Il panettone è il dolce tipico della tradizione lombarda, nello specifico della città di Milano ma è diffuso in tutta Italia e in altri paesi come Argentina e Brasile.
Un dolce soffice dalla forma tipicamente cilindrica che termina con una cupola, preparato tradizionalmente con un impasto di farina, uova, burro e acqua, al quale si aggiungono uvetta, frutta candita, scorze di arancio e cedro. Ci sono poi in commercio varianti senza uvetta e frutta candidata o varianti con il cioccolato.
La ricetta tradizionale del panettone
La ricetta tradizionale del panettone prevede la preparazione di più impasti e tempi di lievitazione molto lunghi, anche per questo è considerata una ricetta molto difficile da preparare, che necessita di moltissima manualità e di tanta esperienza nella preparazione di impasti lievitati e nella gestione di tanti ingredienti.
Ingredienti della ricetta tradizionale del panettone:
- farina Manitoba 300 g
- 6 gr lievito di birra secco disidratato
- acqua 130 g
- burro 80 g
- zucchero 70 g
- malto 2 g
- tuorli 50 g
Secondo impasto:
- farina Manitoba 60 g
- zucchero 50 g
- burro morbido 40 g
- tuorli 50 g
- sale fino 2 g
- baccello di vaniglia 1
- miele di acacia 16 g
- cedro candito 30 g
- arancia candita 70 g
- uvetta sultanina 150 g
Per la superficie:
- burro 20 g circa
Il procedimento da seguire non differisce da quello del panettone all’olio extravergine di oliva che puoi trovare in questo articolo.
2 ricette di panettoni fatti in casa
Il panettone non è sicuramente una ricetta semplice e veloce da preparare, richiede molto tempo a disposizione, soprattutto per rispettare le lunghe lievitazioni che necessita questo dolce tipico del Natale.
Però, provare una volta a farlo a casa è una vera esperienza e se ti piace cucinare ti consigliamo di sperimentare una delle nostre due ricette. Si tratta di due panettoni preparati con ingredienti semplici e naturali: uno con l’olio al posto del burro e l’altro senza glutine.
La prima regola, quando si vuole provare a preparare il panettone a casa, è semplificare: per fare il panettone ci vuole il burro, tanto burro, che in queste due ricette abbiamo sostituito con l’olio extra vergine d’oliva, il grasso vegetale cardine della dieta mediterranea.
Nella ricetta tradizionale è prevista anche una grossa quantità’ di zucchero, ma per rendere questo dolce più salutare devi usarne il meno possibile e nelle nostre ricette ne trovi appena 50 grammi.
1 – Panettone all’olio di oliva
Calorie totali: 3294 kcal / Calorie a persona: 272 kcal
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 150 g di farina manitoba
- 50 g di zucchero di canna
- 70 g di olio extra vergine d’oliva
- 4 tuorli d’uovo
- 160 g di acqua
- 40 g di latte
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai da colazione di miele
- uvetta 70 g
- cedro candito 70 g
- arancia candita 70 g
- 4 albicocche secche
- 1 bustina di vanillina
- scorza di arancia q.b.
- scorza di limone q.b.
- 20 g di lievito madre in polvere
Utensili indispensabili:
- impastatrice planetaria
- spatola in silicone
- ferro da maglia o stecchini per spiedini
- uno stampo per panettoni da 500g
Scopri come preparare il panettone all’olio d’oliva.
2 – Panettone senza glutine
Calorie totali: 2990 kcal / Calorie a persona: 249 kcal
Ingredienti:
- 300 g di mix di farine senza glutine per dolci
- farina di grano saraceno: 90 g (certificata senza glutine)
- grano saraceno: 90 g (farina certificata senza glutine)
- 50 g di zucchero di canna
- 70 g di burro
- 4 tuorli d’uovo
- 160 g di acqua
- 40 g di latte
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai da colazione di miele
- 70 g di uvetta
- 70 g di arancia candita
- 1 stecca di vaniglia
- 70 g di cedro candito
- scorza di limone q.b.
- scorza di arancia q.b.
- 6 g di lievito di birra fresco
Utensili indispensabili:
- impastatrice planetaria
- spatola in silicone
- ferro da maglia o stecchini per spiedini
- 5 stampini da panettone da 100 gr.
Scopri come preparare il panettone senza glutine.