagnia è la maniera più divertente per concludere la giornata. Che siano gli amici di una vita, i colleghi o dei semplici conoscenti con cui condividi un hobby, sarà sufficiente seguire piccoli trucchi per realizzare un happy hour sfizioso e leggero ma, soprattutto, gluten free. Quindi, adatto anche ai celiaci o a chi ha sviluppato un’ipersensibilità al glutine.

Un momento di allegra convivialità, che si può vivere in una location all’aperto, come un giardino o una terrazza. Oppure nel proprio soggiorno, se la stagione non permette di stare fuori. In ogni caso, è sufficiente pensare a un po’ di musica di sottofondo, un divano comodo, un tavolino per appoggiare vassoi, piatti e bicchieri e… tanta voglia di chiacchierare!

Qualche consiglio iniziale per un aperitivo senza glutine perfetto

Organizzare un aperitivo gluten free ad hoc, e quindi individuare soluzioni per celiaci, vuol dire, prima di tutto, evitare qualunque tipo di contaminazione.

Per prima cosa, è necessario leggere con attenzione le etichette degli ingredienti con cui verranno realizzati gli stuzzichini da offrire. È sempre bene avere in mente, infatti, che anche le più piccole tracce di glutine possono rivelarsi dannose per le persone celiache.

Per facilitarsi la vita, basta consultare sempre il Prontuario degli alimenti dell’Associazione Italiana Celiachia in cui, accanto all’elenco dei cibi permessi ai celiaci, non mancano anche le marche approvate dall’AIC.

Ma, oltre agli ingredienti, bisogna fare attenzione anche al modo in cui si prepara il cibo. Quali sono gli utensili giusti? È meglio usare posate di plastica o di metallo? E se è necessario affettare qualcosa, quale tagliere è più adatto? Niente paura… è sufficiente seguire una semplicissima regola. Utilizza sempre posate di metallo e taglieri di plastica, accertandoti di aver pulito accuratamente la postazione di lavoro prima di cominciare a cucinare un piatto destinato a una persona celiaca.

5 ricette velocissime per un aperitivo senza glutine light

A questo punto, tutto è pronto per preparare in casa un aperitivo senza glutine. Il nostro suggerimento è che sia appetitoso, colorato, gustoso ma anche “amico” della linea. Non dimenticarti, infatti, che anche in queste occasioni sociali ci si può nutrire in modo sano e bilanciato. Perché ciò sia possibile, basta eliminare (o limitare al massimo) stuzzichini già confezionati. Divertiti in cucina, basta davvero poco tempo insieme a un pizzico di fantasia.

Ecco 5 ricette di veloci finger food adatti ad aperitivi e buffet salati completamente gluten free.

1 – Spiedini di alici e mozzarella

Calorie totali: 1448 kcal / Calorie a spiedino: 181 kcal

Ingredienti per 8 spiedini

Scopri qui come prepararli

2 – Muffin salati con zucchine e olive nere

Calorie totali: 904 kcal / Calorie a muffin: 113 kcal

Ingredienti per 8 muffin

Scopri qui come prepararli

3 – Bocconcini di pollo croccanti profumati all’orientale

Calorie totali: 1878 kcal / Calorie a persona: 313 kcal

Ingredienti per 6 persone

Scopri qui come prepararli

4 – Crackers di riso e quinoa con maionese di avocado senza uova

Calorie totali: 608 kcal / Calorie a cracker: 38 kcal

Ingredienti per 16 crackers

Scopri qui come prepararli

5 – Danubio salato senza glutine e lattosio

Calorie totali: 608 kcal / Calorie a “pallina”: 128 kcal

Ingredienti per 6 persone

Per spennellare:

Scopri qui come prepararlo

E infine… 2 stuzzicanti e velocissime idee gluten free!

Il tempo a tua disposizione è limitato? Ecco una ricetta velocissima: gli spiedini di mozzarella e pomodorini. Per prepararli, infilza in uno stuzzicadenti un pezzetto di mozzarella e un pomodorino ciliegino, intervallando con qualche fogliolina di basilico.

Ti piace il formaggio? Scegline uno come il caprino, a basso contenuto di grassi. Realizza delle palline di formaggio e cospargile con semi di papavero o di sesamo. Vedrai: una tirerà l’altra!

In un aperitivo senza glutine, non possono mancare le verdure (carote, sedano, finocchio ecc.). Tagliate a bastoncini, si intingono in una leggerissima salsa allo yogurt, da preparare così: emulsiona lo yogurt al naturale magro con un filo di olio extravergine di oliva e insaporisci con un pizzico di sale e un po’ di erba cipollina tritata.

Manca qualcosa: con quale bevanda accompagniamo il nostro aperitivo? Scoprilo qui.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Exit mobile version