Site icon Melarossa

Spigola: una ricetta per gustarla e fare il pieno di proteine e minerali

Spigola: una ricetta da provare a dieta

La spigola, conosciuta anche come branzino, è una tipologia di pesce ipocalorico ottimo da consumare a dieta grazie alle sue preziose proprietà nutrizionali.

La spigola a dieta

La sua carne bianca dal sapore delicato e a basso contenuto calorico e lipidico, condita con olio e limone è l’ideale per la dieta perché assicura nutrienti senza rischi per la linea. Si presta a diversi tipi di cottura, l’ideale è usare le erbe aromatiche per insaporirla o le spezie per condirla, in modo da evitare l’uso del sale e rendere il piatto ancora più salutare. Un valore aggiunto per chi soffre di ritenzione idrica.

A condizione di togliere la pelle, perché i pochi grassi della spigola si depositano proprio lì.

Fonte di proteine e minerali

Composta per l’80% da proteine e ricca di ferro, la spigola rappresenta una valida alternativa alla carne, utilissima per adulti e bambini nella fase della crescita. Anche perché contiene una buona quantità di sali minerali, soprattutto il fosforo che favorisce lo sviluppo delle ossa e dei denti.

Nemica del colesterolo

Oltre ad essere remineralizzante e nutriente, la spigola è anche ricca di Omega3, che tengono sotto controllo i trigliceridi evitandone l’accumulo nelle arterie e mantengono costante il livello del colesterolo. E ancora, grazie anche al potassio, è benefica per la pressione sanguigna e per la prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Curiosità sulla spigola

Secondo uno studio pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition, al consumo regolare di spigola sono associati alcuni benefici protettivi. In particolare sembra trarne beneficio il tumore alla prostata.

Una ricetta con la spigola da provare a dieta:

Branzino al cartoccio con champignon

Calorie totali: 1112 kcal / Calorie a panino: 278 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il branzino al cartoccio.

Exit mobile version