Site icon Melarossa

Tiramisù: ricetta classica, varianti light e consigli per preparare un dolce eccezionale

Tiramisù

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio, semplice, goloso e molto versatile, che mette d’accordo i gusti di tutti, grazie soprattutto alle tantissime varianti nate dalla creatività di pasticcieri o semplici appassionati di cucina.

Scopriamo tutto sul tiramisù classico e sulle varianti light, senza mascarpone. Il tiramisù può essere alleggerito e reso adatto anche alle persone che seguono una dieta ipocalorica: scopri come preparare il tiramisù alle fragole e il tiramisù senza uovo.

E’ un dolce della tradizione dolciaria italiana, le cui origini sono contese tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Una ricetta “recente”, se si pensa che nei libri di cucina precedenti agli anni ‘80 non c’era menzione di questo dolce composto da una base di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti da crema al mascarpone.

Come si fa un ottimo tiramisù classico: ingredienti e consigli

Per preparare il tiramisù classico seguendo la ricetta originale è necessario usare:

Ecco alcune indicazione per preparare un tiramisù eccezionale.

Ricetta del tiramisù classico

Stampa

Tiramisù classico

Preparazione 20 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g di savoiardi
  • 500 g di mascarpone
  • 220 g di uova circa 3 medie o 4 piccole
  • 300 g di caffè fatto con la moka
  • 100 g di zucchero
  • 20 g di cacao amaro

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara il caffé con la moka e tienilo da parte in una ciotola bassa e larga. Non è necessario zuccherarlo.
  • Lavora le uova, separando i rossi dai bianchi. Monta subito i bianchi a neve fermissima, aggiungendo poco alla volta metà della quantità dello zucchero. Tienili da parte.
  • Ora monta i tuorli con il resto dello zucchero. Quando il composto sarà chiaro, aggiungi il mascarpone. Appena la crema si sarà amalgamata, versa piano gli albumi montati a neve, incorporandoli poco alla volta.
  • Ora puoi montare il tiramisù. Metti un po' di crema in una teglia bassa. Intingi i savoiardi nel caffè e fai un primo strato. Copri con altra crema e prosegui così fino a un ultimo strato di crema. A questo punto setaccia sopra il cacao. Conserva in frigo fino al momento di servire.

Note

  • Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai comodamente un tiramisù per 12 persone. Le calorie a porzione sono circa 352.

Le calorie del tiramisù classico

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai comodamente un dolce per 12 persone, con 352 calorie circa a testa. Quindi porzioni non abbondanti per un dolce che è molto calorico, ma che non va comunque demonizzato. I consigli che ti diamo sono sempre gli stessi.

Non gustare il mascarpone al termine di un pasto molto ricco, ma consideralo come piatto a sé.

Se vuoi sapere come inserire i dolci a dieta, ti consigliamo questo articolo scritto in collaborazione con Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa: dolci a dieta, quali o con quale frequenza.

Le varianti

Le varianti del tiramisù sono tantissime. Infatti, questo dolce al cucchiaio si presta moltissimo ad essere personalizzato in base ai gusti e alle esigenze. Ne riportiamo alcune, le più conosciute e amate.

Tiramisù light: le varianti

Ti proponiamo ricette di tiramisù senza mascarpone, o con lo yogurt e o con la ricotta. E altre due con la frutta.

1 – Tiramisù senza uova e mascarpone

Calorie totali: 1580 kcal / Calorie a persona: 395 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il tiramisù senza uova e mascarpone.

2 – Tiramisù alle fragole

Calorie totali: 3280 kcal / Calorie a persona: 410 kcal

Ingredienti per 8 persone:

Scopri come preparare il tiramisù alle fragole.

3 – Tiramisù alla ricotta

Calorie totali: 1050 kcal / Calorie a persona: 175 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Scopri come preparare il tiramisù alla ricotta.

4 – Tiramisù light con frutta e yogurt

Calorie totali: 1350 kcal / Calorie a persona: 225 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Scopri come preparare il tiramisù light.

5 – Tiramisù all’ananas

Calorie totali: 840 kcal / Calorie a persona: 210 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per il tiramisù

Per servire

Scopri come preparare il tiramisù all’ananas.

Origini del tiramisù

L’enogastronomo Maffioli identifica il tiramisù tra i dolci al cucchiaio di stampo asburgico, definendolo una variante della zuppa inglese, la cui diffusione sarebbe stata rapida prima in Veneto e poi nel resto d’Italia. La paternità veneta del Tiramisù sembra suggerita anche dal riferimento presente nel libro di cucina del 1983 “I dolci del Veneto” di Giovanni Capnist, dove compare il dolce come lo conosciamo, ma senza il suo famoso nome.

Non tutti sono concordi però sui natali di uno dei dolci più amati dagli italiani. Molti, infatti, riconoscono affinità con la “coppa del vetturino”, un dolce preparato negli anni ’40 a Pieris, in provincia di Gorizia, e composto da una mousse al cioccolato, pan di spagna bagnato con marsala, zabaione e panna montata che poi nel corso del tempo ha preso il nome di “Coppa vetturino Tirime su” e poi successivamente solo di “Tirime su’. Altri vedono somiglianze con il “Dolce di Torino” citato ne “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, realizzato con mascarpone al posto del burro e caffè al posto dell’alchermes.

La versione più accreditata invece vorrebbe la sua nascita a Siena. Il dolce all’epoca si chiamava  “zuppa del duca“, un dessert al cucchiaio creato in onore di Cosimo de Medici. Il dolce divenne amato dai nobili e ben presto venne chiamato Tiramisù per le sue decantate proprietà afrodisiache. 

Qualunque sia la vera origine del tiramisù, possiamo dire con sicurezza che è uno dei dolci più amati. Semplice, gustoso e versatile. 

Exit mobile version