Site icon Melarossa

Balsamo di tigre: che cos’è, ingredienti, tipologie, come si usa, benefici, i migliori da acquistare

balsamo di tigre: che cos'è, usi, benefici, ingredienti, controindicazioni

Il balsamo di tigre è un unguento a uso topico impiegato per alleviare il dolore. I suoi ingredienti principali includono canfora, mentolo, cajeput, eucalipto, oli essenziali di menta piperita e chiodi di garofano.

La combinazione di questi ingredienti naturali aiuta ad alleviare il disagio muscolare e articolare, fornendo una sensazione di riscaldamento sulla zona indolenzita, e a placare anche mal di testa, raffreddore, mal di gola, sinusite e molto altro ancora.

Questo prodotto si può trovare in diverse formule, in base al suo utilizzo e alle parti del corpo da trattare. Sebbene non abbia lo scopo di curare alcun tipo di malattia correlata al dolore cronico, alcune ricerche supportano l’efficacia dei suoi ingredienti chiave.

Si tratta, infatti, di un rimedio naturale della medicina tradizionale asiatica. E’ comunemente utilizzato per trattare disturbi minori, come ad esempio raffreddore, mal di gola e dolori muscolari e articolari.

Balsamo di tigre: che cos’è?

Conosciuto anche come artiglio di tigre, grasso di tigre o ancora olio di tigre, questo prodotto non contiene ingredienti di origine animale, bensì oli essenziali. C’è la base fatta interamente di paraffina. Il motivo? La presenza di questo ingrediente serve a facilitarne l’applicazione.

E’ un prodotto a uso topico. E’ utilizzato per trattare dolori articolari, distorsioni, mal di schiena, contrattura muscolare, dolore da artrite oltre che sintomi influenzali come mal di gola e raffreddore

Questo unguento ha una lunga storia alle spalle, poiché si narra che sia stato inventato da un erborista cinese, Aw Chu Kin, intorno alla fine del XIX secolo e che venisse utilizzato principalmente dagli antichi imperatori cinesi per alleviare problemi di salute meno gravi.

Oggi viene prodotto e distribuito da Haw Par Healthcare a Singapore, che ne ha fatto un marchio registrato.

Tipologie 

Esiste in due versioni: il balsamo di tigre rosso e bianco.

Il balsamo di tigre rosso, rispetto alla sua controparte bianca, contiene una maggiore quantità di olio essenziale di menta, olio essenziale di Cajeput e cannella cinese, che conferisce al prodotto il caratteristico colore rosso. Al contrario, il balsamo di tigre bianco contiene più olio di eucalipto.

Un’altra differenza tra i due prodotti sta nell’utilizzo, perché quello rosso ha un effetto riscaldante per cui viene impiegato soprattutto per alleviare contratture, dolori e rigidità muscolari, nonché problemi articolari, mal di schiena e cervicale.

Al contrario, l’artiglio di tigre bianco è usato principalmente come decongestionante per trattare raffreddore, mal di gola, mal di testa, rinite e sinusite, congestione nasale, e anche eventuali punture di insetti.

Balsamo di tigre: composizione e ingredienti

Il balsamo di tigre contiene  oli essenziali di chiodi di garofano, cajeput, cannella, olio di menta piperita, eucalipto, canfora e mentolo.

La composizione esatta di questo prodotto è la seguente:

Tutti questi ingredienti sono distribuiti su una base di paraffina (circa il 40-42%), che ne facilita l’applicazione. Il modo in cui questi prodotti funzionano si basa sulla combinazione degli ingredienti. Infatti, la canfora ha effetti sia rinfrescanti sia riscaldanti sulla pelle e stimola anche la circolazione sanguigna. 

Il mentolo, invece, è un anestetico comune e agisce riducendo il dolore muscolare e articolare. Questo ingrediente può anche aiutare a combattere il raffreddore e la congestione nasale se inalato sotto forma di suffumigi.

L’olio di cannella ha effetti antinfiammatori, e può lenire l’artrite e altri dolori infiammatori. Mentre, l’eucalipto può aiutare a curare la tosse e il raffreddore, e i chiodi di garofano svolgono un’azione analgesica in grado di alleviare il dolore.

A cosa serve il balsamo di tigre: proprietà e benefici

Ha tantissimi benefici e proprietà, che lo rendono ideale per curare e alleviare piccoli disturbi che vanno dai dolori articolari e muscolari, fino al mal di testa e i sintomi influenzali.

Questo rimedio naturale agisce grazie alle proprietà analgesiche e antinfiammatorie dei composti al suo interno. Scopriamo tutti gli usi dell’artiglio di tigre.

Trattamento del dolore muscolare

Svolge un’azione analgesica e antinfiammatoria, che rilassa e allevia il dolore muscolare. Questo prodotto è un ottimo rimedio per calmare il torcicollo, i dolori muscolari, il mal di schiena e il dolore al collo. In questo caso, l’unguento è da applicare sulla zona interessata con delicati massaggi circolari.

Problemi articolari

In questo caso, l’azione antinfiammatoria e antidolorifica aiuta a placare il dolore derivante dall’artrite, artrosi e reumatismi in generale. Anche in questo caso è a uso topico, con massaggi sulla zona da trattare.

Migliora le prestazioni fisiche durante l’allenamento


Se utilizzato prima dell’allenamento, attraverso massaggi, l’unguento riscalda i muscoli e attiva la circolazione sanguigna. 

Questo rimedio naturale, oltre a migliorare le prestazioni fisiche durante l’allenamento, è efficace anche per prevenire l’insorgere di crampi, stiramenti muscolari, distorsioni ed eventuali strappi. 

Balsamo di tigre per il mal di testa e l’emicrania

E’ utilizzato per trattare il mal di testa e l’emicrania. Come agisce? Grazie alle proprietà del mentolo, dall’azione antidolorifica e rinfrescante, distende le tensioni che causano le emicranie. 

Per utilizzarlo, il consiglio è massaggiarlo delicatamente sulle tempie e la fronte con movimenti piccoli e delicati, evitando la zona intorno agli occhi.

Mal di denti

L’artiglio di tigre è efficace nell’alleviare il mal di denti, grazie alla presenza degli oli essenziali, come l’olio di mentolo, chiodi di garofano e cajuput che aiutano a lenire il mal di denti se applicati lungo la mascella, ma non vi sono ricerche scientifiche a supporto di questo utilizzo.

Punture di insetti

Questo prodotto può risultare efficace nel trattare le punture di insetti, come quelle delle zanzare. In che modo? L’azione rinfrescante del mentolo può alleviare il prurito. 

Sintomi influenzali

I sintomi influenzali sui quali agisce il balsamo di tigre sono raffreddore, mal di gola, rinite o sinusite. Nel trattamento di questi disturbi agisce l’olio essenziale di eucalipto che ha un effetto decongestionante sulle mucose, e svolge anche un’azione antibatterica. 

Come usarlo? Applicatelo intorno alle narici solo se non sono irritate, mentre per trattare il mal di gola è bene applicarne una piccola quantità sulla gola per poi procedere con delicati massaggi. 

Nel trattamento della congestione nasale e della sinusite è possibile anche fare dei suffumigi, respirando i vapori di una piccola quantità di balsamo in una ciotola di acqua calda.

Deodorante

Il balsamo di tigre è efficace contro i cattivi odori del sudore, poiché regola la traspirazione. Per usarlo, basta applicarne una piccola quantità sulla pelle.

In più, il suo effetto deodorante lo rende un ottimo prodotto per attenuare i cattivi odori in casa, ad esempio è possibile posizionarlo nella scarpiera per contrastare l’odore delle scarpe.

Rimuovere calli e verruche

L’artiglio di tigre, grazie alla presenza della paraffina, è efficace nel trattare calli e verruche. Applicando costantemente una piccola quantità di prodotto, la parte di pelle indurita può ammorbidirsi.

Contro il freddo

E’ efficace per contrastare il freddo. Nello specifico, questo prodotto ha un effetto riscaldante, in grado di favorire la circolazione sanguigna. 

Ad esempio, se si hanno i piedi o le mani freddi, è possibile effettuare un massaggio con un po’ di prodotto, per migliorare la circolazione e aumentare la sensazione di calore.

Eliminare macchie di vernice e adesivi

Per eliminare macchie di vernice persistenti basta applicare un po’ di prodotto su un panno morbido e strofinare. Mentre, per quanto riguarda la colla degli adesivi occorre semplicemente mettere un po’ di artiglio di tigre sull’adesivo, strofinare e veder svanire i residui ostinati di colla.

Repellente per insetti

Il balsamo di tigre è un repellente per insetti molto efficace, perché il suo odore forte e pungente è in grado di allontanare zanzare, vespe, api e altri fastidiosi insetti. In questo caso si può usare posizionando un vasetto di prodotto aperto vicino alla finestra. 

Per allontanare le termiti, invece, si applica un po’ di balsamo sui mobili infestati.

Usi e dosaggi del balsamo di tigre

Il balsamo di tigre viene utilizzato sulla pelle, ed è possibile applicarlo anche più volte al giorno. Riesce a fare effetto entro 10-20 minuti circa.

La sua azione si deve alla perfetta combinazione degli ingredienti che lo compongono, che nel corso degli anni è stata migliorata e perfezionata per renderla ancora più efficace.

La formula esiste sotto forma di balsami da utilizzare tramite massaggio oppure inalazione, ma anche in versione patch. 

In caso di disturbo otorinolaringoiatrico (raffreddore, sinusite, mal di gola, rinite, congestione nasale ecc.), si consiglia di utilizzare il prodotto come balsamo da applicare sul naso, se la pelle non è irritata, oppure inalarlo mettendone una piccola quantità in una bacinella di acqua calda.

In caso di dolori muscolari, articolari, dolori addominali oppure emicrania, basta prendere una piccola quantità e massaggiarla con movimenti circolari sulla zona interessata dal dolore. Se si utilizza la formula in patch, si va, semplicemente, ad attaccare il cerotto sulla zona dolorante.

La formula in cerotti è molto simile ad altri cerotti antidolorifici e, come questi, è stata progettata per lenire il dolore articolare e muscolare. Funziona particolarmente bene su spalle, schiena e in caso di dolori lombari; rispetto alla versione in balsamo, i patch emanano un odore meno intenso.

E per le punture? Per lenire e alleviare il prurito delle punture di insetti e zanzare, basta applicare un piccola quantità di questo unguento sulla bolla e lasciare agire. Ripetere l’applicazione da 3 a 4 volte al giorno.

Il metodo di applicazione è di fondamentale importanza per garantire l’efficacia del balsamo di tigre. Per ottimizzare i benefici, si consiglia di massaggiarlo sulla zona dolorante con movimenti circolari fino a quando non si avverte la sensazione di caldo.

Questo segnala che il prodotto funziona. La sensazione di fresco, che segue, conferma che il prodotto è stato applicato correttamente. Se necessario può essere riapplicato da 2 a 3 volte al giorno.

Come scegliere il balsamo di tigre e dove trovarlo

Per evitare di comprare prodotti non originali, il consiglio è optare per il marchio ufficiale, ossia Haw Par con sede a Singapore. Ovviamente, se ciò non è possibile il balsamo di tigre può essere acquistato in farmacia, erboristeria e nei negozi specializzati nella vendita di prodotti naturali, ma anche online.

Quando si acquista, però, è necessario prestare attenzione alla sua composizione chimica, perché non tutte le formule sono identiche.

Balsamo di tigre: i migliori prodotti da acquistare online

1 – Il migliore da acquistare

Amazon gli ha attribuito ben 4,4 stelle su 5.

Questo balsamo si presenta sotto forma di unguento ed è nella sua versione rossa, di conseguenza è l’ideale per trattare dolori articolari e muscolari perché agisce come antinfiammatorio.

2 – Il pacco triplo

2 x balsamo di tigre rosso 21 g + 1 balsamo di…
  • Marca: YEPPLO
  • Nome dell’elemento: 2 x balsamo di tigre rosso 21 g + 1 balsamo di tigre bianco 21 g (confezione da…
  • Tipologia di prodotto: CONDITIONER

Se non sai quale scegliere tra balsamo di tigre rosso o bianco, ecco il prodotto perfetto per te. Questo prodotto è un set che contiene ben 3 confezioni di prodotto: 2 balsami rossi e 1 bianco.

Ideale per chi non ha mai provato il balsamo di tigre e non sa quale preferire. In questo modo, infatti, si ha la possibilità di provarli entrambi.

Altre specifiche?

3 – Balsamo di tigre: l’alternativa in comodi patch

Set di 28 cerotti al balsamo di tigre per il…
  • Set di 28 cerotti al balsamo di tigre per il dolore muscolare, rimedio cinese genuino, ideale per…
  • Dimensione: 28 Unità (Confezione da 1)
  • Tipo di prodotto: drugstore

Per chi trova più comodo usare la versione in cerotti, questa confezione di patch al balsamo di tigre è perfetta.

 4 – Il migliore unguento in confezione large

White Tiger Balm Herbal Ointment 30g Relief…
  • Unguento originale per uso esterno per massaggi con effetto termico
  • Formula tradizionale rimasta intatta per più di un secolo
  • Per uso esterno. Non applicare sulle ferite

Questo balsamo di tigre bianco è il migliore se si è alla ricerca di un prodotto valido ma a un prezzo super conveniente, con circa 12.99 € per un formato large.

Altre caratteristiche interessanti:

Controindicazioni ed effetti collaterali del balsamo di tigre

Il balsamo di tigre è considerato sicuro per gli adulti se usato come indicato sulla confezione. Occorre prestare attenzione al suo utilizzo, perché non bisogna applicare il prodotto su pelle irritata, scottata dal sole e screpolata. Evitare anche il contatto con gli occhi, la bocca e con qualsiasi ferita aperta.

Sebbene finora non siano state identificate interazioni farmacologiche, il consiglio è consultare comunque un medico prima di provare il balsamo di tigre se si assumono già erbe medicinali o altri farmaci.

A causa della presenza di oli essenziali e canfora, questo prodotto è controindicato per i bambini sotto i 10 anni, le donne in gravidanza e in allattamento.

È fondamentale lavarsi accuratamente le mani dopo l’uso, prestando particolare attenzione a non lasciare residui di prodotto sotto le unghie. Il contatto con le mucose può causare ustioni o irritazioni.

In alcuni casi, può provocare:

È una buona idea fare un patch test prima di applicarlo su una vasta area del corpo. Come farlo? Applicare una piccola quantità all’interno del gomito, aspettare qualche ora per vedere se si manifestano reazioni avverse. Se ciò non si verifica, è probabile che si possa usare il balsamo di tigre per alleviare il dolore anche in altre parti del corpo.

I segni di una reazione allergica possono includere arrossamento, gonfiore e orticaria pruriginosa. In caso di una reazione allergica grave, il balsamo di tigre può causare difficoltà respiratorie e gonfiore del viso.

Non è destinato al trattamento di condizioni mediche gravi, né è pensato per un uso a lungo termine.

I principi attivi possono essere pericolosi in caso di ingestione, anche a piccole dosi. La canfora, ad esempio, è tossica per l’uomo. I segni di tossicità della canfora includono:

Fonti
  1. https://jppres.com/jppres/pdf/vol8/jppres19.716_8.1.1.pdf.
  2. Drugs.com.
  3. WebMD.


Exit mobile version