Le ricette con il tofu sono un’alternativa proteica alla carne. Chiamato anche formaggio di soia, il tofu è un alimento molto diffuso nella cucina asiatica e si presta a molte ricette diverse e sorprendenti adatte anche al gusto occidentale.
Il tofu è molto apprezzato per il suo sapore delicato. È leggero, facilmente digeribile e ideale nella dieta vegana e vegetariana. In più, ha un basso contenuto calorico che lo rende perfetto nelle diete ipocaloriche.
Puoi gustare il tofu in ricette che puoi preparare in mille modi: tofu in padella o con verdure saltate o al forno, oppure bastoncini di tofu croccanti per uno snack sfizioso. Se, invece, preferisci i primi piatti, il riso al tofu e peperoncino è irresistibile.
Ci sono diverse varianti di tofu, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a ricette con tofu diverse.
Il tofu vellutato, o silken tofu, ha una consistenza morbida e cremosa, perfetta per puree, frullati, salse e creme spalmabili. È particolarmente apprezzato nei dessert, come mousse e cheesecake vegane.
Il tofu secco, invece, ha una consistenza più compatta e un contenuto di acqua ridotto, che lo rende ideale per piatti come spiedini o fritture.
Infine, il tofu affumicato si distingue per il suo sapore intenso e la colorazione ambrata. È un’ottima scelta per un’insalata con tofu grigliato o per insaporire panini o piatti unici, aggiungendo un tocco aromatico alle ricette.
Sei pronta a sperimentare le tofu ricette?
Come cucinare il tofu
Per rendere il tofu davvero appetitoso, è importante curare la preparazione delle varie ricette. Una marinatura in salsa di soia, olio di sesamo, zenzero e aglio per almeno 30 minuti consente al tofu di assorbire sapori intensi e profondi.
Se poi lo cucini grigliato, si crea una superficie croccante e un gusto speciale, perfetto sia come secondo piatto che come ingrediente per insalate.
Il tofu affumicato, invece, già pronto all’uso, è perfetto per ricette con tofu veloci: basta saltarlo in padella per aggiungere un sapore deciso senza ulteriori passaggi.
Se usi il tofu in panetti, è meglio sbollentarlo in acqua non salata per un paio di minuti prima di cucinarlo o consumarlo al naturale. In questo modo diventa più morbido e aiuta a eliminare eventuali tracce amarognole dovute ai processi di cagliatura. Non è obbligatorio. La scelta dipende dal gusto personale e dalla marca, poiché alcuni tipi di tofu sono più neutri, mentre altri presentano un sapore vegetale più pronunciato.
Anche asciugarlo con carta assorbente o un canovaccio in cotone prima di usarlo può essere utile. Venduto in confezioni sigillate con un po’ di liquido, eliminare l’acqua in eccesso permette al tofu di assorbire meglio marinature e condimenti, soprattutto se lo utilizzi per piatti come tofu marinato, saltato in padella, o come base per ripieni di torte salate.
Infine, l’aggiunta di spezie come curry, paprika o erbe aromatiche permette di esaltare il suo gusto, trasformandolo in un alimento versatile e saporito.
Tofu: ricette per i dolci
Il tofu, in particolare nella sua versione vellutata, è un ingrediente ideale per la preparazione di dolci. Grazie alla sua consistenza morbida, può essere frullato per creare creme lisce e delicate, perfette per le farciture o dessert come cheesecake vegane, mousse al cioccolato e budini.
È una valida alternativa ai latticini nelle ricette dolci, quindi una soluzione leggera e adatta a chi segue un regime nutrizionale senza alimenti animali o ha intolleranze al lattosio.
Il suo sapore neutro lo rende un’ottima base per aromi come vaniglia, cacao o frutta fresca per portare in tavola dolci al cucchiaio cremosi e raffinati.
Ricette con il tofu
Il tofu è quindi un ingrediente perfetto per tante ricette veloci, che spaziano dalla cucina giapponese, e asiatica in generale, ai piatti vegani e vegetariani, sia dolci che salati. È ideale per preparare primi e secondi piatti creativi e saporiti.
Grazie alla sua capacità di assorbire aromi e sapori, si sposa perfettamente con spezie e ingredienti di ogni tipo: ciò che per alcuni può sembrare un difetto è, in realtà, il suo punto di forza.
Le sue poche calorie (81 per 100 g) lo rendono un ingrediente ideale per piatti light. Lo puoi portare in tavola in diverse varianti: fritto, al forno o marinato e saltato in padella con salsa di soia o zenzero.
Perfetto abbinato alle verdure di stagione, il tofu può arricchire le zuppe o trasformarsi in gustosi burger vegetali pronti in pochi minuti.
E se hai acquistato del tofu ma non sai da dove iniziare, dai un’occhiata alle nostre ricette con il tofu: con i giusti accorgimenti, anche i tuoi ospiti più scettici scopriranno quanto può essere sorprendente questo ingrediente dalle infinite possibilità.
Tofu ricette: idee per antipasti, primi, contorni e secondi piatti
1 – Insalata con tofu grigliato
L’insalata di verdure con tofu grigliato è un secondo piatto nutriente e leggero, ideale se segui una dieta vegetariana o vuoi ridurre il consumo di carne. Il tofu, derivato della soia, è infatti ricco di proteine vegetali.
Il suo gusto piuttosto neutro si sposa perfettamente con quello di zucchine, peperoni e melanzane grigliati, che anzi lo insaporiscono.
Le calorie a persona sono circa 330. Scopri come preparare l’insalata con tofu grigliato.
2 – Insalata di tofu e bulgur
L’insalata di bulgur e tofu è una valida alternativa alle solite insalate di riso o di pasta. Un piatto veloce da preparare, pratico da portare al lavoro, ma anche da presentare a una cena estiva fra amici.
Il bulgur è alimento molto diffuso in Medio Oriente, è fatto da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. Il tofu (99 calorie ogni 100 grammi) è una fonte di proteine vegetali e di sali minerali.
Le calorie a persona sono 420. Scopri come preparare l’insalata di tofu e bulgur.
3 – Bastoncini di tofu
I bastoncini di tofu sono un secondo piatto vegetariano appetitoso e leggero. Facile e veloce da preparare, perfetto chi sceglie di per mangiare sano senza voler rinunciare al gusto appetitoso.
Infatti con solo tre semplici ingredienti puoi esaltare il sapore del tofu. Il tofu è un alimento prezioso per chi non mangia le proteine animali, ma anche per gli intolleranti al lattosio che possono consumarlo come un formaggio vegetale.
Le calorie a persona sono 284 circa. Scopri come preparare i bastoncini di tofu.
4 – Spiedini di tofu e verdure
Ideali per chi è vegetariano o vegano, gli spiedini di verdure e tofu sono adatti anche per mangiare qualcosa di diverso dai soliti spiedini con la carne arrostita, per mantenerti leggera senza rinunciare al nutrimento, grazie alla presenza del tofu che è ricco di proteine vegetali.
Puoi inserirli nella tua dieta e consumarli quando nel menù hai la carne o il pesce e accompagnarli con una piccola fonte di carboidrati e un’insalata fresca.
Le calorie a persona sono 182. Scopri come preparare gli spiedini di tofu e verdure.
5 – Burger di tofu e ceci
I burger di ceci e tofu sono un secondo piatto nutriente e vegetariano, un modo diverso per mangiare i legumi a dieta e i ceci sono i legumi più adatti per questo tipo di preparazioni: il loro sapore molto neutro li rende veramente ottimi come base di burger e polpettine.
La ricetta è molto semplice e si prepara in poche mosse, assicurandoti una cena o un pranzo diverso dal solito. Sono ottimi anche a dieta perchè hanno pochissimi grassi.
Le calorie a persona sono 240 circa. Scopri come preparare i burger di tofu e ceci.
6 – Verdure saltate con tofu e zenzero
Le verdure saltate con tofu e zenzero sono un piatto leggero e nutriente, da cucinare quando hai poco tempo. Adatto a anche a chi segue una dieta vegetariana, puoi cucinare le verdure saltate con tofu e zenzero come piatto unico, grazie alla presenza di carboidrati forniti dal riso che rendono il piatto bilanciato. Inoltre, grazie alle spezie puoi ridurre o eliminare del tutto il sale.
Le calorie a persona sono 360 circa. Scopri come preparare le verdure saltate con tofu e zenzero.
7 – Carciofi al tofu
Ricchi di proteine vegetali, i carciofi al tofu sono una ricetta veloce e saporita, adatta come secondo o come piatto unico. Ideali per i vegetariani, sono ottimi anche a dieta: i carciofi infatti sono verdure light dalla spiccata azione depurativa, quindi perfette per aiutarti a mantenere la linea.
I carciofi al tofu sono buoni sia caldi che freddi, quindi sono perfetti da gustare a casa o da portare al lavoro per la pausa pranzo.
Le calorie a persona sono 224 circa. Scopri come preparare i carciofi al tofu.
8 – Pasta alla Norma con tofu
Ti proponiamo la variante della pasta alla Norma che prevede il tofu al posto della ricotta salata. Un’alternativa gustosa che puoi portare in tavola quando hai voglia di variare la tua alimentazione, anche a dieta.
La pasta alla Norma con tofu, infatti, è un primo nutriente e completo, che grazie al mix di carboidrati, proteine vegetali, fibre e vitamine è perfetta come piatto unico.
Le calorie a persona sono 465 circa. Scopri come preparare la pasta alla Norma con tofu.
9 – Sauté di tofu e mango
Il sauté di tofu, mango e zenzero è un secondo piatto gustoso. Una ricetta nutriente, che grazie allo zenzero e alla marinatura, darà un tocco di freschezza in più al tuo pasto.
Privo di carne, ti permette di assumere un buon quantitativo di proteine vegetali. Le proteine vegetali provengono da alimenti privi di grassi saturi e ti aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. Con 100 grammi di tofu, assumi ben 8 grammi di proteine vegetali in media.
Le calorie a persona sono 290 circa. Scopri come preparare il sauté di tofu.
10 – Broccoli e tofu al curry
I broccoli e tofu al curry sono una soluzione ideale per mangiare in modo completo e genuino anche a lavoro: si conservano bene e sono ottimi anche freddi.
Questa ricetta è perfetta anche per una cena in piedi: se li servi in coppette monodose, infatti, puoi proporre i broccoli anche come antipasto per un’occasione speciale. Un piatto ricco di proteine vegetali, perfetto per i vegetariani o per chi vuole limitare il consumo di carne.
Le calorie a persona sono 144 circa. Scopri come preparare broccoli e tofu al curry.
11 – Riso al tofu e peperoncino
Il riso al tofu e peperoncino è un primo piatto gustoso che puoi preparare se sei a dieta. Ottimo se segui una dieta vegetariana, e ideale se vuoi variare un po’ la tua alimentazione e introdurre altri alimenti come il tofu.
Il peperoncino contiene calcio, rame, potassio, ma è soprattutto ricchissimo di vitamina C. I flavonoidi contenuti nel tofu sono preziosissimi antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi.
Le calorie a persona sono 485 circa. Scopri come preparare il riso al tofu e peperoncino.
13 – Lasagne al tofu
Le lasagne di tofu è una ricetta originale a portata di vegetariani e di chi vuole assaggiare qualcosa di diverso. Al posto della pasta all’uovo utilizzi una sfoglia di tofu e per il condimento puoi preparare una parmigiana leggera, adatta anche quando fa caldo o non vuoi appesantirti.
Si tratta di un piatto completo, non serve altro per accompagnarle, se non al massimo un piatto di verdure fresche.
Le calorie a persona sono 324 circa. Scopri come preparare le lasagne al tofu.
Conclusioni
Chiamato anche formaggio di soia, il tofu è un alimento molto diffuso nella cucina asiatica e si presta a molte ricette diverse e sorprendenti. È leggero, facilmente digeribile e ideale nella dieta vegana e vegetariana. In più, ha un basso contenuto calorico che lo rende perfetto nelle diete ipocaloriche.
Puoi gustare il tofu in ricette che puoi preparare in mille modi: tofu in padella o con verdure saltate o al forno, oppure bastoncini di tofu croccanti per uno snack sfizioso. Se, invece, preferisci i primi piatti, il riso al tofu e peperoncino è irresistibile.
Ci sono diverse varianti di tofu, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a ricette diverse. Ti interessa saperne di più ed essere aggiornato sulle nostre proposte in cucina? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.