Site icon Melarossa

Zuppa inglese, la ricetta perfetta di un dolce leggendario

Zuppa inglese: il dessert amato da tutti

Un classico della nostra tradizione, facile da preparare e incredibilmente goloso. La zuppa inglese è uno dei dessert più amati della nostra tradizione, un dolce al cucchiaio fatto con strati di pan di Spagna inzuppati di alchermes e alternati a morbida crema pasticcera bicolore, semplice e al cacao.

Se prepari in anticipo il pan di Spagna e la crema pasticcera puoi assemblare questa dolcissima zuppa in pochi minuti e servirla così a fine pasto. Per una versione sprint, sostituisci il pan di Spagna con i savoiardi o con altri biscotti a tua scelta.

Zuppa inglese, una storia controversa

Di britannico in questo dolce c’è davvero poco. La zuppa inglese ha origini toscane ed emiliane e le due regioni se la contendono da anni a suon di recriminazioni e testimonianze storiche. Prima a reclamare la paternità della zuppa è Ferrara, città nota per altre squisitezze dolciarie come come la torta tenerina.

Un’altra suggestiva storia legata a questo dolce ci porta a Firenze nell’800 dove la governante di una famiglia inglese avrebbe inventato un dolce con i biscotti avanzati, ammollati nel vino e farciti con crema.

Dove sta la verità? Probabilmente è una sintesi di tutto questo. Gli storici oggi propendono per la nascita della zuppa inglese alla corte di Maria Luisa d’Austria a Parma, grazie all’intuizione di un pasticcere romano, Vincenzo Agnoletti, che modificò antiche ricette tosco-emiliano-lombarde come il mangarone, fatto con biscotti inzuppati, aggiungendo una crema pasticcera morbida e un liquore molto noto in Toscana, l’alchermes.

Ricetta zuppa inglese

Stampa

Zuppa inglese

Portata Dolci light
Preparazione 20 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 1 pan di spagna di 24-26 cm
  • 800 g di crema pasticcera
  • 100 ml di alchermes
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 50 g di cioccolato fondente

Istruzioni

  • Taglia il pan di Spagna a fettine larghe più o meno un centimetro e tienile da parte.
  • Dividi la crema pasticcera in due parti uguali. In una aggiungi il cacao amaro, mescola con cura per far amalgamare.
  • Prendi una teglia da 28 x 18 cm e inizia ad assemblare il dolce. Passa velocemente le fette di pan di Spagna nell'alchermes. Devono inumidirsi ma non inzupparsi del tutto. Posiziona le fette nella teglia. Completa il primo strato con qualche cucchiaio di crema bianca che stenderai accuratamente.
  • Procedi con il secondo strato, stavolta aggiungendo la crema al cacao. Continua così assicurandoti di avere come ultimo strato della crema bianca. Come tocco finale, ricopri con il cioccolato tritato grossolanamente. Fai riposare in frigo per qualche ora prima di servire.
Pyrex 912S989/7041 Set Teglie Rettangolari, 3...
  • Set composto da 3 Teglie rettangolari 31 x 20 cm, 2L + 35 x 23 cm, 3.1L + 39 x 25 cm, 4L
  • Facile da pulire (lavabile in lavastoviglie) Resistente ai graffi Materiale naturale e igienico al...
  • Prodotto versatile: va dal freezer direttamente in forno e viceversa; perfetto per il microonde e da...

Come si fa la zuppa inglese

Per andare a colpo sicuro, ti suggeriamo di utilizzare per la zuppa inglese il nostro pan di Spagna, adatto per una teglia da 24-26 centimetri e la nostra crema pasticcera. Nel caso della crema pasticcera, duplica le dosi segnalate. Varierà ovviamente la portata calorica. Hai libertà di azione, infine, sulle varianti.

L’ingrediente in più? L’alchermes

Non si può parlare di zuppa inglese senza fare un accenno all’alchermes, uno dei liquori più noti nella pasticceria, utilizzato solitamente per la bagna delle torte. Di origine arabe, l’alchermes è fatto con zucchero, acqua, scorza di arancia, acqua di rose, cannella, chiodi di garofano, vaniglia, cardamomo e fiori di anice.

Con un’aggiunta essenziale: la cocciniglia, al quermez appunto, un colorante ricavato dall’omonimo insetto, che dà al liquore la tipica sfumatura rosso brillante. Era molto diffuso a Firenze, dov’era prodotto nell’Officina dei frati di Santa Maria Novella. Si dice che i Medici ne fossero grandi consumatori.

Oggi l’alchermes non si prepara quasi più con la cocciniglia che viene sostituita da coloranti sintetici cruelty free come l’E124. Se ami cibarti solo di prodotti non animali, però, controlla sempre l’etichetta. La cocciniglia è rappresentata dalla sigla E120.

Offerta
Pentole Agnelli COIX3105E20 Linea Acciaio...
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio 3mm
  • Casseruola alta: trova il suo migliore utilizzo nel confezionare salse, tirare i fondi, mescolare i...

Zuppa inglese, le proprietà nutrizionali e l’uso nella dieta

La zuppa inglese non è decisamente un dolce light. Gustalo in piccole porzioni per concederti una pausa golosa, ma inserisci questo dolce con attenzione nella tua giornata, modulando di conseguenza le calorie da assumere.

Quanto alle proprietà nutrizionali, ci troviamo di fronte a un dessert davvero molto ricco. Partiamo dalla crema pasticcera fatta con uova, presenti anche nel pan di Spagna, latte e zucchero.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version